Il 13 ottobre 2019, nell’ambito di Festival MilanOltre 2019, al Teatro Elfo Puccini di Milano andrà in scena VN solo, coreografia e performance Cristina Kristal Rizzo, assistente musicale Federico Costanza, produzione CAB 008, con il sostegno di MiBAC, Regione Toscana, Comune di Firenze. Apprezzata dancemaker e co-fondatrice della nota compagnia di danza contemporanea Kinkaleri, con VN solo Rizzo traspone in versione solo la famosa opera Verklärte Nacht del compositore Arnold Schönberg, nell’interpretazione proposta dal grande direttore d’orchestra Herbert Von Karajan assieme alla Filarmonica di Berlino. Il lavoro indaga l’intimo rapporto esistente tra danza e musica, liberando le potenzialità espressive del corpo in una danza viscerale e intensa. In scena la performer e un piccolo robot che percorrono ognuno la propria strada finendo con l’intrecciarsi in un curioso e originale passo a due, testimonianza della relazione tra corpo, gesto e spazio. Si apre così uno scenario nuovo e impensato che ridisegna le coordinate spaziali e le regole della danza. ORARI & INFO 13 ottobre 2019, ore 21.00 Teatro Elfo Puccini – Sala Fassbinder Corso Buenos Aires, 33 20124 Milano Telefono: +39 02 0066.06.06 E-mail: biglietteria@elfo.org Stefania Napoli Fotografia: Marco Mazzoni www.giornaledelladanza.com
Read More »Redattori
Cristina Kristal Rizzo porta in scena a MilanOltre “Ultras Sleeping Dances”
Ultras sleeping dances è un sistema di danze dai temi corporei semplici e lineari, sostenute da una playlist melodica dai toni malinconici e da una serie di oggetti ludici, pensate come habitat che si dispiegano ogni volta in un ambiente irripetibile e unico condiviso con il pubblico. Queste danze si espongono senza nessun apparato tecnico particolare, ad una visione intima collettiva come ipotesi generativa per una vita in comune. In una sorta di new teatro danza o di immagine tempo sottilmente cinematografica, Le Ultras sleeping dances entrano in dialogo con lo spazio che le contiene come un surplus energetico, tanto da apparire come un’attività giocosa dove la maestria non è semplicemente un’abilità fisica ma è anche una grazia, un’esposizione politica dei corpi alle forze della vita. Siamo gettati nell’esistenza, sembrano dire, siamo dentro quell’esistenza dove incontriamo quello che la vita stessa contiene: il pianto, come il riso, la commedia come la tragedia. Attuarsi in un tempo vuol dire considerarlo come un vuoto in cui tutto si rende presente attraverso una reciproca compenetrazione tra le cose, in cui lo sguardo è una sottile membrana che traccia un passaggio tra l’intimo e l’ultra. La coda nel titolo sleeping dances, vuole semplicemente indicare ...
Read More »A MilanOltre 2019, in prima nazionale “New Ocean” di Richard Siegal
Dall’11 al 13 ottobre 2019, nell’ambito del Festival MilanOltre 2019, al Teatro Elfo Puccini di Milano sarà in scena in prima nazionale New Ocean (the natch’l blues), coreografia e scene Richard Siegal, musica Alva Noto, Ryuichi Sakamoto ed Ensemble Modern, interpreti Margarida de Abreu Neto, Jemima Rose Dean, Gustavo Gomes, Mason Manning, Andrea Mocciardini, Claudia Ortiz Arraiza, Zuzana Zahradníková, Long Zou. Produzione Schauspiel Köln,Tanz Köln, in coproduzione con Muffatwerk München. Progetto finanziato dal programma NEUE WEGE di KULTURsekretariat NRW, Ministero della Cultura e della Scienza dello stato della Renania Settentrionale-Vestfalia, Dipartimento Culturale della Città di Monaco, Kunststiftung NRW. In partnership con Goethe-Institut Mailand. Direttore artistico e fondatore della compagnia Ballet of Difference, e vincitore di premi prestigiosi tra i quali New York Dance and Performance Bessie Award, The German Theater Prize THE FAUST, Munich Dance Prize e il premio Danza & Danza come miglior coreografo dell’anno 2017, Siegal ha suscitato l’attenzione internazionale grazie a una serie di performance innovative nate dalla collaborazione con musicisti, architetti e designer industriali di fama internazionale. Ha inoltre ideato spettacoli per rinomate istituzioni artistiche tra cui Bayerisches Staatsballett, GöteborgsOperans Danskompani, Cedar Lake Contemporary Ballet, Compagnia di danza di San Paolo, The Forsythe Company, Centre Pompidou, ...
Read More »GD Web TV: The Sleeping Beauty – Rose Adage – Marianela Nuñez, The Royal Ballet
Marianela Nuñez danza l’Adagio della rosa nella produzione del Royal Ballet de “La bella addormentata”. The Sleeping Beauty – La Bella addormentata è un balletto molto caro al repertorio della compagnia inglese. E’ il balletto con cui l’ensemble ha riaperto la Royal Opera Hose nel 1946 dopo la Seconda Guerra Mondiale, la prima produzione nella nuova sede Covent Garden. Margot Fonteyn interpretò la bellissima Principessa Aurora per la sua prima performance. www.giornaledelladanza.com
Read More »Torinodanza ospita per la prima volta la coreografa e danzatrice Lisbeth Gruwez
Per la prima volta a Torino arriva Lisbeth Gruwez, coreografa e performer, forte dell’esperienza maturata in anni di militanza nella Compagnia di Jan Fabre, alla quale Torinodanza dedica un piccolo ritratto composto da due pezzi, entrambi programmati alle Fonderie Limone di Moncalieri. In THE SEA WITHIN la Gruwez guida dieci giovani donne, dieci fantastiche personalità che condividono un flusso magmatico di suoni e movimenti. Per conoscere a fondo la personalità di Lisbeth Gruwez è necessario vederla in scena nel suo stile essenziale del solo IT’S GOING TO GET WORSE AND WORSE AND WORSE, MY FRIEND, un brano che fa esplodere la sua sensibilità tutta femminile, sfrontata ed elegante. Le schede degli spettacoli THE SEA WITHIN The Sea Within è la prima opera che non vede Lisbeth Gruwez protagonista ma alla guida di dieci giovani donne, dieci fantastiche personalità che condividono un flusso magmatico di suoni e movimenti in cui le dicotomie di corpo e spirito, ordine e caos, movimento e immobilità si annullano. Il mare che le danzatrici portano dentro se stesse è la forza inesorabile del moto perpetuo, dell’equilibrio interiore, della meditazione. Il risultato è un fiume magnetico in cui i dieci corpi, immersi nel suono e nell’ambientazione di ...
Read More »A Festival MilanOltre 2019, in prima nazionale “Shifting Perspective” di Diego Tortelli
Il 6 ottobre 2019, nell’ambito di Festival MilanOltre 2019, il Teatro Elfo Puccini di Milano ospita la prima nazionale di Shifting Perspective, coreografia Diego Tortelli, musiche originali Francesco Sacco, interpreti Cristian Cucco, Jin Young Won, Corey Scott-Gilbert. Produzione Fokus Tanz / Tanz und Schule e.V. Con il supporto di Nationales Performance Netz, International Guest Performance Fund for Dance. Formato presso Accademia Nazionale di Danza di Roma e Teatro Alla Scala di Milano, e vincitore del premio come miglior giovane coreografo a Palcoscenico Danza 2017, nella sua carriera Tortelli ha collaborato con numerose e importanti compagnie italiane e straniere, e attualmente è coreografo residente presso Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto, e artista associato a Tanzbüro München e Milanoltre Festival. La sua creazione Shifting Perspective nasce con la volontà di confrontarsi con lo spettatore del futuro, curioso di conoscere una differente percezione del teatro, connessa e influenzata dall’onnipresenza delle immagini e dal loro rapido cambiamento. Ne deriva uno spettacolo interattivo in cui il pubblico diventa parte integrante della performance, partecipando attivamente nella scelta sia degli ambienti sonori ideati dal musicista Sacco, sia dei luoghi in cui avviene l’azione. Infine, potrà catalogare le sue percezioni realizzando video e fotografie che saranno condivisi su un ...
Read More »Hangarfest, grande attesa per la prima assoluta di Marta Bevilacqua e per Young Up! con Melissa Ugolini
Dopo Concetti sfumati ai bordi presentato lo scorso anno, Il Rovescio (venerdì 4 ottobre ore 21, Chiesa della Maddalena) è il secondo dei tre lavori di Marta Bevilacqua co-prodotti da Hangartfest, festival di danza contemporanea sostenuto dal MIBAC, dalla Regione Marche e dal Comune di Pesaro. Hangartfest ha infatti tra i suoi obiettivi anche quello di sostenere la danza contemporanea, offrendo sostegno economico e stabilità progettuale triennale a coreografi promettenti della scena contemporanea. Così l’ultimo weekend della XVI Edizione di Hangartfest si aprirà con la prima assoluta Il Rovescio, un nuovo lavoro di Marta Bevilacqua, danzatrice e coreografa della Compagnia Arearea. Nel Rovescio, Bevilacqua, assistita da Valentina Saggin, mette in scena quattro interpreti sulla celebre partitura The Dark Side of the Moon dei Pink Floyd. Il titolo del lavoro si appoggia alle righe del primissimo testo di Albert Camus “Il Diritto e il Rovescio” dove si portano alla luce le motivazioni profonde della creazione d’artista, le sue poetiche, le sue ancestrali ispirazioni. Nella mercificazione dei linguaggi dell’arte, nell’omologazione delle tendenze culturali, nel subissamento della bellezza, appannaggio delle verità ad effetto, e perciò facilmente distribuibile, il Rovescio si staglia nella ricerca artistica con una punta di autoironia e una messa al ...
Read More »A MilanOltre 2019, la compagnia Virgilio Sieni con lo straordinario dittico “Chukrum” e “Petruška”
Il 4 ottobre 2019, nell’ambito del Festival MilanOltre 2019, il Teatro Elfo Puccini di Milano ospita la compagnia Virgilio Sieni in uno spettacolo coreografato da Virgilio Sieni e suddiviso in due creazioni, Chukrum, su musica di Giacinto Scelsi, e Petruška, creata sulle note di Igor Stravinskij. Interpreti Jari Boldrini, Ramona Caia, Claudia Caldarano, Maurizio Giunti, Giulia Mureddu, Andrea Palumbo. Produzione Teatro Comunale di Bologna, con il sostegno di Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Regione Toscana, Comune di Firenze. In Petruška, Sieni rilegge il capolavoro di Stravinskij messo in scena per la prima volta nel 1911 dai Ballets Russes al Théâtre du Châtelet. Protagonista de balletto è infatti la marionetta del teatro popolare russo, in bilico tra gioco e tragedia, tra leggerezza e serietà, tra realtà e finzione, che qui assume il ruolo di metafora dell’origine dell’uomo e del suo fugace passaggio sulla terra. Petruška è introdotto da Chukrum, brano per orchestra d’archi ideato dal compositore italiano Scelsi, noto per la non convenzionale poetica musicale basata sulla microstruttura del suono. Il lavoro è articolato in quattro quadri coreografici che simboleggiano l’energia della luce da cui ogni cosa trae vita, compresi l’uomo, alla costante e continua ricerca ...
Read More »GD Web TV: NYC Ballet – 2019 Fall Fashion Gala
Il Gala annuale del New York City Ballet unisce i talentuosi coreografi e i designer che lavorano insieme alla compagnia e portano nuovi talenti sul palco. Lauren Lovette, principal dancer che porta in scena la sua terza première con l’ensemble, la pièce è The Shaded Line, ha collaborato con lo stilista Zac Posen. In questo video, pubblicato proprio dal NYC Ballet, il riassunto di questa serata! www.giornaledelladanza.com
Read More »“A Family Trilogy”: Peeping Tom presenta la trilogia completa a Torinodanza Festival
Torinodanza Festival dedica uno spazio particolare alla compagnia Peeping Tom di Gabriela Carrizo (Argentina) e Franck Chartier (Francia) presentando, alle Fonderie Limone di Moncalieri, la Trilogia della Famiglia, un’occasione unica che concentra in pochi giorni la visione delle ultime creazioni del gruppo: KIND (Figlio, 2019) il 1° ottobre alle 20.45; MOEDER (Madre, 2016) il 3 ottobre alle 20.45; VADER (Padre, 2014) il 5 ottobre alle 20.45. I Peeping Tom sono riconosciuti nel panorama internazionale quali autori di originalità indiscussa, creatori di una forma di teatro-danza dallo stile unico, tagliente, radicale: in questo progetto i due registi/coreografi danno vita al ritratto affilato, pungente, paradossale di un’istituzione speciale, la famiglia appunto, indagando sulle emozioni profonde e le contraddizioni nascoste nelle costellazioni familiari. Lo spettacolo è in lingua inglese con i soprattitoli in italiano. Le schede degli spettacoli Vader (Padre) – Moeder (Madre) – Kind (Figlio): A Family Trilogy Vader (Padre) – Moeder (Madre) – Kind (Figlio): A Family Trilogy, composta da Peeping Tom tra il 2014 e il 2019, è un’esperienza poetica immersiva, un incontro ampio e profondo con la compagnia belga dal tratto personalissimo, riconosciuta come una delle avanguardie più incisive della nuova scena europea. L’estetica iperrealista che li caratterizza è ...
Read More »