Il 13 settembre 2017, all’interno del Festival Short Theatre di Roma, presso Macro al mattatoio andrà in scena in prima nazionale Cosas, coreografia e performance dell’artista svedese Alma Söderberg, selezionato dal Centro di scoperta talenti emergenti nel campo della danza Aerowaves. Diplomata nel 2010 al SNDO di Amsterdam, Söderberg crea opere il cui comune denominatore è l’uso della voce, dei suoni e del corpo in movimento, che pongono la danza in correlazione immediata con la musica e il canto. Anche in Cosas dunque, la coreografa collega tra loro elementi espressivi diversi, creando un vivace e originale scambio tra l’artista in scena e il suo pubblico. Ne nasce un discorso che va oltre parole, liberate dal loro significato e trasformate in tutt’altro, un’unione indissolubile tra suono e gesto, una performance che fa dell’immediatezza il suo efficace strumento di comunicazione con lo spettatore. ORARI & INFO 13 settembre 2017, ore 21.00 Macro al mattatoio – Pelanda foyer 1 Piazza Orazio Giustiniani, 4 00100 ROMA (RM) Tel: +39 0644702823 Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com
Read More »Redattori
“Fractus V”: conflitto tra informazione e manipolazione di Sidi Larbi Cherkaoui
Fractus V segna il ritorno del coreografo e danzatore Sidi Larbi Cherkaoui a Romaeuropa Festival. Il conflitto tra informazione e manipolazione è il tema della coreografia, nata dall’incontro con le parole del linguista e filosofo Noam Chomsky. A incarnarle sulla scena, oltre lo stesso Cherkaoui, quattro danzatori dalla provenienza geografica e dal background diversissimo e un gruppo altrettanto nutrito di musicisti, per ibridare percussioni giapponesi, sonorità coreane, voci congolesi e sarod indiano. Quanto è realmente neutro il nostro pensiero? E quanto ci sentiamo parte in causa delle attuali ingiustizie sociali? Cherkaoui continua quella ricerca permeata dal desiderio di commistione culturale che, da un iniziale percorso nel collettivo Les Ballets C de la B di Alain Platel, lo ha infine imposto all’attenzione internazionale come uno dei nomi più celebri della danza contemporanea. Oggi direttore artistico della Royal Ballet Flanders, continua a essere un incessante esploratore di geografie, discipline e culture. Fractus V è un nuovo affondo nelle modalità di comunicazione della società contemporanea e, al contempo, un altro tentativo di reinventare la propria identità. ORARI & INFO 26 e 27 settembre ore 21.00 Auditorium Conciliazione Via della Conciliazione, 4 Roma https://romaeuropa.net/festival-2017/fractus-v/ www.giornaledelladanza.com
Read More »Collage di suoni, gesti ed emozioni con “Travail” di Alma Söderberg
Il 12 settembre 2017, all’interno del Festival Short Theatre di Roma, presso Macro al mattatoio andrà in scena Travail, coreografia, musica, performance Alma Söderberg, drammaturgia Igor Dobričić, produzione Het Veem Theater, Coproduzione Het Veem Theater, Workspacebrussels, MDT/Danstationen/Atalante, Sweden, col supporto di Statens kulturråd Sweden. Coreografa, danzatrice e musicista svedese, Söderberg si diploma in coreografia presso la scuola SNDO di Amsterdam dopo aver studiato flamenco, danza contemporanea e fotografia. Il suo lavoro è una commistione di voce, suoni e movimento, in cui la danza è in continuo rapporto con la musica, il ritmo e il canto. Nel 2009 l’artista riceve il premio ITs Choreography Award nella categoria Entertainement, nel 2010 l’Audience Prize al 100 Grad Festival di Berlino e l’ACT Festival Prize a Bilbao l’anno successivo. Travail racconta perfettamente il mix di differenti elementi scenici e comunicativi che permea e ispira lo stile dell’artista, dando vita a un’esperienza coreografica originale e vera, che raccoglie frammenti di tutto ciò che può catturare l’attenzione, componendo un collage di suoni, parole, gesti, immagini ed emozioni. Unica in scena insieme alla sua drum-machine, Söderberg ricama un nuovo spazio che non reprime alcuna possibilità espressiva e comunicativa e che porta la sua arte al cuore dello spettatore. ...
Read More »Tenacia e determinazione: intervista a Endi Bahaj
Endi Bahaj è nato nel 1998 a Trento. Si è diplomato alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala il 27 Maggio del 2017. Ha iniziato i suoi studi milanesi nel 2012 presso l’Accademia Teatro alla Scala diretta dal M° Frédéric Olivieri. Tra i suoi maestri: Gianpaolo Podini, Leonid Nikonov, Maurizio Vanadia ed Emanuela Tagliavia. Ha avuto la possibilità di collaborare anche con i maestri: P. Neary, A. Khan, G. Menegari, E. Scala, L. Alexandrescu, P. Vismara, V. Karpenko, T. Nikonova, Y. Dubreuil, S. Esseboom, C. Desmet, Agudo, M. Odoardo, Panizzut, P. Santoro, B. Ratchinskaja, A. Ratmansky, P. Nardelli, S. Lachance, G. Rochelle, P. Pelkokallio, M. Gielgud, J. Yuresha. Tra le sue esperienze formative, ha danzato sul palcoscenico del Piermarini e al Piccolo Teatro Strehler di Milano, a Ferrara, a Pavia, a Genova e a Lublin in Polonia, prendendo parte alla “Cenerentola” di Frédéric Olivieri; “Un Ballo” di J. Kylian; “Paquita” di M. Petipa; “Variation for Four” di A. Dolin, “Theme and Variations” di G. Balanchine, “La Stravaganza” di A. Preljocaj, Soloist variation in “Presentazione”, il defilée nella “Bella Addormentata” di A. Ratmansky e nello “Schiaccianoci” di F. Olivieri, e in qualità di aggiunto al Corpo di Ballo del ...
Read More »“Feminas, storie di donne”: la donna sarda danza nelle sue, molteplici espressioni
La Compagnia Arabesque, interamente dedicato alla donna sarda nelle sue molteplici espressioni. Lo spettacolo è il risultato di un progetto di ricerca innovativo e rappresenta una continua interazione fra teatro, danza contemporanea, musica d’avanguardia e canto tradizionale della Sardegna. Una cantante eseguirà testi sacri popolari interagendo con le danzatrici. Si succederanno tre diverse coreografie di Maria Grazia Deliperi. La prima è Attitadoras, che racconta cerimoniali funebri della Sardegna esplorando l’immagine di una nota figura femminile, è vincitrice del Concorso “La scarpetta d’oro” nel 1990 al Teatro Filarmonico di Verona. La seconda è Deus ti salvet Maria, coreografia selezionata dalla docente Paola Leoni dell’Accademia Nazionale di Roma per rappresentare la Sardegna al Festival Internazionale di Ginosa, è accompagnata da note e canto della più antica e popolare tradizione dell’isola. Infine Donne del sud, che celebra il riscatto sociale dell’universo femminile sardo, vittima di un antico maschilismo culturale nonostante il tradizionale matriarcato. La coreografia si è classificata al secondo posto nella categoria “Teatrodanza” al Concorso Internazionale di Danza al Teatro Bonci di Cesena, accreditando in campo nazionale e internazionale il nome della Città di Sassari che, a sua volta, ha premiato la coreografa e la compagnia con la medaglia d’argento del Comune. ...
Read More »GD Web TV: SAN FRANCISCO BALLET – LA NUOVA STAGIONE
Il repertorio della nuova stagione del San Francisco Ballet include i balletti preferiti dalle famiglie, i grandi classici, coreografie contemporanee e una parte dedicata al futuro del balletto. Nel 2018 uno spazio sarà dedicato a Unbound, festival di nuove creazioni: 12 coreografi internazionali creeranno 12 balletti ad hoc. Da non perdere! www.giornaledelladanza.com
Read More »Evoluzione del corpo e dell’anima con “Don’t be frigthened of turning the page” di Alessandro Sciarroni
L’8 e 9 settembre 2017, all’interno del Festival Short Theatre, presso Macro al mattatoio di Roma andrà in scena Don’t be frigthened of turning the page, coreografia e performance di Alessandro Sciarroni su musica originale di Paolo Persia. Artista marchigiano attivo nel campo delle Performing Arts, delle arti visive e della ricerca teatrale, Sciarroni propone a Roma una versione del suo lavoro Turning basato sul progetto di ricerca Migrant Bodies che ruota attorno al concetto di migrazione nel senso più ampio del termine. Partendo dall’osservazione dei fenomeni migratori di alcuni animali che al termine della loro vita tornano a riprodursi e a morire nel luogo in cui sono nati, l’artista inizia a lavorare sul concetto di turning, ossia volteggiare, rappresentato attraverso l’azione del corpo che ruota attorno al proprio asse, che cambia ed evolve grazie a un percorso psicofisico emozionale. Don’t be frightened of turning the page trae titolo e ispirazione dall’intenso Chroma dello scrittore britannico Derek Jarman e da un album dei Bright Eyes, gruppo rock preferito dal coreografo. In questo solo, Sciarroni torna a eseguire l’azione in prima persona, raccontando l’opera attraverso una dinamica e velocità di rotazione su se stesso per un tempo indeterminato, creando una sorta ...
Read More »Festival Ammutinamenti 2017: “altri paesaggi” di danza a Ravenna
La città di Ravenna ospita anche quest’anno un appuntamento dedicato alla danza contemporanea e alla performance sempre in continua evoluzione e ricerca esperienziale, il Festival Ammutinamenti, denominato per l’occasione Altri paesaggi, in scena dal 9 al 19 settembre prossimi. Numerosi sono i luoghi deputati alla messinscena dei laboratori, dei workshop e, soprattutto, degli spettacoli presenti in cartellone: l’Ex Tiro a Segno, la Piazza San Francesco, il Giardino della Biblioteca Oriani, le Artificerie Almagià, la Darsena di città, la Palestra Montanari, la Banchina Darsena, Darsena Pop Up, Magazzeno Art Gallery, la Biblioteca Classense, la Piazza del Popolo e, infine, l’Ardis Hall. Ammutinamenti quest’anno apre la strada a micro-utopie realizzabili attraverso il corpo, l’azione e la parola. In questa prospettiva io, Selina Bassini e Monica Francia abbiamo condiviso uno dei momenti del progetto Appunti per un Terzo Paesaggio, la manifestazione migrante che, pensata come riflessione culturale sul pensiero del paesaggista Gilles Clément, coordino per Rete Almagià. Attraverso il pensiero sul Terzo Paesaggio, Ammutinamenti 2017 apre lo sguardo su altri paesaggi/passaggi possibili per la nostra esistenza. (S. Ghinassi). Il cartellone eventi si apre il 9 settembre con Darsena: Ecosistema Creativo, workshop sui temi della performance facente parte del progetto europeo Creative Spirits; ad ...
Read More »Dentro la Danza: #CHACHACHA – #KABUL – #IPANEMA – #VULCANO – #BERLINO – #OPERA – #TAIPEI
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. #CHACHACHA Poche vacanze e tanto lavoro per la regina italiana della danza, Carla Fracci. L’étoile, come consuetudine, ama trascorrere le vacanze in famiglia a Forte dei Marmi, ma quest’anno gli impegni di lavoro le hanno concesso solo una brevissima pausa. Impegnata nello spettacolo del tenore Andra Bocelli prima, ed in uno stage di danza dopo, la Fracci ha continuato a ballare per tutta l’estate, non mancando di concedere qualche piccolo aneddoto della sua vita da star. Ha infatti raccontato di come lei ed il mitico Rudolf Nureyev, suo partner/amico/rivale di scena, si divertissero ad andare a ballare il cha cha cha nei locali mandando in delirio il pubblico presente. #KABUL Estate 2017 all’insegna del volontariato per il coreografo Luca Tommassini che è partito alla volta di Kabul per sostenere una onlus che ...
Read More »“Kreatur”: Sasha Waltz apre il Romeaeuropa Festival
Se c’è un nome in grado d’incarnare la storia della danza e segnare, al contempo, traiettorie e paesaggi futuri è quello di Sasha Waltz. La coreografa tedesca apre, il prossimo 20 settembre, la trentaduesima edizione di Romaeuropa Festival con la sua travolgente carica di linee, forze e corpi rinnovando la sua attenzione al dialogo con altre forme artistiche. La sua nuova creazione intreccia due differenti collaborazioni: da un lato la visionaria fashion designer Iris van Herpen, che nei suoi abiti scultorei combina con risultati sorprendenti tecniche artigianali e tecnologie digitali (suoi alcuni degli abiti più eccentrici indossati da popstar come Björk e Lady Gaga); dall’altro il light designer Urs Schönebaum, per lungo tempo collaboratore di Robert Wilson e oggi regolarmente impegnato con Thomas Ostermeier e con artisti del calibro di William Kentridge e Michael Haneke. Ad affiancare questo già esaltante trio, sono le musiche di Soundwalk Collective, band di New York che spazia tra musica, performance, concept album e installazioni e che vanta anch’essa collaborazioni con star come Patti Smith. 14 i danzatori in scena per una combinazione esplosiva di danza, moda, musica e luce o una nuova rigorosa ode all’indisciplina da una delle più grandi artiste dei nostri tempi. ...
Read More »