Apriamo questo 2017 anche con qualche notizia dal mondo della danza, che anche durante queste festività natalizie e di fine anno non smette di sorprenderci! In questo appuntamento, confermato l’addio a un intero corpo di ballo, dei danzatori dell’Opéra di Parigi e del loro ex direttore, di promozioni e uno scatto speciale dai social per l’anno nuovo! VERONA NON DANZA È arrivata proprio l’ultimo giorno dell’anno la conferma del licenziamento definitivo dei 13 artisti del corpo di ballo dell’Arena di Verona. La trattativa in Provincia non è andata a buon fine, e i sindacati parlano di una Fondazione “troppo rigida”, e minacciano già ricorsi contro la decisione presa. Sembra così concludersi la lenta agonia della Fondazione, e sembra continuare la tradizione di chiudere i corpi di ballo delle fondazioni liriche, nonostante i convegni recenti. Ad essere a rischio, ora, a quanto pare, anche il coro, escluso dalla stagione sinfonica. ALL’OPERA! O FORSE NO… Sarà sempre Anne Teresa de Keersmaeker a dirigere l’opera Così fan tutte in scena all’Opéra de Paris, curandone coreografia e messa in scena, ma nonostante i giorni di prova insieme, non saranno i danzatori dell’Opéra parigina a prenderne parte. La coreografa ha preferito coinvolgere i danzatori della ...
Read More »Redattori
Buoni propositi (rigorosamente a tema “danza”) per il 2017
Con il nuovo anno, è tradizione, oltre a scambiarsi gli auguri, fare anche una lista di Buoni Propositi, e magari anche di desideri. Per chi non avesse ancora fatto in tempo a completarla, o volesse aggiungere nuovi propositi, qui i nostri consigli per il 2017! Scoprire il coreografo nascosto nei ballerini. Sono tante le opzioni per un danzatore, per proseguire la propria carriera: tra le tante, perché no, anche quella di coreografo. Ma è una professione che richiede un notevole allenamento, e opportunità di composizione: ecco perché vi consigliamo di non perdere la serata La Valse/Symphony in C/Shéhérazade dal 19 aprile al Teatro alla Scala, che affida le coreografie de La Valse ai danzatori Stefania Ballone, Matteo Gavazzi, Marco Messina. Sconfiggere il gender-gap tra i coreografi. Tema molto sentito negli ultimi tempi, in moltissimi lamentano la mancanza di coreografe nella danza, e specialmente nelle grandi compagnie di balletto. Noi segnaliamo la nuova creazione di Crystal Pite per il Royal Ballet, che debutta a marzo, e vi consigliamo di tenere d’occhio alcune coreografe italiane, note soprattutto nell’ambiente contemporaneo, che potrebbero stupirvi anche in compagnie di balletto… Tornare bambini anche in platea. Programmate per l’anno nuovo anche un viaggio oltreoceano, a Washington, ...
Read More »GD Web TV: “Il pipistrello”, intervista a Luigi Bonino
In questa intervista, realizzata dal Teatro dell’Opera di Roma, il Maestro Luigi Bonino racconta Il pipistrello, pièce di Roland Petit in scena in questi giorni proprio nell’ente lirico capitolino. Da vedere! www.giornaledelladanza.com Foto di Yasuko Kageyama
Read More »La magia delle feste in scena col “Lago” del Ballet of Moscow
A conclusione delle feste natalizie, precisamente il 6 gennaio alle ore 20:45, il cartellone del Teatro Alfieri di Torino ospita il Ballet of Moscow, in scena con un “classico” della danza classica, Il Lago dei Cigni, musicato da Pëtr Il’ič Čajkovskij e coreografato da Marius Petipa. Il Balletto di Mosca è una giovane Compagnia privata di balletto russo fondata da Timur Gareev con lo scopo di sviluppare la grande tradizione del balletto classico russo, ma anche ricercare nuove forme coreografiche. Il Corpo di ballo è formato da ballerini provenienti dalle migliore accademie di danza di Mosca, San Pietroburgo, Ufa, Perm, nonché vincitori di numerosi concorsi internazionali di balletto. Inoltre la Compagnia si avvale di prestigiose collaborazioni con etoile provenienti dei migliori Teatri Stabili di Mosca, San Pietroburgo, Ekaterinburg. Il repertorio della Compagnia include titoli come “Lo Schiaccianoci”, “Il Lago dei Cigni”, “La Bella Addormentata”, “Giselle”, “ Don Chisciotte”, “Cenerentola” ,”Romeo e Giulietta”. L’attuale direttore artistico della Compagnia e’ Timur Gareev, ex solista del Teatro dell’Opera e Balletto di Kharkov, Vincitore di numerosi concorsi internazionali di balletto, che ha collaborato a lungo come solista anche con molte Compagnie di balletto di Mosca. Come ballerino solista e’ stato partner di famose ...
Read More »Roland Petit e il suo “Pipistrello” all’Opera di Roma
Dopo il brindisi di Capodanno, celebrato lo scorso 31 dicembre da tutti i danzatori del Teatro dell’Opera di Roma, l’ensemble torna sul palco per Il Pipistrello dell’ineguagliabile Roland Petit, padre del balletto moderno in Europa, spumeggiante creazione in due atti che nel 1979 raccoglie la richiesta della Principessa Grace di Monaco: trasformare in balletto Die Fledermaus, felice operetta di Johann Strauss Jr, su libretto di Carl Haffner e Richard Genée da Le Réveillon di Henri Meilhac e Ludovic Halévy. Tra il 1978 e il 1982 Roland Petit vive il periodo di maggior splendore della sua carriera creativa. Nel 1979 crea Il Pipistrello – opera coreografica in cui la tecnica classica accademica e le movenze del musical-hall si fondono alla perfezione – con la straordinaria Zizi Jeanmaire, l’elegante Denis Ganio e l’effervescente Luigi Bonino. Questo balletto poco conosciuto e poco rappresentato in Italia è molto più di un semplice divertissement, è la creazione in cui Roland Petit coniuga il suo estro coreografico con una lettura acuta e profonda dell’operetta da cui è tratto, all’insegna della festa. Ancora, è il balletto con il quale Zizi Jeanmaire incanta la platea con una perfetta tecnica classica e interpreta con grande humour una brava madre ...
Read More »La danza è una musica di luce: intervista a Francisco Sedeño
Francisco Sedeño dopo gli studi a Parigi, ha lavorato presso varie grande istituzioni, l’Opera di Parigi, Les Ballets de Marseille, il London Festival Ballet, la Compagnia Nazionale di Spagna e American Ballet Theatre. Mesi dopo un grave incidente, nel 1981 fa il suo ingresso nel Corpo di Ballo del Teatro alla Scala di Milano. In breve tempo è chiamato a ballare ruoli solistici e prime parti con la prestigiosa nomina a “Primo ballerino”. Nel 1983 riceve la nomina di Gran Cavaliere di Giordania alla presenza del Presidente Sandro Pertini. Danzerà con Carla Fracci, Marcia Haydèe, Alessandra Ferri, Lyuba Kunakova, Luciana Savignano, Oriella Dorella, Isabel Seabra, Anita Magyari e accanto a Sylvie Guillem e Isabelle Guérin nel ruolo antagonista di Rothbart del “Lago dei Cigni” di Nureyev. Dall’anno 2000 insegna la tecnica classica presso vari istituti: Conservatorio Musicale di Novara, Teatro Nuovo di Torino, Fondazione Teatro alla Scala di Milano, Teatro San Carlo di Napoli. Tiene le prove per Isabel Seabra e Roberto Bolle in occasione dell’ottava edizione del “Festival Word of Dancing” in Giappone. Svolge l’incarico di Assistente alla Coreografia per l’apertura della stagione 2002/2003 del Teatro alla Scala di Milano nell’opera lirica “Ifigenia in Aulide” di Christoph W. Gluck, ...
Read More »Sinfonia di danze nel Bel Paese per l’arrivo del 2017!
Anche quest’anno il benvenuto all’anno nuovo si propaga in lungo e in largo per il Bel Paese attraverso feste di piazza, concerti, venue artistico-performative che donano in svariati modi una miriade di emozioni a dir poco uniche nel loro genere. Le città di tutta Italia, quindi, si preparano a tuffarsi nel 2017 allestendo eventi e manifestazioni per l’occasione che coinvolgono appieno l’arte della danza, fil rouge impareggiabile nella lunga sequela di celebrazioni inneggianti alla gioia e alla serenità. Partendo dalla zona nord-orientale, precisamente quella del Veneto, vi sono ben 5 appuntamenti da segnalare e assolutamente da non perdere. Il primo ha luogo a Verona, precisamente al Teatro Nuovo il 31 dicembre alle ore 22, e si tratta di uno spettacolo di danze folcloristiche e acrobatiche ungheresi su musiche eseguite dal vivo e performate dal Balletto Nazionale Hungarian State Folk Ensemble, coreografato e diretto artisticamente da Gábor Mihalyi, nonché musicalmente da Pál István e Ferenc Radics. Il secondo si svolge sempre il 31 dicembre dalle 22 alle 2 a Vicenza, in Piazza dei Signori nel pieno centro storico, e s’intitola Freak! (marchio Kerp srl che negli ultimi 3 anni caratterizza gli eventi pop-disco-revival della provincia berica), spettacolo che porta in ...
Read More »Il Royal Ballet of Moscow incanta Conegliano con “Lo schiaccianoci”
Il 2 gennaio 2017, il Teatro Accademia di Conegliano (TV) è orgoglioso di ospitare il Royal Ballet of Moscow – The Crown of Russian Ballet in Lo Schiaccianoci, coreografie di Lev Ivanov e Marius Petipa, musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Diretto da Anatoly Emelyanov, il corpo di ballo è stato fondato nel 1997 dallo stesso Emelyanov e da Anna Aleksidze, e annovera tra le sue fila ballerini provenienti dai migliori teatri russi, dotati di grande esperienza e raffinatezza artistica. Il repertorio include i grandi classici del balletto, ma anche creazioni più moderne, rivolgendosi quindi ad un pubblico sempre più vasto, consapevole ed esigente. Lo Schiaccianoci rappresentato dal Royal Ballet of Moscow prende vita dalle coreografie ideate da Marius Petipa e Lev Ivanov, rispettandone e riproducendone lo sfarzo, la bellezza, la magia e la grandiosità, incantando e trascinando lo spettatore direttamente nel cuore della favola. ORARI & INFO 2 gennaio 2017, ore 21.00 Teatro Accademia Piazza Cima, 5 31015 Conegliano TV Telefono: +39 0438 22880 Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com
Read More »Imperdibile appuntamento con “Lo Schiaccianoci” di Luigi Martelletta a Bologna
Il 4 gennaio 2016 al Teatro Duse di Bologna andrà in scena Lo Schiaccianoci, regia di Luigi Martelletta, coreografie di Marius Petipa, rivisitate da Simona la Causa, musica di Pëtr Il’ic Ciajkovskij, con la partecipazione di due étoiles internazionali del Balletto di Cuba, Vittorio Galloro e Arianne Lafita Gonzalves e i solisti della Compagnia Almatanz. La trama del balletto è tratta da un racconto di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, che narra come, durante la vigilia di Natale, il sindaco indica una festa per i suoi amici e per i loro figli che stanno danzando, quando arriva il signor Drosselmeyer, amico di famiglia, che porta regali a tutti i bambini, intrattenendoli anche con giochi di prestigio. Alla sua prediletta, Clara, Drosselmeyer regala uno schiaccianoci a forma di soldatino che Fritz, il fratello, rompe per dispetto. La bambina, stanca per le danze della serata, si addormenta su una sedia e inizia a sognare, ma il suo sogno si trasforma in un incubo, da cui il suo principe (lo schiaccianoci) correrà a salvarla, conducendola in un luogo magico, dove le bambole prendono vita con un divertissement allegro divertente e colorato e dove si combattono battaglie tra soldati e topi. Pur mantenendo la struttura ...
Read More »La Belle di J.C. Maillot: una fiaba a tinte scure, in scena al Grimaldi Forum
Se i festeggiamenti per il Capodanno vi portano in Costa Azzurra, e vi state disperando perché vi hanno trascinato lontano dalle solite celebrazioni in un teatro con i vostri danzatori preferiti in scena, asciugate le vostre lacrime e brindate al 2017 in tranquillità: al Grimaldi Forum va in scena dal 28 dicembre al 3 gennaio La Belle dei Ballets de Monte-Carlo, coreografata da Jean Christophe Maillot. In questa versione della celebre fiaba, La Bella Addormentata appunto, il coreografo ha scelto una lettura psicoanalitica, e a tratti feroce, che riscopre angosce e desideri della vita e dell’infanzia. Feroce contro la versione disneyana, soprattutto, con l’obiettivo di recuperare gli aspetti della storia che richiamano i rituali di passaggio che si presentano a una giovane donna durante la vita, presenti già nel racconto di Perrault. Il matrimonio con il principe quindi non rappresenta più il finale lieto che ci si aspetta: ma apre una seconda parte più oscura, in cui la principessa ormai regina e i suoi figli sono minacciati da Carabosse, il personaggio cattivo già della storia originale, che qui concentra in sé tutte le paure e i tabù della società, e che diventa un essere androgino e ambiguo, complesso, e non ...
Read More »