Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / “Blue” la nuova coreografia tutta al maschile di Luisa Signorelli

“Blue” la nuova coreografia tutta al maschile di Luisa Signorelli

Il 13 ottobre la compagnia Ballet-ex si esibirà alle ore 21 al teatro Greco di Roma, in via Leoncavallo 10, nell’ambito della rassegna “Che danza Vuoi ?2010” con  spettacolo “Blue”, coreografia di Luisa Signorelli, sulle affascinanti musiche di Franz Schubert.

I danzatori interpreti sono :Valerio Moro, Nicola Palmas, Pietro Pelliccia, David Samà, Giovanni Scura,Luisa Signorelli, Simone Vacante.

La coreografa descrive il suo lavoro così:
“Gli assetati della vita, i pazzi del vivere, del tutto e subito, quelli che non sbadigliano mai e non dicono mai banalità, ma bruciano, bruciano come favolosi fuochi di artificio in una danza senza fine ricca di emozioni..tutto questo è “Blue”..uno spettacolo in cui le storie delle nostre emozioni con le loro contraddizioni, i duelli interiori e l inesplicabile senso di rimpianto vengono tradotti in danza”.

La compagnia di danza  “Ballet-ex” si  contraddistingue per la particolarità di  lavorare mettendo in luce le qualità e le potenzialità della danza al maschile, la compagnia infatti ruota principalmente attorno a ballerini uomini, dalle doti diverse ma allo stesso tempo molto ben amalgamabili, lo stile di Luisa Signorelli è rivolto al neoclassico – contemporaneo.

INFO&ORARI

Teatro Greco di Roma

Via Leoncavallo 10

ore 21.00

Botteghino teatro: 06.8607513

cell: 3394767039

www.balletex.com

Sara Zuccari

Direttore del www.giornaledelladanza.com

Check Also

Due balletti nella nuova stagione del Massimo Bellini di Catania

Il Teatro Massimo Bellini di Catania presenta per il 2026 una stagione ricca e ambiziosa, ...

Ala e Lolli: il balletto incompiuto tra Prokof’ev e Diaghilev

All’inizio del Novecento, quando le avanguardie scuotevano le fondamenta dell’arte, anche la musica cominciava a ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi