“7 volte a terra. 8 volte in piedi” questo il proverbio giapponese dal quale Raphaëlle Boitel ha tratto ispirazione per 5EMES HURLANTS. In scena 5 giovani artisti di nouveau cirque formatisi all’Accademia Fratellini, danno forma al loro quotidiano. Cadono. Si rialzano. Spingono. Si stringono. Si arrampicano. Volano. Si osservano. Sono dubbiosi. Si ostinano. Cercano, scavano, sviscerano senza rete. Vanno avanti, sempre. La loro arte come sacerdozio. Tra fallimento e successo. Piacere e sofferenza. Delle creature sempre in equilibrio, forti e fragili. Divertenti e tristi. Sono loro. Sono la speranza. Sono la vita. Boitel racconta attraverso la sua creazione la perseveranza, mette in luce l’esperienza quotidiana degli artisti in scena: il lavoro e le prove incessanti che rendono possibile l’impossibile. Per Raphaëlle Boitel il loro attrezzo è come un personaggio, come il loro alter ego meccanico, con il quale devono condividere l’esistenza. Interrogare gli equilibri fragili, il pericolo, la tenacia che sono anch’essi componenti essenziali delle arti del circo. Per poter raffigurare in maniera poetica, attraverso di loro con maggiore precisione, gli aspetti positivi della natura umana. ORARI & INFO 23 e 24 febbraio ore 21.00 Teatro Astra Via Rosolino Pilo 6, Torino Tel. +39 011.5634352 fondazionetpe.it www.giornaledelladanza.com Foto di ...
Read More »Redattori
L’importanza delle differenze nell’originale e divertente “Felice” di Silvia Gribaudi
Il 18 febbraio 2018, il Teatro Comunale Laura Betti di Casalecchio di Reno (BO) ospita Felice, spettacolo di teatro-danza, ideato, diretto e coreografato da Silvia Gribaudi, interpreti Susi Danesin e Alberto Soncini, produzione Fondazione Solares Teatro delle Briciole/Silvia Gribaud. Coreografa e performer, vincitrice del premio pubblico e giuria GD’A Veneto 2009, selezionata nel 2010 per Aerowaves Dance Across Europe, finalista Premio equilibrio nel 2013 e ospite in numerosi festival nazionali e internazionali tra cui Biennale di Venezia Ground 0 ed Edinburgh Fringe Festival, Gribaudi concentra il proprio lavoro su tematiche sociali, come le differenze di genere, le riflessioni sulla femminilità Over 60, le fisicità che non corrispondono ai classici canoni dei corpi dei danzatori, educando all’importanza delle differenze con ironia e leggerezza. Utilizzando con linguaggio fisico e visivo fatto di visioni, immagini e movimenti che stimolano sensorialmente lo spettatore, Felice racconta le trasformazioni che accompagnano la nostra crescita, la scoperta delle emozioni, in un percorso lieve e divertente, in cui i personaggi cambiano e si rapportano con l’altro scoprendo anche se stessi. E’ così che si raggiunge la felicità, perché è felice chi riesce a percepire e assaporare le proprie emozioni, superando ogni superficialità e giudizio. ORARI & INFO 18 ...
Read More »“Celeste appunti per natura”: Raffaella Giordano danza il mondo naturale
L’Auditorium Dialma Ruggiero, a La Spezia, ospita Celeste appunti per Natura, l’ultimo lavoro di Raffaella Giordano, danzatrice e coreografa e co-direttrice artistica dell’Associazione Sosta Palmizi. In questo assolo, Raffaella Giordano sviluppa per analogia i dati che trae dal mondo naturale, tratteggiando un percorso tramite un personale alfabeto corporeo. La suggestione è fornita da L’Estate della Collina di J. A. Baker, opera eclettica in cui lo scrittore inglese racconta e descrive la natura, soffermando lo sguardo dalla più piccola manifestazione fino alla vertiginosa vastità che la comprende. Usando le parole della protagonista “Cosa è natura che ama creare, dove la morte. Simile al confine del mondo nel centro di un paesaggio inesistente, il desiderio di creare forme. Il silenzio è denso, leggere le note di un pianoforte, in lontananza. Come i fiori nel prato, fanno capolino i temi di sempre. Il vestito come un cielo o come una terra, la campitura di colore dai contorni imprecisi, il segno di una porosità dell’anima. Caro spettatore ti dono questo mio sentiero, specchio riflesso di un canto celeste”. ORARI & INFO 18 febbraio ore 21.00 Auditorium Dialma Ruggero Via Claudio Monteverdi, 117 La Spezia www.fuoriluogoteatro.it www.giornaledelladanza.com Foto di Giacomo Mosconi
Read More »Točnadanza racconta con grazia e sentimento il percorso artistico del grande compositore Erik Satie
Il 15 febbraio 2018, il Teatro Pascutto di San Stino di Livenza (VE) ospita la Compagnia Točnadanza con Le stanze di Satie e 7 quadri + 1, coreografie di Michela Barasciutti, su musiche di Erik Satie eseguite dal vivo da Francesco Bencivenga, Alessia Toffanin e Anna Trentin, produzione Tocnadanza Venezia in coproduzione con Musicavenezia e in collaborazione con il Conservatorio Musicale Benedetto Marcello e Archivio Carlo Montanaro, Mibac, Regione del Veneto, ArcoDanza. Ballerina e coreografa veneziana, Barasciutti studia danza classica e contemporanea presso la scuola di Luciana De Fanti a Venezia e si esibisce nei principali teatri italiani ed esteri (Europa e Asia) e nei più importanti festival nazionali e internazionali. E’ stata prima ballerina per il Gran Teatro La Fenice e il Carlo Felice di Genova in coppia con Vladimir Derevianko, e direttrice artistica di numerose come Percorsi d’Autore – rassegna di nuovi autori a Venezia e VeneziainDanza. Nel 1991 fonda la Compagnia Točnadanza che a tutt’oggi vanta collaborazioni e co-produzioni con prestigiosi enti e festival quali La Biennale di Venezia, Teatro La Fenice di Venezia, Camerata Musicale Barese, Collezione Peggy Guggenheim e molti altri. Creato in occasione del 150° anniversario della nascita del compositore francese, Le stanze di ...
Read More »“Il cammino per Oz”: in scena al Vascello una riscrittura moderna del Mago di Oz
Insieme alla piccola Dorothy, lo svampito Spaventapasseri, il cinico Uomo di Latta, il Leone fifone, percorreremo la strada di mattoni gialli attraversando magici regni, fino ad arrivare alla città di Smeraldo dal grande e potente Oz. Ispirandosi al grande classico “Il Mago di Oz” di L. Frank Baum la compagnia dei giovani del Teatro Vascello porta in scena una riscrittura moderna, una riflessione sul senso dell’Arte, un cammino interiore che guida i personaggi a scoprire i propri talenti e le proprie potenzialità. Lo spettacolo, consigliato per tutti, si compone di una parte recitata, canto dal vivo, video proiezioni, scene e costumi originali ed è interpretato da Valentina Bonci, Isabella Carle, Matteo Di Girolamo, Marco Ferrari, Cosimo Ricciolino, Pierfrancesco Scannavino. ORARI & INFO Dal 10 al 25 febbraio 2018 Sabato alle 17.00 – domenica alle 15.00 Teatro Vascello Vi G.Carini 78 Roma Teatrovascello.it www.giornaledelladanza.com
Read More »GD Web TV: MAKING OF “DON QUIXOTE” – Staatsballett Berlin
Un video per raccontare i preparativi e il dietro le quinte del balletto Don Quixote, che la compagnia Staatsballet Berlin porterà in scena dal prossimo 16 febbraio. Chi sarà Kitri? La stupenda Polina Semionova. www.giornaledelladanza.com
Read More »Tradizione, passione e contemporaneità con “Break the Tango” di German Cornejo
Il 13 febbraio 2018, il Teatro Politeama Rossetti di Trieste ospita uno dei massimi esponenti del Tango mondiale, l’argentino German Cornejo con l’originalissimo spettacolo da lui ideato e diretto, Break the Tango. Direttore artistico di The Tango Fire Company di Buenos Aires, vincitore di numerosi premi e riconoscimenti internazionali come Gold New Talent e Competition of Gold Dance, Cornejo dà vita a uno show unico, che mixa due quasi diametralmente opposti universi coreografici, portando sul palcoscenico sei coppie di tanghèri di fama internazionale, compresa la sua storica e straordinaria partner Gisella Galeassi, assieme ad altrettanti famosi ballerini di break dance,. Tradizione, passione e contemporaneità si incontrano e si fondono in due stili che rimangono fedeli alle proprie peculiarità, esaltate uno dall’altro. Il risultato è una contaminazione che tratteggia con successo una nuova forma di ballo, arricchita da straordinari effetti visivi e sonori, in cui le note del tango si alternano e si fondono con quelle pop ed elettroniche, regalando forti emozioni e grande divertimento. ORARI & INFO 13 febbraio 2018, ore 20.30 Teatro Politeama Rossetti – Sala Assicurazioni Generali Largo Giorgio Gaber, 1 34126 Trieste Telefono: +39 040 359 3511 E-mail: info@ilrossetti.it Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com
Read More »Parsons Dance torna al Teatro Brancaccio con i migliori successi
Torna al Teatro Brancaccio Parsons Dance, la compagnia americana amata dal pubblico per la sua danza atletica e vitale che trasmette gioia di vivere. Parsons Dance, nata dal genio creativo dell’eclettico coreografo David Parsons e del light designer Howell Binkley, è tra le poche compagnie che, oltre ad essersi affermate sulla scena internazionale con successo sempre rinnovato, ha lasciato un segno nell’immaginario teatrale collettivo e ha creato coreografie divenute veri e propri “cult” della danza mondiale. I loro show sono già andati in scena in più di 383 città, 22 paesi nei cinque continenti e nei più importanti teatri e festival in tutto il mondo. Parsons Dance incarna alla perfezione la forza dirompente di una danza carica di energia e positività, acrobatica e comunicativa al tempo stesso. E’ ormai un caposaldo della danza post-moderna made in Usa, che può mixare senza paura tecniche e stili per ottenere effetti magici e teatrali, creativi e divertenti. Una danza elegante, ariosa e virtuosistica Sin dagli esordi, l’elevata preparazione atletica degli interpreti e la grande capacità di David Parsons di dare anima alla tecnica sono state gli elementi distintivi della compagnia. Come ha scritto il New York Times, “I ballerini vengono scelti per il ...
Read More »“Milena & Michael” e “Sacre”, intenso e coinvolgente dittico di Emanuel Gat a Napoli
Il 10 e l’11 febbraio 2018, il Teatro San Ferdinando di Napoli ospita il talentuoso coreografo israeliano Emanuel Gat con un coinvolgente dittico di cui cura coreografia, luci e musiche: Milena & Michael, produzione Emanuel Gat Dance, Maison de la Danse de Lyon, con il patrocinio della Fondazione BNP Paribas, e Sacre, su musiche di Igor Stravinsky, produzione Emanuel Gat Dance, Maison de la Danse de Lyon, The Suzanne Dellal Centre (Israele), Festival Uzès Danse, Monaco Dance Forum, patrocinio di Fondazione BNP Paribas, Dellal Foundation, Theatre de l’Olivier-Istres, Ballet Monte-Carlo. Interpretato dai versatili performer tedeschi Michael Loehr e Milena Twiehaus, Milena & Michael racconta l’azione del danzare e la ricerca di un rapporto con l’altro da sé, in un affascinante studio su movimenti, frammenti di coreografia, suono e contatti tra i due danzatori. Premiata con il Bessy Award 2006 al Lincoln Center Festival di New York, Sacre è un riadattamento dell’opera creata nel 2004 dallo stesso Gat, una rilettura originale, complessa, dal forte impatto drammaturgico del capolavoro di Stravinsky, focalizzata non sul concetto di sacrificio ma di azione, illustrando l’infinità di opzioni che l’uomo possiede per agire e cambiare le cose. ORARI & INFO 10 febbraio 2018, ore 21.00 11 ...
Read More »GD Web TV: Lago dei Cigni – Pas de deux II atto – Pacific Northwest Ballet
Swan Lake, ovvero Il Lago dei Cigni, significa anche lo studio intenso di momenti come questi, raccontati in questo video, che vede protagonisti i Principal Noelani Pantastico e Seth Orza, della compagnia Pacific Northwest Ballet. www.giornaledelladanza.com
Read More »