Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 215)

Redattori

Dentro la Danza: #MEMORIE – #COMPLEANNO – #SOGNI – #AMICI

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    #MEMORIE Grande restyling della sede storica della scuola Balletto di Roma di cui dà notizia proprio la direttrice Flaminia Buccellato. Tra le novità più importanti, l’intitolazione di due sale di ballo a Franca Bartolomei e Walter Zappolini, fondatori della Compagnia prima, e della scuola di ballo poi, proprio del Balletto di Roma. Intestare le sale a loro è stato quasi un atto doveroso, come fa sapere proprio la Buccellato che sottolinea anche: “Nella Scuola dove sono cresciuta dai 4 anni ai 13 , dove successivamente ho passato gli ultimi 30 anni della mia vita, senza mai abbandonarla per altri incarichi , nella Sede Storica , che se ne dica , il mio omaggio Doveroso a chi l’ha fondata”. A chi sarà indirizzata questa frecciatina? #COMPLEANNO Stefano De Martino ha festeggiato il compleanno ...

Read More »

Queen of the Drums: intervista ad Aziza

Queen of the Drums: intervista ad Aziza

  Danzatrice, master teacher e coreografa, Aziza (presidente dell’ASD/APS “Centro Studi di Danza Musica e Cultura Orientale AZIZA®”) ha dedicato la sua vita alla danza. Da ormai più di vent’anni è divenuta un punto di riferimento per la danza orientale in Italia e all’estero. Il primo grande passo verso questa carriera l’ha mosso a New York, dove è stata esaminata dal Maestro Ibrahim Farrah. I suoi orizzonti nell’apprendimento sono sempre stati molto ampi: studiando con i più grandi maestri mondiali ha acquisito il suo inconfondibile stile. Una delle figure più importanti per la sua carriera artistica è stato ed è attualmente il Dr. Mo Geddawi, considerato il suo “padre artistico”, che le ha recentemente attribuito il titolo di “Queen of the Drums”, a sottolineare la sua inimitabile energia nell’interpretazione del drum solo. Aziza è un’artista poliedrica, è stata ospite dei maggiori Festival mondiali in tutti i continenti: Argentina, Brasile, Corea, Francia, Spagna, Svizzera, Slovenia, Repubblica Ceca, Germania… In Italia tiene percorsi professionali in molte scuole e ha creato il format del corso per insegnanti certificate dal Centro Aziza. Da molti anni è l’unica Master Teacher italiana al celebre Festival Ahlan wa Sahlan de Il Cairo, organizzato da M.me Raqia Hassan ...

Read More »

“SCHERZO for piano and stick”: la RIotus Company danza al Vascello

  Scherzo for piano and stick è un drammatico dialogo per pianoforte e bastone. In omaggio alla celebre serie di cartoni animati del 1970 di Osvaldo Cavandoli, La Linea, Mia Theil Have si esibisce con un bastone di legno in questa veloce e minuziosa esecuzione fisica realizzata e punteggiata da brevi poesie di Peter Oswald. Con un altrettanto originale live score di Nikola Kodjabashia, che si muove tra musica contemporanea classica, mondiale e jazz, SCHERZO è lo spostamento di un paesaggio di immagini e di emozioni, un caleidoscopio di trasformazioni immaginative che a loro volta si presentano leggere, folli e sconvolgenti. ORARI & INFO 11 e 12 ottobre ore 21.00 Teatro Vascello Via G.Carini, 78 Roma Tel. 06.5881021/06.5898031 www.teatrovascello.it   www.giornaledelladanza.com

Read More »

Spirito vitale e pulsioni nascoste con “La mia gamba sinistra” di Raffaella Agate

Il 7 ottobre 2017, il Teatro Fontana di Milano ospita Raffaella Agate con La mia gamba sinistra, spettacolo vincitore a Tagad’Off 014 – Festival di Nuova Drammaturgia Lombarda, musiche di Astor Piazzolla, Bemand Herrmann, Wim Mertens, Prodigy. Danzatrice e attrice nata a Milano, dove vive e lavora nel campo delle arti performative, Agate si laurea in Storia del Teatro e dello Spettacolo presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con una tesi riguardante la nascita e lo sviluppo del teatrodanza italiano. Integra nel proprio percorso lo studio del teatro e della danza contemporanea, con artisti del calibro di Carolyn Carlson, Emma Dante, Jeremy Nelson e Juliette Mapp, Michele Abbondanza e molti altri, e collabora con numerose Compagnie come Macrò Maudit, Spunkteatro, Figure Capovolte e Teatro del Buratto di Milano. La sua ricerca di un linguaggio espressivo completo la porta a creare un mix di danza e teatro di parola come elementi che concorrono a caratterizzare la poetica artistica e che si esprimono perfettamente nel suo ironico e attuale lavoro La mia gamba sinistra. Ambientata nello studio legale Bonola-Bestetti, l’originale e brillante opera vede come protagonista la promettente rampolla Laura, ragazza educata e perfetta ...

Read More »

Post Scriptum Company danza all’Angelo Mai

      Due spettacoli in un due serate, tutte da vivere. I prossimi 13 e 14 ottobre all’Angelo Mai di Roma va in scena la Compagnia Post Scriptum che porterà sul palco del teatro capitolino due pièce: L’uomo rivoltato e Jungle Dream. Il primo lavoro racconta la distanza tra i suoi sogni, i suoi desideri, il suo amore e la realtà inesorabile della vita spingono l’uomo a rivoltarsi. La scelta della rivolta è eroica, ma non scontata: rabbia, sofferenza, disperazione e ironia sono le armi in mano ad un uomo che vuole diventare eroe. L’uomo rivoltato è una celebrazione dell’umano, del suo coraggio e della sua debolezza. È un omaggio alla vita, un inno all’amore, nei suoi colori più tragici. Jungle Dream, invece, è la rappresentazione onirica di un uomo che si figura in tre diversi stadi della sua vita: infanzia, età adulta, maturità. L’uomo riflette sulla propria condizione e in particolare su quella dell’attore, continuamente sottoposto allo sguardo altrui. Il rapporto con l’Altro diventa elemento costitutivo dell’esistenza, specchio di sé, anima gemella. Nel ‘600, Re Luigi XIV si proclamò “Roi Soleil”. Cercò di negare il buio che avvolge la solitudine umana e fece della sua intera vita uno spettacolo, una messa in scena sempre illuminata e visibile ...

Read More »

Flusso di energia oltre il tempo e lo spazio con “Inter_connections” di Mandala Dance Company

Il 7 ottobre 2017, all’interno di La Sfera Danza Festival, organizzato da Associazione La Sfera Danza al fine di rendere la danza accessibile a chiunque sia interessato o appassionato, il Teatro ai Colli di Padova ospita Mandala Dance Company con la prima nazionale di Inter_Connections, regia e coreografia di Paola Sorressa, musiche di Barber, Ravel e autori vari, musiche originali di Claudio Scozzafava. Fondata nel 2010 e dal 2013 sovvenzionata dal MIBACT (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo), residente presso lo Spazio Performativo Agorà a Ladispoli (Roma) e Opificio in movimento a Roma, Mandala Dance Company si propone come compagnia contemporanea d’autore, abbracciando il linguaggio della sua creatrice Sorressa, danzatrice e coreografa formatasi presso l’Accademia Nazionale di Danza, apprezzata anche per le sue doti creative e comunicative, che propone una personale poetica e un linguaggio in continua evoluzione fondendo armoniosamente floor work, flying low, tecnica e contact. Inter_Connections spiega il concetto orientale di interconnessione, in cui la molteplicità è parte integrante ed imprescindibile dell’Uno, dimostrando che tutto è concatenato in un flusso di energia che trascende lo spazio e il tempo, concetto che prenderà forma fisica attraverso l’interazione tra danza, corpi in movimento ed elementi scenici. ...

Read More »

La necessità di “creare”: intervista a Giuseppe Spota

La necessità di “creare”: intervista a Giuseppe Spota

  Danzatore di Aterballetto, Giuseppe Spota ha poi ballato in Germania (“Gauthier Dance Company” e “Hessisches Staatstheater Wiesbaden”) dove ha vinto il prestigioso premio “The Faust” come miglior danzatore. Ancora giovanissimo nel 2011 crea la sua prima coreografia che vince il 2° premio all’International Ballet Competition di Hannover e tra gli altri ha già creato per lo “Staatstheater di Mainz” e la “Hessisches Staatstheater Wiesbaden”. Giuseppe Spota è recentemente tornato all’Aterballetto in veste di creatore firmando “LEGO”. Gentile Giuseppe, hai iniziato la tua carriera nelle vesti di danzatore per poi proseguire con l’arte della coreografia. Come è avvenuta tale evoluzione nel tuo percorso? Ho sempre sentito la necessità di creare, credo che è sempre stato nelle mie corde il vedere dove può portare un movimento dopo l’altro, aprendo la mente senza avere confini. La prima volta che ho creato qualcosa, ero allievo al “Balletto di Toscana” ed avevo diciassette anni. Anche come danzatore non mi sono mai fermato ai passi che un coreografo mi mostrava, ma cercavo sempre di proporre e offrire con rispetto, quello che il mio corpo e il mio feeling mi suggerivano in quel momento. Tante volte mi fermavo anche in sala dopo le prove per creare ...

Read More »

A Venaria 10 anni di Festival Teatro a Corte

Il 7 e 8 ottobre, in occasione del decennale dell’apertura della Reggia di Venaria, il Festival Teatro a Corte festeggia i suoi dieci anni ricordando quella entusiasmante settimana di kermesse spettacolari che aprirono a un pubblico sbalordito le porte della Reggia: verranno proposti alcuni eventi degni di quella tradizione. Al posto d’onore, come sempre, le creazioni site specific che orientano sguardi critici inediti sul patrimonio storico e artistico delle Dimore Sabaude. Due giornate di eventi per celebrare il decennale del Festival e dell’apertura della Reggia di Venarla. Il 7 e 8 ottobre sarà presente in via Mensa la compagnia Beau Geste con Transports Exceptionnels, che nove edizioni torna ad offrire al pubblico del festival uno straordinario duo di danza tra un uomo e il braccio meccanico di una scavatrice. In queste giornate ci sarà anche la Éclats de Rock, con Ma bête noire uno spettacolo di teatro equestre, attività che fino al 2011 è stata ricorrente al festival. All’interno di una gigantesca voliera nei Giardini della Reggia, un balletto con interazione fra un uomo e un cavallo. Durante la serata del 7 ottobre ancora una volta il Festival Teatro a Corte ci farà alzare gli occhi al cielo con Galiléo ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi