Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 119)

Redattori

“Ink”: il nuovo lavoro di Dimitris Papaioannou in scena a Torinodanza Festival 2020

A Torinodanza Festival debutta, al Teatro Carignano, in prima assoluta e in esclusiva per l’Italia, martedì 22 e mercoledì 23 settembre 2020, alle ore 18.45 e alle ore 20.45, il nuovo spettacolo di Dimitris Papaioannou, INK che lo vedrà in scena insieme a Šuka Horn. Lo spettacolo dopo Torino andrà in scena al Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia, ospite del Festival Aperto, sabato 26 e domenica 27 settembre. Due Festival, Torinodanza e Aperto, due istituzioni come il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale e la Fondazione i Teatri, due città Torino e Reggio Emilia si sono uniti in una stretta collaborazione per realizzare un progetto unico e originale. Dopo l’incontro speciale con The Great Tamer a Torinodanza 2018, ritorna Dimitris Papaioannou con un progetto particolare e speciale: INK. L’acqua è la materia primaria su cui Papaioannou ha avviato questa sua nuova ricerca, utilizzando in particolare i sistemi d’irrigazione usati per annaffiare i campi, scoprendo la magia dei suoni che produce e la maestosa presenza del getto e delle gocce d’acqua. La vicinanza nel periodo di lockdown ha permesso a Dimitris Papaioannou e Šuka Horn di costruire un processo nuovo, che si è rapidamente trasformato in un incontro/scontro tra ...

Read More »

Torino Danza riparte con le etoile della danza italiana

A causa dell’emergenza Covid-19, il tempo della danza è rimasto sospeso tra progetti passati e visioni future. Torino Danza ha chiesto ai propri artisti di essere comunque presenti, di usare questa sospensione temporale per immaginare opere particolari. Prendono così il via delle vere e proprie testimonianze di partecipazione che mantengono vivo, aperto e originale lo spazio del festival. Una riflessione collettiva da condividere con il pubblico dall’11 settembre al 23 ottobre 2020.  Torino Danza Festival 2020: torna l’ ormai classico appuntamento torinese con la danza “Lo spirito che anima la programmazione di quest’anno – dichiara Anna Cremonini, Direttore artistico di Torinodanza Festival – è quello di sostenere con decisione alcuni artisti italiani. Vogliamo contribuire alla resistenza del sistema e coinvolgere coreografi stranieri, amici del festival, perché la nostra manifestazione possa mantenere la propria vocazione internazionale. Il virus ha ridisegnato confini fisici e mentali, ma noi vogliamo mantenere aperta la strada del confronto dialettico tra esperienze, visioni, linguaggi». Due le sedi degli spettacoli: le Fonderie Limone di Moncalieri  e al Teatro Carignano di Torino. Nella prima location andranno in scena “A peso morto” di Carlo Massari (2 ottobre), “Tra le linee” di Simona Bertozzi (2 e 3 ottobre, prima nazionale), “God Bless You” ...

Read More »

Otto strategie per affrontare la paura del palcoscenico

Indipendentemente dallo stile e dal livello di danza praticati, l’esibizione sul palcoscenico genera sempre una certa inquietudine che in alcune persone può trasformarsi in panico. L’ansia di per sé è un meccanismo fisiologico e positivo di attivazione che permette di rendere al meglio nelle situazioni in cui sono richiesti maggiore concentrazione e impegno. Se gestita e vissuta nella maniera sbagliata, può tuttavia attivare un meccanismo di auto sabotaggio che non permette di affrontare in modo adeguato i compiti assegnati o di raggiungere gli obiettivi prefissati. In questo caso si parla di ansia da prestazione, ossia la preoccupazione eccessiva e sproporzionata che induce chi ne soffre a prefigurare esiti catastrofici della propria azione e a temere di essere valutato negativamente, di risultare impacciato, inadeguato e di fallire. Il risultato di una prova è esclusivamente percepito in relazione al giudizio dell’altro, che per la persona con ansia da prestazione deve essere necessariamente e completamente positivo. Un minimo allontanamento da questo ideale di perfezione viene percepito in modo eccessivamente negativo. Se il danzatore soffre di ansia da prestazione, potrebbe non solo fallire nella sua performance ma soprattutto perdere la gioia dal ballare. È dunque importante possedere i giusti strumenti per riconoscere e affrontare ...

Read More »

Eleonora Abbagnato protagonista della sfilata di Laura Biagiotti al Campidoglio

Charme, eleganza, talento, bravura e bellezza. Eleonora Abbagnato, l’etoile che tutto il mondo ci invidia, è stata protagonista del defilè di Laura Biagiotti tenutosi al Campidoglio lo scorso 13 settembre. Insieme a cinque ballerine del Teatro dell’Opera, la Première Danseuse chiude il finale. Va in scena infatti una sinergia di eccellenze che coniuga moda e danza, con una performance inedita. La coreografia è realizzata apposta per l’occasione sulle note di Ennio Morricone, che con i suoi mirabili capolavori accompagna tutta la sfilata. È la Roman Renaissance nel segno della bellezza, della moda, della cultura, della danza, dell’amicizia e soprattutto dell’amore per Roma della maison Biagiotti. Eleonora Abbagnato insieme alla maison Laura Biagiotti Lavinia ricorda la mamma stilista Laura Biagiotti con la sfilata al Campidoglio. La prima modella scende vestita di bianco. Un colore tanto caro alla stilista Laura Biagiotti che lo ha trasformato in una chiara cifra stilistica per tutte le sue collezioni. Proprio per questo motivo è stata nominata dalla stampa internazionale “signora in bianco”.  La classe e la raffinatezza di Eleonora Abbagnato non fanno altro che esaltare una serata densa di emozioni e suggestioni. A partire dal magnifico set del defilè: il Campidoglio. La culla della Romanità nonché la ...

Read More »

Dal Bacino del Mediterraneo alla Via della Seta: al via la 34ma edizione di MilanOltre

Nonostante tutte le difficoltà del momento che stiamo vivendo, la danza sta ripartendo. E con essa anche il MilanOltre Festival. La 34ma edizione parte ufficialmente venerdì 17 settembre (in replica il giorno dopo) con uno spettacolo musica dal vivo e insieme a Mi-To Settembre Musica e Torinodanza, dal titolo simbolico quanto provocatorio. TOCCARE – The White Dance, coreografia di Cristina Kristal Rizzo, ripensa la natura dell’essere e del tempo, necessità tanto più forte dopo i mesi di isolamento forzato e di preclusione del contatto tra i corpi. Sabato 19.09 (con repliche 26.09, 3-4.10, dalle 11.00 con 4 repliche al giorno) il Festival ripropone la performance di SANPAPIÉ A[1]bit, opera di danza itinerante (dal Foyer dell’Elfo Puccini alla stazione del Passante Ferroviario Porta Venezia) firmata da Lara Guidetti che nasce dalla 1-Bit Symphony dell’artista newyorkese Tristan Perich: una forza ipnotica che sorprende per la sua profondità emotiva. Domenica 20 settembre, Mario Coccetti con la sua S Dance Company un doppio programma in prima nazionale. In Whoman? si interroga sull’identità e sul suo ruolo in una società globalizzata per una più ampia prospettiva sull’umano. In Sin due perfetti sconosciuti, al ritmo di tango, si ritrovano, a scoprire tutti i possibili risvolti del ...

Read More »

L’indissolubile legame tra danza e crescita personale

Premesso che l’abilità tecnica svolge un ruolo essenziale nel controllare il corpo e i suoi movimenti rendendoli funzionali alla danza, esiste una serie di abilità stimolate da questa disciplina che incrementano una forte e stabile crescita personale. Si tratta di quelle che vengono chiamate ‘soft skills’, competenze trasversali che qualificano le persone non tanto per gli studi o i percorsi professionali intrapresi, quanto per il modo di porsi nei confronti degli altri e di se stessi, e che diventano quindi elementi essenziali del bagaglio personale di ogni individuo. Consapevolezza del proprio valore, delle proprie capacità e delle proprie idee, al di là delle opinioni altrui. Riconoscere le proprie lacune e aree di miglioramento, attivarsi per acquisire e migliorare le proprie competenze, e superare i propri limiti, ove possibile. Autonomia, capacità di svolgere i compiti assegnati senza necessità di costante supervisione, ricorrendo alle proprie risorse fisiche e psichiche. Reagire positivamente agli errori e alla pressione esterne focalizzandosi sulle priorità, evitando di trasferire sugli altri le proprie tensioni emotive. Flessibilità e adattabilità a contesti mutevoli, apertura verso ciò che è nuovo e disponibilità a collaborare con persone che esprimono punti di vista diversi dal proprio. Pianificazione e organizzazione finalizzate a identificare obiettivi ...

Read More »

“Toccare the white dance”: a Torinodanza 2020 in anteprima la nuova pièce di Cristina Kristal Rizzo

Questa sera, nell’ambito del Festival Torinodanza 2020, debutta in prima nazionale al Teatro Carignano  TOCCARE the White Dance della coreografa Cristina Kristal Rizzo. Lei stessa danza in scena insieme a Annamaria Ajmone, Jari Boldrini, Sara Sguotti, Kenji Paisley-Hortensia sulle musiche Les Pièces de clavecin di Jean-Philippe Rameau adattate da Ruggero Laganà. Lo spettacolo nasce dal desiderio di proseguire quel percorso di ricerca tra elaborazione coreografica e musicale già felicemente sperimentato nel 2016 con Sylphidarium ideato da Collettivo Cinetico e dal compositore Francesco Antonioni e, nel 2018, con la produzione Bach Project di Aterballetto con il gruppo musicale Sentieri Selvaggi. Un’opera che ruota intorno al tema del “toccare” che può forse sembrare paradossale in piena epoca di pandemia, ma che, nelle intenzioni della coreografa, viene esplorato come uno stato metafisico dell’essere, un gesto sensibile che esprime un’esperienza estetica e sensoriale, un’intimità emotiva prima ancora che fisica. Toccare l’altro significa toccare tutti i possibili altri, inclusa la propria persona, significa ripensare radicalmente la natura dell’essere e del tempo. La creazione si sviluppa in sinergia con la riscrittura di Les Pièces de clavecin di Jean-Philippe Rameau a cura del compositore Ruggero Laganà, in una dimensione musicale materica e astratta, trasfigurata dal contesto iniziale, ma caratterizzata dalle qualità insite nel modello settecentesco. La coda del titolo, the ...

Read More »

Lo chignon, l’acconciatura delle ballerine, la sua storia e come realizzarlo

  È il re dei raccolti. Alto, basso, finto spettinato o a banana, lo chignon si reinventa continuamente ed è sempre cool. Lo chignon è un popolare tipo di acconciatura principalmente femminile tipica delle ballerine di danza classica. Si realizza raccogliendo i capelli in un nodo sulla nuca (da cui deriva l’espressione chignon du cou), ma esistono molte varianti di stile. È utilizzato per occasioni speciali, soprattutto nel mondo della danza e dei balletti, o anche per l’abbigliamento sportivo quotidiano. I primi chignon risalgono all’epoca della Grecia antica, dove le donne ateniesi lo utilizzavano comunemente, fermandolo con fermagli di avorio o d’oro. Anche nella civiltà cinese lo chignon era molto diffuso. In tempi più recenti, lo chignon acquisisce nuova popolarità durante l’era vittoriana e di nuovo negli anni Quaranta, durante la seconda guerra mondiale È famosa l’acconciatura che Oscar Wilde sfoggiò nel 1884 alla fondazione della Fabian Society, che pare contribuì alla condanna per omosessualità che lo scrittore subì. Nell’Antichità lo portavano gli uomini, con il cristianesimo diventa un look femminile Lo chignon  fa la sua apparizione in tempi antichissimi come pettinatura tipica maschile. Tanto che, in Mesopotamia diventa il “marchio” degli schiavi. Poi, con l’avvento dei primi cristiani, viene scelto dalle giovani donne come ...

Read More »

Al via “Cassero in Danza”: la kermesse di danza contemporanea

Prende il via la terza edizione di “Cassero in danza” dal 10 al 12 settembre 2020. La kermesse farà salire sul palco alcune tra le più importanti compagnie di danza contemporanea d’Europa. La manifestazione è organizzata dal Consorzio coreografi danza d’autore. L’evento gode del patrocinio e della collaborazione del Comune di Grosseto, Teatri di Grosseto, Istituzione Le Mura. Ma anche del Liceo Coreutico Polo Bianciardi e del sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. Il Festival Internazionale di Danza Contemporanea è diretto da Marcello Valassina.  A “Cassero in Danza” la grande danza contemporanea torna ad essere protagonista assoluta venerdì 11 settembre 2020. Proprio questa sera si terrà una serata che vedrà alternarsi sul palco del Cassero senese di Grosseto (area spettacoli del Baluardo Fortezza) la compagnia Res Extensa con “L’acqua che tocchi” e la ProART Company con “Ludwig B.” “L’acqua che tocchi“, firmato da Elisa Barucchieri, è un delicato viaggio nella bellezza della carezza. L’entusiasmo di vivere il mistero della vita sarà straordinariamente interpretato dai danzatori Cassandra Bianco e Moreno Guadalupi. Lo spettacolo “Ludwig B.” della ProART Company è ispirato alla lettera scritta da Beethoven nel 1812 a un destinatario sconosciuto. La coreografia firmata da Martin Dvořák lavora con diverse ...

Read More »

Il galateo della danza: poche regole che diventano stile di vita

Nel mondo della danza vige una serie di semplici ma efficaci norme non scritte che regolano il comportamento del ballerino in sala e che potremmo definire il ‘galateo della danza’. Vediamo quali sono. Puntualità. A lezione si arriva puntuali. La propensione e l’attenzione a essere in orario costituiscono un valore e una dimostrazione di rispetto per gli altri e per l’impegno preso. Implica precisione, ordine e organizzazione, e manifesta l’interesse per quello che si fa. Costanza. Per migliorare e crescere tecnicamente, la presenza costante riveste un ruolo essenziale. Quindi sono da evitare più possibile le assenze, anche per rispetto nei confronti dei compagni e dell’insegnante che non dovranno quindi rallentare il lavoro che si svolge in classe. Gentilezza e cortesia. All’ingresso in sala ci si saluta gentilmente, preferibilmente esibendo un bel sorriso, dimostrazione della gioia di partecipare alla lezione e di accoglienza verso i compagni e l’insegnante. Quando si deve rivolgere una domanda si aspetta che il maestro abbia terminato la spiegazione e si alza educatamente la mano in attesa di poter parlare. Ordine e igiene. Lo spogliatoio e la sala si lasciano esattamente come si sono trovati entrandovi, le classi successive hanno diritto a essere accolti dallo stesso ordine. ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi