Il 25 luglio 2018, nell’ambito della 43esima edizione di Cantiere Internazionale d’Arte, Montepulciano (SI) ospita un eccezionale Trittico di danza contemporanea su musica dal vivo eseguita dalla prestigiosa Rncm Symphony Orchestra di Manchester, diretta dai Maestri Roland Böer e Daniele Giorgi. Danzatori di grande levatura si alterneranno quindi sulla scena sulle note di tre straordinari autori, Silentium di Arvo Pärt, interpretato dalla storica compagnia israeliana Liat Dror & Nir Ben Gal Dance Company, per la coreografia di Liat Dror; Pulcinella di Igor Stravinskij dell’Accademia Nazionale di Danza, coreografata da Marco Lattuchelli; Le boeuf sur le toit di Darius Milhaud, coreografia di Francesca Mommo, performance di Associazione Italiana Danzatori. Lo spettacolo, in prima assoluta si svolgerà nella Piazza Grande, uno degli angoli storici più noti della città ed è arricchito dalla partecipazione degli straordinari cantanti lirici Adina Vilichi (soprano), Alfonso Zambuto (tenore) e Francesco Samuele Venuti (baritono). ORARI & INFO 25 luglio 2018, ore 21:30 Piazza Grande Montepulciano (SI) Telefono: +39 055 215155 Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com
Read More »Redattori
Dentro la Danza: #NICOLONOTO – #KLEDIKADIU – #ANDREASMULLER – #ROSSELLABRESCIA
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. #NICOLONOTO Una cicogna sta per arrivare a casa del danzatore Nicolò Noto, che aspetta un bambino dalla moglie Veronica sposata lo scorso anno. Un figlio fortemente voluto da entrambi, come racconta il ballerino, e che va a consolidare un’unione già molto forte. Ma non è l’unica novità nella vita di Nicolò: il danzatore punta ad entrare a far parte del cast della trasmissione Ballando con le stelle, con cui ha già collaborato salutariamente in passato. Chissà cosa ne penserà la De Filippi, sua madrina televisiva, e spesso con i suoi programmi competitor diretta della trasmissione Rai. #KLEDIKADIU Fiori d’arancio per Kledi Kadiu, celebre danzatore televisivo, che è convolato a nozze con la compagna Charlotte, da cui ha avuto una figlia. Quasi 20 gli anni di differenza tra i due che hanno ...
Read More »“BalletTOday”: InternationBalLET e H.O.P.E. for DANCE a.s.d. insieme per un appuntamento unico
Segnatevi la data: domenica 22 luglio ore 20.00. Something really great is coming! Presso il Teatro Leo Amici di Montecolombo, l’associazione H.O.P.E. for DANCE a.s.d. di Rimini presenta lo spettacolo BalletTOday in collaborazione con i ballerini di InternationBalLET, giovane compagnia diretta da Mark Biocca e Angela Mingardo. Lo spettacolo, che proporrà coreografie e brani musicali inediti, verrà preparato durante il Summer Stage iniziato lo scorso 14 luglio e che terminerà il 21 luglio nella sede di H.O.P.E. for DANCE. I giovani ballerini, dai 9 anni in poi, oltre a perfezionare la propria tecnica di Danza Classica, Punte/Repertorio e Passo a Due, possono anche migliorare la conoscenza della lingua inglese. Per la serata verranno selezionati alcuni dei partecipanti dello stage che, dopo aver lavorato e vissuto per 8 giorni la quotidianità dell’ambiente professionale, si esibiranno insieme a ballerini del mondo della danza. Proprio questi giovani allievi verranno sapientemente guidati da danzatori di esperienza internazionale: Mark James Biocca, italo-scozzese, ballerino poliedrico e coreografo, Angela Mingardo, ballerina italiana, che ha danzato all’Arena di Verona, MaggioMusicale Fiorentino, Balletto del Sud e Teatro dell’Opera di Budapest, Ilana Werner, ballerina svizzero-americana, che ha danzato al Teatro Nazionale di Monaco di Baviera, al Balletto di Tolosa e al Teatro dell’Opera di Budapest, e Pierpaolo D’Amico, ...
Read More »GD Web TV: Don Chisciotte – Teatro alla Scala
In scena al Teatro alla Scala fino al prossimo 18 luglio, Don Chisciotte è un ulteriore omaggio a Rudolf Nureyev. Assolutamente da non perdere! www.giornaledelladanza.com Foto di Karla Nur
Read More »Interconnessione di gesti ed emozioni in “One, one, one” di Noa Wertheim
Il 14 luglio 2018, all’interno del XXV Festival Internazionale Civitanova Danza, il Teatro Rossini di Civitanova Marche ospita Vertigo Dance Company con One, One & One, regia e coreografia Noa Wertheim, musica Avi Belleli, interpreti Tamar Barlev, Yotam baruch, Jeremy Alberge, Liel Fibak, Sándor Petrovics, Nitzan Moshe, Shani Licht, Etai Peri, Daniel Costa e Hagar Shachal. Artista poliedrica, acclamata a livello internazionale e vincitrice di numerosi riconoscimenti come il premio del Ministero della Cultura israeliano del 1998 e del 2012 e il Premio Landau del 2003 per le arti dello spettacolo, la coreografa americana Wertheim crea una nuova e originale pièce che riflette la relazione tra il mondo interiore e quello esterno all’individuo, tra vicino e lontano, tra sé e l’altro. L’espressività personale dei dieci talentuosi performer riveste un ruolo essenziale in One, One & One, ogni singolo movimento dei danzatori si connette a quello degli altri, a dimostrazione che l’insieme non è la semplice somma degli elementi che lo compongono, ma un momento di connessione, consequenzialità e condivisione. L’opera ci ricorda che il mondo è una concatenazione di gesti, comportamenti ed emozioni, e che le nostre azioni influenzano e condizionano chi abbiamo intorno. ORARI & INFO 14 luglio 2018, ore 21:30 Teatro Rossini Via Bruno Buozzi, 6 ...
Read More »Amore e danza: “Don Chisciotte” torna in scena al Teatro alla Scala
Prosegue anche a luglio l’omaggio a Rudolf Nureyev con cinque rappresentazioni di Don Chisciotte, uno dei veri cavalli di battaglia della Compagnia recentemente acclamato nel 2016 – anno che coincideva con il 400° anniversario della morte di Cervantes – in Scala e nella tournée a Tokyo, in occasione dei 150 anni dell’apertura delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone. Con la sua frizzante energia, con i caldi colori dell’allestimento di Raffaele Del Savio e Anna Anni, il Don Chisciotte di Rudolf Nureyev, in repertorio alla Scala dal 1980 con Nureyev protagonista accanto a Carla Fracci, trasporterà il pubblico con freschezza, allegria, virtuosismi e ricchezza coreografica in una Spagna affascinante, tra danze di gitani, fandango, matadores, mulini a vento e il candore sospeso del giardino delle Driadi. Sulla musica immediata di Minkus le avventure di Don Chisciotte e del fido scudiero Sancho Panza si incrociano, o meglio fanno da pretesto per una storia d’amore e per una serata di scoppiettante danza, scintillante e piena di temperamento, con divertenti ruoli comprimari e virtuosistici ruoli principali. Fra fughe, inganni e travestimenti, Don Chisciotte danzerà con la sua Dulcinea, la giovane Kitri e il barbiere Basilio coroneranno il loro sogno. ORARI & INFO 11, 13, 16, 18 ...
Read More »Il sacro come luogo di contaminazione creativa con “IMMA” di Teresa Noronha Feio e Gabriele Licchelli
Il 13 luglio 2018, nell’ambito del festival multiculturale di danza, musica e immagini Voices&Borders, la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli ospita in prima nazionale IMMA-Invisibile Madre della Morte Aisha, di Teresa Noronha Feio e Gabriele Licchelli, performance Teresa Noronha Feio, musica tradizionale marocchina Gnawa, Desert blues e Trance. Una produzione Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto, in collaborazione con Les Halles de Schaerbeek – Bruxelles e Maison de l’Elu – Marrakech. Il videomaker Licchelli e la danzatrice contemporanea portoghese Feio sono due giovani artisti sostenuti da Fondazione Nazionale della Danza, coadiuvati dall’attore e drammaturgo Saverio Bari, in un lavoro che tenta di cogliere l’essenza di Aisha Kandisha, entità soprannaturale che si colloca tra mondo angelico e umanità della mitologia marocchina, seduttrice e demoniaca, simbolo di resistenza al colonialismo. Si manifesta sotto sembianze umane diverse, a volte una donna bellissima dai capelli rossi o neri, altre volte come un’anziana senza denti, ma sempre con zampe di cammello o di capra al posto delle gambe. Ambito del lavoro è quindi il concetto di sacro, inteso come motore dell’identità contemporanea, luogo di sperimentazione creativa e contaminazione culturale. Ne nasce una performance interdisciplinare, fresca e accattivante, che utilizza danza e video come linguaggi di trasposizione dei materiali raccolti durante ...
Read More »GD Web TV: Sulle punte con Jade Wood
Ogni anno, le danzatrici dell’Australian Ballet usano circa 8.000 paia di punte e ogni ballerina ha il suo modo di renderle “sue”. Ecco il rituale, settimanale, di Jade Wood. www.giornaledelladanza.com
Read More »Al Teatro Costanzi in scena il saggio Spettacolo della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera
Appuntamento da non perdere al Teatro dell’Opera di Roma: mercoledì 11 luglio al Teatro Costanzi alle ore 20.00 va in scena il Saggio Spettacolo con gli allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Laura Comi. Il Saggio Spettacolo – ormai appuntamento annuale di riferimento per la città di Roma insieme alla Lezione Aperta e allo Spettacolo di Natale – è il momento più atteso dell’anno accademico, in cui tutti i giovani artisti, dopo tanto lavoro, possono finalmente mostrare, di fronte a un pubblico eterogeneo su di un palcoscenico d’eccezione, i risultati raggiunti. Quest’anno il Saggio Spettacolo è affidato ai coreografi Manuel Paruccini, Mauro Astolfi e Alessandra Delle Monache. Manuel Paruccini con la coreografia Note allo specchio accoglie tutti gli allievi in una coreografia ben articolata e fluida. Per Paruccini la coreografia qui simboleggia il viaggio artistico che i ragazzi affrontano per diventare dei danzatori: crea così qualcosa che rappresenta allo stesso tempo la loro freschezza e la loro maturazione. A tal proposito la musica di Franz Joseph Haydn si presta perfettamente e il tema di apertura The Clock è l’orologio che segna il tempo inteso sia come tempo musicale sia come lo scorrere degli anni, ...
Read More »Istinto distruttivo e spinta vitale con l’ipnotico “Ember” di Ziya Azazi
Il 10 luglio 2018, nell’ambito della rassegna Estate d’eventi – I mille volti di Giulietta, la stupenda cornice del Castello di Romeo di Montecchio Maggiore (VI) farà da sfondo a Ember, Trapped in fire, concept, coreografia, drammaturgia Ziya Azazi, testi Isin Onol, musiche Mike Ottis, effetti scenici Robert Nagel, una produzione Za&office, Freeart, Mediterrania Manresa. Laureato in ingegneria a Istanbul, Azazi collabora con il Teatro di Stato di Istanbul e con numerosi artisti come Philippe Arlaud, Anne-Marie Gros, Ismael Ivo, Marcia Haydée, Yoshi Oida e Thierry Smits. Dal 1999 studia le danze tradizionali sufi dando vita a originali coreografie che vedono il coinvolgimento di musicisti come Mercan Dede, Sertap Erener e Sabri Tuluğ Tırpan. Ispirato al mito di Prometeo che rubò il fuoco agli dei per donarlo agli uomini, Ember racconta temi carichi di significato per il coreografo, l’istinto distruttivo dell’essere umano, il dolore nella presa di consapevolezza della propria mortalità, la fine inevitabile di tutto, espressi attraverso la ripetizione dei gesti e il movimento di rotazione tipico della danza sufi. Tali concetti, insiti nella dualità della nostra esistenza, inizio e fine, presenza e assenza, vita e morte, sono enfatizzati dalla presenza in scena di ipnotiche lingue di fuoco, che ...
Read More »