Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News (page 992)

News

Gregor Metzger in “The Big Void” ospite di Improd@nce

Gregor Metzger ha iniziato la sua carriera come ballerino classico arrivando a collaborare anche con importanti compagnie legate alla creazione contemporanea come il Béjart Ballet e la Fura dels Baus e divenendo una radicata presenza della realtà europea nel campo della danza. Il coreografo svizzero proporrà a Torino una performance intitolata The Big Void. Sarà ospite di Improd@nce il cui programma coinvolge artisti di fama internazionale in spettacoli basati sull’improvvisazione. La rassegna è inglobata nella ventunesima edizione di Musica 90 che quest’anno si presenta con una struttura fortemente attenta ai differenti linguaggi performativi. Metzger in perfetta sinergia con il festival, considera la sua performance come un’indagine sui confini delle diverse forme di espressione: lo spettacolo da lui curato vedrà l’incontro della danza con la musica elettronica di Ramon Orza e Simon Grab. ORARI & INFO 23 novembre, ore 21.00 Teatro Astra Via Rosolino Pilo 6 Torino Tel. +390115634352 www.fondazionetpe.it Maura Dessì

Read More »

Francesco Nappa: “sono stato il colore delle tele di vari coreografi per molti anni. Adesso voglio creare i quadri con le idee e le fantasie che riempiono la mia testa”

Il tuo primo approccio alla danza… Un giorno che assistevo annoiato alle lezioni di danza delle mie sorelle (ero il più piccolo di casa), fui notato dal maestro Nuñez  che mi consigliò di studiare danza. Ne fui molto sorpreso… pensavo che il ballo appartenesse solo al mondo femminile, ma l’idea di stare corpo a corpo con loro mi piaceva molto! I miei mi chiesero se volevo provarci e mi dissero che, se non mi fosse piaciuta la danza, avrebbero cercato qualcos’altro per me, ma non ce n’è stato bisogno. Hai iniziato la tua carriera col Balletto di Napoli e poi hai studiato all’English National Ballet, successivamente sei entrato a far parte come solista dei Ballets de Monte-Carlo e in breve tempo sei diventato principal, come hai vissuto il passaggio da una realtà artistica all’altra? Ho cominciato a 9 anni con l’insegnamento fondamentale di una grande maestra, Alessandra Matarrelli. A 15 anni ero già nel Balletto di Napoli. Al primo vero ingaggio a soli 17 anni ai Ballets de Monte-Carlo arrivavo già con un po’ di esperienza di scena e con gli esempi dei ballerini étoile della compagnia, come  Olivieri, Cantalupo, Gil. Con la guida di Maillot sono riuscito a dimostrare ...

Read More »

“Ave Maja” omaggio ad una delle più grandi ballerine di tutti i tempi

La Fondation Maris Liepa e l’Association  des Amis des Saisons Russes du 21° Siècle presentano “Ave Maja”, un omaggio ad una delle più celebri ballerine di tutti i tempi, Maja Plisetskaja. Il gala è atteso per lunedì 6 dicembre alle ore 20.00 presso il Teatro Champs – Elysées di Parigi. Il programma della serata prevede celebri balletti dal repertorio di Maja Plisetskaja, tra cui non mancherà l’affascinante variazione di “La Morte del Cigno” che l’ha consacrata grande interprete e regina della danza internazionale. Maja Plitsetskaja nasce a Mosca il 20 novembre del 1925 in una famiglia profondamente legata al mondo del teatro e della danza. Nel 1934  entra nella Scuola Coreografica di Elizaveta Gerdt. Nel 1943 viene notata, per le sue doti straordinarie, dalla maestra Agrippina Vaganova. In breve tempo il prodigio Plitsetskaja diventa una delle stelle lucenti del Bolshoi interpretando ruoli come: il Lago dei Cigni, Le Silfidi, Giselle, La Morte del Cigno, Don Chisciotte, etc. Oggi è considerata  per la sua spiccata tecnica, la sua personalità e la sua forte presenza scenica un’altra Divina, il più potente spirito della danza dai tempi di Anna Pavlova, tanto che nel 1959 durante una tournée a New York  fu definita dalla ...

Read More »

Il Ballet Ireland in tour con “Romeo e Giulietta”

Il Ballet Ireland porta in scena Romeo e Giulietta ed è subito successo: dopo l’applauditissima première di Dublino, la compagnia porta nei più importanti teatri dell’isola il dramma shakespeariano che da molto tempo ispira coreografi, musicisti ma soprattutto danzatori.   La versione di Romeo e Giulietta creata da Morgann Runacre-Temple si differenzia notevolmente dalle pièces a cui noi tutti siamo abituati: il coreografo ventottenne, infatti, unisce il tocco irlandese ad una necessità di creare un’atmosfera attuale, rendendo l’insieme delle danze quasi un reality ballet. Sicuramente diversa dalla Verona del sedicesimo secolo ma non per questo meno interessante e particolare, la coreografia rende attuale la tragedia dei due amanti e coinvolge lo spettatore, che rimane incantato da come i danzatori sappiano rendere “vere” le emozioni sul palco. Nel maestoso ruolo di Giulietta, Zoe Ashe-Browne esprime i suoi sentimenti di giovane donna,  innamorata di Romeo, parte della famiglia nemica, che però ricambia il suo amore e è costretto a affrontare numerose angherie per stare accanto all’amata. I sentimenti dei due giovani amanti sono rappresentati al massimo grazie a scene molto intense che toccano da vicino tutti gli spettatori. Il culmine di questo coinvolgimento si nota nella scena finale, quando la coppia si ...

Read More »

Il Ballet Preljocaj presenta “Biancaneve” al Teatro Pérez Galdós

Il prossimo 17 e 18 dicembre il Ballet Preljocaj riproporrà Biancaneve al Teatro Pérez Galdós a Las Palmas de Gran Canaria. Lo spettacolo, era stato rappresentato per la prima volta il 25 settembre 2008 alla Biennale della Danza di Lione e in seguito in altre città d’Europa. La coreografia è di Angelin Preljocaj, su musiche di  Gustav Mahler. I costumi sono firmati da Jean-Paul Gaultier, le scenografie da Thierry Leproust. Si tratta di un balletto narrativo con una drammaturgia. Mescolanza di simboli universali e di danza contemporanea, questo spettacolo barocco e meraviglioso racconta la fiaba più nota ed archetipica. È lo stesso Angelin Preljocaj a spiegare i suoi intenti nel delineare il suo disegno coreografico: “Ultimamente ho creato delle coreografie molto astratte e, come spesso mi accade, sentivo il desiderio di fare il contrario, di scrivere qualcosa di più concreto e di aprire una parentesi fiabesca e incantata. Probabilmente per uscire dalla routine e anche perché, come tutti, adoro le favole. Sono fedele alla versione dei fratelli Grimm con alcune variazioni personali, basate sulla mia analisi dei simboli del racconto. Bettlheim descrive Biancaneve come la storia di un Edipo invertito. La matrigna è senza dubbio il personaggio centrale del racconto: è ...

Read More »

Roberto Bolle, ambasciatore di buona volontà per l’UNICEF

Proseguono le prevendite per una serata speciale, unica ed emozionante, un grande Gala che Roberto Bolle ha voluto dedicare all’UNICEF – di cui è “Ambasciatore di Buona Volontà” dal 1999 – e che si terrà sabato 20 novembre all’Auditorium della Conciliazione di Roma all’interno dell’iniziativa dal titolo “Diritti sotto le stelle”. Il ricavato dello spettacolo verrà utilizzato per sostenere l’UNICEF in progetti di lotta alla malnutrizione infantile in Africa Centrale e Occidentale. Il Gala Roberto Bolle Gala for UNICEF propone una selezione dei brani più celebri e suggestivi del repertorio dell’Ottocento e del Novecento. Insieme a Bolle ci saranno i migliori danzatori del momento, chiamati dai più importanti teatri di tutto il mondo con l’obiettivo di diffondere la grande danza ripercorrendo un secolo e mezzo di storia del balletto nell’arco di una serata. Un’occasione unica per ammirare, in una stessa soirée e sul medesimo palcoscenico, le più famose stelle del balletto di oggi ”sfidarsi” amichevolmente, nel nome dell’arte della danza, in uno straordinario confronto di tecniche, scuole e stili. Protagonista e attrazione principale dei propri Gala, Roberto Bolle riunisce intorno a sé una luminosa pléiade di ballerini étoiles, conosciuti nelle migliori compagnie di balletto del mondo dove ha danzato in ...

Read More »

Mirco Visconti: “La danza è una continua ricerca personale e interiore”

Un forte senso di quiete e un irrefrenabile desiderio di introspezione e dialogo con noi stessi: sono queste le due sensazioni che mi sono rimaste nel cuore dopo aver incontrato Mirco Visconti, danzatore e giovane coreografo, costantemente alla ricerca. Mirco è cresciuto studiando danza classica, ha poi proseguito con la contemporanea, si è dedicato agli studi dell’improvvisazione e alla disciplina della contact-improvisation, senza dimenticare l’arte teatrale: in questo lungo percorso, che ancora si sta tracciando e ben definendo, non ha mai smesso di farsi guidare dalla sua anima e dal suo desiderio di ricerca. Molte volte, infatti, ci dimentichiamo di noi stessi e non ci guardiamo dentro: grazie alla danza, questo giovane coreografo continua a trasmettere un desiderio incommensurabile di introspezione e una forte necessità di riportare su tutti i palchi la semplicità e l’amore per la danza, che non deve necessariamente rispondere a canoni ben definiti. Alla fine, infatti, è bene che noi tutti ricordiamo una cosa fondamentale: le cose belle sono proprio le più semplici. E questo si può scoprire anche e soprattutto grazie ad una disciplina così bella, forse contorta ma nel contempo semplice com’è la danza, in tutte le sue forme ed espressioni. La tua metamorfosi ...

Read More »

RBR DANCECOMPANY presenta “4″ al Teatro Ciak di Milano

Dal 20 al 23 gennaio presso il Teatro Ciak di Milano la RBR  DANCECOMPANY presenterà 4, regia di Cristiano Fagioli, coreografie di Cristiano Fagioli e Cristina Ledri, immagini di Nicola Scarmagnani, costumi di Cristina Ledri e Donatella Bressan, disegno luci di Andrea Grussu, danzatori Cristina Ledri, Gelsomina Di Lorenzo, Alessandra Odoardi, Ylenia Mendolicchio, Angelo Egarese, Jonathan Castillo, Antonio Minini. Si tratta di uno spettacolo del tutto innovativo che, con il supporto di effetti video e fondali tecnologici, trasporta il pubblico in uno scenario mistico e surreale. Romina Salvadori, cantante contemporanea dalle incredibili doti vocali, supporterà lo spettacolo interpretando le musiche inedite composte da Stefano Pivato e Massimiliano Lupo. 4 è un viaggio attraverso i quattro elementi in cui nove performer di bella presenza scenica e ottima tecnica classica si alternano sul palco, apparendo e scomparendo, moltiplicandosi magicamente, grazie a  uno studio accurato di luci che incanta gli spettatori, che si ritroveranno piacevolmente proiettati in un’atmosfera rarefatta dalle magiche illusioni ottiche. Un viaggio attraverso il soffio del vento, la dolcezza dell’acqua, il calore del sole che penetra attraverso la terra, fino all’incontro con l’uomo, per raggiungere l’energia vitale dell’universo che non ha colore né odore, non è visibile o palpabile, ma ...

Read More »

Complexions in tour: l’eccellenza della danza contemporanea in scena a New York

Uno stile unico e la capacità di reinventare la danza, senza mai dimenticare l’esaltazione delle diversità: sono queste le caratteristiche principali alla base di ciascuna rappresentazione del Complexions Contemporary Ballet, compagnia simbolo della danza contemporanea internazionale in questi giorni in scena al Joyce Theater di New York. Newyorkese di nascita ma internazionale d’adozione, la compagnia è stata fondata nel 1994 dagli attuali direttori artistici Dwight Rhoden e Desmond Richardson: ballerini di fama mondiale, che condividono entrambi un atteggiamento di grande ammirazione nei confronti della diversità e del multiculturalismo, elementi alla base della creatività e soprattutto della crescita artistica individuale di ciascun danzatore. I loro spettacoli sono un crogiolo di metodi, stili e culture: proprio grazie a questi elementi i coreografi sono riusciti a creare una visione nuova ed emozionante del movimento del corpo. In scena per due settimane in uno dei più importanti teatri di New York, la compagnia propone vecchi e nuovi lavori. La scaletta racchiude Mercy, coreografia epica in cui le astrazioni rappresentano la passione e la tolleranza tipica della libertà sacra e spirituale dell’umanità; Hissy Fits, che è invece un insieme di coreografie per 11 danzatori che catturano l’impulso emozionale delle nostre relazioni umane; Rise, che esplora ...

Read More »

“Dance n°3″ di Cristina Rizzo ospite alla Lavanderia a Vapore

“Immaginare e trascrivere un pensiero di movimento, come una lenta sceneggiatura che debba essere poi tradotta e montata in un tempo e uno spazio da un altro coreografo e di cui sarà a mia volta e nuovamente l’interprete.” Un lungo periodo di studio porta Cristina Rizzo all’esito scenico Dance n°3. La scrittura-lettura del suo corpo prende forma da una iniziale partitura coreografica elaborata in collaborazione con Lucia Amara. Questo delicato materiale è transitato attraverso il potenziale immaginifico di tre coreografi, ovvero di tre universi estetici differenti. Eszter Salamon, Michele Di Stefano e Matteo Levaggi lo hanno tradotto in tre soli, interpretati dalla stessa Cristina. Il suo sguardo visto attraverso un ulteriore potere interpretativo e creativo. In un transito di visioni narranti e narrate attraverso il corpo protagonista, veicolo di significati e dialogo di identità. Una stratificazione significante, nella pluripersonale matericità del solo. L’esito del longevo studio della fiorentina co-fondatrice del collettivo Kinkaleri ora nel pieno di un percorso autonomo di produzione e sperimentazione sarà in scena il 19 novembre nei locali della Lavanderia a Vapore, edificio utilizzato come struttura di servizio per l’ospedale psichiatrico, ora restaurata e adattata a ospitare il centro di eccellenza per la danza affidato al Balletto ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi