Una delle difficoltà maggiori da affrontare in un periodo di emergenza come quello che stiamo vivendo è rinunciare alle nostre routine quotidiane. E per chi ha la passione della danza questo, purtroppo, si traduce nel dover rinunciare a frequentare le lezioni in sala. Per ovviare a questo problema, che tocca sia i professionisti che tutti gli appassionati, sono molti i danzatori delle migliori compagnie al mondo che, attraverso numerose piattaforme social (da Instagram a Youtube, solo per citarne alcune) danno ed eseguono, insieme a chi guarda da lontano, lezioni, rigorosamente online. Appuntamenti giornalieri ed anche settimanali che permettono a tutti di continuare ad allenarsi. E, in questo caso, lo si può fare con i migliori. Da una necessità, insomma, anche in questo caso c’è una grandissima opportunità. Nessuna scusa, quindi: tutti alla sbarra! Eleonora Abbagnato, direttrice del Corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma e già étoile all’Opéra di Parigi, ogni giorno, fa lezione in diretta sul suo profilo Instagram eleonoraabbagnatoofficial. Per avere precisi dettagli dell’orario delle sue classi vi consigliamo di seguire la sua pagina per ricevere, così, le notifiche di aggiornamento per non perdere neanche un minuto delle sue lezioni. Tamara Rojo, Direttrice artistica dell’English National Ballet ...
Read More »Redattori
“Non fate impazzire la maestra”, consigli per maestre di danza di Eleonora Violin
Pubblicato tramite ilmiolibro self publishing da Eleonora Violin, laureata in Discipline dello spettacolo e Scienze educative tersicoree, ora insegnante e direttrice artistica della Scuola Eledance di Trieste, Non fate impazzire la maestra è un simpatico racconto di quanto accade nelle scuole di danza amatoriali, un capitolo di esperienze vissute quotidianamente da chi svolge questo meraviglioso mestiere. Il testo, auto-pubblicato dall’autrice, è dedicato, tuttavia, anche a genitori e allievi, che avranno modo di riscoprirsi negli episodi narrati e nell’ampia gamma di comportamenti descritti in maniera ironica e leggera. Troveremo quindi l’ampio panorama delle diverse tipologie di mamme: la protagonista, l’indifferente, l’esigente che pretende di adattare gli orari delle lezioni agli impegni familiari e l’ossessionata dall’immagine della figlia. All’interno del volume, un test destinato proprio alle mamme, le aiuterà a stabilire a quale delle categorie descritte appartengono. Non fate impazzire la maestra è disponibile su https://ilmiolibro.kataweb.it/libro/umorismo/528694/non-fate-impazzire-la-maestra-da-unidea-di-eleonora-violin/, https://www.mondadoristore.it/Non-fate-impazzire-maestra-Eleonora-Violin/eai978889236564/, https://www.amazon.it/NON-FATE-IMPAZZIRE-MAESTRA-Eleonora-ebook/dp/B084VSB3FP. Stefania Napoliwww.giornaledelladanza.com
Read More »La danza non si ferma: i teatri italiani portano le opere in streaming
Da una necessità, spesso, può nascere un’opportunità. O meglio: di necessità si fa sempre virtù. Un’espressione che è diventata un vero e proprio motto per il mondo dei teatri e della danza in tutta Italia e nel mondo, in un periodo complicato come questo, che vede anche la danza scontrarsi con l’emergenza Coronavirus. Un momento che rende tutto più incerto. Ma non impossibile. Aiutati dalla tecnologia, grazie alla quale sicuramente tutto questo non sarebbe possibile, i teatri italiani hanno deciso di aprire i loro ricchissimi e preziosissimi archivi e renderli visibile, via tv o internet, a tutti gli appassionati. Sono tanti gli enti lirici che hanno messo a disposizione i loro “scrigni” per rendere le giornate di tante persone meno pesanti e sicuramente più arricchenti. Iniziamo da Genova, dove il Teatro Carlo Felice ha creato #musicalmenteinsieme, ciclo di trasmissioni in streaming, seguite in tutto il mondo da centinaia di migliaia di appassionati, con cui l’istituzione continua a tenere vivo il rapporto con il proprio pubblico nonostante la chiusura obbligata dall’emergenza coronavirus. Tutti i giorni, alle ore 20:00, sul sito https://www.streamingcarlofelice.com/, sulle pagine Facebook https://www.facebook.com/TeatroCarloFelice/ e https://www.facebook.com/TeatroCarloFelice/, e sul canale Youtube https://www.youtube.com/user/TeatroCarloFelice, si può assistere gratuitamente a opere, concerti e balletti ...
Read More »Trent’anni dell”Associazione Sosta Palmizi, storica realtà della danza contemporanea italiana nata nel 1990
Ricorre quest’anno il trentennale dalla creazione della storica Associazione Sosta Palmizi, nata nel 1990 in seguito allo scioglimento del collettivo formato da esponenti di notevole spessore della coreografia italiana. Forti dell’esperienza con la Compagnia La Fenice di Carolyn Carlson, Michele Abbondanza, Francesca Bertolli, Roberto Castello, Roberto Cocconi, Raffaella Giordano e Giorgio Rossi, nel 1984 decisero di dare vita alla nota Compagnia, il cui nome origina da un divertente gioco di casualità: gli artisti trassero fortuitamente un’ottantina di vocaboli da poesie e brani letterari, che vennero poi inseriti in un computer. L’elaboratore elettronico li rimescolò e li associò a coppie, decretando la vittoria del curioso e singolare binomio Sosta – Palmizi. Associazione Sosta Palmizi – Il Cortile 1985 Il primo spettacolo del collettivo fu Il Cortile, 1985 prima rappresentazione Teatro Nuovo di Torino, vincitore del Premio Opera Prima a Narni e del Premio UBU per il teatro-danza, e considerato una pietra miliare della storia della danza italiana. L’opera, infatti, derivò dalle improvvisazioni degli autori che furono poi confrontate, sviscerate e riunite in una vera e propria composizione artistica, la cui drammaturgia e scrittura coreografica furono influenzate dal vissuto personale. Nel dicembre 2015, in occasione del trentesimo compleanno del collettivo, i fondatori ...
Read More »Una curiosa ex ballerina a caccia di un serial killer di bambine nel frizzante Sandplay di Stefania Napoli
“Ho sempre voluto fare il poliziotto, che io ricordi. O la ballerina. Ma quella della ballerina è una carriera perfino più faticosa di quella del poliziotto. No, forse sto esagerando, ma è decisamente più corta. Eppure la danza mi ha insegnato molto della vita, ad affrontarla con umiltà, a dare il massimo e a non arrendermi mai innanzi ai miei limiti accettandoli solo dopo aver provato e riprovato a superarli, trasformandoli in opportunità di miglioramento. Così, dopo aver ballato per diversi anni in una Compagnia, ho deciso di seguire il mio istinto e frequentare l’Accademia di polizia. Strano, no? Dal palcoscenico agli omicidi. Dalla danza però ho imparato anche questo: non sai mai in quale direzione ti conduce davvero il tuo primo passo.” Comincia con queste frasi dedicate alla danza, l’opera prima di Stefania Napoli, Master in Criminologa, danzatrice e insegnante di danza, e firma del Giornale della danza dal 2014. Il romanzo, edito da Albatros il Filo, narra le vicende di Alex Ricci, detective ed ex ballerina dotata di buone capacità deduttive, ma spesso distratta da un intenso dialogo interiore, che vive un’esistenza ordinaria in un piccola cittadina della California in cui non accade mai nulla di eccitante. Fidanzata ...
Read More »I segreti della danza professionistica e non dopo i 30 anni di età
Continuare a danzare anche quando non si è più giovanissimi? Si può e si deve. La parola degli esperti. Julia Iafrate, fondatrice della clinica Columbia Dance Medicine di New York e specializzata in medicina dello sport e della danza, afferma che l’idea di dover smettere di danzare una volta raggiungi i 30 anni è ormai superata, e che per continuare la propria carriera più a lungo è necessario mantenere un allenamento costante. In realtà, si comincia fin da giovani, grazie a una sorta training incrociato, includendo nel lavoro in sala danza anche attività con i pesi e cardio, in modo da costruire una forza equilibrata e prepararsi alle esigenze aerobiche richieste dalla danza. Kendall Alway, fisioterapista specializzata nel trattamento dei ballerini e ideatrice del Performing Arts Physical Therapy di San Francisco, sostiene che dopo aver completato un programma di allenamento dedicato al potenziamento muscolare, i ballerini risultano più forti, resistenti e ottengono perfino miglioramenti nella tecnica, senza tuttavia gonfiare i loro muscoli, altro mito da sfatare. Secondo Alway, inoltre, l’iperspecializzazione nei danzatori può essere dannosa, rendendoli potenzialmente più inclini alle lesioni, specialmente durante il processo di invecchiamento. In quest’ottica è essenziale mantenere una pratica di stretching regolare e costante, senza ...
Read More »Les Ballets Jazz De Montreal omaggia il grande Leonard Cohen con “Dance me”
Il 21 aprile 2020, il Teatro Fraschini di Pavia ospita l’acclamata Compagnia canadese Les Ballets Jazz De Montreal con Dance me, concept Louis Robitaille, regia e drammaturgia Eric Jean, coreografie Andonis Foniadakis, Annabelle Lopez Ochoa, Ihsan Rustem, musiche Leonard Cohen. Direzione musicale Martin Léon, concezione musicale Alexis Dumais. Dance Me è un omaggio all’estro e al fiorente lavoro del cantautore canadese Leonard Cohen a cui si ispira, ideato e messo in scena da tre coreografi di fama internazionale e da una Compagnia di interpreti straordinari che trasformano in movimento le leggendarie canzoni di Cohen. Grazie anche al coinvolgimento di celebri designer e visual artist, Dance Me fonde scenografie, video ed effetti spettacolari per dare vita a uno show trascinante che evoca i grandi cicli della vita attraverso le opere musicali dell’autore. A ogni ciclo corrisponde una serie di straordinari quadri danzati che esprimono emozioni e stati d’animo differenti, associati ai colori delle stagioni e agli elementi naturali. Il programma potrebbe subire variazioni, si consiglia di fare sempre riferimento alle comunicazioni ufficiali diffuse dall’Organizzatore. ORARI & INFO 21 aprile 2020, ore 20.30 Teatro Fraschini Corso Strada Nuova, 136 27100 Pavia Telefono: +39 0382 371214 E-mail: info@teatrofraschini.org Stefania Napoli Fotografia: Thierry du ...
Read More »Trasmutazioni e connessioni tra corpi in “No Rama” di Annamaria Ajmone
Il 18 aprile 2020, all’interno di Festival FOG Triennale Milano Performing Arts, al Triennale Milano Teatro di Milano sarà in scena No Rama, concept e coreografia Annamaria Ajmone, musiche di Francesco Cavaliere, interpreti Annamaria Ajmone, Marta Capaccioli, Lucrezia Palandri. Produzione Cab 008, coproduzione Teatro Metastasio di Prato e FOG Triennale Milano Performing Arts. Con il sostegno di L’Arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, Armunia/ Festival Inequilibrio, Centro nazionale di produzione / Virgilio Sieni, spazioK.Kinkaleri, Regione Toscana, MiBAC e Comune di Firenze. Progetto realizzato con il contributo di ResiDance XL – luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche e azione della Rete Anticorpi XL – Network Giovane Danza D’autore coordinata da L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino. Danzatrice e coreografa laureata in Lettere Moderne, Ajmone si forma alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi a Milano e presenta con successo i suoi lavori in numerosi Festival di danza, teatro e performing arts, musei, gallerie d’arte e spazi atipici. Nel 2015 vince il premio Premio Danza e Danza come Migliore giovane interprete italiana e attualmente è artista associata a Triennale Teatro dell’arte di Milano 2019-2021. No Rama è un luogo in cui il tempo si dilata e i corpi si disintegrano ...
Read More »Balletto di Roma racconta l’animo maschile nell’ironico e avvincente “Male variations”
Il 17 aprile 2020, il Teatro Comunale Laura Betti di Casalecchio di Reno (BO) ospita il Balletto di Roma con il trittico Male variations firmato da Itamar Serussi Sahar e Andrea Costanzo Martini e interpretato dai danzatori della compagnia. Selezionato per NID Platform 2019, progetto a sostegno della migliore nuova danza italiana, Male variations si articola in tre coreografie incentrate sul tema comune della mascolinità. Ad aprire la serata è Intro, opera per quattro danzatori creata da Martini su musiche di Loscil e David O’Dowda, i cui interpreti si lasciano osservare nella loro essenza, disegnano pose statuarie, eseguono sequenze imprevedibili e familiari al tempo stesso, raccontando un mondo intimo che va oltre l’apparenza, in cui la violenza diventa in forza, l’ambizione velocità di azione e l’arrendevolezza attitudine alla gioia. Seguono il solo Shyco e Tefer, entrambi ideati da Serussi Sahar su musiche di Richard Van Kruysdijk. Il primo è un viaggio nelle emozioni, nella vulnerabilità e nella forza di un giovane uomo concentrato nel suo percorso di ricerca della maturità e della consapevolezza. Tefer, invece, vede in scena sei danzatori che travolgono il pubblico con la loro forza e il loro dinamismo, svelando con brio e ironia le contraddizioni di ...
Read More »“Vivaldi works”, trittico d’autore ispirato ad Antonio Vivaldi di MM Contemporary Dance Company
Il 16 aprile 2020, il Teatro Ponchielli di Cremona ospita MM Contemporary Dance Company con lo spettacolo Vivaldi works che riunisce tre opere aventi come filo conduttore la musica di Antonio Vivaldi: No man’s land, coreografia Eugenio Scigliano su Concerto in E-Flat Major, RV 408 (F. III No. 5) – Largo di Vivaldi; Bloom di Daniele Ninarello, musiche di Steve Reich e Vivaldi, e Vivaldi umane passioni per la coreografia di Michele Merola, sempre su partiture di Vivaldi. Ispirati dalle note di uno dei più importanti e originali musicisti italiani barocchi, Merola, Scigliano e Ninnarelo hanno dato vita a lavori molto diversi tra loro eppure uniti da una spiccata musicalità, dalla forza vitale pervadente le opere e dalla straordinaria versatilità e bravura dei danzatori della compagnia e dei coreografi stessi. Progetto nato dall’azione Prove d’autore XL, promossa dal Network Anticorpi XL e coordinata dall’Associazione Cantieri, No man’s land di Scigliano propone una riflessione sul mondo degli immigrati costretti a spostarsi continuamente dopo aver abbandonato la propria casa. Il lavoro si incentra quindi sui temi dell’esilio, della perdita delle proprie radici e del rifiuto che spesso accompagna l’emigrazione di massa. Bloom di Ninarello, invece, si sviluppa in una concertazione di gesti ...
Read More »