Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / admin (page 190)

admin

Al via l’edizione 2018 di “FuoriFormato”: Festival Internazionale di Danza Contemporanea e Videodanza

Si svolgerà a Genova, dal 26 al 29 giugno 2018, la terza edizione di “FuoriFormato”, Festival Internazionale di Danza Contemporanea e Videodanza:  una rassegna di spettacoli, performance e videodanza dedicata alla danza contemporanea, organizzata dal Comune di Genova, curata da Teatro Akropolis, Associazione Culturale RETE Danzacontempoligure e Associazione culturale Augenblick, realizzata con il sostegno di MiBACT e SIAE nell’ambito dell’iniziativa Sillumina 2017 – copia privata per i giovani, per la cultura, che si svolgerà a Genova negli spazi di Villa Durazzo Bombrini, in collaborazione con Società per Cornigliano SpA, e presso il Teatro Altrove. La rassegna conferma l’interesse del Comune di Genova e della città tutta nei confronti della danza e delle sue molteplici espressioni, rinnovando l’attenzione ai linguaggi e alle sperimentazioni proprie della contemporaneità. Le sezioni di FuoriFormato sono due: danza live e videodanza (Stories We Dance). La sezione danza live di “FuoriFormato” è curata da Teatro Akropolis e RETE Danzacontempoligure e vuole offrire al pubblico, attraverso un’attenta selezione, lavori che rappresentino la molteplicità di approcci, stili, ricerche e poetiche che animano la danza contemporanea e che siano capaci di abitare gli spazi proposti con coerenza (strutturale e/o di concetto). Stories We Dance, la sezione di videodanza di “FuoriFormato”, ...

Read More »

Nuovo debutto del coreografo Wayne McGregor: spicca il nome di Alessandra Ferri

Il 21 maggio è previsto il debutto in anteprima della prima creazione di Wayne McGregor  in occasione del Gala di apertura della Spring Season dell’American Ballet Theatre. AFTERITE è la sua riflessione/interpretazione dell’iconico Rite of Spring/Le Sacre du Printemps di Igor Stravinsky. Un punto di arrivo nella ricerca dell’acclamato coreografo britannico che per l’occasione si avvale della squadra di suoi collaboratori, da Lucy Carter nel light design a Ravi Deepres per i video. Ma soprattutto spicca la presenza di Alessandra Ferri, che in questa parte del suo cammino artistico ha trovato in McGregor un vero e proprio compagno di viaggio e di reciproco scambio creativo.  La stella italiana danzerà al debutto assoluto il 21 e alle repliche del 22, 23, 25 e 26 maggio, circondata da ballerini come Misty Copeland, Herman Cornejo, Hee Seo, James Whitesides.   Redazione www.giornaledelladanza.com  

Read More »

PROSPETTIVE01 – Elisabetta Carnevale: “La danza è andare oltre la tecnica per ricercare nuovi modi di comunicare le emozioni”

PROSPETTIVE01

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di raccogliere una serie di interviste e di articoli mirati a dar voce e spazio a tutte le fasce creative del mondo coreutico che costituiscono giovani realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi, o realtà già consolidate, di spiccato talento, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Lei è la protagonista di “Bolero: A Journey Celebrating Creativity”, una produzione particolare, che debutterà il prossimo 11 maggio al Teatro Politeama di Napoli, vuole parlarcene? Mettere in scena il Bolero era un grande desiderio di Juliu Horvath, che sognava da anni di poter trasmettere ai suoi allievi, attraverso un nuovo linguaggio artistico la verità del movimento. Pietro Gagliardi, direttore artistico della White Cloud Opera ha realizzato questo progetto riunendo gli interpreti da tutto il mondo del GYROTONIC®. Cosa differenzia questa produzione da tutte le altre? Questo spettacolo racconta il percorso umano e artistico di Horvath e ad interpretarlo è l’unica compagnia del mondo formata da danzatori professionisti e Trainers di GYROTONIC®. In compagnia utilizziamo la metodologia ...

Read More »

La Biennale di Venezia, tutti i film e gli incontri alla biennale di Danza

Dal 22 giugno al 1 luglio 2018, Playtime di Jacques Tati, Pina di Wim Wenders, Mister Chocolat con Omar Sy e James Thierrée, An evening of Dance Construction di Simone Forti: sono alcuni titoli del ciclo di film – relativi non solo alla danza, ma anche al movimento, al ritmo, al corpo – in programma al 12. Festival Internazionale di Danza Contemporanea della Biennale di Venezia, presieduta da Paolo Baratta. Scelti dalla direttrice Marie Chouinard, i film – che si potranno vedere ogni pomeriggio nel Giardino della Marceglia all’Arsenale – colgono l’arte della coreografia in ogni espressione umana e offrono sguardi diversi sulla danza e sul mondo artistico, affiancando gli spettacoli in programma. C’è Playtime, capolavoro di Jacques Tati, ovvero Monsieur Hulot catapultato in una Parigi avveniristica, travolto dalla frenesia dei tempi moderni. “Scritto come un balletto”, a detta dello stesso Tati, nel film lo svagato Hulot perde le coordinate spaziali e temporali e in un vortice di azioni simultanee, gag visive ed effetti sonori si ritrova in totale asincronia rispetto all’ambiente che lo circonda, la linea del tempo si spezza e le traiettorie si moltiplicano, si sovrappongono, si annullano. Sempre focalizzato sul linguaggio universale del corpo è anche Le Porteur di Dimitri, ...

Read More »

Al Teatro Politeama di Napoli “BOLERO A Journey Celebrating Creativity”

Al Teatro Politeama di Napoli, venerdì 11 maggio e sabato 12 maggio 2018,  BOLERO A Journey Celebrating Creativity, spettacolo firmato da Juliu Horvath, prodotto dalla White Cloud Opera, direzione artistica di Pietro Gagliardi, che vedrà in scena Elisabetta Carnevale, Jackson Kellogg e la compagnia fondata nel 2011, composta da danzatori di diversa provenienza, accomunati dall’essere tutti artisti professionisti e trainers di GYROTONIC®. Un grande evento che arriva a Napoli dopo aver riscosso grande successo al Teatro Olimpico di Roma e al Jazz at Lincoln Center di New York. A Napoli l’evento-spettacolo si arricchisce di un momento importante. Tre giorni di Master Class tenute da Juliu Horvath (ex ballerino e inventore del GYROTONIC®) Pietro Gagliardi, Elisabetta Carnevale e da tutti i Master trainers della compagnia di provenienza internazionale, sempre al Teatro Politeama, nei giorni 11, 12 e 13 maggio dalle ore 10:00 alle ore 13:00. Lo spettacolo BOLERO A Journey Celebrating Creativity racconta in danza, voce e musica la vita di Juliu Horvath, ex danzatore e inventore del GYROTONIC®, una vita dedicata (in seguito ad un incidente che bloccò la sua carriera di ballerino) alla ricerca sul movimento e che lo ha portato alla creazione dello “Yoga per danzatori”, di cui ...

Read More »

PROSPETTIVA DANZA TEATRO 2018 – “Visioni sul corpo”: al via la XX edizione della rassegna patavina

  Dal secondo fine settimana di maggio a Padova la danza a 360 gradi è la vera protagonista del fitto calendario di appuntamenti di spettacolo e non solo di Prospettiva Danza Teatro 2018, direzione artistica di Laura Pulin, il progetto del Comune di Padova Assessorato alla Cultura, promosso e realizzato in collaborazione con il Circuito Teatrale Regionale Arteven/Regione del Veneto e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Venerdì 11 maggio 2018 alle ore 20.45 nella Sala Ridotto del Verdi una serata con tre protagonisti. C&C Company in Beast without beauty ideazione e creazione di Carlo Massari Vincitore Premio Prospettiva Danza Teatro 2017, danzano Agnieszka Janicka, Carlo Massari, Emanuele Rosa. La creazione propone uno sguardo fermo, freddo, gelido e impietoso sulla società. Un irriverente, cinico studio sugli archetipi della miseria umana, sull’inespressività, sulla spregevole crudeltà nelle relazioni interpersonali. È poi la volta di Matilde Ceron interprete di Quiet noise di Michele Merola, così descritto: Una danza dell’umano…attraverso il corpo si mostra una molteplicità di sentimenti, un procedere liberamente attraverso la verità del gesto, le pieghe di un corpo, che si dona come materia  alla ricerca di un tempo sospeso, dove tutto ci abbaglia e la luce vince ...

Read More »

Roberto Bolle fa ballare Milano: il flash mob in piazza della Scala

Roberto Bolle, grandissima étoile di fama internazionale, ha realizzato un flash mob in piazza della Scala a Milano in occasione di OnDance, la festa della danza che a breve partirà nel capoluogo meneghino. Il ballerino sulle note di Fame, nota colonna sonora dell’omonimo musical, accompagnato da alcuni ballerini del corpo dei della Scala e ad un gruppo di street dancer, ha improvvisato alcuni passi di danza tra lo stupore della folla gremita che ha avuto l’occasione di ammirare dal vivo l’Etoile dei due mondi. Bolle in merito all’evento ha confidato: “Quando ho visto la piazza ero quasi intimorito, la gente era tanta però abbiamo sentito il loro entusiasmo ed è stato galvanizzante ballare così in libertà, senza schemi in mezzo a loro”. Un vero e proprio bagno di folla ha dunque accolto il mini flash mob organizzato dal ballerino che hanno potuto incontrare Bolle non su un palco prestigioso, ma in strada, tra centinaia di curiosi radunati in Piazza della Scala. Quello di Bolle è stato un invito a danzare e scatenarsi a ritmo di musica, rivolto a tutti i ballerini e tutti i fan che che tra apllausi e selfie si sono divertiti a ritmo di musica. L’esibizione è stata l’originale occasione ...

Read More »

“Lacrima”: la nuova creazione di Michele Merola per la Tanzcompagnie Landesbühnen Sachsen di Dresda

Una nuova coreografia di Michele Merola debutterà Sabato 28 aprile 2018 in Germania: il coreografo e direttore della MM Contemporary Dance Company è stato invitato dalla Tanzcompagnie Landesbühnen Sachsen di Dresda a creare, in esclusiva per la compagnia tedesca, un nuovo lavoro inserito in una serata tutta su musica di Ravel: Lacrima. L’opera fa parte di un trittico composto da altri due lavori realizzati dal direttore della compagnia Carlos Matos e dal coreografo macedone Igor Kirov. Dopo essersi già cimentato con la musica di Ravel per la sua versione di Bolero per la MMCDC, Merola questa volta ha voluto affrontare le composizioni per pianoforte dell’autore francese, unendo vari estratti da Pavane pour un infante defunte – che fa da motivo conduttore alla coreografia – Miroirs M 43 – Una barque sur l’ocean, Minuet antique M.7. Merola, sulla coreografia creata per otto danzatori della compagnia tedesca, afferma: In scena, la stanza che racchiude i danzatori non è altro che la nostra mente. Sul pavimento petali di fiori sparsi ovunque: sono parti del nostro passato e della nostra memoria, delle persone che ci sono state vicine e che ora non abbiamo più accanto. Nella nostra vita la memoria è importante, ci aiuta a ricordare sempre ...

Read More »

Roberto Bolle, Svetlana Zakharova, Marianela Nuñez, Vadim Muntagirov, Germain Louvet celebrano Nureyev alla Scala

Dal 24 al 29 maggio 2018, in quattro serate al Teatro la Scala le étoile Svetlana Zakharova, Roberto Bolle, Marianela Nuñez, Vadim Muntagirov, Germain Louvet ricordano e omaggiano il grandissimo ballerino e coreografo Rudolf Nureyev in occasione dell’ottantesimo anniversario della nascita e il venticinquesimo anniversario della scomparsa. Il Teatro alla Scala e il Corpo di ballo del Teatro alla Scala diretto da Frédéric Olivieri renderà duqnue omaggio a Rudolf Nureyev con una speciale Serata Nureyev. Dal 24 al 29 maggio 2018 saranno quattro le recite di questa Serata dedicata al grandissimo danzatore e coreografo in occasione dell’ottantesimo anniversario della nascita e al venticinquesino della sua scomparsa. La Serata vede riuniti sul palco le étoile Svetlana Zakharova e Roberto Bolle, Marianela Nuñez, Vadim Muntagirov, entrambi Principal del Royal Ballet, e Germain Louvet, dal dicembre 2016 étoile dell’Opéra di Parigi. Le étoile renderanno così omaggio al ballerino e coreografo e alla sua personalità ripercorrendo alcuni dei ruoli iconici che Nureyev ha reso indimenticabili. Sul palco salirà anche il Corpo di ballo del Teatro alla Scala e gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala. Ad accompagnare la serata l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala diretta da David Coleman. Nureyev ha fatto la sua apparizione alla ...

Read More »

Addio a Marco Garofalo, maestro e coreografo televisivo

Si è spento nella notte di giovedì 19 aprile a Roma, il coreografo Marco Garofalo. Dopo aver dovuto rinunciare alla carriera calcistica per via di un infortunio al ginocchio, Marco Garofalo inizia a studiare danza all’età di ventuno anni con Enzo Paolo Turchi. Dopo aver lavorato nella compagnia di Tuccio Rigano, nel 1978, Garofalo debutta in televisione in Ma che sera con Alighiero Noschese e Raffaella Carrà. Dal 1989 inizia a lavorare come coreografo per show televisivi. La sua prima esperienza è rappresentata dalla riedizione di quell’anno di Lascia o raddoppia?: in seguito il coreografo realizzerà oltre settecento balletti per programmi come Buona Domenica, Bellezze sulla neve, Occhio allo specchio!, Fantastica italiana, Ciao Darwin, Luna Park, Re per una notte e L’eredità, collaborando con ballerini e showgirl come Lorella Cuccarini, Lorenza Mario, Mia Molinari, Fabrizio Mainini, Matilde Brandi, Heather Parisi, Laura Freddi, Natalia Estrada e Silvio Oddi. Da novembre 2009 lavora come insegnante/coreografo di danza moderna nel programma Amici di Maria De Filippi . Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi