Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 126)

Redattori

Mauro Astolfi racconta “Vivaldiana”, in scena al Teatro Carcano di Milano

Vivaldiana, la nuova pièce di Spellbound Contemporary Ballet sarà in scena da venerdì 20 a domenica 22 dicembre al Teatro Carcano di Milano: in occasione di questo importantissimo appuntamento, abbiamo parlato con Mauro Astolfi, coreografo e fondatore – nel 1994 – della compagnia. Al centro di Vivaldiana, l’idea di lavorare ad una parziale rielaborazione dell’universo di Vivaldi integrandolo con alcune caratteristiche della sua personalità di ribelle fuori dagli schemi. Da questa suggestione è partito il coreografo Mauro Astolfi per tradurre in movimento alcune creazioni di Vivaldi e raccontarne il talento e la capacità di reinventare, nella sua epoca, la musica barocca. Forte di una cifra stilistica inconfondibile esaltata da un ensemble di danzatori considerati tra le eccellenze dell’ultima generazione, Spellbound si colloca oggi nella rosa delle proposte italiane maggiormente competitive sul piano di una dialettica internazionale, espressione di una danza che si offre al pubblico con un vocabolario ampio e in continua sperimentazione, convincendo le platee dei principali Festival di Europa, Asia, Americhe. L’ensemble si avvicina al venticinquennale di attività, un arco di tempo in cui alla produzione di spettacoli di danza ha unito da sempre e con sempre maggiore interesse progetti di formazione ed educazione sia del pubblico che ...

Read More »

GD Web TV: Lo schiaccianoci – NYC Ballet

La musica, i personaggi, l’avventura: Lo schiaccianoci di George Balanchine è un marchio senza tempo delle festività natalizie. Un silenzio cala sul trambusto di New York City mentre le luci del teatro si attenuano e un pittoresco mondo di magia e allegria si rivela sul palco. La coraggiosa piccola Marie intraprende un meraviglioso viaggio, dove incontra giocattoli che affascinano, fiocchi di neve che luccicano in una tormenta di splendore e una raccolta di dolci e prelibatezze che pullulano di gioia. Nessuno dovrebbe perdere questo classico amato che rende i cuori, di giovani e meno giovani, caldi e vivaci per tutta la stagione. In scena dal 26 novembre al 5 gennaio: nycballet.com/nutcracker Ecco un breve video di presentazione: www.giornaledelladanza.com

Read More »

Massimiliano Volpini racconta la società e le sue ombre nella rivisitazione moderna de “Lo Schiaccianoci”

Dal 17 al 22 dicembre 2019, al Teatro Quirino di Roma sarà in scena il Balletto di Roma con Lo Schiaccianoci, concept, drammaturgia e coreografia Massimiliano Volpini, musica Pëtr Il’ič Čajkovskij, maître Anna Manes. Produzione Balletto di Roma, direzione generale Luciano Carratoni, direzione artistica Francesca Magnini. Fondato nel 1960 da Franca Bartolomei e Walter Zappolini, Balletto di Roma vanta stili artistici eterogenei e innovativi, e un vasto repertorio che lascia spazio alla creatività coreografica contemporanea, pur mantenendosi ancorato alla tradizione classica. Esempio della modernità del lavoro della Compagnia è Lo schiaccianoci nella versione ideata da Volpini che rilegge la classica fiaba natalizia in chiave attuale, proponendo una potente riflessione socio-culturale ed ecologica. Nel primo atto del balletto, la ricca casa borghese è sostituita da una strada di periferia metropolitana popolata da senzatetto e ribelli, una comunità invisibile di rifiutati che vivono ai margini della città, separati dai ceti più agiati grazie a un muro che li occulta ed esclude fisicamente e idealmente. La tradizionale battaglia dei topi si trasforma, dunque, in un cruento scontro urbano il cui esito condurrà all’evasione dei due protagonisti, Fuggitivo e Clara, dai loro mondi così lontani. I giovani tenteranno di travalicare un muro di preconcetti ...

Read More »

A DanceHaus Susanna Beltrami gli ultimi due appuntamenti di Exister Festival

Il Festival Exister propone questa settimana gli ultimi due appuntamenti dell’edizione 2019 presso DanceHaus Susanna Beltrami. Sabato 14 dicembre alle ore 20.30 doppio spettacolo con Duet, commissionato dal The Place Prize for dance, è un lavoro autobiografico diretto e interpretato da Hanna Gillgren e Heidi Rustgaard e basato sulla loro terapia di coppia. A seguire Plastic People di Francesca Lettieri danzato e creato con Cristina Abati, Francesca Lettieri, Sara Orselli, Vladimir Rodriguez, Ulisse Romanò, propone stereotipi e icone che si avvicendano nello spazio teatrale e che raccontano la continua e costante metamorfosi umana che sfugge ad ogni tentativo di classificazione dogmatica.  Domenica 15 dicembre alle ore 19.00 una serata che mette in risalto le peculiari cifre distintive dei tre Centri di Produzione della Danza italianicon: DANCEHAUSpiù / DANCEHAUS Company in I wandered lonely as a cloud, coreografia di Matteo Bittante; SCENARIO PUBBLICO / COMPAGNIA ZAPPALÀ DANZA in X3 – premiere, coreografia di Roberto Zappalà e FONDAZIONE NAZIONALE DELLA DANZA / ATERBALLETTO in “O” , coreografia Philippe Kratz. ORARI & INFO 14 dicembre ore 20.30 15 dicembre ore 19.00  Teatro Fontana Via Tertulliano 70 EXISTER_2019 Beauty www.giornaledelladanza.com

Read More »

La rivincita di Cenerentola nell’avvincente “Cenerentola, una storia italiana…” di Claudio Ronda

Il 15 dicembre 2019, all’interno di rassegna teatrale Acqua Alta, l’Auditorium San Nicolò di Chioggia (VE) ospita la Compagnia Fabula Saltica con Cenerentola, una storia italiana…, coreografia Claudio Ronda, musiche Gioacchino Rossini e Simone Pizzardo. Interpreti Cassandra Bianco, Claudio Pisa, Federica Iacuzzi, Chiara Tosti, Serena Bottet, Lara Ballarin, Marco Mantovani, Giovanni Imbrogli. Nata nel 1986 con il nome di Estballetto modificato quattro anni più tardi in quello attuale, Fabula Saltica rappresenta una solida realtà nel panorama artistico italiano, grazie all’ecletticità dei suoi interpreti e a una forma ibrida di danza, che coniuga l’estetica del balletto classico a stili contemporanei. L’incontro con numerosi coreografi e artisti di fama internazionale, quali Gheorghe Iancu, Robert North, Luciana Savignano, Monique Loudière, Luisa Spinatelli, Gabris Ferrari, Ivan Stefanutti, Enrico Rava, Tony Scott e numerosi altri, ha arricchito il nutrito repertorio rendendolo perfino più versatile, attuale e innovativo. Per Cenerentola, una storia italiana…, Ronda sceglie un’ambientazione sobria  e priva di eccessi, inserendo la vicenda nel periodo storico dell’Italia degli Anni ’60, in cui i giovani scoprono l’importanza del loro impegno civile e politico. In quest’ottica, il coreografo capovolge la visione di Cenerentola proposta nelle celebri fiabe di Giambattista Basile, Charles Perrault e i fratelli Grimm, che ...

Read More »

GD Web TV: Herman Cornejo festeggia 20 anni di attività con l’American Ballet Theatre

La compagnia l’ha festeggiato a fine ottobre, ma i primi 20 anni con la Compagnia American Ballet Theatre devono essere ricordati e festeggiati a lungo: in questo video c’è il racconto di due decadi di danza Herman Cornejo, eccellente danzatore nato in Argentina che, nel 2014, ha vinto il prestigioso Prix Benois de la Danse. Tanti auguri Herman Cornejo per questo eccellente traguardo! www.giornaledelladanza.com

Read More »

“Il Barbiere di Siviglia – Balletto d’azione” in scena a Torino

In occasione del sedicesimo anniversario della scomparsa, la coreografa Monica Casadei insieme ai danzatori della Compagnia Artemis Danza, il Teatro Nuovo di Torino e i fratelli, hanno voluto dedicare alla memoria di Gennaro Labanca uno spettacolo-omaggio in scena domani, 10 dicembre: Il Barbiere di Siviglia – Balletto d’Azione sulle musiche originali di Gioacchino Rossini. Torinese d’adozione, Gennaro Labanca, è fondatore e presidente della storica Compagnia Sutki, dapprima Compagnia Bella Hutter, nonché direttore artistico del Teatro Fondamenta Nuove di Venezia, figura discreta ma fondamentale nel mondo del Teatro, ha dedicato la sua vita alla danza affermandosi come uno dei promotori della scena contemporanea e d’avanguardia. Nel 1997 fonda la Compagnia Artemis Danza insieme alla moglie Monica Casadei, che nel ruolo di direttrice e coreografa, continua a portare alto il nome della compagnia in tutto il mondo onorando il ricordo di Gennaro e tributandogli sempre profonda gratitudine per l’instancabile lavoro che egli ha svolto per alimentare lo sviluppo e crescita del settore della danza. In occasione dei centocinquant’anni dalla morte di Gioachino Rossini, Monica Casadei con la Compagnia Artemis Danza affronta uno dei titoli più celebri del maestro pesarese, “Il Barbiere di Siviglia”, con un’interpretazione coreografica che ha debuttato a Pesaro, nello ...

Read More »

Corpi in bilico tra Paradiso e Inferno in “Dopo la fine” di Paola Lattanzi

Il 7 dicembre 2019, nell’ambito del XXV Festival di danza contemporanea e arti performative, il Teatro Massimo di Cagliari ospita la Compagnia Progetto Brockenhaus con Dopo la fine, ideazione e creazione Paola Lattanzi, musiche originali Teho Teardo, interpreti Elisabetta di Terlizzi, Piera Gianotti, Paola Lattanzi, Emanuel Rosenberg. Produzione Progetto Brockenhaus in collaborazione con Rassegna HOME, AIEP/DIDstudio – Milano, coproduzione Luganoinscena, Divisione Eventi e Congressi – Lugano. Con il sostegno di Comune Capriasca, Dipartimento della cultura – DECS/Swissloss-TI, Ernst-Göhner Stiftung, Fondazione svizzera degli artisti interpreti SIS​. Progetto Brockenhaus è un collettivo di teatro fisico nato in Svizzera nel 2008, formato da artisti provenienti dal mondo del teatro e della danza, che hanno amalgamato le loro conoscenze e specificità stilistiche. Il processo creativo della Compagnia è caratterizzato da una vivace contaminazione artistica, in cui confluiscono differenti linguaggi ed esperienze personali, con lo sguardo rivolto a un orizzonte ancora tutto da scoprire. La Compagnia ha avviato collaborazioni con numerose realtà artistiche della scena nazionale e internazionale, quali Associazione Sosta Palmizi, Compagnia Ariella Vidach, Not Vidal, Teatro DanzAbile, Stefano Cenci/Compagnia Dimensioni Parallele Teatro, Company Mafalda, Spazio 1929, Hamelin Teatro e molti altri. Nella recente creazione Dopo la Fine, la coreografa si ispira a Dante ...

Read More »

Roma City Ballet Company presenta “Cenerentola”

Virna Toppi prima ballerina della Scala Di Milano, da quest’anno è la nuova stella del Teatro dell’Opera di Monaco di Baviera. Tecnica straordinaria e qualità artistica di eccellenza, Virna Toppi sarà Cenerentola nell’omonimo balletto campione di incassi di Luciano Cannito. Accanto a lei danzerà Emilio Pavan, diplomato presso l’Australian Ballet School, nel 2015 entra a far parte della English National Ballet e dal 2017 é first soloist al Bayerische Staatsballet. Primi ballerini, solisti e Corpo di Ballo di Roma City Ballet Company, è una delle più recenti formazioni italiane, composta esclusivamente da artisti selezionati con audizioni internazionali, ad oggi una delle compagini di eccellenza e di maggior livello tecnico del panorama nazionale. Roma City Ballet Company è diretta da Luciano Cannito, regista e coreografo oggi considerato uno dei nomi più prestigiosi della coreografia italiana. Cenerentola di Cannito/Prokofiev è un balletto creato per il Teatro dell’Opera di Roma e successivamente riallestito al Teatro San Carlo di Napoli ed al Teatro Massimo di Palermo, sulle note sublimi di Sergei Prokofiev, una delle più belle musiche per balletto mai scritte. Per questa nuova edizione espressamente prodotta da Roma City Ballet Company, i costumi sono stati creati da Giusi Giustino e le scene da ...

Read More »

L’Umanità a confronto con se stessa in “IA, La edad pos humana” di Cristina Masson

Il 4 e 5 dicembre 2019, il Teatro Tor Bella Monaca di Roma ospita la Compagnia madrilena EnClaveDANZA con IA, La edad pos humana, concept e coreografia di Cristina Masson su musica elettronica dal vivo di Odin Kaban e musica registrata di Ramón Paus. Interpreti Cristina Masson e Melisa Marín Luis. In collaborazione con Comunidad de Madrid e Ayto, Soria. Nata nel 2000 dalla collaborazione tra il fotografo, pittore e video artist Nacho Ramírez e la danzatrice e coreografa brasiliana Cristina Masson, EnClaveDANZA unisce e utilizza differenti linguaggi artistici, quali, appunto, pittura, danza, letteratura e video sperimentale, per indagare sul movimento danzato contemporaneo, spesso guidato dall’improvvisazione e dal caos. La Compagnia mantiene e incoraggia, quindi, una visione multidisciplinare e una forte collaborazione con altre compagnie, come le italiane E-Motion e Atacama, e la messicana Andrágora, al fine di ricreare quei valori estetici e comunicativi che aumentino la consapevolezza e il coinvolgimento degli spettatori. In IA, La edad pos humana, ci si interroga sull’Intelligenza Artificiale che governa il mondo moderno e i rapporti sociali, una disciplina informatica in grado di apprendere dai propri errori a una velocità infinitamente maggiore di quella degli esseri umani, incapaci invece di evolvere personalmente e socialmente. ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi