Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 194)

Redattori

“Ipercorpo 2019”, la pratica quotidiana, in scena a Forlì

La XVI edizione di Ipercorpo 2019 si svolge a Forlì dal 30 maggio al 2 giugno, con appuntamenti anche l’8 e il 16 giugno ed è dedicato alla Pratica quotidiana. Il programma articolato di Ipercorpo 2019 è curato per teatro e la danza da Mara Serina e Claudio Angelini con la collaborazione di Valentina Bravetti; per l’arte da Davide Ferri con l’assistenza curatoriale di Francesca Bertazzoni e da Davide Fabbri ed Elisa Gandini per la musica.  Teatro, danza e video danza, arti visive, musica che nella pratica di quest’anno si trasferiscono nel centro di Forlì, nella suggestiva Chiesa di San Giacomo e dell’Oratorio di San Sebastiano per permettere i tanto anelati lavori di consolidamento e ristrutturazione della “casa” del Festival, l’Ex deposito delle corriere ATR. A Ipercorpo 2019, il 30 maggio alla Chiesa di San Giacomo alle 19.30 alle 20.30 (replica 31 maggio ore 20.00) va in scena lo spettacolo di Claudia Castellucci / Socìetas, Il trattamento delle Onde, una danza fondata sul suono delle campane e attuata col bastone. Il suono delle campane si prolunga in una durata che somma molti rintocchi e si dispone a essere rifratto ed espanso dalle correnti. La consistenza spettrale del suono fonda una capacità di ascolto che stringe insieme la presenza e la memoria (una presenza che non passa). ...

Read More »

Il Balletto Teatro di Torino nell’inedito e appassionante “Medea” di Giorgio Li Calzi e Josè Reches

Il 25 maggio 2019, presso Lavanderia a Vapore di Collegno (TO) sarà in scena il Balletto Teatro di Torino con la prima esecuzione dello spettacolo Medea, regia, suono e musiche Giorgio Li Calzi, coreografia Josè Reches. Coproduzione Balletto Teatro di Torino, Rivolimusica, in collaborazione con Piemonte dal Vivo. Accompagnati dalle musiche del trombettista, produttore musicale e regista Li Calzi e dal violoncello di Manuel Zigante, i sei danzatori del Balletto Teatro di Torino raccontano la tragica e affascinante storia di uno dei personaggi più controversi della mitologia greca, Medea, principessa dotata di poteri magici. La rivisitazione della tragedia in chiave pop proposta dal noto coreografo spagnolo Reches si avvale della proiezione di frame tratti da note opere cinematografiche come Salò di Pier Paolo Pasolini, Viva la Muerta di Fernando Arrabal e Medea di Lars Von Trier. Medea è una donna che tradisce il proprio Paese per seguire il suo amante Giasone, ritrovandosi poi reietta in una società che rifiuta lei e la sua discendenza, abbandonata perfino dal padre dei suoi figli. La metamorfosi cui va incontro termina con la decisione finale di abbandonare il ruolo di madre per recuperare quello primigenio di donna, ignorando le convezioni imposte e il conformismo ...

Read More »

“Individualità complessa”: il ricordo in danza di Alex Atzewi per Giorgia Brixel

Dopo il grande successo ottenuto per la prima nazionale che si è svolta a Chiavari il 16 marzo scorso, la ATZEWI DANCE COMPANY porta nella capitale il suo ultimo spettacolo intitolato Individualità complessa dedicato a Giorgia Brixel, la giovane promessa della danza morta improvvisamente due anni fa.  In questa ultima creazione il coreografo Alex Atzewi vuole dare spazio all’individualità di ogni soggetto che compone il quadro da lui presentato, arricchendo ogni movimento e ogni percorso tramite esperienze di vita personale e quotidiana, dandone un disegno articolato e complesso che ne descrive l’identità di ogni singolo. Attraverso la musica, accuratamente scelta, si va a delineare così un flusso in grado di collegare le differenti personalità le quali vanno a concretizzare il concetto di individualità complessa.  La coreografia è stata creata su musiche di Chopin, Vivaldi, Bach, Satie con l’aggiunta delle note della “Piccola Suite a quattro mani” del giovane compositore genovese Matteo Camponero, il cui bellissimo “Valzer Blu” è stato suonato dalla Stanford Orchestra al Teatro Sociale di Camogli la scorsa estate.  Assieme agli elementi della compagnia danzeranno lo stesso coreografo Alex Atzewi, l’étoile cubana Amilcar Moret Gonzalez, il solista della Delattre Dance Company (Mainz, Germania) Alekseij Canepa, ed il beniamino del pubblico di Amici, Daniele Rommelli.  ORARI & INFO 27 maggio ore 21.00 Teatro Golden Via Taranto, ...

Read More »

Connessione tra gesto, memoria e percezione con “Present Continuous” di Salvo Lombardo

Il 24 maggio 2019, nell’ambito del Festival delle arti sceniche contemporanee APP – Ascoli Piceno Presents, la Chiesa di Sant’Andrea di Ascoli Piceno ospita la Compagnia Chiasma con Present Continuous, ideazione, coreografia e regia Salvo Lombardo, collaborazione coreografica Daria Greco, interpretazione Cesare Benedetti, Lucia Cammalleri, Daria Greco e Salvo Lombardo, elaborazioni sonore Fabrizio Alviti, produzione Chiasma con il supporto di MiBAC. Coproduzione Festival Oriente Occidente, Versiliadanza con il sostegno di DiD Studio – Ariella Vidach AiEP, Versilia Danza, Anghiari Dance Hub, Teatri di Vita un ringraziamento a Studio Azzurro – Area Ricerca Progressiva. Vincitore del bando Residenze coreografiche Lavanderia a Vapore 3.0 di Piemonte dal Vivo e fondatore nel 2017 del gruppo di lavoro Chiasma, Lombardo racconta nei suoi lavori il processo che conduce alla presa di coscienza delle possibilità dell’esperienza, indagando sulla connessione tra memoria, percezione e gesto comune. La base di tale approccio affonda nella convinzione che in ogni sua azione quotidiana l’essere umano crea tracce che attestano la sua esistenza, il suo essere nel mondo. Tale metodo coreografico trova conferma anche in Present Continuous, opera basata sulla memoria condivisa di una medesima esperienza da parte degli interpreti che, durante una serata in discoteca, studiano e interiorizzano un ...

Read More »

Jas Art Ballet Junior al Teatro Golden di Roma con “Il mantello di pelle di drago” e “Vivaldi Reloaded”.

Dream è un appuntamento unico di spettacolo al Teatro Golden di Roma che va in scena il 20 maggio nell’ambito della prima edizione di ‘Dance Junior Company. Un progetto ambizioso organizzato e diretta da Gianni Rosaci, ex primo ballerino del Teatro dell’Opera di Roma e da Andrea Maia, direttore artistico del Teatro Golden per promuovere la danza nel nostro paese e un’importante possibilità di esibirsi alle più importanti giovani compagnie italiane. Dieci compagnie si esibiscono sul palcoscenico dello spazio capitolino, da gennaio a giugno 2019. Sotto la Direzione Artistica di Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta, Special Guests, gli Junior della compagnia si esibiranno in due coeografie raffinate e fiabesche: Il mantello di pelle di drago e Vivaldi Reloaded. Il mantello di pelle di drago è una produzione di balletto che si compone di tre semplici favole danzate, introdotte da un prologo che immerge il pubblico nell’atmosfera di una conceria magica dove si sta confezionando un incantato mantello di pelle di drago. I danzatori appaiono come elfi impegnati nella preparazione del prezioso mantello, mentre la Fata/Regina interpretata da Sabrina Brazzo, li guida nella lavorazione. Una volta pronto, il fantastico mantello attraversa tutte le storie, come pure la figura della Regina che ...

Read More »

GD Web TV: Scottish Ballet – Tremble

Sono 26 i danzatori dello Scottish Ballet protagonisti di Tremble, docu film coreografato e diretto da Jess e Morgs Films, con le musiche di Anna Meredith. Una pièce sulla danza e con la danza, protagonista indiscussa di questo film, da vedere e danzare! Eccone un estratto: www.giornaledelladanza.com

Read More »

Polarità, dualismo e armonia tra opposti con “Beth” di Paola Ponti

Il 19 maggio 2019, il Teatro Masini di Faenza (RA) ospita la prima nazionale di Beth, coreografia Paola Ponti in collaborazione con Kanoko Tamura, creazione e performance Paola Ponti e Valentina Caggio, produzione DanceMe (Perypezye Urbane), Organismo di Produzione – MiBAC. Con il sostegno di Teatro Due Mondi e Compagnia Iris. Danzatrice, coreografa e insegnante, Ponti è membro della Compagnia IRIS dal 2004 e dal 2015 è fondatrice di Cardini, progetto educativo indirizzato all’insegnamento della danza contemporanea ai giovani, insieme a Caggio e Francesca Oliviero. Frutto di un processo creativo iniziato lo scorso febbraio, sviluppato in tre mesi di intenso lavoro, Beth racconta la dualità, espressa dal numero due, simbolo di separazione del principio materiale da quello spirituale, di divisione dell’unità, di incarnazione degli opposti, maschile e femminile, giorno e notte, terra e cielo. Beth è tutto questo, una donna che incarna e percepisce il doppio aspetto di ogni cosa, un individuo all’incessante e testarda ricerca dell’armonia tra polarità opposte. ORARI & INFO 19 maggio 2019, ore 17.30 e 20.00 Teatro Masini – Ridotto Piazza Nenni, 3 48018 FAENZA (RA) Tel: (+39) 0546 21306 E- mail: teatromasini@accademiaperduta.it Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com

Read More »

Virna Toppi: “Cenerentola, fiaba che danzo e in cui metto molto di me”

Virna Toppi, prima ballerina della Scala Di Milano, ospite nei più grandi teatri del mondo e partner di Roberto Bolle, sarà Cenerentola dal 16 al 19 maggio 2019 al Teatro Brancaccio di Roma. Nel ruolo del Principe Nicola Del Freo, diplomato all’Accademia di Amburgo, attualmente solista al Teatro alla Scala. Primi ballerini, solisti e Corpo di Ballo di Roma City Ballet Company, è una delle più recenti formazioni italiane, composta esclusivamente da artisti selezionati con audizioni internazionali, ad oggi una delle compagini di eccellenza e di maggior livello tecnico del panorama nazionale. Cenerentola di Cannito/Prokofiev è un balletto creato per il Teatro dell’Opera di Roma e successivamente riallestito al Teatro San Carlo di Napoli ed al Teatro Massimo di Palermo, sulle note sublimi di Sergei Prokofiev, una delle più belle musiche per balletto mai scritte. Per questa nuova edizione espressamente prodotta da Roma City Ballet Company, diretta da Luciano Cannito, regista e coreografo oggi considerato uno dei nomi più prestigiosi della coreografia italiana. I costumi sono stati creati da Giusi Giustino e le scene da Michele Della Cioppa, entrambi artisti i cui lavori sono rappresentati nei maggiori teatri del mondo. L’Orchestra Roma City Orchestra, composta da più di 30 elementi, rappresenta come la ...

Read More »

Arriva in Italia il docu-film “DANCE, The Audition”

Si è tenuta in occasione della Giornata Internazionale della Danza, lo scorso 29 aprile, iniziativa promossa dall’International Dance Council dell’UNESCO, l’anteprima del film documentario DANCE, The Audition. Location dell’evento una Casa del Cinema di Villa Borghese gremita, con il tutto esaurito e con occhi attenti di giornalisti e professionisti che hanno potuto apprezzare l’opera filmica presentata in contemporanea all’uscita in USA e Regno Unito su Amazon e in Germania, Austria, Polonia e Italia sulla piattaforma CHILI. L’opera è stata curata dal coreografo Antonio Fini con la regia di Jordan River, produzione internazionale realizzata in associazione produttiva tra Delta Star Pictures e Fini Production LLC di New York, un lavoro che introduce sin da subito nel magico mondo della danza. Una novità assoluta nel panorama delle produzioni di edutainment per la danza, poiché lo sguardo dell’opera si focalizza su quella che è la prima vera sfida di ogni ballerino: le Audizioni. Oltre al coreografo italo-americano Fini, che molti di noi hanno conosciuto anche in RAI a fianco di Milly Carlucci nel programma Ballando con le stelle (da quasi dieci anni Antonio Fini è principal Dancer in USA alla Michael Mao Dance Company, solista per lo Staten Island Ballet e special guest ...

Read More »

Intima riflessione sulla diversità con “I love my sister” di Enzo Cosimi

Il 18 e 19 maggio 2019, al Teatro Vascello di Roma sarà in scena I love my sister, ideazione, regia e coreografia Enzo Cosimi, video live Stefano Galanti, testi Egon Botteghi ed Enzo Cosimi, performance Egon Botteghi. Produzione Compagnia Enzo Cosimi, MiBACT, con il contributo di Armunia Centro di Residenze Artistiche Castiglioncello, nell’ambito del progetto a sostegno delle residenze di ResiDance XL della Rete Anticorpi XL – Network Giovane Danza D’autore, coordinata da L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino e con il sostegno in residenza del Teatro Vascello di Roma. Capitolo conclusivo del trittico Ode alla bellezza dedicato alla bellezza del corpo nelle sue forme più inedite e spesso ignorate, I love my sister propone una riflessione carica di sensibilità artistica e personale sull’invisibilità dei corpi transessuali. Passando attraverso i percorsi di vita e gli ostacoli che hanno accompagnato il protagonista nel cambiamento fino all’accettazione, il lavoro trasforma una difficile e intima confessione in una decisa rivendicazione di esistenza e di rispetto per ciò che travalica i limitati canoni sociali. ORARI & INFO 18 maggio, ore 21.0019 maggio, ore 18.00 Teatro Vascello Via Giacinto Carini, 78 00152 Roma RM Tel: +39 06 589 8031 Stefania NapoliFotografia: Enzo Cosimiwww.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi