Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Marta Bevilacqua (page 2)

Tag Archives: Marta Bevilacqua

“DAFNE_per una mitologia urbana” sbarca al Festival Les Invites di Villeurbanne

  Una pièce di teatro danza ispirato al mito di Dafne e Apollo, una storia di amore non corrisposto: tutto questo è  DAFNE_per una mitologia urbana, creazione a metà strada tra performance di danza e installazione scultorea dove Marta Bevilacqua,coreografo, ed Elena Cavallo, scultore, danno vita ad un racconto mitologico. Il mito di Dafne e di Apollo racconta di un amore non condiviso, della fuga di una ninfa dal desiderio di un dio. Due linguaggi restituiscono vita ad una storia antica attraverso il colore, il gesto e la potenza della natura. Dafne è uno scorcio, un inatteso, un’incursione contemporanea nel mito. Marta Bevilacqua ed Elena Cavallo si sono poste come scopo analizzare la natura nell’artificiale e scovare gli artifici della natura. Condividono, in questo progetto site specific per Luoghi Comuni, la voglia di creare una sorpresa visiva allo spettatore lavorando sul colore, la materia e l’irrazionalità propria del mito. Il progetto Luoghi Comuni raggruppa otto strutture tra le città di Genova, Torino, Marsiglia, Avignone, Villeurbanne e Rillieux la Pape: Lieux Publics, centro nazionale di creazione a Marsiglia, Les Hivernales, centro di sviluppo coreografico ad Avignone, Les Ateliers Frappaz, polo regionale di arte urbana a Villeurbanne, il centro nazionale coreografico di ...

Read More »

La Compagnia Arearea presenta “Organon-sull’ingombranza del pensiero” di Marta Bevilacqua

  Il 25 febbraio, al Teatro Palamostre di Udine, nell’ambito della Stagione del Teatro Contatto 30, CSS Teatro Stabile di Innovazione del Friuli Venezia Giulia, la Compagnia Arearea presenterà  “Organon-sull’ingombranza del pensiero” di Marta Bevilacqua, assistente alla coreografia Valentina Saggin, elaborazioni sonore Vittorio Vella, luci Fausto Bovini, con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Dipartimento dello Spettacolo, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Lo spettacolo raccoglie una sfida stimolante e originale: scrivere con il corpo una storia inedita della filosofia e portare sulla scena i suoi protagonisti. L’urgenza è quella di sradicare, attraverso la rappresentazione, la predominanza del pensiero astratto, immateriale, accademico. La storia del pensiero occidentale non è solo la storia di teorie e di visioni del mondo che si sono succedute e sovrapposte, ma è anche la storia di un soffocamento del corpo. Del corpo il pensiero filosofico diffida: da Platone a Hilary Putnam è considerato il territorio dell’imperfezione. Organon è dunque un lungo viaggio all’interno della storia del pensiero filosofico svincolato dalla parola scritta. Una filosofia che non si legge e non si spiega ma si guarda: una filosofia che chiede uno sguardo. Il progetto si alimenta di fonti storiche (i filosofi ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi