Saverio Marconi festeggia 50+1 di fortunata carriera. L’esordio nel 1970 seguono molte esperienze come attore di teatro (con registi come Franco Enriquez e Aldo Trionfo), radio e tv, e sul grande schermo come protagonista, diretto da Gillo Pontecorvo, Luigi Comencini, Pasquale Squitieri e i fratelli Paolo e Vittorio Taviani. È proprio con loro che nel 1977, nel ruolo di Gavino Ledda in “Padre Padrone” (Palma d’Oro a Cannes), vince il Nastro d’Argento come miglior attore esordiente e riceve una candidatura ai Bafta 1978. Saverio Marconi si forma alla Scuola di Recitazione di Dory Cei a Firenze e poi al Teatro Studio del Metastasio di Prato e ottiene la sua prima scrittura dai padri della commedia musicale italiana, Garinei e Giovannini. Alla regia approda dopo varie esperienze come attore di cinema, teatro, radio e tv. In teatro lavora con registi come Franco Enriquez e Aldo Trionfo; nel cinema con Paolo e Vittorio Taviani è protagonista di Padre padrone e Il Prato; negli anni ’70 e ’80 è protagonista di numerosi film diretti da registi come Gillo Pontecorvo, Luigi Comencini, Pasquale Squitieri. Si sperimenta come regista teatrale con un piccolo gruppo marchigiano non professionista, attività che lo porterà a far nascere a Tolentino la Scuola di Recitazione e, poi, la Compagnia della Rancia. Firma la ...
Read More »