Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / GD Web TV

GD Web TV

La Bella Addormentata del Royal Ballet al cinema il 24 maggio 2023

La Royal Opera House di Londra mette in scena il balletto La Bella Addormentata (The Sleeping Beauty) del Royal Ballet, trasmesso in diretta mercoledì 24 maggio 2023 in oltre 1300 cinema di 40 paesi in tutto il mondo, anche in Italia grazie alla distribuzione di Nexo Digital. La Bella Addormentata è stato presentato la prima volta al Covent Garden nel 1946 con Margot Fonteyn nel ruolo della Principessa Aurora, Robert Helpmann nel ruolo del Principe Florimund e la compianta Beryl Grey nel ruolo della Fata dei Lillà. Il balletto in tre atti di Marius Petipa, sulla partitura musicale di Pyotr Il’yich Tchaikovsky, è stato restaurato da Monica Mason e Christopher Newton nel 2006, con i disegni originali di Oliver Messel. Il revival di questa produzione, con le coreografie aggiuntive di Frederick Ashton, Anthony Dowell e Christopher Wheeldon, vedrà protagonisti i primi ballerini Yasmine Naghdi e Matthew Ball nel ruolo rispettiva della Principessa Aurora e del Principe Florimund. I disegni addizionali sono di Peter Farmer. Il lighting designer è Mark Jonathan, mentre il direttore è Koen Kessels. Il balletto del Royal Ballet racconta la storia dell’omonima fiaba. La malvagia fata Carabosse è contrariata dal fatto di non aver ricevuto l’invito  al battesimo della principessa Aurora e ...

Read More »

Rai5 giovedì 11 maggio ore 21.15 Carmen del coreografo Jiří Bubeníček

«Una femme fatale indomabile, con una libertà di spirito a cui tutte le donne dovrebbero tendere». Così il danzatore e coreografo ceco di fama internazionale Jiří Bubeníček descrive il suo balletto in due atti Carmen, che Rai Cultura propone giovedì 11 maggio alle 21.15 su Rai 5. Il nuovo allestimento è andato in scena in prima assoluta nel febbraio 2019 al Teatro dell’Opera di Roma a 70 anni dalla Carmen di Roland Petit. Vincitrice del Premio miglior produzione coreografica dell’anno per EuropainDanza 2019, la nuova creazione di Bubeníček torna alle radici letterarie dell’eroina portata al successo dall’opéra-comique di Georges Bizet rileggendo l’omonima novella (1845) di Prosper Mérimée. Il lavoro, proposto dal Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma diretto da Eleonora Abbagnato con le scene di Gianni Carluccio, i costumi di Anna Biagiotti e la direzione musicale di Louis Lohraseb, coniuga lo stile classico a quello contemporaneo mettendo al centro la storia di passione, gelosia e morte con cui negli anni si sono misurati i più grandi coreografi al mondo. Interpreti principali l’étoile Rebecca Bianchi nel ruolo del titolo, l’artista ospite Amar Ramasar – già principal dancer del New York City Ballet – in quello di Don José e ...

Read More »

Rai 5: Sabato 29 aprile un “Danza Day” con tre grandi coreografi

Rai 5: un “Danza Day” con tre grandi coreografi Seguendo i “passi” di Merce Cunningham, Ohad Naharin, Gisèle Vienne Per celebrare la Giornata internazionale della danza, Rai Cultura propone tre documentari inediti e uno spettacolo di danza contemporanea – in onda sabato 29 aprile dalle 19.00 su Rai 5 – per conoscere più da vicino i grandi protagonisti della scena coreografica internazionale di oggi e di ieri. Redazione

Read More »

Rai5, Le Corsaire del Teatro alla Scala in onda venerdì 3 febbraio

Azione, passione e romanticismo; grandi passi di danza e virtuosismi che richiedono una tecnica straordinaria: è Le Corsaire, uno dei più emozionanti tra i grandi classici del balletto, che Rai Cultura propone venerdì 3 febbraio alle 21.15 su Rai 5. Lo spettacolo è stato registrato nel 2018 al Teatro alla Scala con la celebre coreografia di Anna-Marie Holmes da Petipa (di cui nel 2018 si celebravano i 200 anni dalla nascita) e Sergeyev, con un nuovo allestimento di Luisa Spinatelli. In un’ambientazione esotica, tra pirati e schiavi, tempeste e rapimenti, uccisioni e cospirazioni, le avventure del pirata Conrad per salvare la sua amata Medora riempiono la storia d’amore con un irresistibile spirito d’avventura. Dal debutto con il Boston Ballet e poi con l’American Ballet Theatre nel 1998, la Holmes – autorevole specialista dei grandi balletti ottocenteschi – lo ha rimontato per innumerevoli compagnie.  Nei ruoli principali Nicoletta Manni (Medora), Martina Arduino (Gulnare), Timofej Andrijashenko (Conrad), Marco Agostino (Lankendem), Antonino Sutera (Birbanto), Mattia Semperboni (Alì, lo schiavo), Alessandro Grillo (Il pascià), Antonella Albano (Zulmea), Virna Toppi, Maria Celeste Losa e Alessandra Vassallo (Le tre odalische). Redazione

Read More »

Rai 5 in onda Il lago dei cigni e La bella addormentata, il 28 e 29 dicembre

  Mercoledì 28 dicembre Il lago dei cigni 10:02 Messo in scena nel 2004 al Teatro degli Arcimboldi, con la direzione musicale di David Garforth. Sul palco due star assolute della danza internazionale: Roberto Bolle e Svetlana Zakharova, nei panni di Siegfried e Odette/Odile. La coreografia è firmata da Vladimir Bourmeister, lontano discendente di Cajkovskij, che la realizzò nel 1953 basandosi sulla partitura originale del balletto. Le scene e i costumi sono di Roberta Guidi di Bagno, mentre la regia televisiva è di Tina Protasoni. Giovedì 29 dicembre La bella addormentata 10:02 Dal Teatro alla Scala, balletto in un prologo e tre atti tratto dalla fiaba di Charles Perrault su musiche di Petr Ilic Cajkovskij. Corpo di Ballo del Teatro alla Scala. Direttore d’Orchestra Kevin Rhodes. Tra gli interpreti Diana Vishneva e Roberto Bolle. Coreografia e regia di Rudolf Nureyev. Redazione

Read More »

Royal Ballet al cinema l’8 dicembre con Lo Schiaccianoci di Peter Wright

Il Royal Ballet è lieto di annunciare che l’amatissima produzione de Lo Schiaccianoci di Peter Wright sarà trasmessa in diretta in oltre 900 cinema. Giovedì 8 dicembre 2022 alle ore 20.15, il pubblico di 20 Paesi in tutto il mondo troverà sul palco di Covent Garden un cast straordinario che comprende la Prima Ballerina Fumi Kaneko nel ruolo della Fata Confetto e il Primo Ballerino William Bracewell in quello del Principe. La produzione del Royal Ballet di Peter Wright rimane fedele allo spirito del balletto russo originale, con un mix di assoli e ensemble che mostrano la Compagnia al suo meglio. Creata nel 1984, ma sostanzialmente rielaborata da allora, questa versione de Lo Schiaccianoci è un’opera dalla magia duratura – musicata dall’irresistibile partitura di Tchaikovsky e caratterizzata da ampi paesaggi di neve, seducenti scenografie e una serie di danze eseguite nell’onirica Terra dei Dolci.   Con le splendide scenografie di Julia Trevelyan e le luci di Mark Henderson, Lo Schiaccianoci è una produzione ideale per le famiglie: un balletto che conquista gli appassionati ma anche chi si avvicina per la prima volta al mondo del balletto. L’occasione perfetta per dare il via alle festività. Dal 2008 il programma cinematografico della Royal Opera House porta l’opera e il balletto al pubblico di tutto il mondo. Per ...

Read More »

Rai 5 l’8 dicembre in prima serata: Teatro dell’Opera di Roma, la Giselle di Carla Fracci

Andrà in onda in prima serata su Rai 5 l’8 dicembre 2022, Giselle di Carla Fracci la versione andata in scena recentemente al Teatro dell’opera di Roma, diretto da Eleonora Abbagnato. La ripresa è stata realizzata da Rai Cultura la sera della prima al Teatro Costanzi. Su Rai 5 per l’occasione verrà trasmessa la Giselle con l’étoile Susanna Salvi e il primo ballerino Michele Satriano. Un omaggio alla grande danzatrice italiana con la sua meravigliosa versione coreografica di un classico del balletto romantico che ha chiude la stagione di danza dell’Opera di Roma. La Giselle la sera della prima è stata anticipata dalle commosse parole di Francesco Giambrone, Sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma, sul palco insieme ad Eleonora Abbagnato, direttrice del corpo di ballo capitolino, la prima di Giselle, balletto romantico proposto nellaversione coreografica creata nel 2004 da Carla Fracci, è andata in scena al Costanzi fino lo scorso ottobre. Se il legame di Carla Fracci con il teatro romano è stato fortissimo (è stata direttrice del teatro per 10 anni, dal 2000 al 2010) il legame della danzatrice con Giselle è stato praticamente indissolubile perché Carla Fracci è stata la vera incarnazione di Giselle. È facile intuire perché la Giselle con la ...

Read More »

Al cinema di 31 paesi in diretta The Royal Ballet: A Diamond Celebration

Il Royal Ballet è felice di annunciare che, questo novembre, la serata d’apertura di The Royal Ballet: A Diamond Celebration, verrà tramessa in diretta in 31 Paesi del mondo. La serata offrirà l’imperdibile opportunità di vedere insieme sul palco una straordinaria lista di Primi ballerini, i più ricercati della Compagnia. The Royal Ballet: A Diamond Celebration festeggia i 60 anni degli Amici della Royal Opera House, regalando una serata di perle classiche e contemporanee che celebrano l’ampiezza e la varietà del repertorio della Compagnia. Il gala includerà la prima rappresentazione del Royal Ballet di For Four realizzata da Christopher Wheeldon, Artistic Associate della Compagnia, e tre prime mondiali: la prima è una coreografia di Pam Tanowitz, la seconda è di Joseph Toonga, uno dei coreografi emergenti del Royal Ballet, e la terza del Primo solista del Royal Ballet Valentino Zucchetti. La serata si concluderà con la rappresentazione di Diamonds, tratto da Jewels di George Balanchine. Al cinema la prima delle tre sole serate londinesi, A Diamond Celebration assicurerà una serata stupefacente con l’intera Compagnia, per celebrare l’arte del passato, del presente, del futuro. Dal 2008 il programma cinematografico della Royal Opera House porta l’opera e il balletto al pubblico di tutto il mondo. Per la Stagione 2022/23, ben 13 produzioni del Royal Ballet e della Royal Opera saranno ...

Read More »

Royal Ballet al cinema nel mondo con “Mayerling” omaggio a MacMillan

Per il trentennale dalla morte di Sir Kenneth MacMillan,  la Royal Opera House porta al cinema, in più di 1300 sale nel mondo, il balletto Mayerling con le star della compagnia londinese. Diffuso in Italia da Nexo Digital, mercoledì 5 ottobre 2022, il balletto creato nel 1978 al Royal Ballet di Londra da MacMillan e dedicato al coreografo fondatore della Compagnia, Frederick Ashton, si ispira a fatti storici e racconta la storia di intrighi psicologici e politici che hanno portato all’omicidio suicidio del principe ereditario Rodolfo d’Austria-Ungheria e della sua amante Mary Vetsera.  L’evento al cinema mette in mostra il Principal dancer della compagnia Ryoichi Hirano nel ruolo del principe ereditario Rodolfo  la Principal Natalia Osipova nel ruolo della Baronessa Mary Vetsera e le altre star dell’ensemble londinese Laura Morera, Francesca Hayward e Marianela Nuñez rispettivamente nei ruoli della Contessa Marie Larisch, della Principessa Stephanie e di Mitzi Caspar. Redazione

Read More »

In scena Lindsay Dances: il documentario su Rai Play

Un documentario che raccoglie per la prima volta e in modo quasi antologico il repertorio storico degli spettacoli della Lindsay Kemp Company, dalla fine degli anni ’70 agli anni ’90. Con filmati provenienti dalle Teche Rai e da archivi privati, e un’intima e toccante intervista inedita realizzata dalla regista nella sua casa di Livorno. Su Rai Play è disponibile su richiesta Lindsay Dances – Il Teatro e la Vita secondo Lindsay Kemp, un film documentario scritto e realizzato dalla giornalista Rita Rocca e prodotto dalla Rai. Per vederlo basta cliccare sul sito www.raiplay.it, digitare “Kemp” sul motore di ricerca o cliccare QUI Lindsay Dances è un film unico nel suo genere, perché raccoglie per la prima volta e in modo quasi antologico il repertorio storico degli spettacoli della Lindsay Kemp Company, dalla fine degli anni ‘70 ad oggi. Filmati provenienti dalle Teche Rai e da archivi privati: dal glorioso Flowers a Duende, da Midsummer Night’s Dream a The Big Parade, da Alice a Onnagata, fino ad arrivare all’ultimo Kemp Dances. Ma la peculiarità di Lindsay Dances è la narrazione in prima persona da parte di Kemp: leggera, ironica, trascinante. Mimo, danzatore, coreografo, regista, pittore. Nel documentario Lindsay Kemp racconta la sua vita, il suo teatro e la sua visione del mondo in un’intima e toccante intervista inedita realizzata dalla ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi