Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News (page 964)

News

“Baila!”, il nuovo programma di Canale 5 … Esplode la polemica

La febbre dei balli da sala ha ormai contagiato da parecchi anni il nostro paese, sono fiorite le scuole di danza a tema, la gente vuole imparare la sensualità del tango, il ritmo della sala e del merengue, l’allegria del cha cha cha, e la televisione, da sempre specchio delle mode della società,  carpisce i gusti degli italiani proponendo trasmissioni interamente dedicate a questi balli. A fare da apripista a questa nuova tendenza è stato il fortunatissimo programma Rai Ballando con le stelle in cui volti noti del mondo dello spettacolo, capitanati da Milly Carlucci, si mettono in gioco, aiutati da mestri professionisti tra cui spicca il nome della bravissima Natalia Titova,  studiando e faticando in sala danza per poi esibirsi in diretta sotto l’occhio vigile di una giuria tecnica e del pubblico da casa che alla fine decreta il vincitore. La trasmissione incontra ormai da diversi anni il favore del pubblico che la premia rendendola vincitrice negli ascolti assicurandone così l’edizione per gli anni successivi. Anche Mediaset però non vuole essere da meno e per il prossimo autunno ha inserito nel palinsesto di canale 5 la presenza di una nuova trasmissione, a quanto pare ad immagine e somiglianza di ...

Read More »

“Un’estate con…” – Mercoledì con Elsa Piperno

(Intervista del 23 aprile 2011) Le note di un pianoforte, una leggera brezza e una lunga chiacchierata, in poche parole: non avrei mai voluto interrompere i momenti trascorsi con Elsa Piperno. Una pioniera, decana ma soprattutto un’attenta conoscitrice della danza contemporanea, prima proprio come ballerina e poi come coreografa ed insegnante. Una persona che non si è mai bloccata di fronte alle difficoltà, ha portato avanti il suo linguaggio e continua ancora a trasmetterlo ai giovani danzatori che, come lei, non smettono mai di imparare ed amare quello che fanno. Un vero e proprio esempio di professionista soprattutto per la vita, quella quotidiana. Perché, si sa, “non si deve mai smettere di essere avidi di conoscenza”. Lei si rende conto di essere una vera e propria pioniera della tecnica Graham in Italia? Lo so benissimo ma al contempo non è qualcosa che mi condiziona! Questo mio apparente senso di distacco da quello che faccio contraddistingue il mio carattere. Sono molto consapevole che più si sa più si deve sapere, soprattutto nei confronti dell’arte della danza, verso la quale non serbo soltanto un enorme rispetto ma anche un forte senso di profonda umiltà. Posso immaginare che, soprattutto per chi conosce la ...

Read More »

Due le serate per “La Grande Danza a San Pantaleo” nel cuore della Costa Smeralda

Chiude in bellezza l’estate della Costa Smeralda con l’atteso appuntamento di danza classica e contemporanea che si ripete da 21 anni a San Pantaleo, comune di Olbia.  Le due serate de “La Grande Danza a San Pantaleo” ospiteranno come tradizione i grandi protagonisti del balletto internazionale. Venerdì 26 agosto parteciperanno Alessandro Riga, giovane promessa della danza italiana, pupillo di Gheorghe Iancu  ed attualmente etoile ospite al MaggioDanza,  Antonino Sutera, primo ballerino del teatro alla Scala che presenta un assolo inedito creato appositamente per La Grande Danza,  Francesco Marzola e Gisela Carmona Galvez di MaggioDanza,  e la Compagnia Testa.   Sabato 27 agosto  saliranno sul palco  Anastasija Staškevič   e Vjačeslav Lopatin  solisti e virtuosi del Teatro Bolshoi di Mosca con il repertorio classico più spettacolare (Coppelia e Don Chisciotte) ,  Silvia Azzoni e Oleksandr Ryabko primi ballerini dell’ Hamburg Ballet  con le coreografie di J. Neumeier “Sylvia” e “Nocturne” ,  e la Compagnia MMcompany del coreografo Michele Merola.  Presenta  le serate Alessandro Greco, conduttore Rai di Furore e Gran Concerto.  Entrambi gli spettacoli si terranno all’aperto nella Piazza della Chiesa con inizio alle ore 22,00.  La manifestazione è sostenuta da: Comune di Olbia, Provincia Olbia-Tempio, Fondazione Banco di Sardegna. In collaborazione ...

Read More »

Debutta “Blue Moon”: in scena a Verona la nuova creazione per la Fondazione Arena di Verona con Giuseppe Picone

Meno due giorni al debutto della nuova produzione della Fondazione Arena di Verona Blue Moon; il balletto sarà in scena il 18, 19 e 21 agosto ospitato nella splendida cornice del Teatro Romano e proposto nell’ambito dell’Estate Teatrale Veronese giunta alla sua sessantatreesima edizione. Inaugurata lo scorso 29 giugno da un concerto jazz, la manifestazione approda il prossimo giovedì al suo primo appuntamento della stagione con la danza e lo fa proponendo l’ultimissima creazione di Maria Grazia Garofoli, che dal 1999 dirige il Corpo di ballo della Fondazione Arena di Verona. Blue Moon racconta una storia ricca di incontri, di musiche e di personaggi che ruotano intorno al locale omonimo, luogo immaginario della memoria degli anni d’oro del jazz. E la musica è di certo un elemento fondante del racconto: la colonna sonora del balletto sarà composta per lo più da musiche di Claude Bolling, pianista, compositore e direttore d’orchestra francese, ma anche da celebri standard del jazz, con esecuzione dal vivo da parte dell’Ensemble strumentale dell’Arena di Verona. Ad impreziosire lo spettacolo, che si preannuncia sin da ora invitante, sarà la presenza dell’ètoile internazionale Giuseppe Picone in qualità di primo ballerino ospite, che torna a lavorare con la coreografa ...

Read More »

“Un’estate con…” – Martedì con Oriella Dorella

(Intervista del 6 settembre 2010) Oriella Dorella si forma presso la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano, ha interpretato i balletti più importanti ed ogni tanto si è concessa qualche partecipazione televisiva nei programmi più importanti. L’abbiamo raggiunta telefonicamente nella sua casa e sentite cosa ci ha raccontato… Il Suo rapporto con la danza? Meraviglioso! La danza è la mia vita, la mia cultura, la mia formazione privata e professionale, è l’arte che mi ha insegnato la disciplina, la precisione, il lavoro mentale, il sogno! Credo che una cosa più bella nella mia vita non sarebbe potuta accadere. Quando nasce per Oriella Dorella la voglia di ballare? Penso di esser nata così, con la voglia di ballare. Ricordo che da piccolissima trascorrevo le vacanze nella casa di mia nonna che aveva una grande aia dove io ballavo sempre. Le confido un’altra cosa…rubavo gli zoccoli di mio zio Battista, perché così, avendo quelle scarpe col legno sotto, potevo mettermi sulle punte. I sacrifici che richiede la vita di un ballerino Più di tutti, per quello che mi riguarda, il sacrificio l’ho riscontrato nella perdita del periodo spensierato della fanciullezza. Quando i miei amici andavano al mare io invece ero in teatro ...

Read More »

Il Festival Puccini ospita lo spettacolo “Corps et Ames”

Corpi ed anime, carne e spirito: è questo il vulnus dello spettacolo Corps et Ames,  in scena mercoledì 24 agosto 2011, a Viareggio, presso il Gran Teatro all’Aperto Puccini. Composizione per dodici ballerini, questo balletto immergerà ciascun spettatore in un mondo pieno di emozione e di virtuosismo, descrivendo, grazie alle delicate movenze dei danzatori, il combattimento fra anima e corpo. I gesti saranno potenti ed esplosivi, ma al contempo sottili e delicati. Con le coreografie di Jiulien Lestel e le musiche di Karol Beffa, la pièce andrà in scena in prima assoluta proprio a Viareggio. Julien Lestel, danzatore, coreografo e direttore artistico della compagnia Julien Lestel sarà protagonista dello spettacolo. Corps et Ames riflette gli scontri dell’anima e del corpo che conducono ad un equilibrio supremo mai acquisito in cui, la sostanza spirituale finisce sempre per prevalere sulla materia carnale. Formato presso la Scuola di Ballo del Ballet National de l’Opera di Parigi e al Conservatorio di Parigi dove ha vinto il primo premio, Lestel ha fatto parte di compagnie prestigiose come il balletto di Monte Carlo, il Ballet National de l’Opéra de Paris, il Zurich Ballet, dove è stato nominato primo ballerino, e del Balletto Nazionale di Marsiglia. Julien ...

Read More »

“Un’estate con…” – Domenica con Francesco Nappa

(Intervista del 19 novembre 2010) Il tuo primo approccio alla danza… Un giorno che assistevo annoiato alle lezioni di danza delle mie sorelle (ero il più piccolo di casa), fui notato dal maestro Nuñez  che mi consigliò di studiare danza. Ne fui molto sorpreso… pensavo che il ballo appartenesse solo al mondo femminile, ma l’idea di stare corpo a corpo con loro mi piaceva molto! I miei mi chiesero se volevo provarci e mi dissero che, se non mi fosse piaciuta la danza, avrebbero cercato qualcos’altro per me, ma non ce n’è stato bisogno. Hai iniziato la tua carriera col Balletto di Napoli e poi hai studiato all’English National Ballet, successivamente sei entrato a far parte come solista dei Ballets de Monte-Carlo e in breve tempo sei diventato principal, come hai vissuto il passaggio da una realtà artistica all’altra? Ho cominciato a 9 anni con l’insegnamento fondamentale di una grande maestra, Alessandra Matarrelli. A 15 anni ero già nel Balletto di Napoli. Al primo vero ingaggio a soli 17 anni ai Ballets de Monte-Carlo arrivavo già con un po’ di esperienza di scena e con gli esempi dei ballerini étoile della compagnia, come  Olivieri, Cantalupo, Gil. Con la guida di Maillot ...

Read More »

“Un’estate con…” – Sabato con Giuseppe Carbone

(Intervista del 1 dicembre 2010) Un’intervista breve ma molto intensa: sono questi gli aggettivi da usare per descrivere il dialogo condiviso con il Maestro Giuseppe Carbone: una persona posata, molto precisa ma soprattutto innamorata della danza e di tutto ciò che fa in questo ambito. La sua storia non lascia spazio all’immaginazione e, a dir la verità, quasi intimorisce, tanti sono gli studi, le esperienze e soprattutto le coreografie che il Maestro ha creato in tutti questi anni. Un dialogo che mi ha lasciato un vero ed unico principio: i veri “grandi” non si vantano affatto di quello che hanno fatto….pensano sempre a cosa possono creare per migliorare ciò che hanno compiuto. Giuseppe Carbone ne è l’esempio lampante. La sua carriera è veramente lunghissima: formatosi prima alla scuola dell’importantissimo Teatro alla Scala, ha poi proseguito come ballerino, direttore del corpo di ballo e coreografo in numerose città europee. Ha, però, iniziato da piccolo. Con quale approccio si è avvicinato alla danza e soprattutto: è stato amore a prima vista? Può sembrare strano, ma mi sono avvicinato alla danza quasi per caso. Io volevo diventare cantante e attore, poi però ho iniziato le lezioni di danza…e non ho più smesso! Mi sono appassionato ...

Read More »

“Ore Libere / Danza” del settimanale A – diretto da Maria Latella – a cura di Sara Zuccari

Al via la nuova rubrica di danza a cura del Direttore Sara Zuccari ogni settimana sul settimanale A. Questa settimana troverete nella rubrica di musica, teatro, danza e arte “Ore Libere” del settimanale A – diretto da Maria Latella –Natalia Osipova e Ivan Vasiliev in esclusiva in Italia per il “Festival Arte Todi” – Direzione Artistica Roberto Baiocchi – di Sara Zuccari (Direttore del www.giornaledelladanza.com).

Read More »

“Un’estate con…” – Venerdì con Iván Pérez Avilés

(Intervista del 26 aprile 2011) Quando è iniziata la tua collaborazione con il Nederlands Dans Theater I e II? Collaboro con il Nederlands Dans Theater da 8 anni. Ho iniziato per un breve periodo con il  NDT II e poi ho avuto un vero e proprio contratto di 3 anni. Successivamente ho collaborato come danzatore e coreografo con il NDT I per 4 anni. Tu sei nato in Spagna, lasciare il tuo Paese è stato un passo difficile per te? Quando ho lasciato la Spagna ero molto giovane ed entusiasta all’idea di danzare e scoprire il mondo. È stata una mia decisione e quel senso di libertà è stato molto importante nella mia vita. È diventato difficile quando ho realizzato che avevo lasciato dietro di me anche una famiglia. Ora so che questa è la mia vita e che così doveva andare e riesco ad accettarlo. Lavori sia come danzatore che come coreografo, sapresti descrivere le sensazioni diverse di questi due ruoli… Come danzatore, provo la grande soddisfazione dell’essere in scena, il momento in cui sono in contatto diretto con il mio corpo, con le mie emozioni e con il pubblico. È una sensazione unica, che contiene in sé il ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi