Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 181)

Redattori

A Verona tre capolavori firmati dall’icona della danza moderna americana Paul Taylor

Il 17 e il 18 agosto 2018 il Teatro Romano di Verona ospiterà la compagnia newyorchese di danza contemporanea Paul Taylor Dance Company, con tre capolavori firmati Paul Taylor, Cloven Kingdom, su musiche di Arcangelo Corelli, Henry Cowell e Malloy Miller, Piazzolla Caldera, musiche di Astor Piazzolla e Jerzy Peterburshsky, e Promethean Fire, su Toccata e Fuga in Re minore, Preludio in Mi bemolle minore e Preludio corale BWV 680 di Johann Sebastian Bach. Considerato il più grande coreografo americano vivente, icona indiscussa della modern dance americana, già danzatore per Merce Cunningham, Martha Graham e George Balanchine, con la sua inesauribile vena creativa, Taylor ha creato oltre centoquaranta coreografie in oltre sessant’anni di attività, dando vita nel 1954 alla sua straordinaria compagnia. Il trittico proposto nelle due serate veronesi prevede dunque Cloven Kingdom, opera del 1976, che prende spunto dall’idea di Spinoza che considera l’uomo un animale sociale per mostrare la doppia natura di dodici danzatori in abiti da sera il cui formalismo svanisce in movenze ironiche e informali; Piazzolla Caldera del 1997, che cattura la natura del tango ricreandone la sensualità, la passione e gli istinti; infine, Promethean Fire del 2002, toccante lavoro commissionato da American Dance Festival, non una ...

Read More »

L’influenza della musica sul gesto artistico raccontata in “Bach Project” di Aterballetto

Il 14 e 15 settembre 2018, il Teatro Carignano di Torino ospita Fondazione Nazionale della Danza Aterballetto con Bach Project: Domus Aurea + Sarabande, coreografie di Diego Tortelli e Jiří Kylián, musiche di Johann Sebastian Bach, in collaborazione con Torinodanza, Festival Mito e de I Pomeriggi Musicali di Milano, Aterballetto e Les Halles de Schaerbeek. Bach Project rappresenta una tappa importante nell’esplorazione della relazione tra danza e musica, tra composizione classica e rivisitazione contemporanea, con l’intento di sottolineare l’importanza della musica nell’ispirare il gesti artistico. Affidata la giovane e talentuoso coreografo Tortelli, Domus Aurea si avvale della riscrittura delle Suites francesi di Bach, effettuata da Giorgio Colombo Taccani ed eseguita dal vivo dall’ensemble Sentieri Selvaggi, e ha coinvolto nella creazione l’artista visivo Massimo Uberti. A concludere lo spettacolo, Sarabande di Kylián, anch’essa ispirato dalla musica di Bach, creazione del 1990 presentata per la prima volta al Nederlands Dans Theater. Sei danzatori si muovono in scena creando un’affascinante struttura circolare, spaziando tra livelli musicali ed espressivi diversi, testimonianza della straordinaria contemporaneità dell’opera. ORARI & INFO 14 e 15 settembre 2018, ore 21.00 Teatro Carignano Piazza Carignano, 6 10123 Torino Telefono: +39 011 5169411 Stefania Napoli Fotografia: Prudence Upton www.giornaledelladanza.com

Read More »

Alla ricerca del proprio spazio nel mondo con “Le Quattro Stagioni ” della Compagnia Arearea

Il 10 agosto 2018, al Castello di San Giusto di Trieste sarà in scena la Compagnia Arearea, con Le Quattro Stagioni, coreografie di Roberto Cocconi e Marta Bevilacqua su musiche di Antonio Vivaldi, riscrittura di Max Richter, produzione Arearea, con il sostegno di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Fondazione Crup. Fondata nel 1992 e diretta da Cocconi e Bevilacqua, la compagnia crea opere che si sviluppano in una doppia dimensione, spettacolo teatrale e performance eseguite negli spazi del quotidiano, mettendo in discussione le consuete logiche di utilizzo del palcoscenico e della piazza, proponendo un riuscito interscambio tra i due ambienti artistici. Applaudito lavoro del 2006, Le Quattro Stagioni ripropone l’opera di Vivaldi in un’ottica tutta nuova, sia musicalmente che dal punto di vista gestuale, in cui ognuna delle stagioni prende vita in una location a sé. I quindici straordinari interpreti (Angelica Margherita, Anna Savanelli, Valentina Saggin, Marta Bevilacqua, Luisa Amprimo, Luca Campanella/Marco Pericoli, Roberto Cocconi, Andrea Rizzo, Daniele Palmeri e Luca Zampar) ci insegnano che abitare la terra nostra significa accettarne e rispettarne le leggi naturali, occupare il proprio spazio nel mondo pre-occupandosi di esso, nella convinzione che danza e gioia vivano nel presente, in un palpito di vita irripetibile ...

Read More »

Metafora dell’evoluzione umana con “Erectus” della compagnia Abbondanza-Bertoni

Il 3 agosto 2018, nell’ambito del XXV Festival Internazionale Civitanova Danza, il Teatro Annibal Caro di Civitanova Marche (MC) ospita la compagnia Abbondanza-Bertoni con la prima assoluta di Erectus, produzione, regia e coreografia Michele Abbondanza e Antonella Bertoni, musica Charles Mingus, interpreti Marco Bissoli, Nicola Cisternino, Cristian Cucco e Nicolas Grimaldi. Con il sostegno di MiBACT, Direzione Generale Spettacolo dal Vivo, Comune di Rovereto, Assessorato alla Cultura, Provincia autonoma di Trento, Regione autonoma Trentino Alto Adige. Seconda parte di un progetto triennale in fase di produzione volto a tradurre la musica in suono da vedere, Erectus nasce sulle note di Pithecanthropus erectus del geniale jazzista Mingus e racconta la metafora dell’evoluzione umana spiegata da un punto di vista prettamente maschile. Attraverso i gesti e le emozioni di creature provenienti da Marte, interpretate da quattro talentuosi danzatori della compagnia, osserveremo la trasformazione della nostra civiltà, i cambiamenti fisici ed espressivi che ci caratterizzano, in un viaggio intenso, suggestivo e inaspettato. ORARI & INFO 3 agosto 2018, ore 21:30 Teatro Annibal Caro 62012 Civitanova Alta (MC) Telefono: +39 0733 892101 Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com

Read More »

“Romeo e Giulietta” in scena al castello Sforzesco di Milano

Sabato 28 luglio ore 21.00 nell’incantevole cornice di Estate Sforzesca va in scena Romeo e Giulietta, uno spettacolo di danza indimenticabile, su musiche di Čajkovskij, ispirato al dramma di Shakespeare e interpretato dai talentuosi danzatori della compagnia del Balletto di Milano. È la più grande storia d’amore di tutti i tempi: Romeo e Giulietta, eletti a simbolo dell’amore eterno, icone dell’amore in contrasto con la società e il mondo. Scritta da W. Shakespeare tra il 1594 e il 1596, la tragedia è da sempre uno dei titoli più rappresentati ed è stata oggetto di riduzioni musicali tra le quali la versione con le musiche di Čajkovskij. Nella coreografia creata da Federico Veratti per il Balletto di Milano la ricchezza di passi trionfa nelle danze d’assieme, la ricerca di un’estetica personale si accentua negli emozionanti passi a due, i virtuosismi classici si fondono con armonia con espressioni moderne rivelando la straordinaria padronanza della tecnica per giungere a dinamiche diverse e di diverso approccio. Una sinfonia di oro e argento domina la scena sia per gli originali costumi delle due famiglie rivali simboleggiate dai due colori, sia per le scene di Marco Pesta, reinterpretazione della tradizione veronese. La musica di P.I. Čajkovksij è uno degli elementi caratterizzanti e la ...

Read More »

A Estate d’eventi l’appassionato “The Lovers” di Silvia Bertoncelli e Luciano Padovani

  Il 31 luglio 2018, nell’ambito della rassegna Estate d’eventi – I mille volti di Giulietta, Montecchio Maggiore (VI) ospita nel suo meraviglioso Castello di Romeo la Compagnia Naturalis Labor con The lovers, regia Silvia Bertoncelli e Luciano Padovani, coreografie Silvia Bertoncelli, musiche originali Diego Dall’Osto, interpreti Francesca Bedin, Silvia Bertoncelli, Sara Cavalieri, Mirko Paparusso, Marco Pericoli e Paolo Ottoboni. Dalla sua nascita nel 1988 per volontà di Padovani e Francesca Mosele, Naturalis Labor crea spettacoli unici, avvalendosi di collaborazioni con realtà nazionali quali Teatro Olimpico di Vicenza, Festival Oriente Occidente, Operaestate Festival, AbanoDanza, Pergine Spettacolo Aperto, Festival d’Autunno, Segni Barocchi, Concerti in Villa. Realizza tournée in Italia ed Europa, forte del suo continuo e instancabile lavoro di ricerca sulla danza contemporanea, il tango e i nuovi linguaggi dell’arte. Ispirata alle storie e ai drammi shakespeariani, The lovers è una performance site-specific, che indaga sotto una nuova luce passioni e tensioni amorose, esplorando sentimenti e istinti dell’animo umano. Attraverso il vissuto dei celeberrimi Romeo e Giulietta, Amleto e Ofelia, Porzia e Bassanio e molti altri, il lavoro racconta peripezie, amori impossibili e dinamiche relazionali che forgiano passioni e piaceri fisici. Il coinvolgimento del pubblico rende l’opera fresca, avvincente ed emozionante, ...

Read More »

“Daphne – La danza del mito” chiude il Festival Ferie di Augusto

Dopo due settimane di programmazione di “tutto esaurito” per autori quali Plauto, Cicerone, Aristofane ed Eschilo e per la simpatia e la bravura della Compagnia Torino Spettacoli e del mattatore Filippo Bessone, è in arrivo il GRAN FINALE del Festival di Cultura Classica Ferie di Augusto a Bene Vagienna con un duplice appuntamento: venerdì 20 luglio ore 21.15 con il balletto Daphne e domenica 22 luglio ore 18 con lo spettacolo di prosa Il coraggio fa 90. La tredicesima edizione di questo appuntamento di valore artistico e culturale nel panorama delle manifestazioni estive, si caratterizza per una pluralità di proposte spettacolari ispirate al mondo antico ma capaci di parlare alla sensibilità e al gusto del pubblico contemporaneo e offrendo l’occasione di animare gli spazi assolutamente unici di Bene Vagienna. Il Festival si svolge nel suggestivo cortile del settecentesco Palazzo Lucerna di Rorà, sede del prestigioso Museo Archeologico: continua infatti la valorizzazione del centro storico di Bene Vagienna, vera città d’arte, piccola ma preziosa. Il mito di Apollo e Dafne è la storia di un amore mai realizzato, ma anche di un paradosso: il dio protettore delle arti mediche non riesce a trovare un farmaco per la ferita infertagli da Eros; proprio il nume che conosce presente, passato e futuro, lascia ...

Read More »

In prima assoluta a Montepulciano uno straordinario Trittico di danza contemporanea

Il 25 luglio 2018, nell’ambito della 43esima edizione di Cantiere Internazionale d’Arte, Montepulciano (SI) ospita un eccezionale Trittico di danza contemporanea su musica dal vivo eseguita dalla prestigiosa Rncm Symphony Orchestra di Manchester, diretta dai Maestri Roland Böer e Daniele Giorgi. Danzatori di grande levatura si alterneranno quindi sulla scena sulle note di tre straordinari autori, Silentium di Arvo Pärt, interpretato dalla storica compagnia israeliana Liat Dror & Nir Ben Gal Dance Company, per la coreografia di Liat Dror; Pulcinella di Igor Stravinskij dell’Accademia Nazionale di Danza, coreografata da Marco Lattuchelli; Le boeuf sur le toit di Darius Milhaud, coreografia di Francesca Mommo, performance di Associazione Italiana Danzatori. Lo spettacolo, in prima assoluta si svolgerà nella Piazza Grande, uno degli angoli storici più noti della città ed è arricchito dalla partecipazione degli straordinari cantanti lirici Adina Vilichi (soprano), Alfonso Zambuto (tenore) e Francesco Samuele Venuti (baritono). ORARI & INFO 25 luglio 2018, ore 21:30 Piazza Grande Montepulciano (SI) Telefono: +39 055 215155 Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com

Read More »

Dentro la Danza: #NICOLONOTO – #KLEDIKADIU – #ANDREASMULLER – #ROSSELLABRESCIA

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    #NICOLONOTO Una cicogna sta per arrivare a casa del danzatore Nicolò Noto, che aspetta un bambino dalla moglie Veronica sposata lo scorso anno. Un figlio fortemente voluto da entrambi, come racconta il ballerino, e che va a consolidare un’unione già molto forte. Ma non è l’unica novità nella vita di Nicolò: il danzatore punta ad entrare a far parte del cast della trasmissione Ballando con le stelle, con cui ha già collaborato salutariamente in passato. Chissà cosa ne penserà la De Filippi, sua madrina televisiva, e spesso con i suoi programmi competitor diretta della trasmissione Rai.   #KLEDIKADIU Fiori d’arancio per Kledi Kadiu, celebre danzatore televisivo, che è convolato a nozze con la compagna Charlotte, da cui ha avuto una figlia. Quasi 20 gli anni di differenza tra i due che hanno ...

Read More »

“BalletTOday”: InternationBalLET e H.O.P.E. for DANCE a.s.d. insieme per un appuntamento unico

Segnatevi la data: domenica 22 luglio ore 20.00. Something really great is coming! Presso il Teatro Leo Amici di Montecolombo, l’associazione H.O.P.E. for DANCE a.s.d. di Rimini presenta lo spettacolo BalletTOday in collaborazione con i ballerini di InternationBalLET, giovane compagnia diretta da Mark Biocca e Angela Mingardo. Lo spettacolo, che proporrà coreografie e brani musicali inediti, verrà preparato durante il Summer Stage iniziato  lo scorso 14 luglio e che terminerà il 21 luglio nella sede di H.O.P.E. for DANCE. I giovani ballerini, dai 9 anni in poi, oltre a perfezionare la propria tecnica di Danza Classica, Punte/Repertorio e Passo a Due, possono anche migliorare la conoscenza della lingua inglese. Per la serata verranno selezionati alcuni dei partecipanti dello stage che, dopo aver lavorato e vissuto per 8 giorni la quotidianità dell’ambiente professionale, si esibiranno insieme a ballerini del mondo della danza. Proprio questi giovani allievi verranno sapientemente guidati da danzatori di esperienza internazionale: Mark James Biocca, italo-scozzese, ballerino poliedrico e coreografo, Angela Mingardo, ballerina italiana, che ha danzato all’Arena di Verona, MaggioMusicale Fiorentino, Balletto del Sud e Teatro dell’Opera di Budapest, Ilana Werner, ballerina svizzero-americana, che ha danzato al Teatro Nazionale di Monaco di Baviera, al Balletto di Tolosa e al Teatro dell’Opera di Budapest, e Pierpaolo D’Amico, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi