Dopo un progetto dedicato al rapporto con arte e fotografia (In/Finito), dopo la Tempesta che segna un avvicinamento al mondo del teatro, il Bach Project propone una tappa importante nell’esplorazione della relazione tra danza e musica, tra composizione classica e sua ricreazione contemporanea. Bach Project permette alla Fondazione Nazionale della Danza Aterballetto di centrare obiettivi ben precisi: dare spazio sia ai maestri riconosciuti che ai giovani talenti, ma anche tornare a presentare un pezzo con musica dal vivo. Una nuova creazione, ispirata alle musiche di Johann Sebastian Bach, è stata affidata a Diego Tortelli: il giovane coreografo che si avvale nel 2018 di un accompagnamento produttivo della Fondazione Nazionale della Danza anche su altri suoi progetti, ha coinvolto nella creazione l’artista visivo Massimo Uberti. La serata si completa con un pezzo di Jirí Kylian del 1990, Sarabande, anch’esso ispirato dalla musica di Bach. Una creazione dall’affascinante struttura circolare, con una capacità di muoversi tra livelli musicali ed espressivi diversi che ne evidenzia la straordinaria contemporaneità.Bach Project permette di affermare – intorno ad una dimensione musicale – una visione intergenerazionale, aperta e curiosa della creazione coreografica. ORARI & INFO 19 ottobre ore 20.30 Teatro Municipale Valli Piazza Martiri del 7 luglio,1 Reggio nell’Emilia www.giornaledelladanza.com
Read More »Redattori
Dentro la Danza: #TIMORSTEFFENS – #MATILDEBRANDI – #RAIMONDOTODARO – #NEWYORKCITYBALLET
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. #TIMORSTEFFENS Trai due litiganti, il terzo gode! E’ quello che è accaduto all’interno della scuola di Amici dove ad aggiudicarsi la cattedra di insegnante di danza, rimasta a lungo in bilico tra Garrison e Stefano De Martino, è stato Timor Steffens, danzatore internazionale che ha ballato al fianco di Madonna, Whitney Houston, Rihanna, Beyonce. La presenza del giovanissimo Steffens rischia di mettere nell’angolo un altro danzatore dalla carriera simile, il direttore artistico Luca Tommassini che, di fatto, non è stato ancora riconfermato per la prossima edizione. #MATILDEBRANDI All’alba delle 50 primavere, le raggiungerà il prossimo febbraio, Matilde Brandi torna a mettersi in gioco come imitatrice. Formatasi alla scuola di ballo del Balletto di Roma, Matilde ha raggiunto l’apice della carriera negli anni ’90 quando ballava in coppia con Lorenza Mario negli show televisivi ...
Read More »Fragilità e relazioni nella società contemporanea in “La formula della distanza” di Lu Zheng Ballet
Il 20 ottobre 2018, all’interno della XV edizione di Lasciateci Sognare, Festival internazionale di danza organizzato da La Sfera Danza di Padova, il Teatro ai Colli ospita la compagnia Lu Zheng Ballet con Il cielo, la terra, il popolo-La formula della distanza, regia Lu Zheng, coreografia Lu Zheng, NaiLong Song e Churui Jiang, musiche di autori vari. Interpreti Arianna Limina, Antonio Buonaiuto, Alessandra Berti, Chiara Vecchiato, Chiara Zanaga, Francesco Palmitesta, Marta Pendenza, Marco Belsito, Margherita Petrosino, Perla Gallo, Silvia Legato e Stefano Neri. Produzione Studio Arte e Cultura Orientale, con il patrocinio di Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese. Laureato presso Accademia di Danza di Pechino e Accademia Nazionale di Danza, ora docente di Danza Nazionale Cinese presso Shaanxi Normal University e impegnato nel dottorato di ricerca in Musica e Spettacolo presso Università La Sapienza di Roma, Lu Zheng ottiene nella sua carriera numerosi premi e riconoscimenti internazionali, e partecipa in qualità di coreografo alle cerimonie di apertura delle Olimpiadi cinesi a Pechino del 2008. La formula della distanza utilizza la definizione matematica del concetto per raccontare i tratti della società contemporanea attraverso il dialogo tra tecniche e linguaggi culturalmente diversi, la danza popolare tradizionale cinese e le forme contemporanee occidentali. Ogni ...
Read More »“Grand Finale”, il valzer per la fine dei tempi di Hofesh Shechter
Definito dal The Guardian come un valzer per la fine dei tempi, Grand Finale segna l’atteso ritorno di Hofesh Shechter per Romaeuropa Festival. Il coreografo di fama internazionale presenta un lavoro che guarda al passato aprendo nuove strade e lo fa attraverso il suo marchio distintivo ed esilarante di danza e teatro combinati con la musica. Grand Finale è allo stesso tempo comico, cupo e meraviglioso, evoca un mondo in caduta libera, pieno di energia anarchica e commedia violenta. Eseguita da una potente tribù di dieci danzatori accompagnati da sei musicisti, la coreografia si completa della colonna sonora a cura dello stesso Shechter e si mescola al set ricco e spiccatamente teatrale di Tom Scutt in questa audace e ambiziosa nuova opera. Una danza ai confini del mondo al suono dell’apocalisse, che potrebbe sembrare distopica, ma con il tipico ‘black humour’, firma del coreografo, nasconde un ottimismo leggero e fiducioso. È il talento di Shechter quello di analizzare ed esorcizzare, allo stesso tempo, i demoni di del nostro presente. ORARIO 17, 18 e 19 ottobre ore 21.00 Teatro Olimpico Piazza Gentile Da Fabriano, 17 Roma www.giornaledelladanza.com Foto di Rahi Rezvani
Read More »GD Web TV: The Royal Ballet School – Le Prove
La scuola del Royal Ballet, la Royal Ballet School, ha pubblicato sul suo canale Youtube il video completo delle loro prove, trasmesso in occasione della Giornata Mondiale della danza. Ecco il video integrale, buona visione! www.giornaledelladanza.com
Read More »Libertà e rinnovamento con l’intenso e premiato “S.Solo” di Sara Sguotti
Il 18 ottobre 2018, nell’ambito di Romaeuropa Festival 2018, il complesso architettonico Macro al mattatoio ospita lo spettacolo di teatro danza S.Solo – Rituale del piacere dalla costrizione alla libertà, coreografia e performance Sara Sguotti, consulenza musicale Simon Thierrée, produzione Twain_Centro Produzione Danza Regionale, con il sostegno del MiBACT – Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, in collaborazione con Atelier delle Arti Livorno. Dopo aver frequentato l’Accademia di Belle Arti di Frosinone e collaborato con la compagnia Ritmi Sotterranei, Sguotti danza con Virgilio Sieni, Anton Lachky e dal 2016 assiste il regista Roberto Magro prendendo parte al remake del film Suspiria. Nello stesso anno compone S.solo, opera apprezzata e sensibile, vincitrice del prestigioso Premio DNA appunti coreografici 2017, che prende spunto dalla poesia di Charles Baudelaire, Il serpente che danza, e da altre opere di Louise Bourgeois, Tracy Enim e RenHang per raccontare il piacere della coreografa, metafora di un’interiorità in cerca di liberazione dalle sovrastrutture culturali e dell’evocazione del proprio personale tormento. I movimenti dell’artista sono strutturati e morbidi, sensuali ed eterei, mai volgari o inopportuni, nonostante la scelta di proporre il lavoro indossando solo un paio di slip neri. La sua nudità infatti ...
Read More »“Duo Goldberg” chiude il MilanOltre Festival
La chiusura del Festival Milanoltre è affidata all’interpretazione delle celebri Variazioni Goldberg di Bach di Adriana Borriello insieme al pianoforte dal vivo di Gilda Buttà. Il lavoro nasce dall’incontro casuale tra la coreografa e danzatrice avellinese, tra le fondatrici del gruppo Rosas di Anne Teresa de Keersmaeker, e Gilda Buttà, pianista e docente, collaboratrice da trent’anni di Ennio Morricone. Una comunione tra musica e danza. Le Variazioni Goldberg sono una perfetta architettura manifestando, al contempo, la semplicità e la complessità dell’esistenza, svelano le connessioni invisibili tra tutte le cose, la molteplicità e l’unità. Duo Goldberg è un vero e proprio concerto, in scena solo due strumenti: un pianoforte ed un corpo. Agli spettatori la possibilità di lasciarsi toccare dai due corpi in scena, quello della pianista nell’atto di suonare e il mio nell’atto di danzare. Di aderire empaticamente al dialogo tra questi due diversi modi di incorporare la musica di Bach. ORARI & INFO 14 ottobre ore 20.30 Teatro Elfo Puccini – Sala Shakespeare Corso Buenos Aires, 33 Milano www.milanoltre.org www.giornaledelladanza.com Foto di Salvatore Pastore
Read More »Al via FIND 36, XXXVI Festival Internazionale della Nuova Danza a Cagliari
Il futuro della danza, da oltre trent’anni, attraversa la città di Cagliari grazie alla consolidata presenza di FIND – Festival Internazionale Nuova Danza, giunto quest’anno alla sua XXXVI Edizione, che si terrà dall’8 ottobre al 5 novembre 2018 sul territorio di Cagliari e provincia. Danza contemporanea, performance e incursioni artistiche in spazi urbani accompagneranno il pubblico in diversi luoghi della città e del suo hinterland. Venti titoli, tra prime assolute e grandi nomi della coreografia europea e progetti in collaborazione con network nazionali. Il programma dell’edizione 2018 è diviso in tre sezioni: cartellone principale a Cagliari (dall’8 ottobre al 5 novembre), FIND Ragazzi – Cagliari (dal 15 al 25 novembre) e cartellone Serrenti (cittadina a 30 km da Cagliari, dal 19 al 27 settembre e dal 21 ottobre all’11 novembre). Fitto programma anche di eventi collaterali, tra masterclass condotte dagli artisti ospiti (18 – 31 ottobre), la rassegna di videodanza del International Dance Film Festival BREAKING8 (14 – 25 ottobre) con una selezione di opere video provenienti da tutto il mondo, incontri con artisti e studiosi, dj set serali, momenti conviviali tra pubblico e operatori con aperitivi e il sinergico infiltrarsi da parte della danza nel tessuto urbano e cittadino con ...
Read More »In prima nazionale a Romaeuropa Festival l’intenso e coraggioso “My Paradoxical Knives” di Ali Moini
Il 13 e 14 ottobre 2018, all’interno di Romaeuropa Festival 2018, Accademia di Francia a Roma/Villa Medici di Roma ospita la prima nazionale di My Paradoxical Knives, concept, coreografia e interpretazione di Ali Moini, con il supporto di Forum Dança. Dotato di una straordinaria versatilità, il coreografo iraniano studia e integra la sua danza con le musiche tradizionali iraniane e partecipa a originali performance al fianco di artisti come Meg Stuart, Lisa Nelson e Deborah Hay. Opera apprezzatissima in Europa e nel mondo, My Paradoxical Knives attinge dalla tradizione culturale persiana e fonde le poesie del poeta Gialal al-Din Rumi con i movimenti della danza roteante dei Dervisci. Il tradizionale abito Sufi, simbolo di sicurezza e uguaglianza, qui assume tutt’altro significato e diventa una fonte di pericolo. Le cinghie dell’abito del danzatore collegano coltelli al suo corpo, esprimendo l’attuale percezione di minaccia di fronte a una cultura diversa, a rappresentazione della diffusa e fuorviante inquietudine nei confronti di ciò che è diverso da noi. ORARI & INFO 13 ottobre, ore 18.00 e 20.30 14 ottobre, ore 16.00 e 18.30 Accademia di Francia a Roma/Villa Medici Viale della Trinità dei Monti, 1 Roma Telefono: +39 06 67611 Stefania Napoli Fotografia: Christian ...
Read More »GD Web TV: How We Dance in the Shadows – Tulsa Ballet
How We Dance in the Shadows è un documentario realizzato al Tulsa Ballet che descrive, passo dopo passo, la realizzazione della pièce Dracula, in scena dal 25 al 28 ottobre prossimi. www.giornaledelladanza.com
Read More »