Il 16 febbraio 2019 al Teatro Palamostre di Udine andrà in scena Joie de vivre, ideazione e coreografia Simona Bertozzi, musica e regia del suono Francesco Giomi, canto Giovanni Bortoluzzi e Ilaria Orefice, drammaturgia Enrico Pitozzi, interpreti Wolf Govaerts, Manolo Perazzi, Sara Sguotti e Oihana Vesga. Una produzione ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione, Fondazione Teatro Comunale di Modena, Associazione Culturale Nexus, con il contributo di MIBAC, Regione Emilia Romagna, Fondo Regionale per la Danza d’Autore, con il sostegno di Fondazione Nazionale della Danza-Aterballetto, l’Arboreto Teatro Dimora di Mondaino. Coreografa, danzatrice e performer bolognese laureata DAMS, vincitrice di prestigiosi riconoscimenti tra cui il Premio del pubblico al Festival 17 Masdanza, International Contemporary Dance Festival of the Canary Islands e il concorso coreografico GD’A-Giovani Danzautori dell’Emilia Romagna, nel 2008 Bertozzi fonda la Compagnia Simona Bertozzi/Nexus con la quale crea opere innovative apprezzate in Italia e all’estero, e partecipa a numerosi Festival nazionali e internazionali. Partendo dallo studio del comportamento delle piante, le forme di vita più antiche e diffuse sul nostro pianeta, Joie de vivre indaga sull’inclinazione alla vita e sulle azioni che ogni essere vivente compie nell’inarrestabile tentativo di guadagnarsi uno stato di felicità, intesa come esperienza di appagamento di ogni ...
Read More »Redattori
“MADE4YOU” E “VIAGGIO NELLA DANZA”: DUE SERATE CON GIOVANI TALENTI E I CLASSICI SECONDO MATS EK
Due appuntamenti da non perdere per chi segue la danza ed è attento ai nuovi talenti emergenti, ma anche per chi non ne sa nulla e vuole conoscerne l’abc partendo dai più celebri balletti romantici attualizzati da un grande come lo svedese Mats Ek. Sono quelli che TPE propone sabato 16 e domenica 17 febbraio 2019 al Teatro Astra per il cartellone di Palcoscenico Danza. Sabato 16 febbraio alle 21 è di scena Made4You 2019. Made4You è l’anima talent di Palcoscenico Danza, e quest’anno giunge alla sua quarta edizione. Ogni anno il direttore artistico Paolo Mohovich e Pompea Santoro individuano in una rosa di quattro nomi un coreografo italiano o europeo emergente, ma già riconosciuto nel campo della danza contemporanea formalista, dandogli la possibilità di creare con i danzatori dell’Eko Dance International Project e ricevere un aiuto economico alla produzione. Il vincitore 2019 è Fabio Liberti, coreografo e danzatore piemontese attivo da anni in Danimarca. Liberti ha presentato nell’edizione 2018 di Made4You il riuscitissimo Torque, lavoro rigoroso e di grande effetto che ha riscosso un notevole successo. Nell’ambito di un’edizione di Palcoscenico Danza particolarmente attenta alla creatività femminile, sono state inoltre selezionate per lo spettacolo le coreografe Barbara Gatto e ...
Read More »GD Web TV: Cenerentola – English National Ballet
Un momento romantico del photoshoot realizzato per Cinderella in-the-round con i danzatori dell’English National Ballet, Emma Hawes e Francesco Gabriele Frola. Christopher Wheeldon riporta in scena Cinderella in-the-round. La classica fiaba Cenerentola, scritta dai fratelli Grimm, diventa un balletto spettacolare: la Royal Albert Hall vine animata da più di 90 danzatori, un’orchestra live e tantissime sorprese. Vediamo un estratto: www.giornaledelladanza.com
Read More »Imperdibile omaggio a tre grandi coreografi del ‘900 in un trittico di emozioni e passione
Il 15 febbraio 2019, il Teatro Fraschini di Pavia ospita il Ballet de l’Opéra National de Bordeaux con uno straordinario trittico: Petite Mort, coreografia di Jirí Kylián su musica di Wolfgang Amadeus Mozart, Le chant du compagnon errant, coreografia di Maurice Béjart su musica di Gustave Mahler, e Minus 16, coreografia di Ohad Naharin su musiche di autori vari, Perez Prado, Antonio Vivaldi, D.J. Marusha/Arlen/Harburg, Dean Martin/Ruiz/Gimbel, Fryderyk Chopin. Nata negli anni ’90 e diretta da Éric Quilleré, la prestigiosa compagnia di balletto è a oggi composta di quaranta eccezionali interpreti, e annovera nel suo repertorio sia balletti della tradizione classica che opere di coreografi neo-classici o contemporanei. Lo spettacolo proposto a Pavia è un omaggio proprio ai grandi Maestri del ‘900, il genio inimitabile di Kylián con l’intensa musicalità del gesto e la voluttuosa alchimia di corpi e linee che ne caratterizzano le opere, la danza intensa, profonda e seducente del grande Béjart, l’energia e la forza di Naharin, coreografo israeliano considerato tra i più rappresentativi della danza contemporanea, già direttore artistico di Batsheva Dance Company. Un imperdibile viaggio nel mondo più intimo, istintuale e travolgente della danza, in cui tecnica, emozioni e slancio vitale si fondono in un unico ...
Read More »Omaggio alla danza e all’animo danzante con l’ironico e poetico “Tutu” di Philippe Lafeuille
Il 13 febbraio 2019, Gran Teatro Geox di Padova ospita i pluripremiati Les Chicos Mambo con Tutu, spettacolo acrobatico e brioso, ideato e coreografato da Philippe Lafeuille. Interpreti David Guasgua M., Pierre-Emmanuel Langry,Julien Mercier, Guillaume Queau, Vincenzo Veneruso, Stéphane Vitrano e Corinne Barbara. Fondato nel 1994 a Barcellona da Lafeuille, il gruppo vanta sei danzatori versatili e di elevata esperienza e capacità tecnica, attraverso i quali il coreografo francese reinterpreta il mondo della danza e i suoi canoni, con ironia e poesia. Replicato per sei mesi ininterrotti a Parigi e vincitore del Premio del Pubblico al 50^ Festival off di Avignone, Tutu vede la luce nel 2014 a celebrazione del ventennale della compagnia ma anche come un omaggio alla danza, il cui emblema è il celebre e impalpabile costume di scena, qui rivisto, rivoluzionato e trasformato nell’espressione dell’intimo desiderio di danzare presente in ognuno di noi. Attraverso ventiquattro scene in cui i performer rivisitano i codici della coreografia, l’opera racconta i differenti stili di danza, giocando con il balletto, il contemporaneo, fino all’hip hop, con tanta grazia, gioia ed eleganza da incantare il pubblico, dimostrando che in ogni essere umano è celato uno spirito danzante, pronto a prorompere con salti, acrobazie, ...
Read More »Un ritorno speciale: il Tokyo Ballet a Caracalla con “Le sacre du printemps” di Béjart
La Fondazione del Teatro dell’Opera di Roma è lieta di annunciare il ritorno del Tokyo Ballet alle Terme di Caracalla mercoledì 26 giugno alle ore 21 con un nuovo travolgente programma che non rinuncia al capolavoro assoluto di Maurice Béjart, Le sacre du printemps presentato per la prima volta nelle suddette terme nel 2014 in occasione delle celebrazioni del 50simo anniversario dalla nascita dell’ensemble nipponico. La serata del 26 giugno si apre con il Regno delle Ombre, ambientato in un onirico mondo dei morti, quello del terzo atto de La Bayadère di Natalia Makarova da Marius Petipa su musica di Leon Minkus. Il guerriero Solor innamorato della Baiadera Nikia, dopo la morte di lei, per trovare consolazione, sotto l’effetto dei fumi del narghilé sprofonda nel mondo dei sogno e si ritrova nel Regno delle Ombre. Dai pendii del monte scendono le Ombre e tra queste Solor ritrova Nikia alla quale ancora una volta giura amore eterno. Nikia non è un fantasma benevolo come quello di Giselle, è carico di dolore e sofferenza da subito. Le Ombre non sono come le Villi: sono presenze senza sentimenti in un limbo intermedio tra l’aldilà e il mondo dei vivi. Dal repertorio classico si ...
Read More »GD Web TV: Heatscape – Miami City Ballet
Ispirato dal distretto artistico Wynwood di Miami, Heatscape, sin dalla sua prima, ha ottenuto successi molto importanti. Il premiato coreografo Justin Peck e il celebre visual artist Shepard Fairey fondono splendidamente balletto e guerrilla street art in questa splendida collaborazione creata per il Miami City Ballet. Vediamone un estratto: www.giornaledelladanza.com
Read More »Emozionante viaggio nel tempo, nello spazio e nella diversità con “Mediterranea” di Mauro Bigonzetti
Il 7 e l’8 febbraio 2019, il Teatro Metropolitano Astra di San Donà di Piave (VE) ospita il Corpo di Ballo della Daniele Cipriani Entertainment con Mediterranea, coreografia di Mauro Bigonzetti, musiche Wolfgang Amadeus Mozart, György Ligeti, Giovanni Pierluigi da Palestrina. Creata nel 1993 per il Balletto di Toscana, Mediterranea è un’opera evocativa e toccante, una celebrazione dei legami esistenti tra culture diverse e della ricchezza che tali differenze apportano alla collettività, in un collage musicale e di suggestioni visive in cui la danza si esprime attraverso gesti divergenti, alternando movimenti energici e veloci a passaggi più lirici e dolci. Lo spettatore diviene parte integrante di questo viaggio nel tempo e nello spazio raccontato dai protagonisti, l’Uomo di Terra, (Umberto Desantis) e l’Uomo di Mare (Francesco Moro), che fungono da leitmotive dello spettacolo che si dipana tra soli e struggenti passi a due interpretati da Ilaria Grisanti e Marco Lo Presti (Passo A Due Bianco), Susanna Elviretti e Valerio Polverari (Passo A Due Errante), Andrea Caleffi e Davide Pietroniro (Passo A Due Rosso). Mediterranea dunque ci accompagna in un’appassionante circumnavigazione del Mare Nostrum, attraverso la musica e i gesti delle culture che vi si affacciano, spiegando come l’essenza dell’umanità si esprima ...
Read More »“Carmen”, nuova creazione coreografica di Jiří Bubeníček, in prima assoluta al Teatro dell’Opera di Roma
Carmen è il nuovo balletto in scena in prima mondiale al Teatro Costanzi, da sabato 2 a domenica 10 febbraio, con l’étoile, i primi ballerini, i solisti e il corpo di ballo diretti da Eleonora Abbagnato, e l’artista ospite Amar Ramasar già principal dancer del New York City Ballet. La nuova creazione coreografica è affidata al ballerino e coreografo ceco Jiří Bubeníček noto in tutto il mondo per la sua personalissima capacità interpretativa, per aver vinto diversi premi tra cui il Benois della Danza, e per essere coreografo d’ingegno molto apprezzato in Europa e in Giappone. La sua versione nasce da un ritorno alle origini letterarie di questa storia di passione, di gelosia e di morte con la quale si sono misurati i più grandi coreografi di fama internazionale: la novella di Prosper Mérimée (1845) con i suoi protagonisti. Il racconto si differenzia dall’Opera di Bizet e come è noto non annovera tra i personaggi quelli di Escamillo, qui sostituito da Lucas e quello di Micaela la donna-angelo, contraltare di Carmen donna-diavolo. È invece qui presente la figura di Garcia, il marito di Carmen. La versione Bubeníček è caratterizzata dalla durata del balletto che è in due atti, e dalla ...
Read More »La vita nel nuovo labirinto urbano raccontata con l’energia di Aerites Dance Company in “Planites”
Il 2 febbraio 2019, in occasione dell’evento Kinesis – Corpi e idee in movimento, la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli ospita Aerites Dance Company con Planites di Patricia Apergi, consulenza drammaturgica Roberto Fratini, assistenti alla coreografia Dimitra Mitropoulou, Chara Kotsali, interpreti Ilias Chatzigeorgiou, Nontas Damopoulos, Andreas Labner, Konstantinos Rizos, Dimokritos Sifakis. Realizzato da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, in collaborazione con Fondazione Nazionale della Danza – Aterballetto e Athens & Epidaurus Festival, Kinesis favorisce l’incontro tra danza, storia e attualità grazie a spettacoli ideati dai più interessanti coreografi emergenti del panorama coreutico greco, finalizzati a proporre spunti di riflessione sulle tematiche sociali oggigiorno più significative. Tra questi artisti spicca la Apergi, laureata presso National & Kapodistrian University di Athens, Université de Nice Sophia-Antipolis e Middlesex University di Londra, che nel 2006 assieme Dimitris Chalazonitis dà vita alla Compagnia Aerites. Attraverso l’energia e lo stile dell’hip-hop, Planites racconta quindi i processi di aggregazione sociale, e i temi dell’immigrazione e dell’integrazione, ponendo al centro della storia la danza intesa come mezzo di esplorazione e conoscenza della società contemporanea, del labirinto urbano in cui si intrecciano e scontrano corpi, realtà ed esperienza diverse e sconosciute. ORARI & INFO 2 febbraio 2019, ore 20.30 Fondazione Giangiacomo Feltrinelli-Sala Polifunzionale Viale ...
Read More »