Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 181)

Redattori

Festival Ammutinamenti 2017: “altri paesaggi” di danza a Ravenna

Festival Ammutinamenti 2017: “altri paesaggi” di danza a Ravenna

  La città di Ravenna ospita anche quest’anno un appuntamento dedicato alla danza contemporanea e alla performance sempre in continua evoluzione e ricerca esperienziale, il Festival Ammutinamenti, denominato per l’occasione Altri paesaggi, in scena dal 9 al 19 settembre prossimi. Numerosi sono i luoghi deputati alla messinscena dei laboratori, dei workshop e, soprattutto, degli spettacoli presenti in cartellone: l’Ex Tiro a Segno, la Piazza San Francesco, il Giardino della Biblioteca Oriani, le Artificerie Almagià, la Darsena di città, la Palestra Montanari, la Banchina Darsena, Darsena Pop Up, Magazzeno Art Gallery, la Biblioteca Classense, la Piazza del Popolo e, infine, l’Ardis Hall. Ammutinamenti quest’anno apre la strada a micro-utopie realizzabili attraverso il corpo, l’azione e la parola. In questa prospettiva io, Selina Bassini e Monica Francia abbiamo condiviso uno dei momenti del progetto Appunti per un Terzo Paesaggio, la manifestazione migrante che, pensata come riflessione culturale sul pensiero del paesaggista Gilles Clément, coordino per Rete Almagià. Attraverso il pensiero sul Terzo Paesaggio, Ammutinamenti 2017 apre lo sguardo su altri paesaggi/passaggi possibili per la nostra esistenza. (S. Ghinassi). Il cartellone eventi si apre il 9 settembre con Darsena: Ecosistema Creativo, workshop sui temi della performance facente parte del progetto europeo Creative Spirits; ad ...

Read More »

Dentro la Danza: #CHACHACHA – #KABUL – #IPANEMA – #VULCANO – #BERLINO – #OPERA – #TAIPEI

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    #CHACHACHA Poche vacanze e tanto lavoro per la regina italiana della danza, Carla Fracci. L’étoile, come consuetudine, ama trascorrere le vacanze in famiglia a Forte dei Marmi, ma quest’anno gli impegni di lavoro le hanno concesso solo una brevissima pausa. Impegnata nello spettacolo del tenore Andra Bocelli prima, ed in uno stage di danza dopo, la Fracci ha continuato a ballare per tutta l’estate, non mancando di concedere qualche piccolo aneddoto della sua vita da star. Ha infatti raccontato di come lei ed il mitico Rudolf Nureyev, suo partner/amico/rivale di scena, si divertissero ad andare a ballare il cha cha cha nei locali mandando in delirio il pubblico presente. #KABUL Estate 2017 all’insegna del volontariato per il coreografo Luca Tommassini che è partito alla volta di Kabul per sostenere una onlus che ...

Read More »

“Kreatur”: Sasha Waltz apre il Romeaeuropa Festival

Se c’è un nome in grado d’incarnare la storia della danza e segnare, al contempo, traiettorie e paesaggi futuri è quello di Sasha Waltz. La coreografa tedesca apre, il prossimo 20 settembre, la trentaduesima edizione di Romaeuropa Festival con la sua travolgente carica di linee, forze e corpi rinnovando la sua attenzione al dialogo con altre forme artistiche. La sua nuova creazione intreccia due differenti collaborazioni: da un lato la visionaria fashion designer Iris van Herpen, che nei suoi abiti scultorei combina con risultati sorprendenti tecniche artigianali e tecnologie digitali (suoi alcuni degli abiti più eccentrici indossati da popstar come Björk e Lady Gaga); dall’altro il light designer Urs Schönebaum, per lungo tempo collaboratore di Robert Wilson e oggi regolarmente impegnato con Thomas Ostermeier e con artisti del calibro di William Kentridge e Michael Haneke. Ad affiancare questo già esaltante trio, sono le musiche di Soundwalk Collective, band di New York che spazia tra musica, performance, concept album e installazioni e che vanta anch’essa collaborazioni con star come Patti Smith. 14 i danzatori in scena per una combinazione esplosiva di danza, moda, musica e luce o una nuova rigorosa ode all’indisciplina da una delle più grandi artiste dei nostri tempi. ...

Read More »

Al Festival Oriente-Occidente in prima regionale Pa|Ethos di Sang Jijia e Spellbound Contemporary Ballet

Il primo settembre 2017, all’interno del prestigioso Festival Oriente-Occidente 2017, il Teatro Zandonai di Rovereto (TN) ospita Spellbound Contemporary Ballet con la prima regionale di Pa|Ethos, coreografia Sang Jijia, musiche Dickson Dee, live video artist Luca Brinchi e Roberta Zanardo, progetto nato dalla collaborazione artistica tra la famosa compagnia italiana creata nel 1994 da Mauro Astolfi e il coreografo di origine tibetana attivo in Cina. Partendo da spunti tratti dalla Retorica di Aristotele che per primo introdusse nella comunicazione i concetti morale e sentimento, Pa|Ethos prende vita da contaminazioni tra le antiche arti orientali e l’espressività della danza contemporanea occidentale, con cenni al formalismo di William Fosythe, con cui Jijia ha collaborato per molto tempo. Nella prima parte l’opera indaga sul gesto connesso alle regole della società (ethos, intesa come morale, etica sociale) caratterizzata da rapporti interpersonali rigidi, rigorosamente scanditi dalla cultura e dalle abitudini; nella seconda al contrario, si mette l’accento sulle emozioni (pathos, passione e sentimenti) che si esprimono nella fisicità dei danzatori, fino alla totale trasparenza del corpo, che permette all’anima di manifestarsi nella sua totalità. La rappresentazione è preceduta dalla replica di Impact, spettacolo acrobatico e danzato di circo contemporaneo della compagnia francese (Rêve)², firmato dal coreografo ...

Read More »

“Colores de tango”: il ballo argentino arriva a Udine

Il palcoscenico trasformato in un sobborgo di Buenos Aires, il ballo più sensuale di sempre e, nell’aria, le musiche coinvolgenti di Astor Piazzolla: mercoledì 30 agosto il Teatro Nuovo Giovanni da Udine diventerà il luogo giusto per ascoltare, vedere ma soprattutto farsi travolgere dalla magia del tango argentino. A colorare questa notte speciale saranno i formidabili ballerini della Tango Rouge Company, una delle più accreditate a livello internazionale, accompagnata dalla musica del quintetto dei Mastango che si esibirà dal vivo con la calda voce di Cecilia Herrera. In programma musiche di Osvaldo Pugliese, Mariano Mores e naturalmente Astor Piazzolla – interprete e autentico pilastro del nuovo tango argentino – ma non solo: anche numerosi arrangiamenti originali che questo strepitoso quintetto di musicisti, tutti di formazione classica, propone con successo a un pubblico sempre più attento e amante di questo particolare genere musicale. Dopo lo spettacolo, la danza e la musica dal vivo continueranno sul palcoscenico con i Mastango e una milonga aperta a tutti gli appassionati. Ad interpretare sul palco lo spirito più autentico del tango saranno Yanina Quiñones e Neri Piliù, due giovani tangueros argentini con esperienze di altissimo livello. Fondatori della Tango Rouge Company continuamente impegnati in tournée ...

Read More »

GD Web TV: “RESET – storia di una creazione”

Clear, loud, bright, forward: è una coreografia di trentatré minuti con sedici ballerini, preparata per la sua prima stagione da Benjamin Millepied, ballerino e coreografo, che dal 2014 al 2016 è stato direttore dell’Opera National de Paris. Il film racconta la genesi dello spettacolo e la vita della compagnia di balletto nella prestigiosa istituzione francese, colta nel momento in cui il look, le idee e lo stile del giovane neo-direttore ne rivoluzionano scelte, codici, stile… E persino le assi del palcoscenico. Una storia intima e vibrante che ci regala insieme un appassionante dietro le quinte, tra le vite e i pensieri dei giovani ballerini, e uno spettacolo di incomparabile grazia. www.giornaledelladanza.com

Read More »

La danza urbana invade Bologna ancora una volta!

La danza urbana invade Bologna ancora una volta!

  Anche quest’anno la città di Bologna si trasforma per qualche giorno nel “palcoscenico” di una delle manifestazioni totalmente dedicate alla danza urbana e la performance, il Festival Danza Urbana, in calendario dal 5 al 9 settembre prossimi. A ospitare gli appuntamenti performativi in programma 8 location tanto diverse tra loro quanto affascinanti, “cornice” perfetta di espressioni corporee e artistiche che mirano a fondersi – letteralmente – con ogni singola particella del capoluogo emiliano-romagnolo: il Collegio d’Arte Venturoli, la Piazza del Nettuno, il Cortile d’Ercole di Palazzo Poggi, il Museo Civico Medievale, la Dynamo Velostazione, la Pinacoteca Nazionale, la Piazza Scaravilli e, infine, il Parco 11 settembre. Il cartellone degli spettacoli si articola di appuntamenti che vanno capolino a realtà di danza contemporanea e network fortemente d’impatto sulla scena odierna, come Danza Urbana XL, Focus Young Arab Choreographers (LEGGI ANCHE: UNA VENTATA DI CULTURA ARABA RINFRESCA L’ESTATE DEI FESTIVAL ITALIANI) e Masdanza Platform. Ad “aprire le danze”, il 5 settembre, è Deriva traversa di Dewey Dell & A Dead Forest Index, a cui seguono Re-Garde della Compagnie MF e Kill your darlings di Joshua Monten. Il giorno seguente, il 6 settembre, il cartellone eventi si apre con Prospettive, conferenza stampa ...

Read More »

Esclusiva intervista ad Alessandra Ferri: “il segreto risiede nella verità”

Alessandra Ferri inizia a studiare danza a Milano, alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala. All’età di quindici anni vince una borsa di studio assegnata dal British Council, prima volta per una danzatrice, e grazie a questa si trasferisce a Londra per continuare gli studi presso la Royal Ballet School. Nel 1980 entra a far parte della compagnia del Royal Ballet dopo aver vinto il prestigioso “Prix de Lausanne”, concorso internazionale per studenti di danza. In seno a questa compagnia, vive nel 1983 l’anno della sua affermazione: a soli diciannove anni viene promossa “prima ballerina”, riceve il Sir Lawrence Olivier Award e viene nominata ballerina dell’anno dalla rivista Dance and Dancers e dal New York Times. Nel 1985, su invito di Mikhail Baryshnikov, si trasferisce all’American Ballet Theatre di New York e con questa compagnia va in tournée in tutto il mondo. Nel 1986 porta Giselle (The Dancer) di Herbert Ross sul grande schermo insieme a Mikhail Baryshnikov. Con l’ABT balla i ruoli principali di “Romeo e Giulietta”, “Giselle”, “Manon”, “Don Chisciotte”, “La Bayadere”, “Lo Schiaccianoci”, “La Sonnambula”, “La Sylphide”, “Il Lago dei cigni”, “Les Sylphides”, “Fall River Legend”, “Other Dances”. Dal 1990 in poi la sua attività principale ...

Read More »

Essenza e passione: intervista a Josè Perez

Josè Perez, nasce all’Havana (Cuba) nel 1976. Inizia i suoi studi alla Scuola Nazionale “Alejo Carpentier”. Si diploma nel 1996, dopo aver frequentato il “Nivel Mediio” al Teatro Garcia Lorca, con la qualifica di “Ballerino ed insegnante di danza classica”. Nell’estate del 1996 viene invitato in Italia per partecipare al “Concorso Giovani Talenti”, lo vince e viene scritturato dalla “Compagnia del Teatro Nuovo” di Torino con la qualifica di “Solista”. Dopo aver ballato per alcuni mesi con la “Compagnia Nazionale Cubana”, decide di lasciare il suo paese per trasferirsi in Brasile. Nello stesso anno vince la medaglia d’oro al “Concorso Internazionale di Balletto” dell’Havana ed un’altra al “Grand Prix Uneal”. Nel 1997 vincitore del premio al “Festival Internacional de Brasilia”. Nel 1998 si trasferisce in Germania, iniziando così la sua carriera di primo ballerino all’Opera di Dresda. Nel 2003 riceve il “Mary Wigman Price” come miglior ballerino dell’anno. Nel luglio del 2003 entra a far parte delle stelle dello “Scottish Ballet”. Nel marzo del 2004 viene invitato, per i suoi meriti artistici, alla trasmissione italiana “Amici di Maria De Filippi” e a Roma riceve il “Premio Gino Tani” per le sue straordinarie doti di ballerino classico. Sempre nel 2004 viene ...

Read More »

La bellezza risiede nella libertà: intervista ad Emanuele Soavi

Emanuele Soavi, coreografo residente dal 2006 nella città di Colonia (Germania). Italiano di nascita, nato a Ferrara, inizia la sua formazione di danzatore presso la scuola del Balletto di Toscana di Firenze. Dal 1995 entra a far parte, prima della compagnia del Teatro Opera di Roma, Teatro la Fenice di Venezia, poi nel 1998 al Theater Dortmund e nel 2001 nella celeberrima compagnia Olandese Introdans, dove sino al 2007 interpreta tra gli altri creazioni di Jiri Kylian, Hans van Manen, William Forsythe, Nils Christe, Renato Zanella, Nacho Duato, Karole Armitage, Mats Ek. Contemporaneamente inizia dal 2004 la sua attività di coreografo dove firma lavori per Teatri e Festival Europei e Internazionali, come Theater Aachen, Theater Dortmund, Stadttheater Regensburg, Dock11 Berlin, Staatstheater am Gärtnerplatz München, Theater Duisburg, Bolzano Danza, ARTMark Festival Witebsk Bellarussia, Mittelfest in Cividale del Friuli, SATFestival Barcelona, Schrittmacher Festival Aachen, Tanzwoche Dresden, Odeon Tanz Wien, Löft Leipzig e Korzo Theater all’Aia in Olanda. Nel 2011 crea nella città di Colonia la “Emanuele Soavi incompany” insieme ai partner Tanzarchive Köln, Gestik Department – Università di Colonia dove, collabora con numerosi Artisti di fama Internazionale e, riceve il premio Città di Colonia come miglior Artista e Interprete con la coreografia ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi