Torna a Roma la rivisitazione ardita e personale ad opera di Enzo Celli e della sua Compagnia Botega del capolavoro romantico di Théophile Gautier (musiche di Adolphe Adam). Giselle, segretaria di una fabbrica attorno alla quale ruota la vita di un paese e che rappresenta l’unico nucleo delle relazioni sociali dei personaggi che lo abitano, conserva dentro di sé quel romanticismo, quella gentilezza d’animo andati persi nel resto degli uomini, divisi tra operai trasformati in macchine da lavoro e dirigenti e politici accecati dalla sete di potere. Ma la sua diversità, agli occhi degli altri ridicola e patetica, sarà invece motivo di riscatto della dignità personale: sedotta e tradita dal giovane e avvenente politico Albrecht, travolta da una danza folle che culmina con la morte di un operaio, la donna, condannata alla pena di morte, andrà incontro al suo destino con il coraggio di una regina, lasciando dietro di sé l’esempio di una vita vissuta all’insegna dell’amore e della dignità. Tutto il romanticismo della trama originale si riversa in un tempo e in un mondo immaginari e astratti ma che per Enzo Celli parlano della società di oggi, divisa tra colletti bianchi e politici da una parte, e lavoratori alle ...
Read More »