Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / Arriva nelle librerie “Il tango, il corpo , la mente” di Gianna Nicaso

Arriva nelle librerie “Il tango, il corpo , la mente” di Gianna Nicaso


Scandaloso, intrigante e fortemente passionale, è questa la fama di uno dei balli maggiormente acclamati dall’inizio del 900 ad oggi: il tango, protagonista indiscusso del nuovo libro di Gianna Nicaso.

Intitolato “Il tango, il corpo, la mente”e pubblicato per Effequ,  , il libro esamina in maniera approfondita le ragioni del grandissimo successo che il tango ha ottenuto nel mondo.

Questo ballo, nato nella regione del Rio de la Plata, in Argentina,  soprattutto come espressione popolare, divenne successivamente una forma artistica,  che destò molto scandalo in Europa a partire dal 1910, dal momento che i ballerini danzavano abbracciati molto strettamente.

Ma è proprio quest’  ultimo  fattore, che irritava le buone maniere dell’epoca,  a fare del tango un ballo unico ed inimitabile.

Il tango infatti è da sempre un’arte che avvolge i ballerini in un’atmosfera calda, rendendoli un unico ente, fino a toccare le emozioni più profonde dell’anima. Potremmo quasi definirla un’arte “erotica”, che riesce a tirar fuori i sentimenti e i desideri più nascosti dell’animo umano, mettendolo  a confronto con la sua malinconia, il rimpianto e la nostalgia.

Infatti,secondo il grande tanguero Enrique Santos Discépolo, il tango è “un pensiero triste che si balla”

Questo libro  descrive dunque  il tango, ballo che si basa sulla vicinanza dei corpi, e sulla genialità e sull’arte dell’improvvisazione della mente, mettendo in evidenza le ragioni del suo grande successo mondiale.

Antonia Nedelcu

Check Also

Due balletti nella nuova stagione del Massimo Bellini di Catania

Il Teatro Massimo Bellini di Catania presenta per il 2026 una stagione ricca e ambiziosa, ...

Ala e Lolli: il balletto incompiuto tra Prokof’ev e Diaghilev

All’inizio del Novecento, quando le avanguardie scuotevano le fondamenta dell’arte, anche la musica cominciava a ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi