Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Libri e Video (page 9)

Libri e Video

“Una storia del flamenco”: un libro di Josè Manuel Gamboa su un’arte antichissima dal fascino eterno

«E dunque il duende è un potere e non un agire, è un lottare e non un pensare. Io ho sentito dire da un vecchio maestro chitarrista: “Il duende non sta nella gola; il duende sale da dentro, dalla pianta dei piedi”. Cioè non è questione di capacità ma di vero stile vivente; cioè, di sangue; cioè, di cultura antichissima, di creazione in atto ». (Federico Garcìa Lorca). Suscita grande ammirazione tenere tra le mani questo volume, grande non solo per la consistenza numerica delle pagine ma soprattutto per il fatto che dice tutto quello che si può dire sulla meravigliosa arte gitana con un solo ed unico respiro, semplicemente aprendolo e chiudendolo dopo averlo letto avidamente. Naturalmente la prima pagina di Una storia del flamenco, il nuovo libro di Josè Manuel Gamboa edito dalla Elliot e a cura di Maria Borgese, per la sua evidente organicità e completezza, non poteva non essere inaugurata dalla bellissima citazione di Federico Garcìa Lorca, colui che viene considerato lo spirito della cultura andalusa per eccellenza. L’eccelso nome di Federico Garcìa Lorca è accompagnato tuttavia da una ricca e copiosa rassegna di celebri interpreti dell’arte flamenca – cantanti, musicisti, ballerini – che hanno contribuito ...

Read More »

Sky Classica HD e il Corriere della Sera presentano “I capolavori della danza”

Si chiama “I capolavori della danza” la completa e brillante collana di DVD e libretti promossa da Classica HD, canale 138 di Sky, in collaborazione con il Corriere della Sera. I DVD contenenti celebri opere della danza e del balletto, tutti rigorosamente accompagnati da relativo libretto, saranno acquistabili in edicola con il Corriere della Sera, ogni mercoledì  fino al 3 giugno 2015, per un totale di 20 uscite; oppure presso La Scala Shop di Milano o su store.corriere.it. La prima uscita è già avvenuta lo scorso mercoledì ed è stata dedicata a Giselle, balletto intramontabile, emblema del Romanticismo, in scena al Teatro alla Scala con due stelle del nostro tempo, Svetlana Zakharova e Roberto Bolle. Al Teatro Bolshoi di Mosca spetta la seconda uscita (28 gennaio), con Lo schiaccianoci, nella scintillante e inossidabile versione di Jurij Grogorovič sul capolavoro musicale di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Il fascino della ballerina-cigno in tutù bianco regna nella terza uscita della collana (4 febbraio), di nuovo in scena con il Balletto del Teatro alla Scala: è Il lago dei cigni, nella versione di Vladimir Bourmeister e nell’interpretazione appassionante di Svetlana Zakharova e Roberto Bolle. Primo titolo del Novecento è Orfeo e Euridice di Pina Bausch, coreografa ...

Read More »

“Protagonisti della danza del XX secolo”, un libro che racconta nove illustri coreografi dell’epoca moderna

Protagonisti della danza del XX secolo, edito dalla casa editrice Carocci, è il nuovo volume di Elena Randi, professore all’Università di Padova, dove insegna Storia della Danza e Metodologia e Critica dello Spettacolo. L’evidente impianto manualistico del libro offre, agli studenti e a tutti coloro che sono interessati ad approfondire le proprie conoscenze in storia della danza, una modalità di approccio alla materia agevole e continuamente facilitata da un apparato fotografico ed iconografico che aiuta i fruitori del testo a meglio comprendere le varie fasi del discorso. Anche la struttura del testo è molto chiara in quanto il libro si presenta come un contenitore di nove dettagliate monografie dedicate a coreografi di primissima grandezza attivi in un periodo compreso tra la nascita delle avanguardie storiche e la conclusione del XX secolo: Loie Fuller, Isadora Duncan, Vaslav Nijinskij, Mary Wigman, Martha Graham, Alwin Nikolais, Merce Cunningham, Simone Forti e Pina Bausch. Fanno da cornice a questi profili ricchi di interessanti testimonianze storiche una corposa bibliografia, utile per chi in futuro abbia intenzione di intraprendere ulteriori studi riguardo alle personalità prese in esame in questo libro, e un’introduzione in cui l’autrice spiega l’obiettivo di fondo del suo lavoro: «Ho deciso di trattare ...

Read More »

“Danzare, è forse dire quel che non si dice” afferma Dominique Dupuy nel suo nuovo libro

La Saggezza del Danzatore è un libro di Dominique Dupuy, danzatore, coreografo, pedagogo, studioso e scrittore. Pubblicato dapprima in Francia nel 2011 dall’editore Jean-Claude Béhar all’interno della Collana “Saggezza di un mestiere”, viene riproposto in lingua italiana dalla casa editrice Mimesis, con la traduzione di Eugenia Casini Ropa e con la collaborazione di Cristina Negro, che ne è la curatrice. Il libro, che si presta ad essere letto tutto d’un fiato, contiene il racconto della vita di un danzatore, oscillando continuamente tra memorie suggestive e riflessioni profonde, in un gioco che facilita la comprensione artistica e umana di un grande nome della danza. D’altronde Dominique Dupuy spiega fin dalle primissime pagine il motivo fondamentale che sta dietro all’impianto che ha voluto dare al suo libro: descrivere la propria arte partendo dal proprio spirito, da sé stesso, perchè: «Non c’è danza se la danza non emana dallo spirito di colui che danza». Subito dopo, Dupuy dichiara la motivazione che lo ha fatto innamorare della danza, un approccio doloroso con la comunicazione verbale, che lo induceva fin da bambino a piangere prima di ogni recita. Quindi Dominique Dupuy ha scelto con lungimiranza di colmare la mancanza di parola con la danza: «Danzare ...

Read More »

Nella biografia di Lucy Moore si racconta la vita e l’arte di un genio della danza come Vaslav Nijinsky

Nei panni dello schiavo favorito, con i pantaloni alla turca dorati e la pelle dipinta di un grigio-azzurro scuro, Nijinsky correva sul palcoscenico come una creatura metà animale e metà serpente, pazza di desiderio; incantava Ida Rubinštejn, e poi moriva ai suoi piedi: «Era indescrivibilmente selvaggio, un gatto carezzevole, una tigre feroce; la sua leggerezza e la sua agilità erano incredibili, ma non perdeva mai la sensualità». Si intitola Vaslav Nijinsky, un salto nel buio ed è uscita nel novembre 2014 la biografia di un grande genio della danza, un ballerino e un coreografo tra i più grandi di tutti i tempi, un artista della danza come pochi ne nascono, un pioniere che non ha mai perso il magnifico vizio di saltare nel buio, mirando sempre all’innovazione, sua fedele compagna di una vita. Firmato da Lucy Moore, giornalista e autrice radiofonica, ed edito dalla EDT, nell’ambito della collana vite straordinarie, il libro racconta la storia di questa vita spezzata in due, seguendo una parabola che comincia alla Scuola imperiale di danza di San Pietroburgo nei primi anni del Novecento, passa dall’immenso successo dei Balletti Russi nella Parigi di Proust, Cocteau e Debussy, dal matrimonio con una giovane contessa ungherese, Romola ...

Read More »

Nel volume “Viaggio nella danza popolare in Italia”, la danza diventa espressione del nostro essere al mondo

Edito dalla Palombi Editori, il volume Viaggio nella danza popolare in Italia. Itinerari di ricerca del Centro Nord è il secondo di una trilogia pensata da un gruppo di studiosi come un viaggio attraverso le culture coreutiche e musicali dell’Italia. Pubblicato nel giugno 2014 e preceduto da un primo manuale introduttivo, Introduzione allo studio della funzione e della forma, che aveva lo scopo di fornire strumenti e metodi per avviare lo studio della danza popolare, Itinerari di ricerca del Centro Nord raccoglie invece i contributi etnografici relativi all’area centro – settentrionale dell’Italia e sarà seguito da Intenerari di ricerca del Centro Sud, a conclusione di questo ambizioso progetto di ricerca e di studio. Il volume, imponente per numero di pagine, riunisce i saggi ideati da un gruppo di studiosi: Attilio Baccarin, Romana Barbui, Gianpiero Boschero, Modesto Brian, Michele Cavenago, Marisa Dogliotti, Ilaria Demori, Claudio Gnoli, Roberto Lucanero, Marco Magistrali, Filippo Marranci, Dario Mimmo, Domenico Zamboni, Placida Staro, Domenico Torta, Maria Renata Zaramella, tutti attivi da molti anni in diverse aree del territorio italiano, per approfondire lo studio di danze e rituali autoctoni, attraverso un repertorio di metodologie, basato sull’antropologia condivisa e sulla condivisione dell’esperienza e tutti coordinati da Placida Staro, ...

Read More »

“La danza classica tra arte e scienza” è il nuovo libro di Flavia Pappacena

La danza classica: tra arte e scienza è il nuovo manuale di storia e tecnica della danza scritto da Flavia Pappacena, professore di Teoria della danza e di Estetica della danza presso l’Accademia Nazionale di Danza e l’Università “Sapienza” di Roma. Innovativo nei contenuti, nei metodi impostati e nell’ approccio che si instaura con il pubblico dei lettori, il libro si presta magistralmente a molteplici definizioni: è un volume di tecnica ed estetica del balletto ma anche un testo di storia e, soprattutto, un manuale didattico da destinarsi ai giovani allievi, in particolare a quelli del biennio del Liceo coreutico, per i quali diventa un ottimo libro di testo, così come è stato pensato dall’autrice. Questo manuale di tecnica, all’avanguardia per metodi e contenuti, a cura di Valerio Basciano, docente di Tecnica della danza classica presso il Liceo coreutico “Galileo Galilei” di Mondragone, è edito dalla Gremese che da anni supporta apportando un valore aggiunto le pubblicazioni sulla danza e il balletto e reca la firma magistrale di Flavia Pappacena, la quale con questo volume festeggia con la casa editrice romana la sua felice e fruttuosa attività trentennale (1984-2014).Tra le sue recenti pubblicazioni presso la Gremese vanno sicuramente ricordati i due volumi ...

Read More »

Un libro per l’estate… “Una vita da danzatrice”: l’autobiografia di Loie Fuller e la storia della sua celebre “danza serpentina”

Dopo un secolo dalla sua prima pubblicazione nel 1913, “Una vita da danzatrice”, l’autobiografia di Loie Fuller, un altro classico della letteratura sulla danza, viene ripubblicato nel 2013 dalla Dino Audino Editore. Si distende in ventitré brevi capitoli questa autobiografia che ci racconta la vita e l’arte rivoluzionaria di una pioniera della danza moderna come Loie Fuller che, ancor prima di Isadora Duncan, ha gettato le basi di una rivoluzione della danza che poi non si è più arrestata, e la danza contemporanea di oggi ne costituisce una prova evidente. Loie Fuller, e nella sua autobiografia lo spiega molto bene, concepisce la danza come un flusso di movimenti che genera un vortice di sensazioni. Ma da solo il movimento non basta. Servono anche e, soprattutto, la luce e il colore per esaltare e drammatizzare la dinamicità del corpo. La danza inizia ad essere concepita così come una forma di spettacolarizzazione, una potente forma di espressione e, insieme, un evento di forte impatto scenico ed emotivo. Nasce così la celebre “danza serpentina” di Loie Fuller che faceva fluttuare sulla scena ampi tessuti di seta che creavano, grazie a lanterne colorate che lei stessa disponeva nello spazio, giochi di luci e di ...

Read More »

Un libro per l’estate… “Danzare è il potere dei vivi di celebrare la vita” afferma  Fray Faust nel suo libro “La rivoluzione del movimento”

Fray Faust, danzatore e pedagogo statunitense, dedica il suo libro sperimentale La rivoluzione del movimento oltre a insegnanti, futuri insegnanti e studenti dell’ Axis Syllabus, a tutti i lettori interessati all’evoluzione della conoscenza e della preparazione del corpo in movimento. L’autore ci tiene a sottolinearlo nella sua “Nota per il lettore” che apre questa sua interessante ricerca scientifica sul movimento, curata da Maria Borgese e tradotta in italiano da Claudio Marrucci per la pubblicazione edita dalla casa editrice romana Castelvecchi. Questo libro offre una visione completa e dettagliata dell’Axis Syllabus, un sistema di principi sul movimento e sulla danza in relazione alla fisica e alla biomeccanica applicate ai parametri anatomici di allineamento delle strutture del corpo. Questo sistema, frutto della ricerca ventennale di Fray Faust, si pone come scopo quello di offrire un insegnamento sano ed etico a chiunque voglia usare il proprio corpo consapevolmente per rendere migliore la propria vita, siano essi professionisti del settore o gente comune. Così si acquisisce perfino il coraggio di cadere e, anzi, si impara a non farsi male nella caduta e a rialzarsi più forti di prima. Lo afferma lo stesso autore in una delle sue sapienti citazioni: “Danzare è vivere, lasciarsi andare, ...

Read More »

Un libro per l’estate… Mara Terzi, Carmen italiana all’estero, si racconta nel libro di Olga Karasso

Olga Karasso, scrittrice e redattrice, è l’autrice di una biografia dedicata a Mara Terzi, una carmen italiana la cui arte flamenca varca l’oceano, arrivando perfino in Giappone. Edito dalla casa editrice Anima, Mara Terzi – Quando i sogni dell’anima si sono fatti Danza è una biografia innovativa, in quanto composta da una serie di interviste, veri e propri racconti che la scrittrice riceve direttamente da Mara Terzi o dalla madre Teodolinda. Si racconta la vita e il percorso artistico di una ballerina classica, che studia in Polonia e si diploma al Teatro dell’Opera di Stato di Varsavia. Ma  l’intensità e la forza espressiva del flamenco giocano su di lei un fascino irresistibile. La inducono così a tradire il balletto classico per quella che è sempre stata fin da bambina la sua più grande passione, il flamenco, una vocazione intramontabile, un sogno dell’anima appunto, che andava necessariamente realizzato. Vola così in Andalusia per continuare i suoi studi e completare la sua formazione con i maestri di flamenco di maggior fama internazionale, tra i quali Antonio Canales, Javier De La Torre e Carmen Cortez. Fonda la sua compagnia, Ballet y Flamenco Mara Terzi, con la quale si esibisce nei più importanti teatri ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi