Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 224)

Redattori

Una serata per tre coreografi al Teatro Massimo di Palermo

Va in scena dall’11 al 15 aprile al Teatro Massimo di Palermo la serata Trittico Contemporaneo, che riunisce coreografie di Jiří Kylián, Johann Inger e Matteo Levaggi. Ad aprire la serata un nuovo allestimento, quello di Water Game, coreografia di Matteo Levaggi – giovane coreografo dalla carriera internazionale – nata nel 2005 per il (fu) corpo di ballo dell’Arena di Verona, ripresa nel 2012 dal Balletto Teatro di Torino e qui riallestita con il corpo di ballo palermitano. Alla base della creazione, la musica di Michael Nyman e le atmosfere dei film di Greenaway, in particolare Giochi nell’acqua (titolo italiano di Drowning by Numbers) e L’ultima tempesta (Prospero’s books nella versione originale), che portano a una coreografia fluida e intensa. Segue Walking Mad di Johan Inger, coreografia nata nel 2001 per NDT1, che ha per tema la follia umana, creata sulla martellante musica di Ravel – il Bolero, ça va sans dire – e ambientata in uno spazio occupato da un muro, un muro mobile, che è segno sia di divisione sia, inaspettatamente, di apertura. Infine spazio a Kylián e alla sua Sechs Tänze, omaggio a Mozart e alle sue sei danze tedesche; un omaggio che non fa però riferimento ...

Read More »

“Anamoni”: una Penelope contemporanea danza al Teatro Studio Uno

Presentato in anteprima al Doit Festival 2017, debutta al Teatro Studio Uno dal 20 al 30 aprile il nuovo lavoro della compagna Matroos che porta in scena grazie alla danzatrice, coreografa e regista Lisa Rosamilia, Anamoni, un suggestivo, visionario ed emozionante spettacolo di teatro danza ispirato al mito di Penelope rielaborato nella contemporaneità. Anamoni è una Penelope contemporanea, non c’è realmente nessun uomo da aspettare, né Proci da ingannare, ma solo uno spazio da riempire sempre in bilico con il vuoto e una tessitura che non è inganno del tempo, ma inseguimento e fuga, costruzione e creazione. Lo sguardo di Anamoni si dilata nell’acqua. Vive connessa a una muraglia galleggiante di porte e finestre, che è casa e scialuppa. E da quel veliero fatiscente osserva il mare e attende. Fluttua l’assenza, la perdita, si disperdono e inabissano visioni, Anamoni tesse la tela dell’attesa. Compone il suo quadro di corde e reti che legano telai di vecchie finestre, la sua fragile imbarcazione, un suggestivo mosaico dove risiede, lavora. Unico rifugio nel mare della sospensione a cui la costringe l’attesa. Attesa di un ritorno e qualcosa che nasca da quelle acque, o attesa di una partenza, di un vento che la spinga ...

Read More »

Un trittico di capolavori tripudia al Teatro alla Scala

Un trittico di capolavori tripudia al Teatro alla Scala

  Dal 19 aprile al 13 maggio il Teatro alla Scala di Milano apre le porte al terzo appuntamento della stagione Balletto 2016/2017, ovvero un trittico di opere che vedono affiancarsi l’inestimabile prestigio di uno dei miti della danza neoclassica al genio creativo di coreografi italiani del nostro tempo: La Valse, sulle musiche di Maurice Ravel, coreografata da Stefania Ballone, Matteo Gavazzi e Marco Messina (costumi di Irene Monti e luci di Valerio Tiberi); Symphony in C, coreografia di George Balanchine ©School of American Ballet, ripresa da Colleen Neary ed eseguita sulle note di Georges Bizet (costumi di Karinska e luci di Andrea Giretti); infine, Shéhérazade, musicata da Nikolaj Rimskij-Korsakov e coreografata da Eugenio Scigliano (scene e luci di Carlo Cerri e costumi di Kristopher Millar e Lois Swandale). Le dieci repliche previste dal cartellone si snodano in un susseguirsi di rappresentazioni sia pomeridiane sia serali, proponendo persino un doppio appuntamento nell’arco di due giornate: 19 aprile ore 20, 21 aprile ore 20, 27 aprile ore 20, 28 aprile ore 20, 4 maggio ore 14.30 e ore 20, 10 maggio ore 14.30 e ore 20, 11 maggio ore 20 e, infine,13 maggio ore 14.30. In ogni data la direzione d’orchestra ...

Read More »

Dialogo tra corpo e musica: intervista a Maria Laura Baccarini

Maria Laura Baccarini comincia la sua carriera nel teatro musicale, interpretando, nel corso degli anni, i ruoli più importanti del repertorio dei grandi classici americani: Sally Bowles in “Cabaret”, Cassie in “A Chorus Line”, Anita in “West Side Story”, poi ancora spettacoli come “Gigi”, “Stanno Suonando la nostra canzone” (regia di Gigi Proietti), “Promises Promises” e infine il ruolo di Roxie Hart in “Chicago”. Il suo percorso cambia nel 2004, in Francia, grazie al suo incontro con il violinista compositore Régis Huby nel progetto “Nuit Americaine” (un omaggio alla musica americana del ventesimo secolo) accanto alla star francese Lambert Wilson. La collaborazione con Régis Huby darà luogo ai primi due progetti discografici: “All Around” (composizioni musicali Régis Huby – libretto Yann Apperry) e “Furrow” (a Cole Porter Tribute) sempre con direzione musicale e arrangiamenti di Régis Huby (Abalone Productions). Lo scrittore francese, Yann Apperry, è l’altro grande complice del nuovo percorso artistico di Maria Laura che con lui collabora in varie sperimentazioni, musicali e letterarie, come “Terra Vagans” (musica di Claude Barthélemy), “La foire aux chansons” (musica di Régis Huby), “Calvinologie” (musica di Massimo Nunzi) registrate per France Culture (Radio France). Maria Laura fa anche parte del progetto: “Poète… vos ...

Read More »

Dialogo tra teatro e quotidiano con “Deposizioni” di Virgilio Sieni

L’8 aprile 2017, al Teatro Grande di Brescia sarà in scena Deposizioni, del notissimo coreografo Virgilio Sieni, opera intensa e originale, realizzata su musica di Corale G. Savani di Carpi. Come gli altri due lavori facenti parte del progetto di ricerca Dittici sulla passione (Adorazione e Cammino), anche Deposizioni mira a creare un dialogo originale e costruttivo tra il teatro, luogo di storia, arte e tradizione, e il paesaggio urbano che rappresenta il presente, il moderno, il quotidiano. Tale inusuale contatto avviene attraverso un movimento coreografico studiato e intenso che impegna danzatori di età compresa tra i 10 e i 25 anni e normali cittadini, conducendoli all’esplorazione del gesto e della danza, assieme al loro pubblico. Deposizioni analizza e racconta la circolarità dello spazio, l’ascolto dell’altro e del suono come amplificazione della percezione del corpo. La composizione scenica è essenziale e costituisce un elemento fondamentale di questa coreografia, fatta di contatti e reazioni che ha per protagonista i movimenti e i gesti dei giovanissimi danzatori. ORARI & INFO 8 aprile 2017, ore 18.00 e 20.30 Teatro Grande – Sala palcoscenico C.so Zanardelli, 9/a 25121 Brescia BS Telefono: 030 297 9311 E-mail: info@teatrogrande.it Stefania Napoli Fotografia: Luca Bartolo www.giornaledelladanza.com

Read More »

Il talento di Vasiliev esplode al Regio di Parma

Il talento di Vasiliev esplode al Regio di Parma

  Quando una stella del danza, splendente nel firmamento mondiale dedicato alla musa Tersicore, giunge nel Bel Paese e lo impreziosisce con una serata tutta dedicata al suo splendore, allora sì che l’appuntamento diventa assolutamente imperdibile. Si parla, naturalmente, di An evening with Ivan Vasiliev, lo spettacolo interamente dedicato all’omonimo principal dancer dell’American Ballet di New York, in scena in prima nazionale al Teatro Regio di Parma in ben due date: sabato 8 aprile alle ore 20:30 e domenica 9 aprile alle ore 15:30. Il ballerino di origini russe, già solista più giovane del Teatro Bol’šoj di Mosca (prima di approdare a New York), si cimenta in palcoscenico sia in qualità di artista sia in qualità di coreografo, giacché buona parte del repertorio presentato durante la serata è firmato proprio dal suo genio creativo. Il cartellone, infatti, si apre proprio con Love is everywhere, coreografata da Vasiliev su musiche di Igor Stravinskij. Seguono, poi: Variazione da Shéhérazade, coreografia di Michail Fokin e musica di Nikolaj Rimskij-Korsakov; Variazione da La fata delle bambole, coreografia di Marius Petipa e musica di Riccardo Drigo; Variazione da Le fiamme di Parigi, riadattamento coreografico di Aleksej Ratmanskij da Vasilij Vajnonen e musica di Boris Asaf’ev; Pas ...

Read More »

NOSTOS: in scena un progetto artistico di danza e circo coreografico

  Giunge alla terza edizione l’appuntamento che vede presentati nella stessa serata i lavori dei coreografi selezionati dal bando Permutazioni insieme alle opere di video-danza premiate dal prestigioso festival spagnolo FIVER. Sarà presentata la creazione vincitrice del bando Permutazioni 2017: Nostos del Duo Circadì, Lucrezia Maimone e Sebastian Perez Sobrado. Nostos è una romantica astrazione degli homeless, una storia raccontata con il corpo, le sue manipolazioni, i gesti, i movimenti, attraverso cui dialogano discipline della danza e dell’arte scenica circense. I due giovani danzatori/attori in scena creano e smontano gli stereotipi della vita ordinaria di una coppia come tante, tra grande senso dell’umorismo e dramma esistenziale. Così il duo si sfalda tra noia e routine alla ricerca dell’identità dei due individui che gli danno vita. Ne scaturiscono quadri ora malinconici ora onirici, che evolvono attraverso illusione, gioco e moltiplicazione di oggetti. In questo carosello destinato a un eterno ripetersi, i due grotteschi clown danzatori si tengono in equilibrio, volteggiano nell’aria come trottole, sorridono, si sfidano, si fidano, l’uno dell’altro. Circadì nasce dall’incontro dei performer Lucrezia Maimone e Sebastian Sobrado, entrambi diplomati presso la Escuela Internacional de Circo y Teatro CAU a Granada. La compagnia costruisce le proprie creazioni in equilibrio tra teatro ...

Read More »

Oltre i confini della danza con “Yama” di Vertigo Dance Company

Il 6 e 7 aprile 2017, nella settimana dedicata alla danza, il Teatro San Ferdinando di Napoli ospita Vertigo Dance Company con Yama, concept, coreografia e regia di Noa Wertheim, musica del noto compositore di colonne sonore cinematografiche Ran Bagno. Fondata nel 1992 dalla Wertheim e Adi Sha’al, la compagnia israeliana presenta un nuovo progetto artistico che studia l’origine dei gesti e il loro impatto sull’ambiente, ispirandosi al movimento dell’acqua e delle onde. L’opera vuole raccontare le limitazioni a cui l’uomo va incontro quando si chiude nelle proprie convinzioni personali e quindi alle relazioni con gli altri. Se siamo sempre in disaccordo, se non ci ascoltiamo e non impariamo uno dall’altro, come possiamo diventare comunità e raggiungere un livello più alto di umanità? Yama rappresenta perfettamente lo spirito che anima i lavori di Vertigo Dance, caratterizzati da un forte senso di appartenenza alla comunità, dal desiderio di unire le persone attraverso il linguaggio del corpo, oltrepassando i confini della danza. ORARI & INFO 6 aprile 2017, ore 21.00 7 aprile 2017, ore 23.30 Teatro San Ferdinando Piazza Eduardo De Filippo, 20 80100 Napoli Tel: +39 081 292030 Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com

Read More »

La letteratura si fa danza al Moving Stories Festival

Il prossimo 6 aprile la danza incontra la letteratura, la reinterpreta, la interroga, ne esplora gli obiettivi e ne traduce l’arte delle parole in un linguaggio coreografico: ADARTE propone la seconda edizione di Moving Stories – Festival di danza e letteratura, ideato e diretto da Paola Vezzosi. Presso il Saloncino della Pergola, in scena quattro compagnie italiane di danza per altrettante coreografie ispirate a testi, autori o personaggi letterari: Versiliadanza, Déjà Donné, Muxarte e Adarte; sviluppato nell’arco di un giorno, il progetto Moving Stories si articola in una doppia rappresentazione dei quattro pezzi. L’appuntamento della mattina (alle ore 10.15) è dedicato agli allievi delle scuole fiorentine, mentre la rappresentazione serale (alle ore 20.15) è destinata al pubblico. Accanto alle performance, Moving Stories propone anche incontri con le compagnie subito dopo l’esibizione, e – in collaborazione con la Libreria dei Lettori e le Edizioni Clichy – alle ore 18.00, la presentazione del libro Pina Bausch. Una santa sui pattini a rotelle: in un dialogo stimolato dalle domande della coreografa Paola Vezzosi, l’autrice del volume traccerà un ritratto artistico e personale della capofila del teatrodanza europeo, un’artista di riferimento, che alla fine del secolo scorso ha segnato profondamente non solo il panorama ...

Read More »

Lo spettacolo annuale dell’Accademia scaligera allo Strehler di Milano

Lo spettacolo annuale dell’Accademia scaligera allo Strehler di Milano

  Dal 6 al 9 aprile, come ormai di tradizione da moltissimi anni, la Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala va in scena al Piccolo Teatro Strehler nell’annuale spettacolo istituzionale, naturalmente sotto la direzione del Maestro Frédéric Olivieri. Il calendario delle quattro giornate di performance prevede delle rappresentazioni sia pomeridiane sia serali, per concedere l’opportunità di assistervi secondo le più differenti necessità del pubblico: giovedì 6 aprile ore 19:30, venerdì 7 aprile ore 20:30, sabato 8 aprile ore 19:30 e domenica 9 aprile ore 16. Il programma si compone di 4 interventi coreografici, che spaziano dalla creazione più originale – ideata dallo stesso direttore artistico Olivieri – alla rivisitazione di balletti che hanno segnato la storia della danza classica e contemporanea degli anni ‘50 e ‘70 del secolo scorso: Présentation, a cui hanno contributo in qualità di assistenti alla coreografia Maestri del calibro di Loretta Alexandrescu, Vera Karpenko, Leonid Nikonov, Tatiana Nikonova, Gianpaolo Podini, Elisa Scala, Maurizio Vanadia e Paola Vismara, il tutto sulle note di Carl Czerny; Variations for four, coreografia di Anton Dolin ripresa da Maina Geilgud e Jelko Yuresha, – curatore quest’ultimo anche della produzione, del progetto, dell’allestimento e dei costumi – il cui assistente alla ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi