Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / Ottobre: Buon Compleanno a…

Ottobre: Buon Compleanno a…

1 Ottobre Giuliana Penzi

E’ stata una danzatrice e coreografa italiana, già direttrice dell’Accademia Nazionale di Danza dal 1969 al 1989.Entra nella Scuola del Teatro alla Scala a dieci anni, quando il teatro milanese ospita nomi della danza e della musica come Enrico Cecchetti e Arturo Toscanini. Studia con Cia Fornaroli ed Ettorina Mazzucchelli. Nonostante la corporatura minuta, sostiene ancora bambina numerose parti importanti, divenendo in seguito prima ballerina del Teatro dell’Opera di Roma (La bottega fantastica, 1940) e poi del Teatro alla Scala di Milano (Visioni, 1943, su coreografia di Aurel Milloss).È costretta a trascurare la carriera di danzatrice per seguire sin dal 1935 Jia Ruskaja, divenendo in seguito sua collaboratrice nell’insegnamento alla scuola di danza fondata dalla Ruskaja a Roma nel 1940. Dal 1934 è la principale insegnante della sua scuola privata di Milano, e dal 1940 maestra della nuova scuola statale romana. Nel 1970, alla morte della Ruskaja, assume la direzione dell’Accademia Nazionale di Danza, istituita nel 1948, alla guida della quale rimane dal 1969 al 1989. Con il passaggio della direzione a Giuliana Penzi, l’Accademia subisce un radicale riassetto. A Giuliana Penzi si deve anche il ripristino del Gruppo Stabile Opera, che consente per la prima volta alla scuola dell’Accademia di entrare in un circuito professionale e ai migliori allievi di imporsi all’attenzione di critica e pubblico. Il complesso si esibisce fra l’altro all’Auditorio del Teatro “S. Leone Magno” e al Teatro Quirino di Roma, a Fiuggi, a Caserta per la rassegna Settembre al Borgo, nonché al Teatro Comunale di Teramo nel 1980, su invito di Liliana Merlo, per la Terza Edizione di Abruzzo Danza. In quegli stessi anni, l’aumento degli iscritti e il conseguente ampliamento del corpo docente rende necessario un riordinamento della didattica della danza classica, alla quale la scuola si dedica in particolare con il contributo del maestro jugoslavo Zarko Prebil, al quale si deve lo studio sistematico della tecnica russa nel corso di perfezionamento e la riproduzione di alcuni capolavori (generalmente solo degli estratti) del balletto russo (Les Sylphides, Giselle, Paquita, Bella Addormentata ecc.), capolavori che l’Accademia ha ripetutamente messo in scena con gli allievi della scuola anche dopo il passaggio della direzione a Lia Calizza, già vicedirettrice dal 1983.

2 Ottobre Steve La Chance

E’ un ballerino, coreografo e insegnante statunitense.A tredici anni riesce ad entrare nella rinomata scuola American Ballet Theatre.Inizia a lavorare come professionista a 15 anni in una tournée teatrale mondiale con Juliet Prowse che lo terrà impegnato nei migliori teatri. A 17 anni inizia a lavorare con il grande coreografo Bob Fosse, con cui fa anche il tour di “Dancing” e di “All that Jazz – Lo spettacolo continua”.Tra gli spettacoli a cui ha preso parte sono da ricordare anche “Can Can” (con Zizi Jeanmaire e Roland Petit) e Sette spose per sette fratelli.Negli anni ottanta ha partecipato a tre film musicali: “Breakin”, “Girls just want to have fun” e “Dance Accademy”.Balla anche in numerosi video musicali e in seguito proprio ad un video girato per Grace Jones, viene notato da Baudo, che lo vuole per i suoi spettacoli. È il 1985, e Steve esordisce nella televisione italiana con Fantastico 6 condotto da Pippo Baudo e Lorella Cuccarini dove ha come partner Galyn Gorg, suo grande amore. Seguiranno poi altri programmi televisivi tra cui Sandra e Raimondo Show, Festivalbar, I Telegatti e Fantastico 9 con Enrico Montesano e Anna Oxa.Anche Heather Parisi lavora con lui in diverse trasmissioni televisive, come Stasera Lino del 1989 e Serata D’Onore. Ad una serata conosce la ballerina Claudia Scimonelli, sua ex moglie ormai, da cui ha avuto una figlia, e inizia a coreografare i suoi balletti.Nel 1991 è stato primo ballerino e coreografo nella serata di gala della consegna degli Oscar a Hollywood.L’ultima trasmissione televisiva in cui ha lavorato come ballerino è stata “In famiglia” in coppia con Mia Molinari.Dal 2002 al 2010 ha ricoperto il ruolo di insegnante di danza jazz all’interno della famosa scuola di arti sceniche televisiva Amici di Maria De Filippi.È inoltre intensa la sua attività di docente di danza modern jazz in tutto il territorio italiano, in collaborazione con l’I.D.A. (International Dance Association).Il 26 ottobre 2008 apre ufficialmente a Formello la prima scuola di danza che porta il suo nome, la “LaChance Ballet”.

3 Ottobre Erik Bruhn

E’ stato un danzatore, coreografo e attore danese.Bruhn iniziò a studiare balletto all’età di nove anni con il Royal Danish Ballet. In seguito si unì alla compagnia all’età di diciotto anni e fu promosso solista due anni dopo.La sua fama è legata ai ruoli da lui interpretati nei balletti La Sylphide, Giselle e Il lago dei cigni, nei quali univa la sottile precisione tecnica con uno stile di danza pieno di talento.

4 Ottobre Luigi Bonin

Nasce a Bra e comincia a danzare con Susanna Egri. Nel 1973 entra a far parte del Cullberg Ballet come ballerino principale. Nel 1975 Roland Petit lo assume al Ballet National de Marseille e gli affida il ruolo di Coppelius in Coppelia, quello di Frollo in Notre-Dame de Paris, di Ulrich ne La chauve-souris e i ruoli principali ne Le jeunne homme et la mort e Le fantome de l’Opera. Danza con Margot Fonteyn in Magic of dance, coreografia di Petit, nel 1979.Ha interpretato con Zizi Jeanmaire Parisiana 25, creata a Marsiglia; a New York ha danzato in Can-Can e, ancora con Zizi Jeanmaire, in I love Paris. Petit lo sceglie come assistente e ballerino per Heaven and Hell nel giugno 1984 con il Balletto del Teatro alla Scala. Ha danzato con Natalia Makarova, Alessandra Ferri e Luciana Savignano ne Le jeunne homme et la mort, con Natalia Makarova e Rudolf Nureyev in Notre-Dame de Paris al Metropolitan di New York. È partner di Zizi Jeanmaire in Hollywood Paradise, presentato al Théâtre des Champs-Elysées.Petit gli affida il ruolo del Chat ne Le chat botté; interpreta anche Valentine’s Love Songs. Rimonta Ma Pavlova per l’Opera di Roma nel 1986 e L’ange bleu per la Scala di Milano nel 1988. Interpreta il ruolo del Re ne La bella addormentata e quello di Carabosse creato per Zizi Jeanmaire.Riprende Cheek to cheek con Carla Fracci alla Scala. Crea il ruolo di Charlot nel balletto di Petit Charlot danse avec nous, con Elisabetta Terabust nel 1991 al Théâtre du Gymnase di Marsiglia. Da questo momento Petit gli affida il compito di rimontare i suoi balletti. Danza Coppelia, Charlot danse avec nous con Maria Gimenez al Festival del Messico. Da questo momento è l’assistente per tutte le produzioni di Petit e interpreta anche alcune coreografie, quali Les intermittences du coeur. Nel maggio 2006 rimonta La chauve souris al New National Theatre Tokyo, nel giugno Pink Floyd Ballet per il Balletto Nazionale della Cina. Nel maggio 2007 è la volta di Coppelia nella quale interpreta il ruolo di Coppelius con il New National Theatre Tokyo.

5 Ottobre Anna Sokolov

Anna Sokolow è una figura importante nello sviluppo della danza e del teatro in Israele.Nel 1953 è stata invitata, su raccomandazione di Jerome Robbins, dal Fondo americano per Israele (America-Israel Cultural Foundation [AICF]) per insegnare per il teatro danza Inbal in Israele. Da allora tornò quasi ogni anno fino alla metà degli anni Novanta.Nel 1962 ha fondato il Teatro Lirico di Tel Aviv, con l’assistenza del American Israel Foundation.Martha Graham ha accettato di dare supporto artistico e le opere del suo repertorio .

6 Ottobre Mario Pasi

Nato a Parma il 10 ottobre del 1927, la sua prima passione fu la poesia francese. Tradusse Apollinaire, prefato da Sergio Solmi (si erano incontrati alla Banca in piazza Scala, che Pasi però lasciò presto), poi fu la volta di Cocteau, Prévert. E Borges stesso lo volle come suo traduttore. Seconda passione, il giornalismo. Incominciò scrivendo didascalie, frequentava l’ ambiente dei giornali e dello spettacolo, goloso di notizie e retroscena, qualità che, assieme all’ allegra malizia emiliana, lo fecero entrare, voluto da Eugenio Montale, al Corriere della Sera, cronista, quindi critico musicale. S’ intendeva di melodramma e di musica americana – scrisse su George Gershwin, ma anche libri sulla Scala e il Piccolo Teatro – e i grandi danzatori li incontrò tutti, da Nureyev alla Bausch, da Marta Graham a Merce Cunningham, a Carla Fracci e Luciana Savignano; teneva d’ occhio però le giovani formazioni che la Biennale di Venezia o la rassegna di Lione lo invitavano a recensire. La sua terza passione, la danza, si distribuì tra tutte queste vite, di cui si occupò per un’ Enciclopedia del balletto e un’ importante collana di dvd. Elegante, viveur, con un piglio tra l’ ufficiale (il padre era colonnello dei granatieri) e il guascone, amava la bellezza in tutte le sue forme.

7 Ottobre Pina Rando

E’ una direttrice teatrale italiana , direttrice del Teatro dell’Archivolto di Genova.Entra a far parte come organizzatrice del nascente Teatro dell’Archivolto nel 1980. Segue la compagnia anche quando nel 1982 la sede originaria viene chiusa e guida il gruppo nell’attività di teatro ragazzi.Nel 1985 il nucelo originario del Teatro dell’Archivolto si scioglie ma viene rifondato da Pina Rando assieme al regista Giorgio Gallione, che imprimono al nuovo organismo teatrale una direzione diversa,nello stile e nel tipo degli spettacoli prodotti, maggiormente orientati al pubblico degli adulti, pur tenendo sempre attiva la parte del teatro ragazzi.Negli anni ’90 collabora con artisti come Marcello Cesena, Maurizio Crozza, Ugo Dighero, Mauro Pirovano, Carla Signoris (divenuti più tardi Broncoviz), Giorgio Scaramuzzino, Gabriella Picciau, Paolo Silvestri e Valeria Campo, coadiuvata da uno staff organizzativo e tecnico.Sotto la direzione di Pina Rando il Teatro dell’Archivolto produce 101 spettacoli, organizza convegni e rassegne e partecipa a festival nazionali e internazionali; occupandosi in prima persona di trovare i finanziamenti e seguire i lavori, dà il via a una lunga opera di restauro del Teatro Gustavo Modena, unico teatro all’italiana di Genova, che nel 1997 viene riaperto e diventa sede dell’Archivolto; nel 2001 si occupa del restauro del vecchio mercato comunale adiacente il Teatro Gustavo Modena, trasformandolo in un nuovo spazio culturale, l’attuale Sala Mercato.

8 Ottobre Enzo Avallone

E’ stato un ballerino, cantante e attore italiano attivo in teatro, televisione e cinema negli anni settanta e ottanta. Raggiunse la celebrità nel 1979 partecipando al varietà televisivo “Fantastico” al fianco di Heather Parisi, Loretta Goggi e di Beppe Grillo. Quest’ultimo coniò per lui il soprannome “Truciolo” per via dei suoi lunghi riccioli biondi.Fin da giovanissimo mostrò attitudine allo spettacolo e alla danza, ed iniziò i suoi studi al Centro Studi Danze Classiche di Salerno, diretto da Valeria Lombardi, per poi continuare con il maestro Walter Venditti del Teatro alla Scala di Milano. La sua formazione artistica proseguì a Cannes con Rossella Hightower e a Bologna con Alfredo Koller.Debuttò in teatro come primo ballerino agli inizi degli anni ’70 con una rappresentazione della “Carmen” di Bizet, condividendo il palcoscenico con artisti del calibro di Kayo Mafune (del Tokyo Ballet), e Margherita Trayanova, stella dell’Opera di Stato di Sofia.Nel 1977, in seguito ad un provino presso la RAI, venne scelto per apparire in TV come ballerino nel programma Piccolo Slam, dove appariva al fianco di Stefania Rotolo e Sammy Barbot.La sua consacrazione come vedette televisiva arrivò nel 1979 con la partecipazione allo spettacolo Fantastico, apparendo nella sigla iniziale al fianco di Heather Parisi.

9 Ottobre Denis Dufour

E’ un compositore francese. Si dedica inoltre all’insegnamento, all’organizzazione di festival e seminari e dirige formazioni musicali.

10 Ottobre Myriam Ould-Braha

Nata nel 1982 inizia a studiare danza a Parigi nel 1993. Dopo un anno di studi presso il CNR di Parigi, viene ammessa nel 1995 al Conservatorio Superiore di Parigi e l’ anno successivo entra alla Scuola di Danza dell’Opéra. Nel 1998 partecipa alla tournèe ufficiale in Giappone ed agli spettacoli annuali danzando nel suo primo ruolo da solista in “La Sylphide” in Le Bal des Cadets (David Lichine) e “Gourgouli” in Les Deux pigeons (Albert Aveline). Nel 1999 entra a fare parte del Corpo di Ballo del Opéra di Parigi partecipando subito a numerose produzioni del repertorio classico e contemporaneo.Nel 2001 per le “Serate dei Giovani Danzatori”, danza nel Pas de Quatre nella versione di Anton Dolin da Jules Perrot. Nello stesso anno danza in Le Chant du Rossignol nel film “Alicia Markova, la leggenda” realizzato da Dominique Delouche. Nel 2002 riceve il Premio Cercle Carpeaux. Promossa Solista il 30 dicembre 2002 danza in: “Peasant Pas de Deux” nella versione di Giselle di Patrice Bart e Eugène Polyakov, nel “Pas de Trois” da Esmeralds di George Balanchine, Etudes di Harald Lander, “Principessa Florina” e “Aurora” in La Bella Addormentata di Rudolf Nureyev. Nel 2005 è stata ospite del Teatro dell’Opera di Roma danzando la Principessa Florina in La Bella Addormentata, apparizione per la quale gli è valso il Premio Positano “Leonide Massine”. Nel Dicembre 2005 viene promossa a Prima Ballerina, e recentemente ha appena aggiunto al suo repertorio Vertiginous Thrill of Exactitude (Forsythe), ed il ruolo di Olimpia in La Dame aux Camelias di John Neumeier. Nel dicembre 2005 è stata ospite al Teatro dell’Opera di Roma sempre per Lo Schiaccianoci.

11 Ottobre Giancarlo Vantaggio

Ballerino e coreografo.Dopo gli studi con T. Battaggi e alla Scuola di ballo dell’Opera di Roma entra nella compagnia diventandone in breve primo ballerino. Crea ruoli in molti balletti di A. Milloss e in spettacoli di S. Bussotti. Come coreografo debutta nel ciclo dei Fogli d’album del festival di Spoleto; in qualità di assistente e coreografo è dal 1974 con R. Petit e il Balletto di Marsiglia, dove crea Bizet’isme (1974). Sempre come coreografo cura le danze dei film Il Messia di Rossellini e Don Giovanni di J. Losey. Ha diretto inoltre il Corpo di ballo del Teatro La Fenice e la compagnia Artedanza.

12 Ottobre Liliana  Belfiore

Etoile di danza classica in Argentina, attualmente insegna l’arte della danza classica.Ha condiviso il palco con le più grandi star della nostra epoca: Margot Fonteyn e Maia Plitzeskaia. In Argentina è stata la prima ballerina che si è esibita in tale veste al Lincoln Center di New York e il Kennedy Center di Washington, occasioni in cui è stata responsabile per ruoli da protagonista in “Giselle”, “Sheherazade” e “Spectrum la Rosa “, accompagnata da co-protagonista il leggendario Rudolf Nureyev.

13 Ottobre Michael Smuin

E’ stato un regista ballerino, coreografo e teatro. E ‘stato co-fondatore e direttore della sua compagnia di danza, il Smuin Ballet di San Francisco.Ha ballato con l’American Ballet Theatre e il San Francisco Ballet, per la quale ha ricoperto il ruolo di co-artistico direttore dal 1973 al 1985. Ha inoltre coreografato per il Teatro Danza di Harlem, Washington Ballet, Pacific Northwest Ballet, e Milwaukee Ballet.

14 Ottobre Carlo Brighi

E’ stato un violinista italiano.Fu il musicista e compositore capostipite della musica da ballo romagnola; è considerato il creatore del liscio.Che poi ha portato la nascita del ballo liscio.La sua bravura lo portò a suonare nei teatri dell’opera. Si sposò con Celestina Gozzi; la coppia ebbe due maschi (Emilio, Attilio) e tre femmine (Ida, Angelina, Luisa). Negli anni tra il 1870 e il 1890 non era infrequente, in Romagna, che lo stesso musicista suonasse sia nei teatri (musica colta) che nelle sale da ballo (musica d’intrattenimento). Brighi non sfuggì alla regola: nelle stagioni 1883-1884 e 1889-90 fu impegnato, tra i primi violini, nell’orchestra del Teatro Comunale di Cesena. Durante la sua attività nei teatri d’opera, Brighi fece parte delle orchestre dirette da Guglielmo Zuelli, Giovanni Bolzoni e Arturo Toscanini . Dopo il 1890 non appaiono più notizie di un suo impegno nella musica colta.Brighi,si dedicò completamente al nuovo genere: la musica da ballo. Mise in piedi un’orchestra tutta sua e iniziò a girare tutta la Romagna suonando valzer, polche e mazurche. I luoghi in cui si esibiva erano molteplici: i teatri (si ballava nella platea, togliendo le poltrone), i circoli cittadini, i palazzi signorili (dove la sala grande veniva adibita a sala da ballo) e nei caffé-concerto.

15 Ottobre Nina Semizorova

Ballerina.Diplomata presso la Scuola di Kiev Ballet entra a far parte del Balletto del Bolshoi nel 1978. La sua tecnica virtuosa il suo fisico allungato  e la sua grande fluidità di movimento contribuiscono all’effetto impressionante della sua danza.

16 Ottobre Alessandro Grazioli

E’ stato un compositore e organista italiano, figlio del compositore Giovanni Battista Grazioli.Quasi nulla si conosce sulla sua biografia. Diventò organista della cappella della Basilica di San Marco dopo il 1797. Scrisse principalmente musica sacra, la quale attualmente giunge completamente sino a noi. Compose inoltre un certo numero di lavori strumentali, come la raccolta di tre sonate per clavicembalo (o fortepiano) e violino op. 1 e diverse sinfonie, che usavano come modello il classicismo viennese con influenze da parte delle ouverture d’opera italiane dell’epoca. Al giorno d’oggi la sua musica chiesastica è totalmente sconosciuta, mentre sono parzialmente noti alcuni suoi lavori strumentali.

17 Ottobre Doris Batcheller Humphrey

Fu una danzatrice dell’inizio del XX secolo.Nata a Oak Park, in Illinois, crebbe a Chicago; discendeva per lignaggio diretto dai padri pellegrini William Brewster e Simon James Humphrey.A Chicago studiò e insegnò danza (fu forse l’unica fra i principali “fondatori” della danza moderna ad avere una solida formazione nell’ambito del balletto classico-accademico), dopo aver aperto una propria scuola nel 1913 a soli 18 anni.Nel 1928 si trasferì assieme al partner Charles Weidman a New York abbandonando la Denishawn School, per diventare presto una figura di rilevante importanza nel panorama della modern dance. Alla base della sua ricerca era il desiderio di creare le basi di un nuovo modo di fare teatro, espressione di profondi modi di sentire dell’uomo, tramite la danza.Abbandonato lo stile “etnico” tipico della Denishawn, con le sue coreografie cominciò ad esplorare le dinamiche della reazione del corpo umano alla forza di gravità, secondo opposte forze di caduta e recupero (fall and recovery), equilibrio e squilibrio (balance and unbalance), oscillazione da una parte all’altra (swing and sway). L’insieme di tecniche di studio che da queste ricerche originarono oggi viene denominato tecnica Humphrey-Limón. Le creazioni di questi primi anni includono “Water Study”, “Life of the Bee”, “Two Ecstatic Themes” e “The Shakers”.Divenuta direttore artistico della compagnia di José Limon, proseguì comunque l’attività di coreografa realizzando fra le altre le opere “Day on Earth”, “Night Spell”, “Ruins and Visions” e “Lament for Ignacio Sanchez Mejias”.

18 Ottobre Mario Ruccione

Musicista, iniziò a comporre giovanissimo – il suo brano Tango madrileno, lanciata da Gabrè, risale al 1926 – e trasferitosi successivamente a Roma cominciò a frequentare l’ambiente teatrale e cinematografico: affiancò così la composizione di colonne sonore all’attività di compositore di canzoni ,nel corso della carriera ne scrisse ben 500.

19 Ottobre Alla Shelest

Si è diplomata presso Scuola Coreografica di Leningrado 1937, dove fu allieva di Elizaveta Gerdt e Agrippina Vaganova. Ballerina del Balletto Kirov 1937-63.Il suo  Repertorio include: Spartacus (Egina), Stone Flower (Katerina e Maestra del Copper Mountain), La Fontana di Bakhchisarai (Zarema), La Bayadère (Nikia), Laurencia, Shurave (Suimbike), Giselle (Giselle e Myrtha).

20 Ottobre Caludia Celi

Danzatrice, laureata all’Università di Roma-La Sapienza in Storia del Teatro e dello Spettacolo con una tesi sulla danza aulica italiana nel Rinascimento, si è specializzata in danze storiche con maestri di fama internazionale quali Barbara Sparti, Francine Lancelot, Shirley Wynne e Angene Feves. Dal 1982 è docente di Storia della Danza presso l’Accademia Nazionale di Danza, di cui è stata vice-direttrice dal 1991 al 1995. Ha tenuto corsi regolari di Storia della Danza anche presso la Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma ed è stata docente a contratto di Storia della Danza per il corso di laurea specialistica in Musicologia e Beni Musicali presso l’Università di Roma – La Sapienza. Nel 2001 è stata nominata dal Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, quale componente del Gruppo di lavoro relativo all’area della Danza per l’elaborazione dei nuovi ordinamenti didattici delle Accademie dei Conservatori. Ha partecipato a convegni in Italia e all’estero e collaborato con centri di ricerca ed Università. Pubblica su riviste specializzate fra cui Chorégraphie e Cairon (anche in qualità di redattrice), La Danza Italiana e La Nuova Rivista Musicale Italiana. Fra le sue ultime pubblicazioni, i capitoli sul balletto in Italia nell’Ottocento per Musica in Scena – Storia dello spettacolo musicale edita dalla UTET e numerose voci per la International Encyclopedia of Dance e per il Dictionnaire Larousse de la Danse e il Dizionario Biografico degli Italiani. Parallelamente alla attività accademica, continua l’attività artistica nel campo delle danze storiche, iniziata nel 1977 con il Gruppo di Danza Rinascimentale di Roma, diretto da Barbara Sparti, gruppo che nel 1981 è stato insignito del Premio “Jia Ruskaja” per la didattica e la cultura coreica. Con questo ed altri gruppi ha preso parte a rassegne e festival italiani e internazionali. Collabora stabilmente con la Scuola Internazionale dell’Attore Comico diretta da Antonio Fava (Reggio Emilia), ed ha insegnato presso l’Officina-Laboratorio delle Arti e dei Mestieri del Palcoscenico per il Teatro Massimo di Palermo. Oltre alle attività del Teatro della Memoria ha curato coreografie per produzioni teatrali, televisive e cinematografiche.

21 ottobre Natalia Makarova

E’ una ballerina russa.Nata a Leningrado in Unione Sovietica è stata una delle più grandi étoile russe della metà del XIX secolo.Attualmente lavora come freelance per le grandi compagnie curando l’allestimento dei balletti del repertorio classico. Ha allestito la sua versione coreografica de La Bayadère per l’American Ballet Theatre e de Il lago dei cigni per l’English National Ballet.Inizia i suoi studi a 12 anni presso l’Accademia di Ballo Vaganova a San Pietroburgo e dopo il suo diploma, nel 1959, entra a far parte dello stesso Kirov Ballet.Durante la sua carriera con il Kirov viene acclamata e amata per la sua superba tecnica e la sua sorprendente abilità nell’interpretare i personaggi protagonisti dei balletti classici, come Giselle, Il lago dei cigni e La bella addormentata.A Londra nel 1970, durante uno dei tour europei del Kirov Ballet, la Makarova sentì il bisogno di avere più libertà artistica e annunciò di voler rimanere all’ovest. Dopo Rudolf Nureyev e Michail Baryšnikov, anche la grande ballerina russa scelse l’occidente. Più tardi lo stesso anno si unì all’American Ballet Theatre di New York, dove ballò ruoli sia classici che contemporanei e, nel 1974, interpretò per la prima volta La Bayadère.Nel 1979 venne inoltre pubblicata una sua autobiografia, intitolata A Dance Autobiography.Natal’ja Makarova ha danzato come “guest artist” con le maggiori compagnie del mondo: Opéra, National Ballet of Canada, Stuttgart Ballet, Royal Danish Ballet, London Festival Ballet (ora English National Ballet), la compagnia di Maurice Béjart e quella di Roland Petit.

22 Ottobre Giorgio Gaslini

Cdirettore d’orchestra e pianista italiano.Tra i più prolifici jazzisti italiani, vanta circa quattromila concerti in tutto il mondo, Cina compresa, più di 90 album, con collaboratori sia italiani che stranieri, per diverse case discografiche, tra cui la Voce del Padrone e la Durium. Autore anche di colonne sonore, ha collaborato con registi come Antonioni, Lizzani e Argento.Ha creato pezzi che sono stati adattati e  usati per coreografie.A quella jazzistica si aggiunge anche un’intensa attività classica, con la produzione di diverse sinfonie e balletti (come Sprint, con direttore Alberto Martelli, premiato nel 1999 col Premio Internazionale della Critica di “Danza & Danza, nonché musiche di scena per il teatro.Alla fine degli anni settanta Gaslini ebbe anche una breve esperienza di insegnamento allo stesso Conservatorio di Milano nel quale si diplomò, e partecipò ad alcune trasmissioni televisive dedicate alla musica, tra cui Jazz in Conservatorio e Musica totale (che è anche il titolo di un suo libro).A novembre 2009, in qualità di testimonial della Campagna Giù le mani dai bambini, è salito sul palco dell’Auditorium RAI di Torino come protagonista per la serata di festeggiamenti della Giornata Mondiale dell’Infanzia delle Nazioni Unite, organizzata in collaborazione con RAI – Radiotelevisione italiana.

23 Ottobre Cynthia Gregory

Ha studiato con Carmelia Maracci, Michel Panaieff e Robert Rossellat. E’ stato rapidamente promossa prima ballerino. Ha fatto il suo debutto nel ruolo di Odette-Odile nel 1967, un ruolo che le è sempre calzato a pennello.Ha Danzato tutti i ruoli di prima ballerina  nel reportoire ABT, così come le opere di Balanchine e Tudor. grande tecnica, con fisico statuario e una forte presenza drammatica. Ha dato la sua performance di addio nel 1991 danza Odette-Odile, con Fernando Bujones.

24 Ottobre Elisa Vaccarino

Elisa Guzzo Vaccarino, laureata in Filosofia, pubblicista, critico dal 1984 del quotidiano Il Giorno, La Nazione, Il Resto del Carlino, collaboratrice di Ballett International/Tanz Aktuell, Balletto Oggi /Ballet 2000 , Il Giornale della Musica, TheClassic Voice, ha insegnato Storia della Danza alla Scuola di Ballo della Scala di Milano, ha tenuto seminari presso i DAMS di Torino e di Bologna, La Sapienza di Roma, l’Università di Trento, e lezioni ai Master di Spettacolo organizzati dalle Università di Genova, Firenze/Prato e Cattolica di Milano. Dal 2004-2005 ha tenuto un laboratorio di critica della danza per la Laurea Specialistica in Discipline Teatrali all’Università di Bologna. E’ direttrice artistica della sezione danza contemporanea del MAS di Milano. Ha scritto saggi per cataloghi di mostre: Leger a Palazzo Magnani di Reggio Emilia e Le Stanze dell’Arte al MART di Trento e Rovereto. Ha curato i cataloghi e programmi di sala su danza e balletto per il Teatro Regio di Torino, tra cui le monografie sui Tre balletti di Ciakovsky, su Merce Cunningham e su Baryshnikov. Per quattro anni ha programmato danza e balletto per Tele+3; è stata consulente e autrice per la danza della rete culturale satellitare digitale RaiSat Show ed è critico di balletto e teatro musicale per Radio Tre Rai. Dal 2003 è consulente per la danza della Biennale di Venezia, dove cura tra l’altro saggi, pubblicazioni e convegni. Dal 2007 è direttrice artistica della scuola per danzatori contemporanei MAS PM Dance Lab di Milano.

25 Ottobre Georges Bizet

E’ stato un compositore e pianista francese. La sua opera più famosa è Carmen.Tra il 1873 e il 1875 Bizet lavora a Carmen, il suo capolavoro, opera affascinante per la ricchezza dell’invenzione musicale, il melodismo morbido e sensuale, la duttilità dell’armonia, la leggerezza delle danze e degli elementi folklorici. Un’opera che avrà fra i suoi più entusiastici ammiratori Friedrich Nietzsche, Pëtr Il’ič Čajkovskij, Giacomo Puccini, Johannes Brahms e più tardi il giovane Sigmund Freud.

26 Ottobre Howard Hanson

E’ stato un compositore, direttore d’orchestra e insegnante statunitense.L’opera di Hanson intitolata Merry Mount(1934) è accreditata come la prima opera americana. È stata scritta da un compositore americano e da un librettista americano su una storia americana e la prima fu presentata al Metropolitan Opera in New York nel 1934, con un cast americano.

27 Ottobre Kazuo Ohno

E’ stato un danzatore giapponese..Ha legato il suo nome alla tecnica di danza contemporanea nota come butoh, della quale viene ritenuto il creatore assieme al coreografo Tatsumi Hijikata, con cui nel 1959 portò alla presentazione lo spettacolo, ritenuto scandaloso all’epoca, Kinjiki, tratto da Colori proibiti di Yukio Mishima.

28 Ottobre Gershon Kingsley

E’ un compositore statunitense di origini tedesche.È noto per aver composto una tra le prime canzoni realizzate col sintetizzatore elettronico, Popcorn. Pioniere della musica elettronica, ha ripreso l’attività musicale nel 2004.La sua carriera musicale ebbe inizio con la pubblicazione dell’album The In Sound from Way Out!, realizzato in collaborazione con Jean-Jacques Perrey, con cui formò negli anni sessanta il duo musicale Perrey and Kingsley. Il gruppo pubblicò un altro album, Kaleidoscopic Vibrations: Spotlight on the Moog, dopodiché si sciolse e Perrey e Kingsley proseguirono per conto proprio. Successivamente, nel 1969, Kingsley incise l’album Music To Moog By, registrato con il sintetizzatore moog e contenente diverse cover, tra cui brani tratti dal repertorio dei Beatles, di Beethoven e di Simon and Garfunkel; oltre a queste cover, Kingsley inserì nell’album una sua composizione strumentale, Popcorn, che gli fu ispirata dallo scoppiettio del mais all’interno di una macchina per fare i popcorn (da cui il titolo della canzone) e che ottenne un successo clamoroso grazie anche alla versione cover eseguita nel 1972 dagli Hot Butter. Nel 1970 realizzò una compilation di brani eseguiti dal vivo con almeno 4 sintetizzatori moog, intitolata First Moog Quartet, che fu tra l’altro il nome del gruppo che fondò in quell’anno.

29 Ottobre Delphine Moussin

Ha studiato all’Ecole de danse de l’Opéra nel 1980.E’entrata a far parte del  Balletto dell’Opéra di Parigi corpo di ballo. Successivamente è stata promossa a Première danseuse nel 1995 e di Etoile nel 2005 dopo la sua performance in Cenerentola.

30 Ottobre Carlotta Zamparo

Inizia a studiare danza a quattro anni e a dieci entra a far parte della scuola di danza del Teatro alla Scala, dove studia con Amelia Colombini ed Anna Maria Prina. Si fa notare da Roland Petit che la inserisce nel “Balletto Nazionale di Marsiglia”. Rapidamente conquista i ruoli principali nei più famosi balletti e nel 1987 viene nominata solista. Solo un anno dopo diventa ETOILE e si arricchisce ballando i ruoli principali di tutti i balletti della Compagnia. La sua carriera prosegue con l’interpretazione di ruoli sempre più impegnativi e affianco a coreografi di notevole fama, quali Jancu, Loudiérs e Passarick e Spoerli. Balla al Bolchoi di Mosca con Denis Ganio e collabora con Susanna Beltrami in “Jules et Jim” e nella “Sagra di Primavera” Vanta anche apparizioni televisive accanto a Paganini e ad André de La Roche. Partecipa a “Tappeto Volante” (TMC) e nel 2002 all’Oscar della Moda in “Metamorfosi”, sotto la coreografia di Susanna Beltrami.Ed è proprio l’incontro con Susanna Beltrami, direttrice artistica di Professione MAS, che dà il via al connubio tra l’Etoile e il MAS.

31 Ottobre Erik Belton Evers Bruhn

E’ stato un danzatore, coreografo e attore danese.Bruhn iniziò a studiare balletto all’età di nove anni con il Royal Danish Ballet. In seguito si unì alla compagnia all’età di diciotto anni e fu promosso solista due anni dopo.La sua fama è legata ai ruoli da lui interpretati nei balletti La Sylphide, Giselle e Il lago dei cigni, nei quali univa la sottile precisione tecnica con uno stile di danza pieno di talento.

A cura di Ilaria Piccapane

Check Also

Mario Brunello e Virgilio Sieni insieme per una dedica alla musica di Ezio Bosso

  Lunedì 29 luglio alle 21.20 al Teatro al Castello “Tito Gobbi” a Bassano del ...

Le sette abilità del danzatore

  Per diventare un ballerino completo, anche a livello amatoriale, occorre molto di più del ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi