Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / All’Arena di Verona è ancora il tempo di “Notre Dame de Paris”

All’Arena di Verona è ancora il tempo di “Notre Dame de Paris”

Sono trascorsi 10 anni dalla sua prima apparizione sulle scene, ma per il musical Notre Dame de Paris è come se fosse la prima volta. Il pubblico conosce a memoria prosa, testi, coreografie eppure l’emozione, lo stupore e l’entusiasmo sono vivi come per la prima volta. Lo splendido scenario dell’Arena di Verona ha ospitato le ultime repliche italiane del musical più spettacolare degli ultimi anni raccogliendo per l’ennesima volta il totale favore e consenso da parte del pubblico.

Dieci anni di successi, di lavoro, di incredibili performance e di “numeri” esagerati per la produzione del genio di David Zard con le musiche italiane scurate da Riccardo Cocciante: 842 repliche italiane, 2.500 spettatori paganti, 75 tra ballerini, acrobati e breaker, 2846 biglietti omaggio emessi, insomma cifre da capogiro! Per accogliere il musical, proveniente dalla Francia, a Roma venne costruito il Gran Teatro con una capienza di circa 3050 posti a sedere, una roba mai vista prima in Italia. Le aspettative iniziali furono quindi elevatissime ed i clandestini di Notre Dame non le hanno mai deluse, regalando ogni volta il sogno che tutti si aspettavano.

Moltissimi i riconoscimenti che hanno costellato questi 10 anni di spettacolo come i 5 premio ottenuti alla quinta edizione degli Italian Musical Theatre Award( Miglior Produzione di Musical, Miglior Regia, Miglior Scenografia, Migliori Costumi e Migliore Coreografia curata dal bravissimo Martino Muller). Ulteriori 5 premi sono stati assegnati ancora alla versione italiana del musical alla prima edizione degli Oscar del Musical Award tra cui ricordiamo il premio per il Miglior Corpo di Ballo ed ancora una volta quello per la Migliore Coreografia.

Alessandro Di Giacomo

Check Also

Due balletti nella nuova stagione del Massimo Bellini di Catania

Il Teatro Massimo Bellini di Catania presenta per il 2026 una stagione ricca e ambiziosa, ...

Ala e Lolli: il balletto incompiuto tra Prokof’ev e Diaghilev

All’inizio del Novecento, quando le avanguardie scuotevano le fondamenta dell’arte, anche la musica cominciava a ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi