Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 130)

Redattori

I sorprendenti benefici psicologici della danza sul nostro corpo

Per migliaia di anni e nelle differenti culture, la danza si è dimostrata una forza comunitaria di aggregazione che accompagna i momenti più importanti dell’esistenza, dalla celebrazione della festa, del raccolto e dell’abbondanza, alla propiziazione di eventi favorevoli, fino alla guarigione delle malattie. Partendo da questi presupposti, nel 1942 la ballerina e coreografa americana Marian Chace codifica il potere curativo della danza in una terapia nota come Danza/Terapia del movimento (DMT), volta alla ricerca del benessere, della salute psico-corporea e della consapevolezza di sé, grazie al processo creativo e artistico che permette di entrare in contatto con le proprie emozioni, sia positive che negative. Nana Koch, Presidente del Dipartimento di salute, educazione fisica e scienze del movimento presso Long Island University e terapeuta di danza / movimento e arti creative, afferma a chiare lettere che il corpo non mente. La prima forma di comunicazione della nostra vita è, infatti, legata al movimento, essenza di relazione con gli altri primaria e sincera. La danza quindi genera svariati effetti benefici anche sul nostro cervello, aiuta a liberare i traumi subiti e impressi nella mente e, di conseguenza, nel sistema nervoso e nel corpo, in quanto il trauma si traduce in schemi di ...

Read More »

Giornata Internazionale della Danza, la celebrazione che nasce nel 1982

Il 29 aprile si festeggia in tutto il mondo la Giornata Internazionale della Danza promossa dall’ International Dance Council dell’UNESCO. Una giornata di festa che accomuna tutti i paesi del mondo.La commemorazione è istituita nel 1982 dal Comitato Internazionale della Danza – C.I.D. dell’Istituto Internazionale del Teatro (ITI-UNESCO). La data commemora la nascita di Jean–Gerges Noverre (1727–1810), che fu il più grande coreografo della sua epoca, il creatore del balletto moderno. La danza disciplina di armonia e di bellezza La danza è un’arte che fonde bellezza e armonia, eleganza e disciplina. Il corpo è in perfetta sintonia con la mente e con la musica che l’accompagna. Uno dei motivi, questo, che ha reso la danza una delle attività più amate di sempre, praticata in tutto il mondo da chi ne sente dentro la passione. Quasi la vocazione. Il messaggio di Alkis Raftis, Presidente del Consiglio Internazionale della Danza CID UNESCOCondividiamo il messaggio ufficiale inviato da Alkis Raftis, Presidente del Consiglio Internazionale della Danza CID UNESCO, per augurare a tutti gli allievi, maestri, danzatori, spettatori e appassionati una buona giornata internazionale della danza. “Quando danzano, le persone a volte trascendono nel regno del soprannaturale; musica e movimento combinati fondono corpo e mente, elevandoli a uno stato di grazia. Questa esperienza estetica libera e si estende ...

Read More »

Giornata Internazionale della danza. Omaggio a Noverre, fondatore del balletto moderno di Flavia Pappacena

Il 29 aprile è la Giornata Internazionale della Danza, una festa che celebra la creatività, la libertà espressiva, l’ingegno della danza, dedicandola all’artefice della riforma del balletto francese: Jean-Georges Noverre (29 aprile 1727 – 19 ottobre 1810). Noverre viene generalmente ricordato per i successi raccolti nei maggiori teatri europei e per Lettres sur la danse et sur les ballets del 1760, il testo teorico in cui, contestando il balletto accademico dell’Opéra di Parigi, l’artista ne propugna una rifondazione per restituire alla danza dignità di arte. Non bisogna tuttavia dimenticare che nel 1760 Noverre non aveva ancora messo in atto quanto dichiarato nel testo, dal momento che aveva appena avviato la sperimentazione sul gesto ispirata ai grandi capolavori della pittura e, sul piano coreografico, aveva creato solo schematici “tableaux en mouvements” di soggetto mitologico e pittoreschi balletti nel gusto di tendenza nei teatri minori. La vera riforma Noverre la attuò sul campo negli anni ’60 e ’70, a Stoccarda e a Vienna, dove creò i capolavori con cui formò generazioni di danzatori, soprattutto Jean Dauberval e Gaetano Vestris.    Consapevole del valore di testimonianza di questi balletti, il coreografo pubblicò una selezione di libretti nell’edizione del 1803-1804 di San Pietroburgo e in ...

Read More »

Lo sfogo social di Giuseppe Picone: arrivato il momento di far sentire la voce del mondo della danza in Italia

Penso sinceramente sia arrivato il momento di avviare delle azioni comuni, con la finalità di far sentire la voce del mondo della danza in Italia.Ho visto la chiusura di meravigliosi “Corpi di ballo” negli ultimi 30 anni , senza il ripristino di posti di lavoro per i tersicorei.Il momento storico ci impone di riflettere sul nostro incredibile patrimonio culturale e artistico, che ci ha permesso di primeggiare a livello Internazionale.La riapertura dello spettacolo dal vivo è importante per tutti gli artisti che hanno fatto della loro enorme passione un mestiere e lo portano avanti con passione e determinazione, perché consapevoli di essere ripagati dall’affetto del pubblico. In questo frangente i lavoratori del settore danza sono in grande difficoltà, esattamente come la maggior parte dei lavoratori di ogni settore produttivo italiano. I Teatri sono stati tra i primi ad essere chiusi per fronteggiare il Covid19, e potrebbero essere gli ultimi a riaprire con enormi difficoltà finanziarie.La situazione dell’ arte della danza era già in crisi precedentemente alla diffusione della pandemia, e la fragilità del settore ha già messo in ginocchio intere famiglie, e per questo motivo dovremo prevedere un rientro alle nostre attività artistiche, tenendo conto di dover rispettare le regole ...

Read More »

La danza non ha limiti: la coreografia di Nicholas Rose

Questa settimana vi raccontiamo la storia di Nicholas Rose, danzatore del National Ballet of Canada, che, oltre ad essere un ballerino, è anche un bravissimo violoncellista. In questo periodo di distanziamento sociale ha deciso di unire le sue due passioni e realizzare una coreografia con una delle sue pièce preferite, Scene 1 di Michael Galasso. Nicholas Rose ha chiesto ai suoi colleghi ballerini di fare una coreografia su queste note e, così, è stato realizzato un bellissimo video, girato nelle case e nei giardini di tantissimi artisti. Anche se non c’è la possibilità di esibirsi sul palco, questo periodo ci sta insegnando che la bellezza e la gioia che solo la danza può infondere in ciascuno di noi si può veramente trovare ovunque. Grazie, Nicholas Rose, per questi bellissimi momenti di danza e musica! www.giornaledelladanza.com

Read More »

Il Bon Ton nei Balli dell’Ottocento

Nella seconda metà dell’Ottocento, durante le grandi feste da ballo di società, il comportamento degli uomini nei confronti delle donne seguiva un’etichetta ben definita, un insieme di regole di bon ton che portava a essere eleganti nei movimenti ed educati negli atteggiamenti. Con il passare degli anni i saloni da ballo si aprirono però alla borghesia, che quasi gareggiava con l’aristocrazia anche a passo di danza. Mentre però l’aristocrazia aveva nel dna le regole di etichetta e di bon ton, la borghesia non sempre era abituata alle buone maniere. Il Maestro di Cerimonia Si fece largo quindi la figura del Maestro di Cerimonia, arbitro e giudice perfetto di eleganza e di buone maniere. Questa singolare figura vigilava e presiedeva la sala da ballo. Il debutto al ballo avveniva con riti definiti: baciamani, inchini, sorrisi compiaciuti, tutto all’insegna del bon ton e della moderazione. Fino all’età vittoriana e al Novecento con il progressivo prevalere delle danze di coppia (valzer, polka, mazurca) su quelle corali (quadriglie e contraddanze) e dei saloni pubblici e dei teatri che sostituirono i palazzi aristocratici. La Danza: l’arte di stare in Società Già, perché la danza non era solo corretta educazione del fisico, acquisizione di un’ eleganza ...

Read More »

Accademia Nazionale di Danza grande maratona 24 ore no stop per la Giornata Internazionale della Danza

DANZA E DISTANZA Azioni e riflessioni sulla danza e drammaturgia in tempo di Pandemia 29/04 – Live streaming pagina FaceBook Accademia Nazionale di Danza   Maratona dalle 00:00 alle 24:00 – 24 ore no stop #IORESTOACASA ma ti seguo La grave emergenza che ha colpito l’Italia e il mondo intero rappresenta un evento storico ed epocale che pone l’uomo e l’artista nella condizione di dover trovare nuove chiavi di lettura della realtà che possano concepire modalità creative diverse. Pertanto, quest’anno l’Accademia Nazionale di Danza dedica la Giornata Internazionale della Danza a possibili nuove forme di comunicazione e relazione. A seguito dell’ottimo successo riscosso dal Live Streaming dell’evento LibriANDance promosso dalla Biblioteca dell’Accademia Nazionale di Danza, con la partecipazione dell’ufficio comunicazione social media AND dell’Accademia, sotto l’egida della Direzione, è stato deciso di utilizzare la stessa modalità per la Giornata Internazionale della Danza che come ogni anno intende celebrare quest’arte in tutto il mondo durante la giornata del 29 aprile. Per questa ricorrenza, è stata organizzato una maratona virtuale sulla pagina Facebook ufficiale dell’AND. La giornata avrà il titolo di DANZA e DISTANZA azioni e riflessioni sulla danza e nuove drammaturgie in tempo di pandemia Gli studenti, i docenti dell’AND, nonché ...

Read More »

“Colorare la danza”, l’iniziativa del Giornale della Danza per festeggiare la Giornata Internazionale della Danza

Cari amici la Giornata Internazionale della Danza del 29 aprile si avvicina. Il Giornale della Danza, per festeggiare questa importante ricorrenza, lancia la bellissima iniziativa: “Colorare la Danza“. Il nostro Giornale, da sempre punto di riferimento per gli addetti ai lavori e per gli appassionati del mondo della danza, pubblicherà i designi più belli, dedicati alla danza vista con gli occhi dei bambini. Potrete inviare i lavori dei vostri ragazzi alla nostra redazione entro martedì 28 aprile 2020 alle ore 19.00. Dopo aver dato voce ai grandi personaggi della danza e alle iniziative di solidarietà effettuate durante il periodo di stasi dovuto alla pandemia del coronavirus, il Giornale della Danza non si ferma, anzi! Questa volta il nostro pensiero è rivolto ai bambini, che sono a casa e non possono allenarsi nelle palestre e nei centri di danza. Daremo voce quindi ai più piccoli e ai loro sogni celebrando insieme a voi tutti i bellissimi disegni che arriveranno alla nostra redazione, grazie all’iniziativa “Colorare la danza“. Un piccolo gesto per sentirci più vicini ed uniti! Potrete inviare i lavori via mail al seguente indirizzo: redazione@giornaledelladanza.com Perchè la bellezza salverà il mondo! www.giornaledelladanza.com

Read More »

Il piede del danzatore, semplici esercizi per migliorarne forza e stabilità

Il piede di un danzatore è una struttura vigorosa, rapida, stabile, sensibile, precisa e molto complessa, che modifica movimento e posizione adattandosi al fondamentale tecnico da eseguire, ridistribuendo il carico a livello delle volte del piede e delle caviglie. Un piede instabile o debole quindi potrebbe causare patologie di diversa natura, con conseguenti ripercussioni sulle altre articolazioni (caviglie e ginocchia), e sulla colonna vertebrale. Vediamo in breve quali sono le maggiori patologie ortopediche e traumatologiche in cui incorre un danzatore: tendinopatie e tenosinoviti, ossia lesioni caratterizzate da fenomeni infiammatori delle giunzioni osteo-tendinea provocate da un sovraccarico funzionale e da microtraumatismi; alluce valgo, disallineamento del primo dito del piede rispetto all’osso metatarsale associato a problemi posturali e biomeccanici che coinvolgono altre articolazioni; fascite plantare, infiammazione della fascia plantare dovuta alla ripetizione continua di eccessivi sovraccarichi a livello podalico. Per un danzatore dunque è essenziale prendersi cura dei propri piedi ed esercitare muscoli e articolazioni nel modo corretto. Oggi vi proponiamo alcuni esercizi utili a rafforzare i piedi e renderli pronti al lavoro e agli sforzi richiesti dalla danza. Come prima cosa, procuriamoci strumenti che possiamo trovare nei negozi sportivi o che possediamo in casa e dedichiamo il tempo necessario a questi allenamenti ...

Read More »

Biennale di Venezia 2020: il Festival di Danza rinviato per coronavirus

La pandemia sta mettendo a dura prova il mondo dell’arte. Ci sono purtroppo molti eventi cancellati o rimandati, nella migliore delle ipotesi. La Biennale di Venezia anche, ha annunciato le nuove date del Festival di Danza e di quello di Teatro, rinviati a causa del Covid–19. Sono posticipati anche gli eventi collaterali della Biennale Architettura. Il quattordicesimo Festival di Danza contemporanea, diretto da Marie Chouinard, si svolgerà dal 13 al 25 ottobre, invece che dal 5 al 14 giugno. Secondo quanto riportato dalla Biennale, gli spostamenti sono dovuti all’impossibilità di procedere con le prove e gli allestimenti degli spettacoli, a causa dei prevedibili rallentamenti delle prossime settimane, anche se la stretta del lockdown dovrebbe allentarsi a partire dal 4 maggio. Marie Chouinard, Direttore Del Festival di Danza Contemporanea di Venezia Marie Chouinard è ballerina, coreografa e direttrice di una compagnia di danza canadese.Nel 1978 presentò il suo primo lavoro, Cristallizzazione . Dopo 12 anni come solista e coreografa ha fondato la sua compagnia nel 1990, la Compagnie Marie Chouinard. Chouinard ha vissuto in molti luoghi, tra cui New York, Berlino, Bali e Nepal. Ha creato più di 50 opere da solista e di gruppo. Le opere di Chouinard dal 1978 riflettono la sua visione della danza come arte sacra, il suo rispetto ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi