Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 141)

Redattori

Torna “Torinodanza”, il festival che “studia” il mondo attuale

Un festival sempre più internazionale in cui gli artisti “con le loro creazioni raccontano il mondo, osservano le contraddizioni del nostro tempo affrontando i temi più urgenti del momento, le periferie, il “noi’ più che ‘l’io”, la tensione verso nuove forme di spiritualità, la memoria storica”. Così la direttrice Anna Cremonini racconta la decima edizione di Torinodanza, il Festival della danza contemporanea realizzato dal Teatro Stabile di Torino (Tst) in programma dall’11 settembre al 26 ottobre. I numeri parlano di un festival, come evidenzia il presidente del Tst Lamberto Vallarino Gancia, “diventato un esempio da seguire, una realtà riconosciuta come di grande successo a livello internazionale e che fa il bene del territorio e della danza”. Diciannove titoli per 36 rappresentazioni, 9 luoghi, 11 Paesi, 7 prime nazionali, 2 coproduzioni internazionali, oltre 200 fra artisti, operatori e tecnici. A inaugurare la kermesse al Teatro Regio, lo spettacolo cult del nuovo millennio “Sutra”, creato da Sidi Larbi Cherkaoui con i monaci del tempio Shaolin. Il Festival porta inoltre per la prima volta a Torino la coreografa e performer Lisbeth Gruwez e il Batsheva – The Young Ensemble che presenta lo spettacolo interattivo “Kamuyot”, creato da Ohad Naharin e rivolto a un ...

Read More »

Il valore della dignità in “Fuori – Storie dal manicomio di Collegno” di Serena Ferrari

Il 25 aprile 2019, il Teatro della Concordia di Venaria Reale (TO) ospita la Compagnia di teatro-danza LAB22 con l’intenso Fuori – Storie dal manicomio di Collegno, concept e regia Serena Ferrari, coreografia Serena Ferrari, Claudio D’Ambrosio e Mohamed Rekka. Nata nel 2011 per volontà di Ferrari che ne è anche direttrice artistica, LAB22 realizza produzioni teatrali e di danza contemporanea di forte impatto con la duplice finalità di formare ed educare i ragazzi attraverso l’arte, e sensibilizzare la comunità su importanti tematiche sociali. Con oltre cinquanta danzatori tra gli otto e i venticinque anni, cinque attori professionisti, cinque musicisti e una giovanissima cantante, Fuori si sviluppa a partire da un testo che fonde casi di cronaca, gli scritti dei giornalisti Alberto Papuzzi e Alberto Gaino, le poesie di Alda Merini e si avvale della testimonianza di Enrico Pascal, ex psichiatra del Manicomio di Collegno. L’opera si propone di far conoscere le torture fisiche e psicologiche, spesso non necessarie, cui sono stati sottoposti i pazienti degli ospedali psichiatrici. Il risultato è una sconvolgente e appassionante narrazione che unisce i racconti diretti dei protagonisti di storie incredibilmente dolorose con il processo di creazione artistica, ponendo l’accento sull’importanza della valorizzazione della dignità ...

Read More »

“Carmen.Maquia” chiude la stagione del Salieri di Legnago

Si conclude mercoledì 17 aprile 2019 alle 20.45, la Stagione 2018-2019 del Teatro Salieri di Legnago con la compagnia spagnola Titoyaya Danza che porta sul palco Carmen.maquia, coreografia Gustavo Ramírez Sansano, sulle splendide musiche di G. Bizet. CARMEN.maquia ha debuttato con la compagnia americana Luna Negra Dance Theater, diretta da Gustavo Ramírez dal 2009 al 2012. In questa occasione si è avvalso della collaborazione di altri celebri professionisti spagnoli come Luis Crespo per le scenografie e il recentemente scomparso David Delfín per i disegni dei costumi. Lo spettacolo è una versione contemporanea della nota storia di Mérimée sulla bella e compiacente Carmen, che usa la sua sensualità per manipolare gli uomini e ottenere ciò che vuole. Due opere di Picasso relative alla Carmen di Mérimée servono da ispirazione per la scenografia minimalista di Luis Crespo e per l’eleganza e sobrietà dei costumi ideati da David Delfín: Carmen 1949 e Le Carmen des Carmen del 1964. Il bianco e nero di quest’opera è ben presente in scena dall’inizio alla fine. Il titolo dell’opera CARMEN.maquia deriva dalla descrizione che lo stesso Picasso diede del temperamento spagnolo, paragonandolo alla indomabilità del toro e dalla parola “Tauromaquia”, che descrive l’arte del toreare. CARMEN.maquia ha ...

Read More »

GD Web TV: Woolf Works – Teatro alla Scala

Uno spettacolo molto bello e particolare in scena al Teatro alla Scala, con protagonisti Alessandra Ferri e Federico Bonelli, insieme al Corpo di Ballo, l’Orchestra del Teatro alla Scala. Con la partecipazione degli Allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala. Vediamo un breve estratto:     www.giornaledelladanza.com

Read More »

Imprevedibilità del processo coreografico in “Autobiography” di Wayne Mcgregor

Il 13 aprile 2019, il Teatro Ponchielli di Cremona ospita la prestigiosa Wayne Mcgregor Company con Autobiography, ideazione, direzione e coreografia Wayne McGregor, musica elettronica originale Jlin, scene e proiezioni video Ben Cullen Williams, drammaturgia Uzma Hameed. Vincitore del Premio Danza&Danza 2017 come miglior spettacolo contemporaneo, Autobiography è molto più di uno spettacolo di danza, è un’avventura originale, un incontro inaspettato e diretto fra coreografia e DNA umano, la cui costante saranno la diversità e l’imprevedibilità della performance. Il pluripremiato artista britannico, considerato uno dei massimi esponenti della coreografia contemporanea, si è avvalso del lavoro di due tra i più importanti genetisti al mondo, cui ha chiesto di sequenziare il proprio genoma per dare vita a ventitré sezioni danzate, stesso numero dei cromosomi che compongono il genoma umano. Convertendo tale sequenza tramite un algoritmo creato dal compositore, software architect e sound artist Nick Rothwell, si determinerà quali danzatori si esibiranno e in che ordine, in una geniale e poetica opera di esplorazione delle relazioni tra danza, arte, genetica e tecnologia. ORARI & INFO 13 aprile 2019, ore 21.00 Teatro Ponchielli Corso Vittorio Emanuele II, 52 26100 Cremona CR Telefono: +39 0372.022010 E-mail: info@teatroponchielli.it. Stefania Napoli Fotografia: Andrej Uspensk www.giornaledelladanza.com

Read More »

Semplicità, purezza e piacere del gesto artistico con “Sadeh21” di Ohad Naharin

Il 12 aprile 2019, il Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena ospita la compagnia Batsheva – The Young Ensemble con la prima ed esclusiva italiana di Sadeh21, regia e coreografia Ohad Naharin, colonna sonora Maxim Waratt, musiche Autechre & The Hafler Trio, David Darling, Tomoko Suavage, Jun Miyake, Video-art Raz Friedman. Prodotto da Batsheva Dance Company con il sostegno del Michael Sela Fund for Development of Young Artists. Batsheva -The Young Ensemble nasce nel 1990 per volontà del noto e apprezzato coreografo israeliano Naharin, intenzionato a promuovere e sviluppare un processo di crescita artistica di giovani danzatori provenienti da tutto il mondo. Grazie alla creazione di un originale linguaggio di movimento chiamato GAGA, basato sull’ascolto del corpo e sulla ricerca di sensazioni che si traducono in movimento oltre i gesti quotidiani, l’artista racconta la bellezza della danza nella sua genuinità, autenticità e purezza. Creato nel 2011 per Batsheva Dance Company e rivisitato per Ensemble lo scorso anno, Sadeh21 è dedicato alla teorica della danza Noa Eshkol scomparsa nel 2017, ideatrice dell’innovativo Eshkol-Wachman Movement Method and Notation, sistema di notazione e registrazione di movimento del corpo. L’opera mostra il movimento nella sua semplicità, alternando effetti rallenty a brusche accelerazioni, in un ...

Read More »

La MM Contemporary Dance Company a Bologna con ‘GERSHWIN SUITE/SCHUBERT FRAMES’

La grande danza contemporanea è in scena giovedì 11 aprile al Teatro Duse di Bologna con Gershwin Suite/Schubert Frames, il nuovo balletto, in due parti, della MM Contemporary Dance Company. Ad aprire la serata sarà Schubert Frames con le coreografie di Enrico Morelli ispirate alla musica straordinaria di Franz Schubert. Un collage di celeberrimi brani del compositore viennese fa, quindi, da colonna sonora a questo lavoro dedicato alle molte anime dell’uomo contemporaneo, nel quale l’amore lascia il posto al disinganno, il distacco alla condivisione, la passione al timore, e viceversa, in un andare e venire fra crescendo e diminuendo, a rivelare interi universi e legami segreti. La coreografia non ha alcuna pretesa o ambizione descrittiva. Schubert Frames è, piuttosto, un racconto astratto di solitudini e anime affini, in un’epoca come quella attuale, stanca, torbida, disincantata, tormentata da un malessere che si respira nell’aria, ma anche ansiosamente alla ricerca di un senso e di una speranza di felicità. Un lavoro denso di immagini poetiche, che diventano tutt’uno con la musica e ne sposano la ricchezza compositiva. Sono scene in movimento, in cui ci si sofferma soprattutto sul momento del ritorno, perché la felicità è una casa in cui tornare, magari cambiati, ...

Read More »

In prima italiana a Bitonto l’emozionante “As you want” di Baptiste Hilbert e Catarina Barbosa

Il 7 aprile 2019, nell’ambito del progetto formativo Network Danza Puglia 2019/L’arte dello spettatore, il Teatro Comunale Tommaso Traetta di Bitonto ospita la giovane Compagnia As We Are (AWA) con la prima nazionale di As you want, concept, coreografia e performance Baptiste Hilbert e Catarina Barbosa, musiche Kumar Bose e Charles Bradley. Con il sostegno di TROIS C-L Centre de Création Chorégraphique Luxembourgeois, Luxembourg Ministry of Culture. Nata nel 2015 dal sodalizio artistico tra la danzatrice portoghese Barbosa e il danzatore belga Hilbert, AWA si distingue per l’originalità e l’impatto delle sue creazioni, e la forte tecnica dei suoi ideatori e interpreti. Base di partenza dell’emozionante duo As you want è la storia comune a ogni essere vivente, che ci unisce e ci rende del tutto simili tra noi. Procedendo con il racconto, tuttavia emergono le nostre differenze fisiche ed espressive, attraverso il corpo, il gesto e la parola, in una libertà di interpretazione delle nostre sensazioni e idee che ci rende unici e preziosi. L’opera prende vita per ricordarci che proveniamo tutti dallo stesso posto, la terra, ma che le nostre esperienze di vita ci plasmano, ci modellano, rendendoci gli individui che siamo, in un percorso di presa di ...

Read More »

Barbara Gatto: “Le mie coreografie nel ricordo di mio padre, che è sempre con me”

Il Giornale della Danza ha parlato con Barbara Gatto, insegnante, coreografa, fondatrice e direttrice di Arte Danza, istituzione per l’arte coreutica a Novara. È insegnante e coreografa freelance di Contemporaneo, Modern e Sbarra a terra. Diplomata al Centro Internazionale Danza di Milano diretta da Maria Teresa Del Medico e Renato Greco, studiaMattox con Annatina Hug a Genova e Classico con Luigi Sironi. Frequenta la scuola di Enzo Paolo Turchi a Roma, studiando con lo stesso e con il coreografo Marcello Stramacci. Si perfeziona a Nizza al “Off Jazz” con Gianni Loringett. Lavora a numerosi programmi televisivi e collabora con Renato Zero per tre anni nelle vesti di ballerina, partecipando con lui al musical “Provaci ancora Italia”. Grazie all’eccellente preparazione dei suoi allievi e all’estro delle sue coreografie, ha vinto numerosi concorsi di grande valore tra i quali “Youth American Grand Prix”, “Rieti Danza Festival”, Concorso Internazionale di Danza Città di Spoleto.  Dal 2007 è maestro istruttore di Contemporaneo della F.I.D. Dal 2009 è direttore artistico del Concorso Internazionale Novara in Danza. Dal 2010 è docente residente nelle discipline di Contemporaneo e Sbarra a terra al festival “Moncalvo Summer Camp”. Dal 2015 al 2017 è direttore artistico del Moncalvo Festival Gala con ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi