Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 222)

Redattori

Turning, cambiamento e nuovi equilibri con “Chroma_don’t be frightened of turning the page” di Alessandro Sciarroni

Il 10 marzo 2018 il Teatro S. Giorgio di Udine ospita il coreografo, performer e danzatore di fama internazionale Alessandro Sciarroni, con Chroma_don’t be frightened of turning the page, musica originale Paolo Persia, drammaturgia Sciarroni e Su-Feh Lee, produzione corpoceleste _C.C.00# e Marche Teatro, co-produzione Le centquatre (Paris), CCN2 – Centre chorégraphique national de Grenoble, Les Halles de Schaerbeek. L’opera trae origine da un complesso lavoro coreografico sviluppato nell’ambito di Migrant Bodies, progetto realizzato attraverso molteplici tappe di ricerca, residenze artistiche e creazioni tra Canada, Italia e Francia. Partendo dall’osservazione dei fenomeni migratori di alcuni animali che al termine della loro vita tornano a riprodursi e a morire nel luogo in cui sono nati, l’artista inizia a lavorare sul concetto di turning, ossia rotazione e svolta, rappresentato sulla scena attraverso il movimento del corpo del coreografo che ruota intorno al proprio asse mantenendosi in equilibrio nonostante la durata dell’atto performativo e il graduale aumento di ritmo. Ne nasce un vero e proprio viaggio emozionale nell’evoluzione e nel cambiamento, che crea con lo spettatore un legame quasi ipnotico. ORARI & INFO 10 marzo 2018, ore 21.00 Teatro S. Giorgio, Sala Harold Pinter Via Quintino Sella, Borgo Grazzano 33100 Udine Tel +39 ...

Read More »

A milano “Il Lago dei cigni” nella nuova versione di Teet Kask

L’appassionante storia di Odette, fanciulla cigno vittima dell’incantesimo che solo l’amore vero potrà spezzare, è presentata dal Balletto di Milano in una nuova produzione firmata da Teet Kask, affermato coreografo estone, già autore per il Balletto di Milano di Anna Karenina. La nuova versione di Kask del capolavoro della letteratura ballettistica segue la celebre storia, ma si distingue per una rilettura di alcuni dettagli in chiave più attuale. Un Lago “fashion”, che trova l’attualizzazione nella messinscena e ambientazione ma in cui non mancano la tradizionale magia degli atti bianchi e i virtuosismi della danza classica. La produzione si contraddistingue per quell’eleganza e creatività della Milano internazionale, caratteristiche che si ritrovano anche nei costumi di Akos Barat: abiti sofisticati e tutù dalle linee morbide ispirati alla moda dei grandi stilisti, preziosi nei tessuti dalle nuances di tinte pastello. Nel processo di stilizzazione di palazzi borghesi italiani del XVIII e XIX secolo, l’allestimento di Marco Pesta prende forma ispirandosi alle contemporanee strutture ed installazioni organiche ed è caratterizzato da linee pulite ed essenziali. Sogno e magia ancora una volta si intrecciano sulla riva del lago, il luogo incantato della storia d’amore impossibile tra il Principe e il Cigno, con i colori e ...

Read More »

Dentro la Danza: #BALLANDOCONLESTELLE – #ELEONORAABBAGNATO – #CARLAPRYDE – #ANDREASMULLER

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    #BALLANDOCONLESTELLE Riparte una delle trasmissioni di punta della televisione di Stato italiana: Ballando con le stelle. I balli da sala, quelli latino americani, i caraibici, torneranno a sfilare su raiuno sempre sotto il controllo vigile della conduttrice Milly Carlucci e dei maestri di ballo. A proposito dei ballerini professionisti che affiancheranno i vip in questa nuova edizione, spicca il nome di Luca Favilla. Il ballerino è già conosciuto al grande pubblico per essere stato un concorrente del talent show Amici di Maria De Filippi, trasmissione competitor, nella fase serale, proprio di Ballando con le stelle. La sfida a suon di ascolti è aperta! #ELEONORAABBAGNATO La direttrice del Corpo di Ballo dell’Opera di Roma, Eleonora Abbagnato, ha portato in tribunale la madre di una “sua” ballerina che sarebbe l’artefice di alcune lettere anonime ...

Read More »

Una riflessione sulla bipolarità moderna con “A fury tale” di Cristiana Morganti

Il 10 marzo 2018, il Teatro Arena del sole di Bologna vede in scena A fury tale, idea, regia e coreografia Cristiana Morganti, su musiche di musica di autori vari, collaborazione artistica Kenji Takagi, Video Artist Connie Prantera, editing musiche Bernd Kirchhoefer, produzione il Funaro -­ Pistoia e Cristiana Morganti, in coproduzione con Festival Aperto / Fondazione I Teatri -­ Reggio Emilia, con il sostegno della Città di Wuppertal e Jackstädt Stiftung ‐ Wuppertal (DE). Danzatrice tra le più note e apprezzate del Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch, Morganti intraprende dal 2011 un percorso autonomo come solista e coreografa, ottenendo per le sue opere numerosi premi e riconoscimenti, come il premio Positano Leonide Massine quale migliore danzatrice contemporanea dell’anno e il Premio Danza & Danza nella categoria migliore interprete e coreografa. A fury tale, interpretato da altre due danzatrici del Tanztheater, Breanna O’Mara e Anna Fingerhuth, è una riflessione della coreografa sul mondo femminile e sulle sue contraddizioni, sempre a metà tra competizione e amicizia, isterismo e dolcezza, imprevedibilità e quotidianità, aggressività e tenerezza. Tali antinomie esprimono perfettamente un altro punto nodale su cui si fonda il lavoro, ossia la rabbia, fury, considerata come potenza distruttrice ma anche come energia ...

Read More »

Al via l’8 marzo l’VIII edizione del Festival Internazionale della Danza di Roma della Filarmonica Romana e Teatro Olimpico

Il Festival Internazionale della Danza di Roma della Filarmonica Romana e Teatro Olimpico giunge all’importante traguardo della sua ottava edizione, presentando al Teatro Olimpico dall’8 marzo al 20 aprile cinque lavori di diversa provenienza e concezione artistica. “Esplorando i rapporti tra tradizione e contemporaneità – spiegano i direttori artistici Lucia Bocca Montefoschi e Andrea Lucchesini -, la prospettiva di fondo comune sarà quella di avvicinare il pubblico in modo diretto ed efficace all’universo della danza di oggi, dando conto della ricchezza e della varietà delle sue espressioni”. Ad inaugurarlo due classici della coreografia italiana: dall’8 al 10 marzo, la Carmen di Amedeo Amodio, spettacolo nato nel 1995 per Aterballetto di cui Amodio è stato uno dei principali coreografi, ripresa per il Balletto del Teatro Massimo di Palermo nel 2014, e ora affidata a Daniele Cipriani Entertainment, che ne ha fatto la nuova produzione che vedremo in quest’occasione. Un ‘classico’ della danza italiana di oggi, firmato da uno dei nostri migliori coreografi, che disegna con tocco deciso e sicuro una Carmen molto “mediterranea” di cui è protagonista la ballerina albanese Anbeta Toromani, interprete di diverse coreografie di Amodio, già prima ballerina al Teatro dell’Opera di Tirana e molto nota al grande ...

Read More »

Ode all’amore e al gesto armonico con “Cantico dei cantici” di Virgilio Sieni

Il 7 marzo 2018, il Teatro Arena del sole di Bologna vede in scena la Compagnia Virgilio Sieni con l’intenso e apprezzato Cantico dei Cantici, concept, coreografia e regia Virgilio Sieni, musiche originali eseguite dal vivo dall’autore da Daniele Roccato, interpreti Claudia Caldarano, Luna Cenere, Riccardo De Simone, Maurizio Giunti, Giulia Mureddu, Davide Valrosso, una produzione Festival Aperto, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Compagnia Virgilio Sieni. Considerato uno dei protagonisti assoluti della scena coreografica europea, già direttore di Biennale Danza di Venezia dal 2013 al 2016, Sieni realizza con la consueta sensibilità artistica una performance delicata e intensa che inneggia all’amore e all’armonia tra corpo e spirito. Ispirato al Cantico di Salomone, lo spettacolo si articola in otto scene che traducono l’antico testo biblico in gesto danzato, ponendo l’accento sul confronto amoroso tra i protagonisti attraverso gli intrecci fisici e le linee perfette dei suoi danzatori, evocativi del fascino a tratti erotico che affiora dall’antichissima scrittura e che trova in questo componimento la sua perfetta realizzazione. ORARI & INFO 7 marzo 2018, ore 21.00 Teatro Arena del sole – Sala de Berardinis Via Indipendenza 44 40121 Bologna (BO) Tel: +39 051 2910910 Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com

Read More »

Gli allievi della scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma in scena con la Lezione Aperta

Andrà in scena venerdì 9 marzo alle ore 20.00 e sabato 10 marzo alle ore 18.00 al Teatro Nazionale la Lezione Aperta con gli allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma, diretta da Laura Comi. Una lezione dimostrativa, diventata nel tempo un appuntamento annuale, per mettere in luce la metodologia di lavoro della Scuola e per creare un’occasione di piacevole condivisione con il pubblico attraverso un programma composto dagli esercizi più rappresentativi di ogni corso. Gli allievi sono seguiti sul palcoscenico dai loro insegnanti e sono accompagnati al pianoforte dai maestri. Il Sovrintendente Carlo Fuortes dichiara: “La Lezione Aperta è un evento molto importante per la Scuola di Danza e per noi tutti, un momento di confronto fondamentale per la crescita artistica di questi giovani ballerini che saranno i professionisti di domani. Vedere gli allievi misurarsi in scena con gli esercizi che giorno dopo giorno svolgono durante il loro percorso formativo è scoprire il profondo lavoro che sostiene il talento, un impegno affrontato con passione e determinazione da apprezzare e incoraggiare”. La Direttrice Laura Comi dichiara: “Ripresentiamo con piacere la Lezione Aperta, un appuntamento con i genitori e con il pubblico tutto, che negli anni hanno manifestato ...

Read More »

Danza d’autore e impegno sociale a Milano con l’intenso “Kintsugi” di Giovanna Belloni

Il 1 marzo 2018, al Teatro dell’Arte di Milano andrà in scena l’intenso Kintsugi, progetto e regia Giovanna Belloni, coreografia Belloni e Daniele Ziglioli, interpreti Agnese Bargero, Giovanna Belloni, Simona Drago, Leonardo Moreno, Elena Valdetara, Daniele Ziglioli, musica Luciana Elizondo, in collaborazione con la compagnia di danza contemporanea Déjà Donné. La cultura giapponese identifica nei difetti, nelle crepe e nelle cicatrici momenti di bellezza, particolarità della storia e della sofferenza dell’uomo da valorizzare e non nascondere, nella convinzione che dall’imperfezione e da una ferita possano rinascere perfezione estetica e interiore. In conformità a tale idea nasce il Kintsugi antichissima arte giapponese, che utilizza oro liquido per riparare frammenti di manufatti in ceramica, creando oggetti preziosi e unici, saldati in intrecci di linee uniche e irripetibili. Ispirato alla medesima filosofia, lo spettacolo di Belloni vuole mostrare come una ferita e un dolore possano significare rinascita e nuova bellezza, e lo fa attraverso la danza, accompagnata dalla musica dal vivo della violista Elizondo. L’opera racconta in tre quadri le diverse tematiche esistenziali: il senso di abbandono, incomprensione ed emarginazione, l’Alzheimer e le fratture fisiche e dell’anima, l’invecchiamento del corpo e il suo continuo riadattarsi alla diverse fasi della vita. Sullo sfondo una scenografia ...

Read More »

GD Web TV: L’Arte della versatilità – Wiener Staatsoper

Felipe Vieira, un danzatore del Balletto di Vienna, arriva da un piccolo paese vicino a San Paolo, in Brasile. Prima di iniziare a ballare, Felipe aveva praticato molti sport ma soltanto con la danza è scattata la scintilla.  In questo video ci racconta la sua esperienza e soprattutto ci dice come sia fondamentale, per un ballerino, essere versatile. www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi