Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 192)

Redattori

Il “Lago dei Cigni” di Luigi Martelletta tra innovazione e tradizione

Il 10 febbraio 2018, il Teatro Goldoni di Bagnacavallo ospita la Compagnia Nazionale Raffaele Paganini con Il Lago dei Cigni, coreografia di Chiara Di Giulio, regia di Luigi Martelletta, musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Primo dei tre capolavori di Čajkovskij, Il Lago dei Cigni racconta l’eterna e tormentata storia d’amore tra la principessa Odette, trasformata ogni notte in un cigno bianco dal mago Rothbart, e il principe Sigfried che si innamora di lei a prima vista e promette di liberarla. Particolarità di questo spettacolo fortemente voluto da Martelletta, artista per anni primo ballerino del Teatro dell’Opera di Roma di molti altri teatri europei, consiste proprio nella capacità di attualizzare la celeberrima storia, valorizzandone aspetti mai sottolineati prima, rendendola più vivace e snella alleggerendo i manierismi tipici del repertorio classico, mantenendosi tuttavia fedele alla tradizione. Tale visione dà vita a un’opera intensa, appassionante e adatta a tutte le generazioni che amano balletto, poesia e sogno.  ORARI & INFO 10 febbraio 2018, ore 21.00. Teatro Goldoni Piazza della Libertà, 18 48012 Bagnacavallo (RA) Telefono: +39 0545.64330 E mail: teatrogoldoni@accademiaperduta.it Stefania Napoli Fotografia: Massimiliano Fusco www.giornaledelladanza.com

Read More »

“Break the tango”: danze argentine e break dance per uno show mozzafiato

Tango e break dance hanno in comune la nascita nei sobborghi metropolitani e la capacità di far ballare gente di ogni origine ed estrazione. Lo show, partito da Amburgo ad agosto e in arrivo da mercoledì 7 febbraio al Teatro Ciak di Milano, sta conquistando l’Europa sorprendendo, emozionando e coinvolgendo con l’inedito duello coreografico fra il tango acrobatico di star come German Cornejo e i virtuosismi di break affidati a campioni come Jonathan Anzalone. Il tutto accompagnato dalla musica live di una band guidata dal pianista Ovidio Velazquez. Cosa potrebbe capitare se dei ballerini argentini di tango incontrassero dei danzatori internazionali di break ed electro dance?! Break the tango è lo show che porta in scena due stili di danza diametralmente opposti: la tradizione incontra la modernità e tutte le regole vengono spezzate. Mentre ballerini di tango volteggiano sul palco, una crew di atletici ballerini di break creano una fusione con le tradizioni della milonga. Ciò che di primo acchitto sembra una combinazione impossibile si mescola in una perfetta combinazione, che diventa esplosiva. Una band di musicisti e cantanti accompagna la crew, suonando hits che spaziano da Adele a Otros Aires. ORARI & INFO Dal 7 all’11 febbraio Teatro Ciak Viale Puglie, 26 ...

Read More »

Dentro la Danza: #VALERIOPINO – #LUCATOMMASSINI – #STEFANODEMARTINO – #LOREDANALECCISO

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    #VALERIOPINO Tornano alla ribalta le dichiarazioni di Valerio Pino, ex ballerino del programma Amici di Maria De Filippi, che in passato ha concluso in modo non proprio idilliaco i rapporti con la produzione del talent show. Valerio aveva rilasciato un’intervista in cui confessava di essersi intrattenuto privatamente nei camerini della trasmissione, sia con i colleghi di lavoro che con alcuni allievi della scuola. La confessione gli costò il posto ed il divieto di lavorare nelle reti mediaset. Oggi, ad anni di distanza, il ballerino continua a ribadire le dichiarazioni di allora facendo anche il nome del collega con cui si intratteneva. Trattasi di Marcus Bellamy, reo confesso dell’omicidio di un suo ex fidanzato.   #LUCATOMMASSINI Continua il corteggiamento artistico del coreografo Luca Tommassini nei confronti di Maria De Filippi. Tommassini ha pubblicamente ...

Read More »

Jérôme Bel racconta danza e danzatori con l’originale “Cédric Andrieux”

Dal 9 all’11 febbraio 2018, al Teatro dell’Arte di Milano il coreografo e regista francese Jérôme Bel presenta Cédric Andrieux, in coproduzione con Théâtre de la Ville, Festival d’Automne, R.B., Jérôme Bel, con il supporto di Centre National de la Danse, La Ménagerie de Verre, Baryshnikov Arts Center. Considerato uno degli esponenti più rilevanti della scena internazionale, dopo gli studi al Centre National de Danse Contemporaine di Angers e varie esperienze come danzatore, Bel si impone in tutto il mondo grazie al suo stile innovativo, permeato di sensibilità artistica e umana. Nel corso degli anni sviluppa un nuovo approccio alla pratica coreografica che coinvolge danzatori professionisti e amatoriali nella fase di creazione delle sue opere, attirando l’attenzione di importanti istituzioni come il MoMA di New York, il Centre Pompidou di Parigi e il Centro Pecci di Prato. Molto interessato alla personalità dei suoi ballerini, Bel realizza una serie di lavori con i loro nomi, tra questi Cédric Andrieux, interpretato da Cédric Andrieux, ex allievo del Conservatorio nazionale di danza di Parigi, successivamente membro della prestigiosa Merce Cunningham Company di New York e del Ballet de l’Opéra de Lyon. Il solo propone estratti dalle coreografie di Trisha Brown (Newark), Merce Cunningham ...

Read More »

A Brescia il poetico, romantico e intenso “La Fresque” di Angelin Preljocaj

Il 7 febbraio 2018, il Teatro Grande di Brescia ospita la compagnia di danza contemporanea francese Ballet Preljocaj, con la nuova produzione La Fresque, coreografia di Angelin Preljocaj, musica di Nicolas Godin in collaborazione con Vincent Taurelle, vice direttore artistico Youri Aharon Van den Bosch. Nominato nel 1998 Cavaliere della Legion d’onore, vincitore di premi prestigiosi come Bessie Award e Prix Benois de la danse, e direttore artistico del Ballet Preljočaj-Centre Chorégraphique National d’Aix-en-Provence dal 1985, Preljocaj è considerato uno tra i più interessanti e innovativi coreografi della nouvelle danse francese. I suoi lavori trattano temi forti e importanti attraverso un linguaggio semplice e insieme energico e dinamico, permeato da un mix di notevole fisicità e raffinata gestualità. Con La Fresque, creazione del 2016 ispirata al racconto cinese La pittura sul muro, il coreografo traspone in danza le storie tradizionali dell’Asia note per la loro forza poetica, analizzando la relazione esistente tra finzione e realtà, tra vita e morte, e al tempo stesso il ruolo dell’arte nella società contemporanea. L’opera racconta le vicende di due viandanti, Chu e Meng, invitati da tre monaci ad ammirare un incantevole affresco raffigurante fanciulle in un giardino. Travolto dall’amore per una delle ragazze, Chu sogna ...

Read More »

Ironica e stravagante ode alla danza con “Tutu” di Philippe Lafeuille

Il 6 febbraio 2018, il Teatro Politeama Rossetti di Trieste ospita la Compagnia spagnola Chicos Mambo che porta in scena l’originale e divertente Tutu – La danse dans tous ses etats, coreografia di Philippe Lafeuille. Fondata a Barcellona nel 1994 dal coreografo, regista e performer francese Lafeuille assieme ai ballerini Martí Boada e Adolfo Colmenares, la Compagnia riscuote in breve tempo notevole successo non solo in Spagna e in Francia, ma anche in Giappone, Canada, Lussemburgo, Scozia, Olanda e Italia. Presentato nell’ottobre 2014 in anteprima al KLAP – House for the Dance di Marsiglia e in piena conformità con lo spirito che anima gli spettacoli precedenti, Tutu ha conquistato pubblico e critica con la sua vena di follia e anticonformismo. Sei interpreti maschili, come camaleonti, interpretano quaranta differenti ruoli ironici e divertenti, rivisitando i codici e le icone della danza (dalla ballerina sul carillon a Pina Bausch), trasportandoci in un universo artistico colorato, energetico e stravagante, un’ode alla danza in grado di conquistare puristi e amatori, in cui emerge un’impeccabile tecnica frutto di riuscite contaminazioni tra danza, sport e acrobatica. ORARI & INFO 6 febbraio 2018, ore 20.30 Teatro Politeama Rossetti – Sala Assicurazioni Generali Largo Giorgio Gaber, 1 34126 ...

Read More »

“Luminare Minus – Funambolia”: a Torino danzano Luciana Savignano e Emanuela Tagliavia

Nel nuovo appuntamento con la 39ª stagione di Danza e Arti Integrate Il Gesto e l’Anima 2017-18, organizzata e promossa dalla Fondazione Teatro Nuovo, Luciana Savignano e Emanuela Tagliavia propongono nello scenario del Teatro Erba Luminare Minus – Funambolia L’idea creativa dalla quale prende vita Luminare Minus è tratta da un pezzo della collezione del Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia: un frammento lunare conservato ed esposto nella Sezione Spazio del Museo. In Luminare Minus arte, contenuti scientifici e nuove tecnologie convergono per creare uno spettacolo che unisce danza, musica e videoproiezioni, nato per l’edizione 2007 del Festival Mi-To, con la partecipazione straordinaria di Luciana Savignano e gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala. Dalla materia, la pietra lunare, deriva la percezione delle differenti facce della Luna sulla Terra attraverso le sue fasi, dalla luce al buio e ancora alla luce in eterno divenire. I pensieri di Galileo su questi fenomeni, dapprima solo osservati, sono diventati poi argomenti di veri studi scientifici. Nel quadro della Luna Piena la scienza si abbandona magia del mito classico di Selene. Nella sua luce splendente si intrecciano gli amori con Endimione, Helios e Pan. Alla luna piena Galileo puntò il telescopio ...

Read More »

Avvincente e inaspettato viaggio interiore con “Robinson” di Michele di Stefano

Il 2 e 3 febbraio 2018, il Teatro dell’Arte di Milano ospita la compagnia romana MK con Robinson, coreografia di Michele di Stefano, musica di Lorenzo Bianchi Hoesch, set e immagini Luca Trevisani, in collaborazione con Comune di Montalto di Castro e Atcl, con il contributo MiBACT, interpreti Philippe Barbut, Biagio Caravano, Marta Ciappina, Andrea Dionisi, Sebastiano Geronimo, Laura Scarpini, Loredana Tarnovschi e Francesca Ugolini. Leone d’Argento per la danza a Biennale di Venezia nel 2014, dal 1999 Di Stefano dirige MK, creata assieme a Biagio Caravano allo scopo di indagare e sperimentare il mondo della danza, dando vita a una delle più interessanti e vivaci ricerche sul movimento della scena contemporanea. Tale studio permea anche Robinson, opera ispirata a Venerdì o il limbo del Pacifico, riscrittura del Robinson Crusoe di Defoe effettuata da Michel Tournier, che racconta l’idea di esotico su cui proiettiamo desideri, progetti che non realizzeremo e paure. Come probabilmente faremmo anche noi, una volta approdato sulla sua isola, Robinson si perde nel paesaggio incontaminato, nell’assenza di confronto con gli esseri umani, fino all’incontro con l’altro, Venerdì, che lo spinge a reinventarsi, uscire da se stesso e ricrearsi, in un viaggio interiore avvincente e inaspettato.   ORARI ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi