Uno spettacolo molto bello e particolare in scena al Teatro alla Scala, con protagonisti Alessandra Ferri e Federico Bonelli, insieme al Corpo di Ballo, l’Orchestra del Teatro alla Scala. Con la partecipazione degli Allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala. Vediamo un breve estratto: www.giornaledelladanza.com
Read More »Redattori
Imprevedibilità del processo coreografico in “Autobiography” di Wayne Mcgregor
Il 13 aprile 2019, il Teatro Ponchielli di Cremona ospita la prestigiosa Wayne Mcgregor Company con Autobiography, ideazione, direzione e coreografia Wayne McGregor, musica elettronica originale Jlin, scene e proiezioni video Ben Cullen Williams, drammaturgia Uzma Hameed. Vincitore del Premio Danza&Danza 2017 come miglior spettacolo contemporaneo, Autobiography è molto più di uno spettacolo di danza, è un’avventura originale, un incontro inaspettato e diretto fra coreografia e DNA umano, la cui costante saranno la diversità e l’imprevedibilità della performance. Il pluripremiato artista britannico, considerato uno dei massimi esponenti della coreografia contemporanea, si è avvalso del lavoro di due tra i più importanti genetisti al mondo, cui ha chiesto di sequenziare il proprio genoma per dare vita a ventitré sezioni danzate, stesso numero dei cromosomi che compongono il genoma umano. Convertendo tale sequenza tramite un algoritmo creato dal compositore, software architect e sound artist Nick Rothwell, si determinerà quali danzatori si esibiranno e in che ordine, in una geniale e poetica opera di esplorazione delle relazioni tra danza, arte, genetica e tecnologia. ORARI & INFO 13 aprile 2019, ore 21.00 Teatro Ponchielli Corso Vittorio Emanuele II, 52 26100 Cremona CR Telefono: +39 0372.022010 E-mail: info@teatroponchielli.it. Stefania Napoli Fotografia: Andrej Uspensk www.giornaledelladanza.com
Read More »Semplicità, purezza e piacere del gesto artistico con “Sadeh21” di Ohad Naharin
Il 12 aprile 2019, il Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena ospita la compagnia Batsheva – The Young Ensemble con la prima ed esclusiva italiana di Sadeh21, regia e coreografia Ohad Naharin, colonna sonora Maxim Waratt, musiche Autechre & The Hafler Trio, David Darling, Tomoko Suavage, Jun Miyake, Video-art Raz Friedman. Prodotto da Batsheva Dance Company con il sostegno del Michael Sela Fund for Development of Young Artists. Batsheva -The Young Ensemble nasce nel 1990 per volontà del noto e apprezzato coreografo israeliano Naharin, intenzionato a promuovere e sviluppare un processo di crescita artistica di giovani danzatori provenienti da tutto il mondo. Grazie alla creazione di un originale linguaggio di movimento chiamato GAGA, basato sull’ascolto del corpo e sulla ricerca di sensazioni che si traducono in movimento oltre i gesti quotidiani, l’artista racconta la bellezza della danza nella sua genuinità, autenticità e purezza. Creato nel 2011 per Batsheva Dance Company e rivisitato per Ensemble lo scorso anno, Sadeh21 è dedicato alla teorica della danza Noa Eshkol scomparsa nel 2017, ideatrice dell’innovativo Eshkol-Wachman Movement Method and Notation, sistema di notazione e registrazione di movimento del corpo. L’opera mostra il movimento nella sua semplicità, alternando effetti rallenty a brusche accelerazioni, in un ...
Read More »GD Web TV: Ludmila Pagliero – Opéra national de Paris
In questo video, pubblicato sul canale Youtube di Octave, la rivista ufficiale dell’Opéra national de Paris, racconta la danzatrice argentina Ludmila Pagliero, dai suoi inizi a tutto il suo percorso in questa importante compagnia. Ecco la sua storia: www.giornaledelladanza.com
Read More »La MM Contemporary Dance Company a Bologna con ‘GERSHWIN SUITE/SCHUBERT FRAMES’
La grande danza contemporanea è in scena giovedì 11 aprile al Teatro Duse di Bologna con Gershwin Suite/Schubert Frames, il nuovo balletto, in due parti, della MM Contemporary Dance Company. Ad aprire la serata sarà Schubert Frames con le coreografie di Enrico Morelli ispirate alla musica straordinaria di Franz Schubert. Un collage di celeberrimi brani del compositore viennese fa, quindi, da colonna sonora a questo lavoro dedicato alle molte anime dell’uomo contemporaneo, nel quale l’amore lascia il posto al disinganno, il distacco alla condivisione, la passione al timore, e viceversa, in un andare e venire fra crescendo e diminuendo, a rivelare interi universi e legami segreti. La coreografia non ha alcuna pretesa o ambizione descrittiva. Schubert Frames è, piuttosto, un racconto astratto di solitudini e anime affini, in un’epoca come quella attuale, stanca, torbida, disincantata, tormentata da un malessere che si respira nell’aria, ma anche ansiosamente alla ricerca di un senso e di una speranza di felicità. Un lavoro denso di immagini poetiche, che diventano tutt’uno con la musica e ne sposano la ricchezza compositiva. Sono scene in movimento, in cui ci si sofferma soprattutto sul momento del ritorno, perché la felicità è una casa in cui tornare, magari cambiati, ...
Read More »In prima italiana a Bitonto l’emozionante “As you want” di Baptiste Hilbert e Catarina Barbosa
Il 7 aprile 2019, nell’ambito del progetto formativo Network Danza Puglia 2019/L’arte dello spettatore, il Teatro Comunale Tommaso Traetta di Bitonto ospita la giovane Compagnia As We Are (AWA) con la prima nazionale di As you want, concept, coreografia e performance Baptiste Hilbert e Catarina Barbosa, musiche Kumar Bose e Charles Bradley. Con il sostegno di TROIS C-L Centre de Création Chorégraphique Luxembourgeois, Luxembourg Ministry of Culture. Nata nel 2015 dal sodalizio artistico tra la danzatrice portoghese Barbosa e il danzatore belga Hilbert, AWA si distingue per l’originalità e l’impatto delle sue creazioni, e la forte tecnica dei suoi ideatori e interpreti. Base di partenza dell’emozionante duo As you want è la storia comune a ogni essere vivente, che ci unisce e ci rende del tutto simili tra noi. Procedendo con il racconto, tuttavia emergono le nostre differenze fisiche ed espressive, attraverso il corpo, il gesto e la parola, in una libertà di interpretazione delle nostre sensazioni e idee che ci rende unici e preziosi. L’opera prende vita per ricordarci che proveniamo tutti dallo stesso posto, la terra, ma che le nostre esperienze di vita ci plasmano, ci modellano, rendendoci gli individui che siamo, in un percorso di presa di ...
Read More »Barbara Gatto: “Le mie coreografie nel ricordo di mio padre, che è sempre con me”
Il Giornale della Danza ha parlato con Barbara Gatto, insegnante, coreografa, fondatrice e direttrice di Arte Danza, istituzione per l’arte coreutica a Novara. È insegnante e coreografa freelance di Contemporaneo, Modern e Sbarra a terra. Diplomata al Centro Internazionale Danza di Milano diretta da Maria Teresa Del Medico e Renato Greco, studiaMattox con Annatina Hug a Genova e Classico con Luigi Sironi. Frequenta la scuola di Enzo Paolo Turchi a Roma, studiando con lo stesso e con il coreografo Marcello Stramacci. Si perfeziona a Nizza al “Off Jazz” con Gianni Loringett. Lavora a numerosi programmi televisivi e collabora con Renato Zero per tre anni nelle vesti di ballerina, partecipando con lui al musical “Provaci ancora Italia”. Grazie all’eccellente preparazione dei suoi allievi e all’estro delle sue coreografie, ha vinto numerosi concorsi di grande valore tra i quali “Youth American Grand Prix”, “Rieti Danza Festival”, Concorso Internazionale di Danza Città di Spoleto. Dal 2007 è maestro istruttore di Contemporaneo della F.I.D. Dal 2009 è direttore artistico del Concorso Internazionale Novara in Danza. Dal 2010 è docente residente nelle discipline di Contemporaneo e Sbarra a terra al festival “Moncalvo Summer Camp”. Dal 2015 al 2017 è direttore artistico del Moncalvo Festival Gala con ...
Read More »Esplorazione di sé e del mondo esterno in”Parete Nord” di Michele Di Stefano
Il 5 e 6 aprile 2019, all’interno di Festival FOG Triennale Milano Performing Arts 2019, il Teatro dell’Arte di Milano ospita il gruppo MK con Parete Nord, concept e coreografia Michele Di Stefano, musica Lorenzo Bianchi Hoesch, interpreti Philippe Barbut, Biagio Caravano, Francesco Saverio Cavaliere, Sebastiano Geronimo, Luciano Ariel Lanza, Laura Scarpini e Francesca Ugolini. Coproduzione Torinodanza festival/Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale nell’ambito del progetto Corpo Links Cluster, sostenuto dal Programma di Cooperazione PC INTERREG V A – Italia-Francia. Opera del 2018 basata sul parallelismo tra l’irraggiungibilità della vetta montana e quella della perfezione coreutica, Parete Nord racconta l’attrattiva che la montagna riveste per lo scalatore in quanto imprevedibile e inafferrabile, e il fascino che la danza assume per il danzatore consacrato a un incessante allenamento nel costante tentativo di trasformazione del proprio corpo ai fini della coreografia. Di Stefano accoglie questi impulsi ed emozioni traducendoli in un lavoro sospeso tra materia e immaginazione, costruito sul dinamismo dei performer e sulla staticità del paesaggio, un’esplorazione di sé e del mondo esterno, un vano tentativo di raggiungere la cima che si osserva solo da lontano, perfino quando appare più vicina. ORARI & INFO 5 e 6 aprile 2019, ore ...
Read More »GD Web TV: Dietro le quinte di “The Wiggles’ Big Ballet Day” – The Australian Ballet
C’è una novità in arrivo per la compagnia Australian Ballet: i danzatori, infatti, sono felici di annunciare la loro collaborazione con il gruppo The Wiggles, celebrità australiane della musica. La pièce si chiama Big Ballet day! Ecco un video in anteprima di questa esclusiva collaborazione: www.giornledelladanza.com
Read More »“Contaminafro identità in evoluzione” alla Fabbrica del Vapore di Milano
Dal 18 al 29 giugno si svolgerà alla Fabbrica del Vapore di Milano la sesta edizione di Contaminafro identità in evoluzione, il festival delle culture contemporanee ideato e diretto dal danzatore e coreografo camerunense Lazare Ohandja insieme all’Associazione Mo’O Me Ndama. Dodici giorni dedicati alla musica, alla cultura e all’arte con concerti, spettacoli di teatro e di danza, mostre d’arte contemporanea e installazioni, conferenze, laboratori internazionali e docu-fim. Il Festival Contaminafro propone ogni anno un calendario artistico di alto livello qualitativo con artisti e professionisti provenienti dall’Africa, dall’Europa e, per la prima volta da questa edizione, anche dall’Asia. L’edizione 2019, infatti, vedrà come partner la Comunità Cinese di Milano nella figura di Sean White e delle Associazioni da lui fondate, la Long Morning Music Group e Centro Interscambio Culturale Italia Cina (ICCX). Il tema scelto per questa edizione è l’Evoluzione, filo conduttore dell’intero progetto insieme all’integrazione e all’interscambio culturale. Oltre a voler essere un luogo di divertimento, il Festival si propone anche come un luogo di scambio concreto fra italiani e immigrati sul territorio presentandosi come un importante contenitore artistico, sociale ed educativo con momenti dedicati alle associazioni che avranno la possibilità di presentare i loro progetti e partecipare a ...
Read More »