
Sabato 26 luglio alle 21.20 al Giardino del Teatro Accademico a Castelfranco Veneto va in scena R.Osa, un “one woman show” che vede protagonista la performer Claudia Mariscano, con la coreografia e la regia di Silvia Gribaudi.
L’appuntamento è inserito nel ricco programma di Operaestate Festival, la lunga rassegna estiva promossa dal Comune di Bassano, qui in collaborazione con il Comune di Castelfranco Veneto e Sottosopra Festival, realizzato grazie al contributo del Ministero della Cultura, la Regione del Veneto e la rete delle aziende inserite nel club Amici del Festival.
Silvia Gribaudi, coreografa e regista, con R.Osa mette al centro libertà e bellezza, quelle del corpo che diventa opera d’arte, che è fonte di ironia, espressione di piacere e libertà. Anche questo lavoro si inserisce nel percorso di ricerca della Gribaudi che intende mettere in scena corpi non convenzionali. Claudia Marsicano, protagonista e perfomer, sposta lo sguardo dello spettatore all’interno di una drammaturgia composta da 10 esercizi di virtuosismo. Il suo corpo e la sua particolarità diventano un movimento coreografico, suono, immagine, colore, in una partitura di gesti di potente forza espressiva.
Lo spettacolo mette l’attenzione su come si guardano gli altri e cosa ci si aspetta da loro rispetto ai propri preconcetti, propone una sfida, ovvero quella di superare costantemente il nostro limite. Lo spettatore in R.Osa diventa attivo e partecipe in un divertente gioco dove il proprio sguardo sulla performance, sulla bellezza e sulla vitalità viene aperto a nuovi mondi inaspettati. Un gioco che, con l’umorismo irriverente tipico delle creazioni di Gribaudi, riesce a mettere il pubblico a proprio agio rendendolo parte dell’azione, per arrivare a cambiare la sua percezione e ripensare con ironia la rappresentazione del femminile. Una performance emozionante, capace di divertire e interrogare che si ispira alle immagini di Botero, al mondo anni 80 di Jane Fonda, al concetto di successo e prestazione.
R.Osa è anche uno spettacolo da podio: è stato infatti finalista dei premi Ubu e Rete critica come miglior spettacolo di danza, mentre a Claudia Marsicano è valso il Premio Ubu come Migliore Attrice/performer Under 35.
Claudia Marsicano nasce nel 1992 a Napoli, successivamente si trasferisce a Milano dove studia canto e inizia nel 2006 gli studi teatrali alla Scuola di Teatro Quelli di Grock, dove si diploma nel 2013 con lo spettacolo “Questa sera si recita a soggetto” per la regia di Claudio Orlandini.
Continua poi la sua formazione artistica con tanti altri, ma riconosce in Orlandini la sua guida spirituale ed artistica. La sua carriera teatrale comincia nel 2012 quando, insieme a Benedetta Marigliano e Giulia Marchesi, fonda la compagnia “3MAR” attiva prevalentemente nel mondo del teatro ragazzi. Alla fine del 2013, insieme a Francesco Alberici e Daniele Turconi, fonda la compagnia FRIGOPRODUZIONI.
Silvia Gribaudi è una coreografa italiana attiva nelle arti performative e artista associata presso Le Gymnase CDCN (Roubaix – Francia) per il triennio 2024-2026 e con Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale Italia (2025-2027). Dal 2004 focalizza la propria ricerca artistica sull’impatto sociale del corpo, mettendo al centro del linguaggio coreografico la comicità e la relazione tra spettatore e performer. Per i suoi lavori ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti, dal Premio Giovane Danza D’Autore con “A CORPO LIBERO”(2009).
Sara Zuccari
Foto Laila Pozzo – The Space Studio Milano
www.giornaledelladanza.com
© Riproduzione riservata