A vent’anni di distanza torna in scena uno dei capisaldi più coinvolgenti ed emozionanti della storia del musical, West Side Story, prodotto per il Bel Paese da Wizard Productions, MTI Shows e SDM – La Scuola Del Musical e presentato sul palcoscenico del Teatro Manzoni di Milano dal 27 settembre al 9 ottobre. Basata sulla storia e sulla coreografia originale di Jerome Robbins, nonché sulla musica del grande maestro Leonard Bernstein, l’opera, ispirata al libretto di Arthur Laurents, è sicuramente la più interessante rivisitazione della travagliata vicenda di stampo shakespeariano su cui si fonda Romeo e Giulietta: da un lato i “Montecchi” statunitensi, i Jets; dall’altro i “Capuleti” portoricani, gli Sharks. A dare corpo e voce ai personaggi della trama ben 27 performer di tutto rispetto: Luca Giacomelli Ferrarini (Tony); Giuseppe Verzicco (Riff); Samuele Cavallo (Action); Giorgia Arena (Anybodys); Giovanni Abbracciavento (A-rab); Pasquale Vicenti (Baby John); Davide Monterotti (Big Deal); Mirko Ranù (Diesel); Marta Melchiorre (Graziella); Monica Ruggeri (Minnie); Noemi Marta Nazzecone (Pauline); Simone Sassudelli (Snowboy); Federica Nicolò (Velma); Eleonora Facchini (Maria); Salvatore Maio (Bernardo); Simona Distefano (Anita); Federico Colonnelli (Anxious); Luca Peluso (Chino); Emanuela Puleo (Consuelo); Michela Delle Chiaie (Francisca); Simone Nocerino (Indio); Jose Antonio Dominguez (Pepe); Martina ...
Read More »Redattori
Accademia Filarmonica Romana: più di cinquanta appuntamenti per la stagione 2016-17
Saranno oltre cinquanta gli appuntamenti in programma nella nuova stagione dell’Accademia Filarmonica Romana, la n. 196 dell’istituzione romana, firmata dal direttore artistico Matteo D’Amico, che per il 2016-17 diversifica ancora di più la propria offerta artistica e culturale con progetti che coinvolgeranno musica, danza, teatro, cinema e letteratura con originali incontri, commistioni di genere e alcune novità in prima assoluta, spaziando dal repertorio antico al jazz e al teatro musicale contemporaneo, senza tralasciare l’attenzione riservata ai giovani talenti. Alle sedi ormai collaudate del Teatro Olimpico e del Teatro Argentina, si aggiungono altri importanti spazi culturali della città come il Teatro di Corte di Villa Torlonia, il Teatro Palladium e Villa Medici – Accademia di Francia, mentre i concerti nella Sala Casella rientreranno nel progetto del Cerchio della Musica, un modo diverso, da parte del pubblico, di avvicinarsi alla musica, stabilendo con gli artisti un rapporto più intimo e diretto. Ad aprire la stagione di danza giovedì 6 ottobre al Teatro Olimpico (in scena fino al 16) la prima assoluta di Aria (Arie barocche nell’aria) il nuovo spettacolo di danza acrobatica e physical theatre di Emiliano Pellisari e della sua NoGravity Dance Company. Eleganza dei costumi, fantasia delle coreografie, musica e ...
Read More »Torinodanza continua…con il defilé!
La Biennale de la Danse di Lyon si inaugura da molti anni con il Défilé: una festa della danza, una grande manifestazione popolare con dodici gruppi che sfilano coordinati ciascuno da un coreografo, una manifestazione che si è rivelata un ideale spazio di collaborazione tra Torino e Lyon, fin dal 2014, e che è un vero e proprio scambio umano, che afferma un modello di sviluppo di una manifestazione culturale come spazio di incontro sociale aperto a tutti, e in primo luogo alle associazioni del territorio. Per l’edizione 2016 la cura artistica è stata affidata a Roberto Zappalà, direttore di uno dei 3 centri coreografici nazionali, che da mesi porta avanti un accurato lavoro preparatorio, coordinato dalla coreografa torinese Elena Rolla, e che è approdato a Lyon, il 18 settembre 2016, dove il gruppo torinese ha sfilato insieme a 5000 altri interpreti per inaugurare il festival. Sabato 24 settembre la performance sarà presentata anche a Torino, inserita nel festival Torinodanza. Il Défilé di Torinodanza 2016 è energia, fisicità allo stato puro, passione italiana e tanto divertimento: Insieme è il titolo della coreografia, che porta immediatamente verso il senso inclusivo del progetto. Punto di partenza: i classici delle canzoni e della ...
Read More »L’étoile Gaia Straccamore docente alla Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma
Gaia Straccamore, già étoile del Corpo di Ballo – con l’inizio del nuovo anno accademico 2016/2017 – è ufficialmente docente di Repertorio Classico e assistente alla Direzione presso la Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Laura Comi. Forte della sua esperienza, Gaia Straccamore arriva all’insegnamento, desiderosa di trasmettere agli studenti della Scuola di Danza tutta la sua conoscenza. Il Sovrintendente Carlo Fuortes dopo averla nominata étoile nel 2014, si congratula oggi con lei: “La sua determinatezza nel voler continuare, dopo una splendida carriera sul palcoscenico, a occuparsi del linguaggio tersicoreo, abbracciando il cammino appassionante dell’insegnamento – uno dei compiti di maggiore responsabilità a cui una persona può votarsi – è per il Teatro un punto d’orgoglio che evidenzia non solo la connessione viva e produttrice tra tutte le realtà che la Fondazione del Teatro dell’Opera di Roma gestisce, ma anche la capacità di guardare al futuro”. La Direttrice della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma Laura Comi aggiunge: “Accolgo il trasferimento della Sig.ra Gaia Straccamore presso la Scuola di Danza con immenso piacere. La sua presenza accresce il valore del Corpo docente e arricchisce le esperienze di cui i nostri ragazzi hanno bisogno per ...
Read More »Anne Teresa De Keersmaeker incanta Milano con il capolavoro “FASE”
Il 30 settembre 2016, il Teatro Elfo Puccini di Milano ospita la Compagnia Rosas con FASE – Four Movements to the Music of Steve Reich, coreografia di Anne Teresa De Keersmaeker, su musiche di Steve Reich. Ballerina e coreografa belga, già allieva della scuola Mudra di Maurice Béjart e della Tisch school of the arts presso la New York University, De Keersmaeker ha fondato nel 1983 la Compagnia Rosas, attiva dal 1992 presso il Théâtre royal de La Monnaie di Bruxelles, sviluppando un teatro-danza che esplora le connessioni e le interdipendenze tra performer, musica e videotapes. Creato nel 1982 e interpretato dalla stessa coreografa, assieme con la giovane danzatrice norvegese Tale Dolven, FASE prende spunto dalle opere del compositore statunitense, per raccontare una danza in cui i movimenti creano un dialogo con le quattro composizioni, adattandosi alla struttura musicale e riflettendola con gesti brevi e geometrici o sequenze ripetute incessantemente. FASE rappresenta perfettamente lo spirito coreografico della De Keersmaeker, che crea una danza astratta, postmoderna, ipnotica e minimalista e la inserisce in un capolavoro che ha cambiato la storia della danza contemporanea e che continua a incantare le platee in tutto il mondo. ORARI & INFO 30 settembre 2016, ore ...
Read More »GD WEB TV: Ballerine…LED!
LED ballerinas (le ballerine al LED!) creano degli spettacoli diversi, ricchi di energia che, in ogni occasione, lasciano gli spettatori senza fiato. Da non perdere! www.giornaledelladanza.com
Read More »Dentro la Danza, nuova stagione: le notizie dell’estate
Riprendiamo l’appuntamento del mercoledì con le notizie più improbabili, interessanti, curiose e da non perdere del mondo della danza: Dentro la Danza torna, con direttori contestati, italiani premiati, film nuovi e una sbarra come non l’avete mai vista! CONTESTAZIONI Era stata accolta con un plauso la nomina di Sasha Waltz, con Johannes Öhman direttore del Balletto Reale Svedese, a direttrice del Berlin Staatsballett in sostituzione di Nacho Duato. Fino alla comparsa della petizione del corpo di ballo su Change.org, che paragona la nomina della Waltz alla nomina di “un allenatore di tennis per una squadra di calcio”. La compagnia difende la propria tradizione completamente classica, e definisce la nomina una mossa politica in periodo elettorale dell’attuale sindaco. “Rispettiamo il lavoro di Sasha Waltz” si legge nella petizione “ma la troviamo completamente non adatta per guidare la compagnia”. UN ITALIANO A MOSCA Il giovanissimo talento scaligero Jacopo Tissi abbandona ufficialmente la Scala di Milano, per volare a Mosca. L’annuncio è arrivato nei giorni scorsi, mentre le dimissioni sarebbero dell’agosto scorso, quando l’ex direttore scaligero, ora al Bolshoi, Makhar Vaziev, ha invitato il ventunenne a danzare nel celeberrimo e prestigioso corpo di ballo. Jacopo Tissi regala così alla danza italiana non solo un grande orgoglio ...
Read More »“Il lago dei cigni” di Christopher Wheeldon in prima italiana al Teatro dell’Opera di Roma
Dal 27 settembre al 5 novembre 2016 al Teatro Costanzi, va in scena in prima nazionale Il lago dei cigni nella versione del coreografo americano Christopher Wheeldon. Per questo primo appuntamento autunnale gli ospiti d’eccezione – in scena per la prima volta al Teatro dell’Opera di Roma il 27 settembre, l’1, il 2 e il 9 ottobre – sono Lauren Cuthbertson e Federico Bonelli, entrambi Principal al Royal Opera House di Londra. La Direttrice del Ballo, Eleonora Abbagnato – a chiusura della stagione di balletto 2015/2016 – propone al pubblico del Teatro dell’Opera di Roma, una straordinaria rilettura, tutta da scoprire, di uno dei titoli più prestigiosi del repertorio classico. Una novità di altissimo livello che fa parte del bellissimo momento che sta vivendo il Teatro dell’Opera capitolino. Il balletto – nella versione creata nel 2004 per il Pennsylvania Ballet dal giovane e talentuoso Christopher Wheeldon – si carica di una serie di riferimenti culturali di cui il principale è il rimando all’opera pittorica di Edgar Degas (1834 – 1917). Nel 1875 Pëtr Il’ič Čajkovskij (1840 – 1893), su commissione del Teatro Bolshoi di Mosca, scrive la partitura per un balletto che ha come soggetto, il tema del fantastico: la ...
Read More »Linguaggi di danza tra tecnologie del corpo ed esperienza estetica. Intervista a Cristina Kristal Rizzo.
Cristina Kristal Rizzo, dancemaker, è attiva sulla scena della danza contemporanea italiana a partire dai primi anni 90. Basata a Firenze, si è formata a New York alla Martha Graham School of Contemporary Dance, ha frequentato gli studi di Merce Cunningham e Trisha Brown. Rientrata in Italia ha collaborato con diverse realtà artistiche tra cui il Teatro Valdoca, Roberto Castello, Stoa/Claudia Castellucci, Mk, Virgilio Sieni Danza, Santasangre. É tra i fondatori di Kinkaleri, compagnia con la quale ha collaborato attivamente attraversando la scena coreografica contemporanea internazionale e ricevendo numerosi riconoscimenti. Dal 2008 ha intrapreso un percorso autonomo di produzione coreografica indirizzando la propria ricerca verso una riflessione teorica dal forte impatto dinamico tesa a rigenerare l’atto di creazione stesso e ad aprire riflessioni sul tempo presente. Attualmente una delle principali realtà coreografiche italiane è ospitata nei più importanti festival della nuova scena internazionale. Alla circuitazione degli spettacoli si affianca una intensa attività di conferenze, laboratori e proposte sperimentali. In qualità di coreografa ospite ha creato coreografie per I principali enti Lirici ed istituzioni teatrali italiane, tra i quali: il Teatro Comunale di Firenze – Maggio Musicale Fiorentino, il Balletto di Toscana Junior, Ater Balletto. Partendo dagli studi da ...
Read More »ESCLUSIVA: La nobile arte dell’insegnamento, intervista ad Anna Maria Prina
Anna Maria Prina, milanese, diplomata alla Scuola di ballo del Teatro alla Scala sotto la direzione di Esmée Bulnes, si è perfezionata per due anni al Teatro Bolshoi di Mosca (dove ha anche ballato in ruoli solistici) e al Teatro Marinskij di San Pietroburgo. Nel 1960 ha iniziato la sua carriera al Teatro alla Scala dove ha danzato i principali ruoli di solista del repertorio classico, neo-classico e contemporaneo nelle coreografie dei più importanti artisti tra i quali Leonid Massine, Frederick Ashton, George Balanchine, John Cranko, Roland Petit, Rudolf Nureiev. Nel 1974 il Sovrintendente Paolo Grassi, su segnalazione di John Field, la chiama alla Direzione della Scuola di ballo della Scala, istituita nel 1813, ove insegna anche classico e repertorio. Apporta determinanti cambiamenti nella didattica della Scuola tra cui la danza contemporanea, Pilates, l’istituzione del primo Liceo Coreutico in Italia e, nell’anno scolastico 1999/2000, il rilascio del Diploma della Scuola scaligera sia in danza classico-accademica sia in contemporanea. Il Ministero della Pubblica Istruzione, nel 1979, le ha rilasciato il Diploma di Maestro di 1° grado e l’abilitazione all’insegnamento per Chiara Fama. Abituale membro di giuria di importanti Esami e Concorsi, fra cui il Prix de Lausanne, il Concorso di Mosca, ...
Read More »