Questa sera il Teatro Astra a Torino ospiterà uno spettacolo italo francese di Ambra Senatore, che con 7 danzatori presenterà Scène mère*(Titre provisoire), la novità che porterà successivamente ad Avignone: una coreografia ispirata al cinema, costruita di fotogrammi sorprendenti che svariano tra il bianco e il nero e lampi di colore improvvisi. Sarà uno spettacolo molto danzato, molto dinamico. Delle incursioni di immagini di vita appariranno e spariranno nel flusso del movimento danzato, come dei focus, degli zoom di un obiettivo in mezzo alla folla. “Voglio affermare in maniera più cosciente” dice la coreografa “l’ispirazione cinematografica presente nelle mie creazioni da ormai qualche anno. Non lavorerò su citazioni di film ma su un trattamento dell’immagine e del suono come se il palcoscenico fosse uno schermo. Per certi passaggi, la luce, i costumi, gli oggetti saranno pensati per suggerire la percezione di un film in bianco e nero, con improvvisi lampi di colore”. Per la sua ultima creazione, Ambra Senatore sceglie l’approccio cinematografico, già presente nelle sue pièce precedenti, e affermato con maggior chiarezza e decisione nel suo ultimo lavoro. ORARI & INFO 29 giugno ore 21.00 30 giugno ore 19.00 Teatro Astra Via Rosolino Pilo, 6 Torino www.teatroacorte.it www.giornaledelladanza.com Foto ...
Read More »Redattori
Dentro la Danza: #FIOCCOAZZURRO – #HPEACE – #FIORIDARANCIO – #IBIZA
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. #FIOCCOAZZURRO E’ nato Liam, il primogenito della ballerina Eleonora Scopelliti e del marito, il modello Umberto Glaffo. L’arrivo del primo figlio è stato per la coppia una vera sorpresa, tanto che, prima di scoprire di essere incinta, la ballerina aveva già preso impegni lavorativi con il musical Divo Nerone che ha debuttato da poco nella Capitale. Eleonora, famosa per la sua partecipazione nel corpo di ballo di Amici, durante i nove mesi di gravidanza non ha mai tralasciato l’esercizio fisico, si è infatti dedicata alla creazione di alcuni tutorial di movimenti di danza per le donne in dolce attesa, utili a mantenere il corpo elastico e in armonia. Benevenuto Liam, auguri! #HPEACE Nuovi progetti lavorativi per la ballerina Heather Parisi, che in quel di Hong Kong ha realizzato la sua prima linea ...
Read More »Guarire le ferite dell’anima attraverso l’arte con “Unrelated” di Daina Ashbee
Il 29 giugno 2017, all’interno di Biennale Danza 2017, al Teatro alle Tese di Venezia va in scena la prima italiana di Unrelated, regia e coreografia Daina Ashbee, musica Bashar C#, interpreti Paige Culley e Areli Moran. Nata a Nanaimo, Columbia Britannica, nel 1990 da padre nativo americano e madre olandese, Ashbee ha un trascorso difficile e doloroso: anoressica da ragazzina, cresciuta in una famiglia turbata da alcolismo e violenza, ha trovato nella danza contemporanea la possibilità di affrancamento dalle difficili esperienze del suo passato, liberando energie, dolore e rabbia attraverso il movimento. Dalla sua storia nasce il suo linguaggio coreografico che attinge sia alla danza contemporanea che alla tradizione e affronta tematiche di forte impatto sociale spesso legate al corpo femminile, rompendo tabù secolari. In un’alternanza di movimenti brutali, quasi autodistruttivi, e sequenze sensuali, Unrelated dichiara come sia possibile guarire attraverso l’arte, e lo fa con un intenso, struggente, a tratti angosciante duo che riflette anche la sofferenza delle donne aborigene assassinate in Canada. E’ un viaggio attraverso il subconscio, in cui il corpo esprime con forza le sue emozioni, preparandosi a un nuovo inizio. Nel 2016 l’opera vince il Prix de la danse di Montréal per la migliore ...
Read More »Fernando Sosa: “la danza è la terapia della felicità”
Fernando Sosa studia dapprima con il maestro Alberto Valdes che lo chiama a far parte del famoso gruppo di spettacolo “Otra idea”, poi conosce Rafael Gonzalez insieme al quale creare la compagnia di ballo dei “Tropical Gem Dance Company“. Ha ballato ai più prestigiosi congressi del mondo: Buenos Aires, Madrid, Valencia, Barcellona, Los Angeles, New York, California, Texas, Giappone, Puerto Rico, Svezia, Portogallo, Atene, Berlino, Amburgo, Londra e Sydney. Terzo posto al Salsa Open di Porto Rico insieme ad Alyra Lennox e campioni mondiali al Salsa Open di Milano, Fernando Sosa ha partecipato come ballerino in diverse trasmissione televisive, dal Festival Bar al Grande Fratello, da Top of the pops al Festival di Sanremo ed è stato contattato dalla band degli Aventura per ballare al loro fianco. E’ in uscita il film The Latin Dream in cui Fernando Sosa è il protagonista, la sua lunga storia di ballerino di Salsa. Partiamo subito con il tuo film dedicato al ballo, “The Latin Dream” di cosa parla? Il film è interamente dedicato al mondo del ballo caraibico, ma con un salto avanti rispetto a pellicole del passato. Penso a Dirty Dancing, oppure al film Salsa che è la vicenda di un pianista ...
Read More »GD Web TV: Uomini sulle punte? Bennet Gartside e i suoi consigli
Bennet Gartside, primo solista del Royal Ballet, dà qualche conisglio per tutti i danzatori uomini che, anche soltanto per allenarsi, vogliono indossare le punte. Ecco il suo video: www.giornaledelladanza.com
Read More »Una prèmiere introspettiva per il CollettivO CineticO a Polverigi
Una vetrina per la danza contemporanea e per le più attuali velleità performative come InTeatro Festival 2017 non potrebbe essere che la migliore a dare spazio (letteralmente) alla prima assoluta di Camminare in mezzo ad uno spazio tra linee, una delle ultimissime creazioni firmate CollettivO CineticO, in scena presso la Villa Nappi di Polverigi (AN) il 29 e 30 giugno alle ore 20. Nata dall’incomparabile genio creativo e registico di Francesca Pennini, l’opera è un’azione performativa in site specific e time specific, nonché una ricerca parte del progetto “Benvenuto Umano”. Al fianco della coreografa e danzatrice ferrarese, in qualità di dramaturg, vi è Angelo Pedroni, altrettanto incrollabile “colonna portante” del CollettivO artistico, il quale ha dato vita alla performance mediante la co-produzione dello stesso Festival marchigiano ospitante. Camminare in mezzo ad uno spazio fra linee è uno tsubo: uno dei 361 punti localizzati sul derma e collegati attraverso il sistema neurovegetativo a uno o più organi interni, in quel tessuto di terminazioni nervose che è il corpo umano. Camminare in mezzo ad uno spazio fra linee si trova tra il primo e il secondo dito del piede, al principio del canale del fegato. Il fegato é un generale ben ...
Read More »“Promenade jonglée au Château”: Jérôme Thomas inaugura il Festival Teatro a Corte
La Reggia di Venaria sarà il prestigioso punto di partenza dell’edizione speciale di “Teatri a Corte” con un appuntamento imperdibile, la Promenade jonglée au Château, un progetto per il Festival diretto e ideato da Jérôme Thomas. Jérôme Thomas, artista eclettico, danzatore, regista e coreografo, inizia negli anni novanta a sviluppare un proprio linguaggio, ispirandosi alla danza contemporanea e creando “la giocoleria cubica”, una pratica che intreccia e alterna i movimenti degli oggetti a quelli del corso, dando vita ad un mélange unico di giocoleria e danza. Teatro a Corte presenta, quindi, il secondo capitolo di un progetto pensato lo scorso anno per la Reggia di Venaria e per il Castello di Chambord, nella Loira: due dimore regali europee gemellate dalla voglia di lavorare insieme e di scambiare esperienze creative. Come è stato fatto con Ambra Senatore, coreografa e danzatrice, viene affidato questa volta a Jérôme Thomas, artista di nouveau cirque, una passeggiata al castello per invitare il pubblico a guardare con occhi nuovi il patrimonio artistico che accoglie le provocazioni dello spettacolo dal vivo contemporaneo. Sarà la giocoleria della quale è maestro Jérôme, per la quarta volta al festival, la forma che guiderà l’itinerario dei visitatori alla scoperta di un’inedita ...
Read More »Eleganza ed armonia: intervista ad Andrea Risso
Andrea Risso è nato nel 1998 a La Spezia. Si è diplomato brillantemente alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala il 27 Maggio del 2017. Ha iniziato i suoi studi nel 2009 presso l’Accademia Teatro alla Scala diretta dal M° Frédéric Olivieri. Tra i suoi maestri: 1° corso: Loretta Alexandrescu (Tecnica Classica); 2°-8° corso: Paolo Podini (Tecnica Classica); Lezioni di Passo a due: Leonid Nikonov, Maurizio Vanadia; Danza Moderna e Contemporanea: Emanuela Tagliavia. Ha avuto la possibilità di collaborare anche con i maestri: P. Neary, A. Khan, F. Clerc, E. Scala, V. Karpenko, P. Vismara, T. Nikonova, Y. Dubreuil, S. Essebom, C. Desmet, Agudo, C. Gacio, I. Ciaravola, F. Ventriglia, M. Gielgud. Tra le sue esperienze formative, ha danzato sul palcoscenico del Piermarini e al Piccolo Teatro Strehler di Milano, a Ferrara, a Pavia e a Lublin in Polonia, prendendo parte alla “Cenerentola” di Frédéric Olivieri; “Un Ballo” di J. Kylian; “Paquita” di M. Petipa; “Variation for Four” di A. Dolin, “Theme and Variations” di G. Balanchine e con il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala nella produzione “Petruschka” di M. Fokin ripreso da Isabelle Fokine. Gentile Andrea, innanzitutto felicitazioni per il conseguimento del Diploma alla Scuola ...
Read More »La danza è un motore culturale potente: intervista ai maestri Cakalli e Sulejmani
Ludmill Cakalli nasce a Tirana (Albania). Studia danza all’Accademia del Teatro dell’Opera di Tirana con il maestro Miltiadh Papa, già primo ballerino del Teatro Bolshoi di Mosca e con il maestro Daku Shtuni. Si diploma nel 1978 con il massimo dei voti. Dopo il conseguimento del diploma, a soli vent’anni entra a far parte del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Tirana in qualità di Solista e nelle stesso tempo, nonostante la giovane età, viene nominato docente presso l’Accademia di Ballo dell’Opera. Nel 1980, diventa Primo Ballerino e negli anni successivi interpreta tutti i ruoli principali dei grandi classici come: Basilio nel “Don Quixote”, Albercht in “Giselle”, Romeo in “Romeo e Giullietta” e i principali ruoli dei balletti nazionali albanesi. Si è esibito in varie parti del mondo nonostante le problematiche relative alle restrizioni imposte dal governo Albanese: nel 1972 in Cina (Pechino, Shangai, Changchun, Chagsha, Nanchino etc.); nel 1983 Germania (Monaco, Amburgo, Wiesbaden); nel 1984 in Turchia (Teatro Ataturk di Istanbul, Tekirdag etc.); nel 1985 in Grecia (Atene, Tessalonicco, Patrasso etc.); nel 1990-1991 in Italia. Nel 1985 viene nominato Maitre de Ballet del Teatro dell’Opera di Tirana e diventa assistente principale dei coreografi del teatro. Nel 1989 grazie ...
Read More »Il Ballet Nacional di Alicia Alonso incanta Ravenna con “La magia della danza”
Giovedì 29 giugno alle ore 21:30 il cartellone della XXVIII edizione del Ravenna Festival si fa teatro di una soirée tanto attesa e acclamata: La magia della danza, la cui compagnia protagonista è il Ballet Nacional de Cuba, diretto artisticamente dall’impareggiabile Alicia Alonso. In palcoscenico alcuni tra i migliori ballerini di danza classica al mondo si cimenteranno nei virtuosismi e nelle variazioni di ben 7 capolavori ballettistici che hanno lasciato (e lasciano a tutt’oggi) un segno indelebile nella Storia di quest’arte tersicorea. Nello specifico si tratta di: Giselle, da cui sono tratte scene del II atto; La bella addormentata, da cui sono tratte scene del III atto; Lo schiaccianoci, da cui sono tratte scene del II atto; Coppélia, da cui sono tratte scene del I e del III atto; Don Chisciotte, da cui sono tratte scene del I e del III atto; Il lago dei cigni, da cui sono tratte scene del II atto; e, infine, Sinfonia di Gottshalk. Icona della danza, l’ultranovantenne Alicia Alonso ha impresso il suo segno nel repertorio anche per averne virato con sapienza lo stile classico alle qualità dei ballerini cubani. Fin dalla fondazione della sua compagnia nel 1949, e subito dopo della scuola, ...
Read More »