La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. #HEATHERPARISI Il colpo di grazia all’intera carriera di Lorella Cuccarini lo ha inferto la “rivale” storica Heather Parisi. La danzatrice americana, incalzata sui suoi profili social ad esprimere un giudizio sulla Cuccarini ha chiosato: “Non la considero una ballerina, punto. Probabilmente è molto altro, ma sicuramente non è stata e non è una ballerina, tecnicamente parlando”. Un commento sicuramente coraggioso da parte di Heather che sono sicuro scatenerà i fan dell’ex più amata dagli italiani. #LORELLACUCCARINI Se Lorella Cuccarini ha incassato da un lato il giudizio di Heather Parisi, dall’altro è lei stessa ad esprimere un parere e lo fa in ambito politico. La Cuccarini si è scoperta sovranista, ha confessato di aver votato per una delle due forze che si trovano al governo nel nostro paese, ed ha espresso giudizi sullo ...
Read More »Redattori
“Apriti ai nostri baci”: Francesca La Cava firma la coreografia in scena al Teatro Tor Bella Monaca
La danza torna protagonista del palcoscenico del Teatro Tor Bella Monaca. Martedì 13 e mercoledì 14 novembre alle ore 21 Francesca La Cava firma la coreografia Apriti ai nostri baci, drammaturgia Guido Barbieri, musica originale e live electronics Fabio Cifariello Ciardi, video mapping Salvatore Insana, scene e costumi Chiara Defant, disegno luci Carlo Oriani Ambrosini, interpreti e collaborazione Sara Catellani, Andrea Di Matteo, Francesca La Cava, Manolo Perazzi e Valeria Russo. Il Novecento, secondo Christian Boltanski, è un muro. Un muro di ferro, immenso, sul quale si aprono centinaia di cassetti. Su ogni cassetto è stampato un numero e dentro ogni cassetto è nascosta una vita. O meglio le tracce di una vita: un certificato di nascita, una fotografia, un atto di proprietà, un documento di identità. Quel muro si intitola “Personnes”, cioè “persone”, ma anche “nessuno”. Il secolo nel quale sono nati i tre quarti dell’umanità è infatti diviso a metà da una contraddizione alta (per l’appunto) come un muro: da un lato è il secolo in cui l’individuo è la base ortogonale della società, in cui la persona, con il corredo dei suoi bisogni dei suoi desideri, occupa il vertice del sistema dei valori. Ma dall’altro è il ...
Read More »Il lutto e l’arte di vivere con “Put your heart under your feet… and walk!” di Steven Cohen
Il 27 ottobre 2018, all’interno della XIX edizione di Danae Festival, il Teatro Out-Off di Milano ospita la prima nazionale di Put your heart under your feet… and walk!, concept, regia e coreografia Steven Cohen, produzione CIE Steven Cohen, coproduzione CDN Humain trop humain, Festival Montpellier Danse, Dance Umbrella, Aide aux projets de la Drac Nouvelle Aquitaine. Considerato uno dei più poliedrici, radicali e provocatori artisti contemporanei, il sudafricano Cohen si muove tra installazioni video, scultura e performance live, sviluppando una personale e originale modalità di espressione artistica. Nei suoi lavori entrano, infatti, esperienze e momenti della sua vita, raccontati con taglio poetico e al tempo stesso critico nei confronti delle convenzioni sociali e della politica. Non fa eccezione Put your heart under your feet… and walk!, la sua ultima toccante opera che ha debuttato al Festival Montpellier Danse e che prende spunto dalla morte del suo compagno e collaboratore Elu per intessere e condividere una riflessione sulla perdita, il lutto e il distacco. Nel lavoro si sottolinea come il dolore non sia un processo lineare e oggettivo, alcuni di noi ricordano costantemente chi hanno perso, altri dimenticano in fretta, altri ancora tentano di andare avanti gestendo la sofferenza attraverso ...
Read More »La Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma festeggia il suo 90mo anniversario
Un gala speciale per un appuntamento ancor più speciale, ovvero i – primi – 90 anni della Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma. Domenica 28 ottobre alle ore 18.00, gli allievi della scuola diretta da Laura Comi si esibirà presso il Teatro Nazionale e, per l’occasione lo spettacolo, che si avvale anche di contributi video e testimonianze preziose, verranno coinvolti allievi, ex allievi della Scuola di danza, e altri professionisti del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma. La Scuola di danza è stata istituita nel 1928 ed è una delle più antiche e prestigiose Scuole professionali italiane. Dal 1939 si trova in via Ozieri 8, in una struttura ricca di storia e di fascino, a ridosso dell’Acquedotto Felice, realizzato durante il pontificato di Papa Sisto V, e sopra l’antico Circo Variano che insieme donano alla Scuola un aspetto unico, contribuendo a creare un’atmosfera d’altri tempi. Per questo Luchino Visconti nel 1951 la sceglie come location per alcune scene del film Bellissima con Anna Magnani. L’incanto di questo luogo è rafforzato dai suoi interni che vantano arredamenti d’epoca che, grazie all’attenzione e alla cura prestate, conservano ancora oggi tutta la loro funzionalità e bellezza. Uno spettacolo da non perdere e…mille di questi 90 anni, alla Scuola del ...
Read More »Balletto Teatro di Torino a Padova con lo struggente “Kiss me hard before you go” di José Reches
Il 28 ottobre 2018, all’interno della XV edizione di Lasciateci Sognare, Festival internazionale organizzato da Associazione La Sfera Danza di Padova, il Teatro ai Colli ospita la compagnia Balletto Teatro di Torino in Kiss me hard before you go, regia e coreografia José Jimenez Reches, musica Johann Johannsson, Emptyset e Andy Stott, interpreti Lisa Mariani, Viola Scaglione, Wilma Puentes Linares, Flavio Ferruzzi, Hillel Perlman, Emanuele Piras. Con il sostengo di MIBACT, Regione Piemonte, Fondazione Crt E Compagnia di San Paolo. Fondato da Loredana Furno nel 1979 il Balletto Teatro di Torino, festeggia i quarant’anni di attività ed è attualmente composta da sei talentuosi danzatori provenienti da importanti esperienze a livello internazionale. Caratteristica del BTT è la ricerca di nuove collaborazioni con giovani artisti come José Reches, coreografo, danzatore che inizia i suoi studi a Lérida in Spagna con Marissa Samitier e Ana Miass, e ottiene in seguito una borsa di studio per la scuola di danza diretta da Ana Sanchez. Collabora con importanti compagnie come Ana Sanchez Dance Company, Teatro Municipale di Tesalonica, Metros di Ramon Oller, Compagnia Artur Villalba, Cia de Danza e molte altre. Vincitore di importanti premi e riconoscimenti, Reches partecipa a numerosi Festival internazionali tra cui ...
Read More »Rino De Pace: “MilanOltre è un luogo in cui la danza può elettrizzare e commuovere profondamente”
Da pochi giorni si è conclusa l’Edizione Numero 32 di MilanOltre, Festival che si è svolto a Milano, al Teatro Elfo Puccini, e che ha portato le migliori compagnie di danza contemporanea nel capoluogo lombardo. Con Rino De Pace, Direttore Artistico del Festival, abbiamo fatto un punto sulla situazione. Direttore, si è conclusa da poco la trentaduesima edizione di MilanOltre. Anche quest’anno siete riusciti a portare compagnie che fanno, ogni giorno, dell’innovazione il loro punto di forza. Ci può fare un bilancio complessivo di questa edizione? Il bilancio è senz’altro positivo, notiamo una crescita progressiva dell’attenzione del pubblico verso la danza contemporanea. Ai fedeli di sempre ogni anno si aggiunge un pubblico via via nuovo che timidamente si avvicina con l’intento di scoprire qualcosa che all’inizio forse spaventa un po’ ma che superato quel momento si lascia coinvolgere ed è incredibilmente generoso di applausi ed entusiasmo. Rappresentare il nuovo è sempre più difficile però ci sono esempi brillanti, nazionali e internazionali, che in questa edizione hanno saputo distinguersi per originalità e soprattutto per una notevole qualità degli allestimenti. Senza fare torto a nessuno dei tanti ospiti di questo programma 2018 mi fa molto piacere citare almeno la Compagnia LDP di Seoul per un programma ...
Read More »Il caleidoscopico linguaggio della danza con “Blanks” di Ingrid Berger Myhre
Il 20 ottobre 2018, nell’ambito di Romaeuropa Festival 2018, al complesso architettonico Macro al mattatoio sarà in scena Blanks, concept, coreografia e performance di Ingrid Berger Myhre, sviluppo tecnico e visual artist Sigurd Ytre-Arne con il contributo di Arts Council Norway, coproduzione Dansateliers Rotterdam, 4Culture (RO), Working Art Space and Production Bucharest, con il supporto di Norwegian Ministry of Foreign Affairs, Moving Futures Festival (NL). Dopo gli studi presso Trinity Laban Centre di Londra, Myhre consegue un Bachelor of Arts in Modern Theatre Dance presso Amsterdam School of the Arts (NL) e più recentemente un Master of Arts presso il Centro Coreografico di Montpellier (FR). Dopo la laurea, ottiene il Premio per artisti e un Grant di lavoro dal Consiglio d’Arte di Norvegia per il periodo 2016-2017. ll codice linguistico e la semiotica, ossia la disciplina che studia i segni e il modo in cui questi assumono un significato, sono elementi centrali nel lavoro della coreografa che, partendo da un testo, dal gesto e dall’accostamento tra i due, crea opere di forte impatto, caratterizzate da sottili intrecci di modalità comunicative differenti. Nel solo Blanks, come in un paradosso, Myhre svela dunque come la descrizione verbale di una situazione ne ...
Read More »“Bach Project”: l’esplorazione tra danza e musica, tra il classico e il contemporaneo
Dopo un progetto dedicato al rapporto con arte e fotografia (In/Finito), dopo la Tempesta che segna un avvicinamento al mondo del teatro, il Bach Project propone una tappa importante nell’esplorazione della relazione tra danza e musica, tra composizione classica e sua ricreazione contemporanea. Bach Project permette alla Fondazione Nazionale della Danza Aterballetto di centrare obiettivi ben precisi: dare spazio sia ai maestri riconosciuti che ai giovani talenti, ma anche tornare a presentare un pezzo con musica dal vivo. Una nuova creazione, ispirata alle musiche di Johann Sebastian Bach, è stata affidata a Diego Tortelli: il giovane coreografo che si avvale nel 2018 di un accompagnamento produttivo della Fondazione Nazionale della Danza anche su altri suoi progetti, ha coinvolto nella creazione l’artista visivo Massimo Uberti. La serata si completa con un pezzo di Jirí Kylian del 1990, Sarabande, anch’esso ispirato dalla musica di Bach. Una creazione dall’affascinante struttura circolare, con una capacità di muoversi tra livelli musicali ed espressivi diversi che ne evidenzia la straordinaria contemporaneità.Bach Project permette di affermare – intorno ad una dimensione musicale – una visione intergenerazionale, aperta e curiosa della creazione coreografica. ORARI & INFO 19 ottobre ore 20.30 Teatro Municipale Valli Piazza Martiri del 7 luglio,1 Reggio nell’Emilia www.giornaledelladanza.com
Read More »Dentro la Danza: #TIMORSTEFFENS – #MATILDEBRANDI – #RAIMONDOTODARO – #NEWYORKCITYBALLET
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. #TIMORSTEFFENS Trai due litiganti, il terzo gode! E’ quello che è accaduto all’interno della scuola di Amici dove ad aggiudicarsi la cattedra di insegnante di danza, rimasta a lungo in bilico tra Garrison e Stefano De Martino, è stato Timor Steffens, danzatore internazionale che ha ballato al fianco di Madonna, Whitney Houston, Rihanna, Beyonce. La presenza del giovanissimo Steffens rischia di mettere nell’angolo un altro danzatore dalla carriera simile, il direttore artistico Luca Tommassini che, di fatto, non è stato ancora riconfermato per la prossima edizione. #MATILDEBRANDI All’alba delle 50 primavere, le raggiungerà il prossimo febbraio, Matilde Brandi torna a mettersi in gioco come imitatrice. Formatasi alla scuola di ballo del Balletto di Roma, Matilde ha raggiunto l’apice della carriera negli anni ’90 quando ballava in coppia con Lorenza Mario negli show televisivi ...
Read More »Fragilità e relazioni nella società contemporanea in “La formula della distanza” di Lu Zheng Ballet
Il 20 ottobre 2018, all’interno della XV edizione di Lasciateci Sognare, Festival internazionale di danza organizzato da La Sfera Danza di Padova, il Teatro ai Colli ospita la compagnia Lu Zheng Ballet con Il cielo, la terra, il popolo-La formula della distanza, regia Lu Zheng, coreografia Lu Zheng, NaiLong Song e Churui Jiang, musiche di autori vari. Interpreti Arianna Limina, Antonio Buonaiuto, Alessandra Berti, Chiara Vecchiato, Chiara Zanaga, Francesco Palmitesta, Marta Pendenza, Marco Belsito, Margherita Petrosino, Perla Gallo, Silvia Legato e Stefano Neri. Produzione Studio Arte e Cultura Orientale, con il patrocinio di Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese. Laureato presso Accademia di Danza di Pechino e Accademia Nazionale di Danza, ora docente di Danza Nazionale Cinese presso Shaanxi Normal University e impegnato nel dottorato di ricerca in Musica e Spettacolo presso Università La Sapienza di Roma, Lu Zheng ottiene nella sua carriera numerosi premi e riconoscimenti internazionali, e partecipa in qualità di coreografo alle cerimonie di apertura delle Olimpiadi cinesi a Pechino del 2008. La formula della distanza utilizza la definizione matematica del concetto per raccontare i tratti della società contemporanea attraverso il dialogo tra tecniche e linguaggi culturalmente diversi, la danza popolare tradizionale cinese e le forme contemporanee occidentali. Ogni ...
Read More »