Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 118)

Redattori

Vincenzo Cositore: “Il mio video con 100 artisti per rilanciare la danza”[INTERVISTA ESCLUSIVA]

Fermarsi e non sapere quando poter ripartire, accantonare per un attimo i propri sogni nella speranza di poterli inseguire nuovamente al più presto. Nel frattempo non arrendersi ma cercare di far sentire la propria voce al mondo intero. Il Giornale della Danza ha intervistato Vincenzo Cositore, tra i più talentuosi fotografi italiani di danza, teatro e spettacolo. L’artista napoletano si è formato nella prestigiosa Accademia Teatro alla Scala ed ha collaborato con le più importanti compagnie italiane ed estere. Cositore, in questi giorni, ha dato il via all’iniziativa “Rindanzeremo”, un video che mette in luce il dolore dei ballerini professionisti costretti, a causa del coronavirus, ad un arresto forzato delle proprie attività. L’iniziativa vuole essere anche un messaggio di speranza nel poter ripartire con la danza al più presto. Partiamo subito dal video “Ridanzeremo” ci racconti da dove nasce questa sua idea? Mi ha spinto l’esigenza di ascoltare e dare voce allo sconforto degli addetti ai lavori del mondo della danza. Questa realtà è già abituata a lavorare con fondi che scarseggiano, come i teatri e le compagnie di ballo, anche se allo stesso tempo è sempre una segmento artistico attivo e propositivo. Il mio sconforto e quello di tutti ...

Read More »

#BDMvsQUARANTENA: Il Balletto di Milano danza su Facebook e Youtube

Tra le tantissime iniziative delle compagnie, nazionali e internazionali, per poter continuare a danzare, a casa, ma anche e soprattutto per continuare ad andare – seppur virtualmente – a teatro, c’è anche #BDMvsQUARANTENA, ideata dall’ensemble meneghina Balletto di Milano. Come funziona e soprattutto cosa significa? Un modo per stare vicino al pubblico, in un momento così difficile per il mondo della danza, grazie alla tecnologia: ogni sabato sera, alle 21.00, sulla pagina Facebook della compagnia (https://www.facebook.com/ilballettodimilano) e contemporaneamente nel canale Youtube del Balletto di Milano (https://www.youtube.com/channel/UC2uI4D5v36Keyg93qAhcggA) viene pubblicato uno spettacolo, realizzato ovviamente dall’ensemble, in versione integrale, da vedere in completa forma gratuita. Un’iniziativa iniziata alcuni giorni fa con la proiezione virtuale de Lo Schiaccianoci e proseguirà per molte settimane ancora. Un modo molto bello per stare vicino al pubblico, in un momento complicato per il mondo dell’arte, grazie anche alla tecnologia. www.giornaledelladanza.com

Read More »

Danza e benessere aiuta lo stato psico-fisico infantile

La danza incarna una forma comunicativa ed espressiva primordiale, evocata quando le emozioni sono troppo potenti per essere espresse a parole. E’ innata nei bambini che la sperimentano prima di possedere il controllo del linguaggio. Quante volte gli insegnanti di danza si sentono ripetere da mamme entusiaste che il loro figlio è un ballerino nato perché non fa che danzare per casa? I bambini si muovono spontaneamente per esprimere un pensiero o un sentimento positivo o negativo che sia, tuttavia il loro movimento diventa danza solo quando viene coscientemente strutturato ed eseguito con consapevolezza. Nonostante la disciplina della danza costituisca un metodo naturale per l’apprendimento e una forma base di espressione culturale, i nostri sistemi educativi spesso ne trascurano l’importanza e i benefici psico-fisici che offre per una crescita sana ed equilibrata. Considerato inoltre il preoccupante incremento della sedentarietà e della conseguente obesità infantile nel mondo, che sollevano gravi preoccupazioni di salute pubblica, la danza si dimostra ancor più indispensabile per una maturazione fisica, emotiva, sociale e cognitiva.   L’American Dance Therapy Association promuove l’uso della danza come terapia per bambini e adulti, un intervento focalizzato sul controllo e l’apprendimento motorio, che migliora stabilità posturale, forza, concentrazione e di conseguenza produce ...

Read More »

Restare – e danzare – a casa con i ballerini del National Ballet of Canada

È un momento complicato per tutti noi ma siamo tutti uniti per cercare di affrontarlo al meglio. La danza, anche in questo periodo difficile, è sempre con noi. Ed è un’ottima terapia per dimenticarci dei giorni bui. Possiamo continuare ad allenarci con i migliori danzatori al mondo, grazie alle loro dirette social. E continuare a migliorarci. Certo: l’emozione di poter entrare in sala, danzare sul palco di un teatro è un’altra cosa. Lo sappiamo. Ma, grazie alla tecnologia, possiamo visitare teatri meravigliosi e immaginare di poterne assaporare ogni singolo profumo. Sempre e comunque con l’augurio che presto, magari proprio quel teatro che visitiamo virtualmente, andremo a vederlo dal vivo. Anche i danzatori del National Ballet of Canada, in queste settimane, stanno mettendo in pratica il distanziamento sociale. Ma non rinunciano a danzare e a tenersi in forma! Attraverso il canale Instagram della compagna Nationalballet tutti noi possiamo seguire le lezioni online che, con il fuso orario, in Italia sono nel tardo pomeriggio. Ma sempre attraverso lo stesso canale social possiamo anche vedere in cosa si dilettano i ballerini dell’ensemble: c’è chi sperimenta in cucina, chi suona uno strumento, chi cerca di incastrare al meglio i pezzi di un puzzle e ...

Read More »

I balli dell’Ottocento rivivono in un affascinante volume

Atmosfere e magie di un tempo lontano, scenari fiabeschi e leggendari rivivono nel volume “Gran Balli dell’Ottocento: da Via col Vento al Gattopardo” di Nino Graziano Luca, edito da Curcio Musica. Nel libro viene analizzata la storia del ballo del XIX secolo. Ed ecco che si assaporano le suggestioni dei saloni degli antichi palazzi nobiliari, luoghi riservati all’elite del tempo per le esibizioni. Ma anche l’atmosfera dei castelli, delle costruzioni europee, come gli auditorium ed i teatri, gli spazi enormi deputati ad accogliere i danzatori del tempo. Da Via con Vento al Gattopardo: le emozioni e le atmosfere romantiche del ballo Una lettura che vi farà vivere l’atmosfera romantica dei gran balli dell’Ottocento , come in Via col Vento ed Il Gattopardo, le emozioni di un gran ballo delle debuttanti, il tremito dell’abbraccio di un valzer, dell’armonia di una quadriglia, della freschezza di una contraddanza. Immaginerete il lusso e la magia dei saloni decorati con stucchi e oro; l’eleganza e l’incanto di abiti, le acconciature e le parure da sogno; il garbo di relazioni fondate sui comportamenti galanti. Questo libro apre la porta su un mondo: quello dei gran balli, approfondendo la storia, l’etichetta e il repertorio delle danze. Il ...

Read More »

Come la danza cambia e migliora il cervello umano

Perché danzare fa così bene al cervello? La neuroscienza della danza è un campo di ricerca relativamente nuovo, seppur in rapida crescita. Una serie di recenti studi e ricerche dimostrano che la danza migliora la funzione cognitiva a vari livelli e che chi la pratica regolarmente ottimizza anche la memoria muscolare e la propriocezione corporea contenuta nel cervelletto. Hanna Poikonen, membro della Cognitive Brain Research Unit dell’Università di Helsinki e post-doc presso la cattedra di Scienze dell’apprendimento e dell’istruzione superiore dell’ETH di Zurigo, ha dimostrato che mentre osservano una coreografia o uno spettacolo, i danzatori evidenziano una sincronizzazione avanzata dell’onda theta, onda cerebrale connessa ai processi emotivi e mnemonici, fondamentali per le interazioni interpersonali e l’ascolto di se stessi. Nell’articolo del 2017 Il cervello di un ballerino si sviluppa in un modo unico, la ricercatrice spiega che la danza combina spontaneamente azione creativa, gesto e collaborazione.  Poikonen rileva inoltre come, durante lo scambio empatico che si sviluppa tra i danzatori, il cervello di tutti si sintonizzi sulla medesima frequenza, sviluppando a una cooperazione perfetta indispensabile per creare un movimento armonico. Peter Lovatt, ex danzatore, psicologo di danza di fama mondiale, direttore del Dance Psychology Lab all’Università di Hertfordshire e docente ...

Read More »

Quarantena: 5 consigli utili per i danzatori da fare a casa

In questi giorni di lockdown, a causa dell’emergenza del coronavirus, è facile cadere nello sconforto e nell’apatia. Per un ballerino è importante, ora più che mai, seguire questi piccoli consigli per non lasciarsi andare. La ripresa della normale routine quotidiana dovrà avvenire nel miglior modo indolore possibile. Il Giornale della Danza vi propone 5 consigli da seguire durante questo periodo di chiusura a casa. Concentrarsi sullo stretching Ora più che mai, che la nostra vita si svolge in maniera sedentaria, è molto importante allungare bene i nostri muscoli e tendini. Lo stretching, infatti, migliora la nostra capacità di movimento. In alcuni casi diminuisce la sensazione di fatica e può persino prevenire i traumi muscolari ed articolari. Un vero toccasana! La sbarra a terra il nostro pane quotidiano! Non può mancare la sbarra nel nostro quotidiano per preparare i muscoli e le articolazioni prima di dedicarsi alla parte coreografica. La sbarra è una fase di riscaldamento indispensabile. Consente di prendere coscienza del proprio corpo offrendo un lavoro completo che rispetta le articolazioni. È una disciplina che induce il lavoro di rafforzamento muscolare in profondità. Con la sbarra si lavorano tutte le parti del corpo: schiena, addominali e gambe. La sbarra a terra viene eseguita se siete impossibilitati ...

Read More »

#wedanceathome: la dedica di Aterballetto a tutti i danzatori

“Noi di Aterballetto vogliamo dedicare questo video a tutti i danzatori e gli artisti che in questi giorni sono in casa e non sul palco. Noi stiamo bene. E ci auguriamo anche voi. Ora restiamo tutti a casa per tornare a danzare di nuovo nei nostri teatri.” Con questa frase i danzatori di Aterballetto aprono un video che ci fa entrare nelle loro case in questo periodo di quarantena. Anche se chiusi in casa, la creatività dei 16 interpreti della compagnia non si arresta. Anzi, continuano a tenersi in forma e regalano al pubblico pochi minuti della loro danza.  Con il video #wedanceathome la Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto non vuole solo far sapere che i ballerini stanno bene, ma desidera anche incoraggiare i danzatori degli altri paesi, che rispetto all’Italia da poco sono in quarantena, a non perdersi d’animo e danzare nelle proprie case. E così si è colta l’opportunità con questo video di creare un network tra diverse compagnie. Nel post Facebook e Instagram che accompagna il video sono state taggate alcune compagnie come il Balletto di Basilea (Svizzera) diretto da Richard Wherlock, la MiR Dance Company Gelsenkirchen (Germania) diretta da Giuseppe Spota, coreografo della nostra Tempesta, la Gärtnerplatz-Theater company (Germania) diretta da Karl Alfred ...

Read More »

Yoga e danza, un connubio antichissimo e benefico

In India, la pratica dello Yoga e l’arte della danza sono state accostate fin dall’antichità e anche al giorno d’oggi è riconosciuta la loro profonda e vicendevolmente benefica interconnessione. Lo Yoga infatti aumenta stabilità ed equilibrio psico-fisico, qualità essenziali per un danzatore, e il medesimo effetto viene prodotto dalla danza, con le sue linee raffinate, i gesti artistici, le pose e l’espressività. I benefici derivanti dallo Yoga per i ballerini professionisti e amatoriali sono molteplici e considerevoli. La disciplina, infatti, combina tecniche fisiche e respiratorie che aiutano a mantenere le articolazioni flessibili e a tonificare i muscoli, e non da ultimo, a rilassare la mente. Asana praticate con costanza e consapevolezza insegnano dunque a un danzatore a collegare respirazione e movimento, aumentando energia e stabilità. Vediamo quali sono le sei Asana o posizioni più indicate per un danzatore. 1. Trikonasana, il triangolo, contribuisce a rinforzare gambe, ginocchia, caviglie, braccia e petto, scioglie fianchi, inguine, attiva i muscoli posteriori della gamba, polpacci, e aiuta a mobilitare la colonna vertebrale. Questa posizione aumenta anche l’equilibrio fisico e mentale e allevia ansia, stress e lombalgie di varia natura. 2. Utkatasana, la sedia, esercita la colonna vertebrale, i fianchi, i muscoli addominali e dorsali ...

Read More »

Lezioni di danza e balletti gratuiti grazie al Teatro Bolshoi

Il mondo della danza non si ferma e fa sentire la sua voce forte più che mai. In un momento di stasi come quello che stiamo vivendo, a causa dell’epidemia del coronavirus, prende il via un’iniziativa unica del suo genere. Grazie all’ hastag #dancewithbolshoi sarà possibile seguire le lezioni di danza. Un evento del tutto gratuito e unico nel suo genere, che è stato reso possibile grazie alla generosità dei ballerini del famoso Teatro russo Bolshoi. Le video- lezioni “Dance with Bolshoi” saranno pubblicate su Youtube e Instagram per permettere ai ballerini professionisti ma anche ai semplici appassionati di seguire i corsi di danza classica, tenuti dai grandi danzatori del celere teatro russo. Ecco quindi che sarà possibile ammirare i passi di danza di Igor Tsvirko, ballerino solista del famoso teatro moscovita insieme a Evgenia Obraztsova, prima ballerina e direttrice del balletto. Gli artisti, in auto isolamento nelle proprie abitazioni, invitano alle lezioni il grande pubblico e a condividere il lavoro con l’hastag #dancewithbolshoi. Oltre a ciò il Bolshoi, dovendo necessariamente chiudere i battenti per le limitazioni del Covid-19, ha organizzato delle prestigiose rassegne video di spettacoli dedicati alla danza da poter seguire tramite streaming. Il programma Fino al 10 ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi