Definito dal The Guardian come un valzer per la fine dei tempi, Grand Finale segna l’atteso ritorno di Hofesh Shechter per Romaeuropa Festival. Il coreografo di fama internazionale presenta un lavoro che guarda al passato aprendo nuove strade e lo fa attraverso il suo marchio distintivo ed esilarante di danza e teatro combinati con la musica. Grand Finale è allo stesso tempo comico, cupo e meraviglioso, evoca un mondo in caduta libera, pieno di energia anarchica e commedia violenta. Eseguita da una potente tribù di dieci danzatori accompagnati da sei musicisti, la coreografia si completa della colonna sonora a cura dello stesso Shechter e si mescola al set ricco e spiccatamente teatrale di Tom Scutt in questa audace e ambiziosa nuova opera. Una danza ai confini del mondo al suono dell’apocalisse, che potrebbe sembrare distopica, ma con il tipico ‘black humour’, firma del coreografo, nasconde un ottimismo leggero e fiducioso. È il talento di Shechter quello di analizzare ed esorcizzare, allo stesso tempo, i demoni di del nostro presente. ORARIO 17, 18 e 19 ottobre ore 21.00 Teatro Olimpico Piazza Gentile Da Fabriano, 17 Roma www.giornaledelladanza.com Foto di Rahi Rezvani
Read More »Redattori
GD Web TV: The Royal Ballet School – Le Prove
La scuola del Royal Ballet, la Royal Ballet School, ha pubblicato sul suo canale Youtube il video completo delle loro prove, trasmesso in occasione della Giornata Mondiale della danza. Ecco il video integrale, buona visione! www.giornaledelladanza.com
Read More »Libertà e rinnovamento con l’intenso e premiato “S.Solo” di Sara Sguotti
Il 18 ottobre 2018, nell’ambito di Romaeuropa Festival 2018, il complesso architettonico Macro al mattatoio ospita lo spettacolo di teatro danza S.Solo – Rituale del piacere dalla costrizione alla libertà, coreografia e performance Sara Sguotti, consulenza musicale Simon Thierrée, produzione Twain_Centro Produzione Danza Regionale, con il sostegno del MiBACT – Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, in collaborazione con Atelier delle Arti Livorno. Dopo aver frequentato l’Accademia di Belle Arti di Frosinone e collaborato con la compagnia Ritmi Sotterranei, Sguotti danza con Virgilio Sieni, Anton Lachky e dal 2016 assiste il regista Roberto Magro prendendo parte al remake del film Suspiria. Nello stesso anno compone S.solo, opera apprezzata e sensibile, vincitrice del prestigioso Premio DNA appunti coreografici 2017, che prende spunto dalla poesia di Charles Baudelaire, Il serpente che danza, e da altre opere di Louise Bourgeois, Tracy Enim e RenHang per raccontare il piacere della coreografa, metafora di un’interiorità in cerca di liberazione dalle sovrastrutture culturali e dell’evocazione del proprio personale tormento. I movimenti dell’artista sono strutturati e morbidi, sensuali ed eterei, mai volgari o inopportuni, nonostante la scelta di proporre il lavoro indossando solo un paio di slip neri. La sua nudità infatti ...
Read More »“Duo Goldberg” chiude il MilanOltre Festival
La chiusura del Festival Milanoltre è affidata all’interpretazione delle celebri Variazioni Goldberg di Bach di Adriana Borriello insieme al pianoforte dal vivo di Gilda Buttà. Il lavoro nasce dall’incontro casuale tra la coreografa e danzatrice avellinese, tra le fondatrici del gruppo Rosas di Anne Teresa de Keersmaeker, e Gilda Buttà, pianista e docente, collaboratrice da trent’anni di Ennio Morricone. Una comunione tra musica e danza. Le Variazioni Goldberg sono una perfetta architettura manifestando, al contempo, la semplicità e la complessità dell’esistenza, svelano le connessioni invisibili tra tutte le cose, la molteplicità e l’unità. Duo Goldberg è un vero e proprio concerto, in scena solo due strumenti: un pianoforte ed un corpo. Agli spettatori la possibilità di lasciarsi toccare dai due corpi in scena, quello della pianista nell’atto di suonare e il mio nell’atto di danzare. Di aderire empaticamente al dialogo tra questi due diversi modi di incorporare la musica di Bach. ORARI & INFO 14 ottobre ore 20.30 Teatro Elfo Puccini – Sala Shakespeare Corso Buenos Aires, 33 Milano www.milanoltre.org www.giornaledelladanza.com Foto di Salvatore Pastore
Read More »Al via FIND 36, XXXVI Festival Internazionale della Nuova Danza a Cagliari
Il futuro della danza, da oltre trent’anni, attraversa la città di Cagliari grazie alla consolidata presenza di FIND – Festival Internazionale Nuova Danza, giunto quest’anno alla sua XXXVI Edizione, che si terrà dall’8 ottobre al 5 novembre 2018 sul territorio di Cagliari e provincia. Danza contemporanea, performance e incursioni artistiche in spazi urbani accompagneranno il pubblico in diversi luoghi della città e del suo hinterland. Venti titoli, tra prime assolute e grandi nomi della coreografia europea e progetti in collaborazione con network nazionali. Il programma dell’edizione 2018 è diviso in tre sezioni: cartellone principale a Cagliari (dall’8 ottobre al 5 novembre), FIND Ragazzi – Cagliari (dal 15 al 25 novembre) e cartellone Serrenti (cittadina a 30 km da Cagliari, dal 19 al 27 settembre e dal 21 ottobre all’11 novembre). Fitto programma anche di eventi collaterali, tra masterclass condotte dagli artisti ospiti (18 – 31 ottobre), la rassegna di videodanza del International Dance Film Festival BREAKING8 (14 – 25 ottobre) con una selezione di opere video provenienti da tutto il mondo, incontri con artisti e studiosi, dj set serali, momenti conviviali tra pubblico e operatori con aperitivi e il sinergico infiltrarsi da parte della danza nel tessuto urbano e cittadino con ...
Read More »In prima nazionale a Romaeuropa Festival l’intenso e coraggioso “My Paradoxical Knives” di Ali Moini
Il 13 e 14 ottobre 2018, all’interno di Romaeuropa Festival 2018, Accademia di Francia a Roma/Villa Medici di Roma ospita la prima nazionale di My Paradoxical Knives, concept, coreografia e interpretazione di Ali Moini, con il supporto di Forum Dança. Dotato di una straordinaria versatilità, il coreografo iraniano studia e integra la sua danza con le musiche tradizionali iraniane e partecipa a originali performance al fianco di artisti come Meg Stuart, Lisa Nelson e Deborah Hay. Opera apprezzatissima in Europa e nel mondo, My Paradoxical Knives attinge dalla tradizione culturale persiana e fonde le poesie del poeta Gialal al-Din Rumi con i movimenti della danza roteante dei Dervisci. Il tradizionale abito Sufi, simbolo di sicurezza e uguaglianza, qui assume tutt’altro significato e diventa una fonte di pericolo. Le cinghie dell’abito del danzatore collegano coltelli al suo corpo, esprimendo l’attuale percezione di minaccia di fronte a una cultura diversa, a rappresentazione della diffusa e fuorviante inquietudine nei confronti di ciò che è diverso da noi. ORARI & INFO 13 ottobre, ore 18.00 e 20.30 14 ottobre, ore 16.00 e 18.30 Accademia di Francia a Roma/Villa Medici Viale della Trinità dei Monti, 1 Roma Telefono: +39 06 67611 Stefania Napoli Fotografia: Christian ...
Read More »GD Web TV: How We Dance in the Shadows – Tulsa Ballet
How We Dance in the Shadows è un documentario realizzato al Tulsa Ballet che descrive, passo dopo passo, la realizzazione della pièce Dracula, in scena dal 25 al 28 ottobre prossimi. www.giornaledelladanza.com
Read More »Al via la terza settimana di MilanOltre con Perego, Zappalà, Tortelli, Buttà
Inizia oggi la terza settimana di MilanOltre Festival, rigorosamente all’insegna della danza italiana, in tutte le sue declinazioni. Questa sera va in scena la riflessione sulla precarietà dell’umano esistere di Manfredi Perego con Labile Pangea. La Compagnia Zappalà Danza (AIA) ci regala il domani sera La Nona, pièce creata sulla trascrizione di Liszt da Beethoven per due pianoforti e soprano dal vivo. Una danza energica e rigorosa che prende forma anche in Corpo a Corpo, 1° meditazione su Caino e Abele (in scena il 10 ottobre), nella quale il pugilato diventa metafora del primo fratricidio tra lotta, abbracci, distacchi e piogge purificatrici. La collaborazione con Susanna Beltrami/ DanceHauspiù (AIA) punta quest’anno sul neonato trio femminile Dueditre con Protogonos (sul palco l’11 ottobre), in prima nazionale per Vetrina Italia Domani/Under35 in scena. Il 12 ottobre, MilanOltre insieme a Fondazione Nazionale della Danza, Sepama e con il Teatro Ponchielli di Cremona e NEXT presenta la nuova creazione di Diego Tortelli (AIA) Lorca sono Tutti, profonda immersione nella vita del grande artista. Il focus dedicato a Simona Bertozzi (AIA) prosegue il 13 ottobre, And it Burns Burns Burns, tappa finale del progetto dedicato al mito di Prometeo nel quale la danza diventa il territorio in cui far deflagrare le improvvise rivelazioni. Il 14 ottobre la coreografia è anche interprete di Anatomia, incontro tra un corpo biologico e uno sonoro e coreografia in cui le leggi gravitazionali sono disattese. La chiusura del festival ...
Read More »Viaggio nella vita e nella mente con l’intenso “Dokk” dei fuse*
Il 6 e 7 ottobre 2018, nell’ambito di Romaeuropa Festival 2018, il complesso architettonico Macro al mattatoio ospita la compagnia modenese fuse* con il premiato Dokk, coreografia e performance Elena Annovi. Nata nel 2007 da un’idea di Luca Camellini e Mattia Carretti, fuse* è costituita da un ensemble di ricercatori e artisti impegnati nella creazione di opere ed esperienze multimediali basate sul concatenamento di elementi virtuali, artistici e architettonici, con lo scopo di esplorare le sconfinate facoltà espressive delle tecnologie digitali emergenti, amplificando l’impatto emotivo della narrazione sullo spettatore. Vincitori di numerosi premi quali Digital Design Award, 20th Japan Media Arts Festival, Celeste Prize 2010 e 2011, e Digital Graffiti 2010, i fuse* presentano a Roma Dokk, in islandese buio, un viaggio nell’inconscio, in cui mondi e universi nascono e si dissolvono, nell’incessante ricerca di un equilibrio tra luce e buio. Il palcoscenico racconta un passaggio tra diverse fasi della vita, un luogo della mente in cui spazio, tempo, movimento e musica si confondono e si perdono, in cui la realtà viene ricreata secondo la propria immaginazione. Tale intimo percorso è accompagnato dal pulsare delle stelle ricreate in scena, associato alla misurazione del battito cardiaco dell’interprete, e da sonorità nate ...
Read More »“Jue – Aware”: la danza di Beijing Modern Dance Company al Festival Milanoltre
Gao Yanjinzi, direttrice artistica e cofondatrice della Beijing Modern Dance Company attinge nel suo lavoro alla formazione buddista e a quella della danza tradizionale cinese, dando vita ad un mondo contemplativo e armonioso. Jue – Aware, pièce che la compagnia cinese porta in scena al Teatro Elfo Puccini di Milano all’interno del Festival MilanOltre, è una delle migliori opere di danza moderna dalla Cina, premiata e conosciuta molto anche dal pubblico italiano. Colpisce per la semplicità degli elementi scenici che mettono ancora più in evidenza la sua grande potenza. Il duetto, eseguito da Gao Yanjinzi insieme a sua madre, famosa danzatrice e coreografa della danza tradizionale cinese, esplora l’intricato rapporto tra tradizione e modernità, come eredità, sviluppo e scambio. Il ricordo della madre è danzato sul palco attraverso gli occhi e il cuore della figlia e reso in innumerevoli frammenti sulla sua vita, che diventano preziosi gioielli. ORARI & INFO 5 ottobre ore 20.30 Sala Shakespeare Teatro Elfo Puccini Corso Buenos Aires, 33 Milano www.milanoltre.org www.giornaledelladanza.com
Read More »