Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Serge Diaghilev (page 2)

Tag Archives: Serge Diaghilev

“La Bella Addormentata” al Teatro Vittorio Emanuele di Messina

  Dal 15 al 17 novembre il Teatro Vittorio Emanuele di Messina farà da cornice alla messa in scena, da parte del Balletto dell’Opera di Riga, del balletto La Bella Addormentata. La Compagnia porterà in scena 70 danzatori coreografati dal loro direttore artistico Alvars Leimanis, nel ruolo della principessa Aurora si alterneranno Sabine Guravska, Julija Gurvica ed Elza Limane. I natali del Latvian National Ballet, Balletto dell’Opera di Riga, risalgono al 1922 con la messa in scena de La fille mal gardeé di Peter Ludwig dando il via ad un lunghissimo percorso di lavoro e successo in cui spiccano tra gli altri i nomi di Anatole Viltzak e Serge Diaghilev. Oggi il repertorio della Compagnia  si fonda sui balletti principali del mondo classico, da Giselle al Don Chisciotte, Corsaro, Il Lago dei Cigni, Lo Schiaccianoci ed occasionalmente si presta a nuove produzioni sia originali che di produzione musicale specifica. L’attuale direttore artistico Aivars Leimanis, in carica dal 1993, si forma come ballerino alla Riga School of Choreography e diviene solista del Latvian National Opera dal 1976 al 1996, ricoprendo i principali ruoli nei balletti più famosi tra cui Lo Schiaccianoci, Giselle, Don Quixote, La Bella Addormentata, Le Corsaire, Cenerentola. Insegna ...

Read More »

Esce “The birth of ballet russes”, un libro che ripercorre la storia dei balletti russi

La storia della nascita dei balletti russi è immensa, si sa, ma ripercorrendola si possono individuare i punti fondamentali, riconducibili ad alcuni nomi a noi familiari: Nijinsky, Stravinskij, Bakst, Diaghilev e molti altri. Tutto è racchiuso nella nuova edizione del libro del 1936 intitolato “The birth of ballet russes” di Peter Lieven e pubblicata recentemente per Noverre Press. Lieven, riveste un ruolo di particolare importanza, perché oltre a descrivere l’esordio dei balletti russi, ci fornice una chiara visone di ciò che accadeva dietro i sorrisi dei ballerini. Tutto ha inizio nel 1909 quando, sotto la direzione di Serge Diaghilev, nasce la prima compagnia dei balletti russi. Stabilitasi inizialmente a Parigi, si sposta poi a Monte Carlo, e il successo è immediato. Dopo alcune esibizioni verranno alla luce grandi nomi che faranno la storia di questa compagnia, come George Blanchine, Alicia Markova e Vaslav Nijinsky. In seguito alla morte di Diaghilev, avvenuta nel 1929, inizialmente i ballerini rimasero senza lavoro. Successivamente  la compagnia riprese il suo percorso con il nome di “Balletti russi di Monte Carlo” . Ancora oggi i balletti russi sono ricordati per il loro impegno coerente di ordine e chiarezza, per le linee nette e precise,  che riconducono a ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi