Il 14 luglio 2018, all’interno del Festival Civitanova Danza, il Teatro Annibal Caro di Civitanova Marche ospita la Compagnia MF con la prima assoluta di Farde-moi, ideazione, regia e coreografia Francesco Colaleo e Maxime Freixas, musiche Vincenzo Pedata, interpreti Francesco Colaleo, Maxime Freixas, Francesca Linnea Ugolini, Laura Lorenzi e Rosada Letizia Zangri. Produzione Artemis Danza, coproduzione Festival Oriente Occidente / CID Centro Internazionale della Danza. In collaborazione con Civitanova Danza Festival & AMAT Arteven Circuito Teatrale Regionale, ACS Abruzzo Circuito Spettacolo, con il contributo di ResiDance XL – Network Giovane Danza D’autore, con il sostegno del MiBACT e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura. Compagnia italo-francese di danza contemporanea e physical theater, fondata in Francia nel 2012 e diretta da due giovani danzatori e coreografi, il francese Freixas e il napoletano Colaleo, MF è co-prodotta e sostenuta dalla compagnia italiana Artemis Danza di Monica Casadei. Con i suoi lavori, MF ha conquistato numerosi Festival Internazionali come Mouvement Contemporain, Festival Onze Bouge, Entrez dans la danse, Dix en Scène Festival, Zoom Festival, Interplay Festival, Inequilibrio Festival, Teatri di Vetro, Ra.I.D, Warsaw Zawirowania Dance Festival, Vetrina Anticorpi XL, NID Platform. Farde-moi, (dal francese truccami, ...
Read More »Redattori
Presentata la nuova stagione del Teatro dell’Opera di Roma
Una stagione di alto livello, tra tradizione e innovazione, intensa e con un ampio spazio dedicato proprio alla danza, gioiello del Teatro lirico capitolino. La stagione di balletto 2018-19 del Teatro dell’Opera di Roma si apre con un grande classico del repertorio, Il lago dei cigni di Benjamin Pech da Marius Petipa e Lev Ivanov in scena al Teatro Costanzi da venerdì 28 dicembre 2018 a domenica 6 gennaio 2019. Benjamin Pech, già étoile dell’Opéra di Parigi e Assistente alla Direzione del Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, dopo aver creato diverse coreografie si confronta con il riallestimento coreografico di un balletto icona della tradizione classica. Il lago dei cigni è uno dei titoli più famosi e amati, una fiaba romantica percorsa dall’eterno conflitto tra Bene e Male che ancora oggi, con il suo intenso simbolismo, continua ad affascinare gli spettatori di tutto il mondo. Il 28 e il 29 dicembre ospiti d’eccezione sono Olga Smirnova e Semyon Chudin entrambi principal dancer del Teatro Bol’šoj di Mosca. Il lavoro di Pech – coadiuvato da Madame Patricia Ruanne e dal Maître de Ballet Fréderic Jahn in veste di assistenti al coreografo – si innesta in un allestimento magico fatto di scene raffinate ...
Read More »GD WEB TV: Le Corsaire pas de deux – English National Ballet
Francesca Velicu e Daniel McCormick danzano il pas de deux da Le Corsaire per Emerging Dancer 2018. www.giornaledelladanza.com Foto di Laurent Liotardo
Read More »A Biennale Danza l’avvincente dialogo interiore del danzatore in Figure a Sea di Deborah Hay
Il 30 giugno 2018, all’interno di Biennale Danza 2018, Cullberg Ballet sarà in scena al Teatro alle Tese di Venezia con Figure a Sea, concept e coreografia Deborah Hay, musiche Laurie Anderson, Sound Designer Martin Ekman. Fondata nel 1967 dal danzatore e coreografo Birgit Cullberg e considerata una tra le migliori compagnie di danza contemporanea al mondo, Cullberg Ballet continua a contribuire allo sviluppo della danza come forma d’arte, anche attraverso strette collaborazioni tra coreografi e musicisti. Tale approccio si riflette in Figure a Sea, in cui l’arte della coreografa cult Debora Hay, ideatrice di schemi di movimento ora pietre miliari nella storia della danza, si fonde con la musica di una pioniera della musica elettronica, la compositrice Laurie Anderson. Attraverso gesti apparentemente casuali che in realtà esprimono passaggi altamente coreografici, venti straordinari performer raccontano l’estetica minimalista cara alla Hay, combinata con la poesia dei gesti quotidiani. Ne nasce un dialogo interiore silenzioso e avvincente, una finestra per il pubblico sul funzionamento del corpo e della mente di ogni danzatore. ORARI & INFO 30 giugno 2018, ore 21.00 Teatro alle Tese Calle Larga Rosa, 77 30122 Venezia VE Tel. +39 041 5218711 E-mail: info@labiennale.org Stefania Napoli Fotografia: Rosemarie Salvatore www.giornaledelladanza.com
Read More »“Fuori Programma” al Teatro Vascello dall’11 luglio
Dall’11 al 27 luglio 2018 al Teatro Vascello di Roma va in scena Fuori Programma, il Festival Internazionale di Danza, con la direzione artistica di Valentina Marini, prodotto da European Dance Alliance/Valentina Marini Management in collaborazione con Teatro Vascello, che giunge alla sua terza edizione. L’edizione 2018 punta all’eccellenza con due prime nazionali, due prime regionali, una prima romana e un debutto assoluto. Mai esibitasi a Roma, Vertigo Dance Company (Israele) presenta, l’11 luglio alle ore 21.00 in partnership con Civitanova DanzaFestival, la recente creazione per dieci interpreti One. One & One a firma di Noa Wertheim, nuovo e originale capolavoro dell’autrice che simbolizza l’essenza dell’espressione artistica della Compagnia e della sua filosofia a cavallo tra arte, natura e umanità. One, One & One riflette sia mondi interni che esterni ponendo l’attenzione alle eco che derivano dalle diverse prospettive e sviluppa relazioni metaforiche tra il lontano e il vicino, tra il sé e l’altro; segue il 15 luglio alle ore 21.00 un altro progetto israeliano, l’acclamato We love arabs di Hillel Kogan, insignito dell’Oustanding Creator nel 2013: una performance, ironica e intelligente, in cui si porta in scena la storia di un coreografo isreaeliano che sceglie un ballerino arabo per affrontare il tema della convivenza tra ebrei ed arabi in Israele. Uno spettacolo politico portatore di un messaggio di pace e coesistenza, che si interroga sull’identità, e, nel mettere in scena le differenze, si arrende all’uguaglianza tra gli uomini, per poi ...
Read More »A Biennale Danza in prima assoluta il sorprendente Le Sacre du printemps di Xavier Le Roy
Il 30 giugno 2018, all’interno di Biennale Danza 2018, il Teatro Tese Arsenale di Venezia ospita la prima assoluta di Le Sacre du printemps, ideazione e coreografia Xavier Le Roy, musica Igor Stravinskij interpretata da Berliner Philharmoniker diretta da Sir Simon Rattle, design sonoro Peter Boehm, performance Salka Ardal Rosengren, Eleanor Bauer e Scarlet Yu, produzione Le Kwatt and illusion & macadam, coproduzione La Biennale di Venezia, con il supporto di Centre National de la Danse – France. Nuova versione del solo creato dal biologo e coreografo francese nel 2007 e riprogettato per tre performer, Le sacre du printemps nasce dall’osservazione della direzione di Berliner Philharmoniker durante una prova dell’opera di Stravinskij, da cui nascono numerosi interrogativi relativi al rapporto sonorità-movimento. Qual è l’attimo che precede il suono e cosa accade immediatamente dopo la riproduzione di quest’ultimo? C’è un’intenzione nel movimento nato dalla musica? Qual è l’attività motoria del suono? Sorprendente riscrittura contemporanea di un capolavoro musicale, in un’interpretazione originale e accattivante dedicata al significato del gesto musicale. ORARI & INFO 30 giugno 2018, ore 19.00 Teatro Tese Arsenale – Tese dei soppalchi Sestiere Castello Campiello Tana, 2169/F, 30122 Venezia 30122 Tel. +39 041 5218711 E-mail: info@labiennale.org Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com
Read More »Dentro la Danza: #ANDREASMULLER – #MARCELLOSACCHETTA – #ACCADEMIANAZIONALEDIDANZA – #VERONICAPEPARINI
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. #ANDREASMULLER Giorni di preoccupazione per il ballerino Andreas Muller, finito in ospedale per cause non proprio chiare. Dopo aver terminato il suo impegno lavorativo nel corpo di ballo di Amici, Andreas ha cominciato ad accusare disturbi fisici, tali da costringerlo ad un urgente ricovero in ospedale in condizioni fisiche piuttosto debilitate. Febbre alta e mal di stomaco i sintomi principali del suo malessere. Adesso è tornato a casa dove trascorrerà la convalescenza. #MARCELLOSACCHETTA Sembra proprio che i ballerini del corpo di ballo della trasmissione Amici abbiano deciso di trascorrere le ferie in ospedale. Dopo Andreas Muller è stata la volta di Marcello Sacchetta, conduttore della fascia pomeridiana della trasmissione, che è stato operato al menisco. Sembra si fosse fatto male durante le ultime puntate ma ha lavorato fino alla fine, incassando gli ...
Read More »A Biennale Danza l’eclettico Jacques Poulin-Denis con Running Piece
Il 26 giugno 2018, all’interno di Biennale Danza 2018, il Teatro alle Tese di Venezia ospita Jacques Poulin-Denis con Running Piece, regia Olivier Chopinet, coreografia e musica Poulin-Denis, performance Manuel Roque, drammaturgia Gabriel Charlebois Plante, musica elettronica Samuel St-Aubin, video artist Joël Morin-Ben Abdallah, produzione Grand Poney, coproduzione Agora de la danse, Montréal, con il supporto di Conseil des arts et des lettres du Québec, Conseil des arts du Canada, Conseil des arts de Montréal. Compositore, coreografo e performer, stretto collaboratore della coreografa canadese Mélanie Demers, con la quale ha lavorato come interprete e compositore, nel 2009 Poulin-Denis fonda Grand Poney, progetto interdisciplinare che integra astrazione coreografica, composizione musicale e drammaturgia teatrale, il cui obiettivo è descrivere l’esistenza umana, gli stati fisici e psichici, gli impulsi e principi, e il rapporto con gli altri e con noi stessi. Perfetto esempio della società contemporanea e delle sue contraddizioni, Running Piece racconta un viaggio statico, in cui il protagonista è in bilico su un tapis roulant, freneticamente costretto ad andare avanti, a continuare una corsa che non porta in alcun luogo, espressione dell’attuale propensione ad affrettarci senza motivo e chissà dove, dimenticando l’importanza del tragitto che compiamo e il reale motivo del nostro ...
Read More »La Danza in scena nei Giardini della Filarmonica Romana
Opus come Opera, il risultato di quel ‘fare’ artistico, di quell’impulso a creare che in ogni luogo, a ogni latitudine, è sempre stato il segno distintivo delle diverse civiltà dell’uomo. Con questo titolo ‘ecumenico’ la nuova edizione dei Giardini della Filarmonica, il festival estivo dell’Accademia Filarmonica Romana, appena conclusa la stagione n. 197, apre le porte a un affascinante viaggio fra le arti del mondo dal 25 giugno al 14 luglio nella sua sede di via Flaminia 118, a due passi da piazza del Popolo, alle pendici di Villa Borghese. L’iniziativa è parte del programma dell’Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE. Grazie al contributo appassionato degli Istituti di cultura stranieri e delle realtà internazionali che animano la vita culturale della capitale, la Filarmonica si trasforma dunque per tre settimane in uno spazio aperto alle molteplici espressioni artistiche contemporanee e alle tradizioni millenarie dei paesi coinvolti: in programma musica (etnica, tradizionale, classica, contemporanea, jazz, barocca), incontri, letture, degustazioni e cucina creativa e ogni qualsivoglia evento che possa incuriosire e sorprendere il pubblico. Fra le nazioni che come ogni anno animano il Festival, torna dall’Oriente l’Iran, l’India, la Corea e il Giappone protagoniste ...
Read More »L’importanza dell’imperfezione con il divertente “Buckets of feeling!” di Barbara Fuchs
L’1 luglio 2018, all’interno di Festival Danza Estate 2018, il Teatrotenda di Seriate (BG) ospita la Compagnia tedesca Tankfuchs con Buckets of feeling!, concept Barbara Fuchs ed Emily Welther, direzione artistica e coreografia Barbara Fuchs, composizione ed esecuzione musicale Jörg Ritzenhoff. Produzione Tanzfuchs PRODUKTION/Barbara Fuchs 2014, coproduzione Tanzhaus nrw – Düsseldorf, Festival Cultura Nova – Heerlen (NL), Theater Baden-Baden (DE), Barnes Crossing Freiraum for TanzPerformanceKunst – Cologne (DE), in collaborazione con Comune di Seriate – Assessorato alla Cultura e SIEC. Dopo la collaborazione con numerose compagnie europee, nel 2003 Fuchs dà vita alla sua Compagnia Tankfuchs, coinvolgendo artisti invitati a collaborare su specifici progetti, stabilendo nuovi spazi artistici per la danza in antitesi con l’idea di perfezione, cercando uno stile nuovo e unico. Ne nascono originali opere per adulti e bambini che ottengono premi e riconoscimenti a livello internazionale, in particolare per i lavori dedicati ai piccoli e piccolissimi. Quando qualcosa non funziona più siamo abituati a buttarla e impiegare le nostre energie nella ricerca del nuovo e perfetto. Candidato nel 2014 al Premio Miglior spettacolo teatrale per bambini e ragazzi a Colonia, Buckets of feeling! capovolge questo punto di vista e spiega come sia possibile riempire di idee ed ...
Read More »