Il prossimo 8 ottobre, nell’ambito della rassegna Che Danza Vuoi?, va in scena al Teatro Greco il Balletto di Sardegna – l’ASMED. La compagnia sarda, fondata da Paola Leoni (scomparsa prematuramente nel 2011) presenterà lo spettacolo Dream Boat, con l’ideazione, coreografia e la regia di Joseph Fontano. Danzatore, maestro, coreografo e studioso, Fontano incarna da sempre l’idea di danza contemporanea in Italia, sia perché ne è stato uno dei pionieri, sia perché nella sua poetica il termine ‘contemporaneo’ è legato all’essenza dell’immediato, dell’essere oggi e nel nostro tempo, un creatore e un artista, senza etichette riduttive. Dream Boat riflette, nella sua impostazione concettuale, la poliedricità del suo autore: è un brano in cui la danza è parte di un più ampio discorso teatrale in cui intervengono parola, video e, ovviamente, musica. Dream Boat non è solo il racconto coreografico di un viaggio ma rappresenta la fuga, l’avventura, la sete di conoscenza, la possibilità e il desiderio di cambiare e di ricominciare: un viaggio per il mondo, dunque, ma anche dentro se stessi. In una sala gremita si attende l’estrazione dei biglietti vincenti: in palio una crociera che tutti sognano, che può cambiare la vita. I fortunati salgono sulla nave, già pregustano ...
Read More »Redattori
GD Web TV: World Ballet Day 2016
In occasione del World Ballet Day, la Giornata mondiale della Danza 2016, prevista per domani 4 ottobre, il Royal Ballet ha diffuso attraverso i suoi canali social un video molto interessante,assolutamente da vedere. Vi siete mai chiesti come si preparano i danzatori? Come sono le loro lezioni? Grazie a questo racconto in video anche l’ensemble britannica avrà qualche segreto in meno…Da non perdere! www.giornaledelladanza.com
Read More »Un albore d’autunno che profuma di “Vacanze Romane”
Agli albori della stagione autunnale 2016 il desiderio delle appena trascorse giornate estive è ancora vivo, stimolando pensieri di assoluta giovialità e pacatezza. E quale miglior escamotage per rivivere la spensieratezza della bella stagione se non una commedia musicale come Vacanze Romane? Ha inizio, infatti, a partire dalle rappresentazioni del 7-9 ottobre al Teatro del Giglio di Lucca il nuovo tour del musical prodotto da Engage, diretto da Luigi Russo, coreografato da Bill Goodson e frutto della collaborazione direttiva di Pietro Garinei e Armando Trovajoli. A interpretare i ruoli principali, che nella celeberrima versione cinematografica datata 1953 furono di Audrey Hepburn e Gregory Peck, calcano il palcoscenico Serena Autieri, volto notissimo della televisione italiana sia per recitazione sia per canto, e Attilio Fontana, affiancati dall’impareggiabile Fioretta Mari, attrice e insegnante di recitazione di elevato livello, nota al pubblico di telespettatori per la partecipazione al programma tv Amici di Maria De Filippi. Il resto del cast si compone di ben 22 attori altrettanto degni di nota e fama: Fabrizio Giannini, Laura Di Mauro, Gianluca Bessi, Stefano Martoriello, Luca Paradiso, Raffaele Cava, Felice Lungo, Francesco De Simone, Domenico Pisapia, Michele Moretti, Francesco Loschiavo, Gianluca Francese, Cristina Da Villanova, Laura Contardi, Beatrice ...
Read More »La danza è un’arte completa: intervista all’étoile Diana Ferrara
Diana Ferrara, nasce a Roma, si diploma alla scuola del Teatro dell’Opera nel 1962 con A. Radice. Si perfeziona in Italia e all’estero con i più grandi maestri internazionali. Nel 1966 viene scelta da Erik Bruhn per danzare il “Lago dei Cigni” al Teatro dell’Opera. Nel 1972 viene nominata Prima Ballerina. Nel 1978 diviene Prima Ballerina Etoile. Interpreta tutti i più importanti balletti del repertorio classico, neoclassico e moderno. Dal 1973 al 1979 compie tournée in Spagna, Malta, Parigi, Città del Messico, Bucarest. Nel 1978 danza “La Bella Addormentata” con Peter Schaufuss alle Terme di Caracalla. Nel 1979 interpreta con Vladimir Vassiliev il “Don Chisciotte” all’Opera di Roma. Nel 1979 danza “La Dama di Picche” di Roland Petit con Denis Ganio. Nel 1980 danza “Giselle” con Rudolf Nureyev al Teatro dell’Opera di Roma. Nello stesso anno, danza con Tuccio Rigano “Il Lago dei Cigni” di J. Grigorovic, “L’Uccello di Fuoco” di A. Milloss, nell’opera “Aida” a Verona e al Festival di Nervi. Nel 1980-81 viene invitata per tutta la stagione come “Guest” al Teatro dell’Opera di Francoforte in cui interpreta “Anna Karenina” con la coreografia di Alexandre Schneider e “Giselle” con Radu Ciuca. Nella stagione 1982-83 è invitata come Prima ...
Read More »A Torinodanza Festival, l’intenso e introspettivo “Odio” di Daniel Abreu
Il 13 ottobre 2016, all’interno di Torinodanza Festival, presso Lavanderia a Vapore di Collegno (TO) sarà in scena Odio, coreografia di Daniel Abreu, in coproduzione con Torinodanza festival, Les Halles de Schaerbeek e in collaborazione Fattoria Vittadini, Arteven Circuito Teatrale Regionale Veneto, Teatro Comunale Città di Vicenza, AMAT – Associazione Marchigiana Attività Teatrali. Vincitore del Premio Nazionale di Danza categoria ‘creatività’ nel 2014, Abreu viene riconosciuto miglior direttore all’interno di Indifestival e ottiene il premio della giuria per la coreografia al Concorso coreografico di Madrid. In questa sua nuova composizione, il coreografo indaga sui comportamenti generati dall’odio, in tutte le sue manifestazioni e discordanze, si interroga, attraverso i suoi performer (le bravissime danzatrici Chiara Ameglio, Noemi Bresciani, Vilma Trevisan), sulle modalità di espressione di questa forza emotiva e sulle connessioni che essa crea tra gli esseri umani, nella convinzione che in fondo odiare gli altri spesso significa odiare qualcosa di se stessi. ORARI & INFO 13 ottobre 2016 – Ore 19.30 Lavanderia a Vapore Corso Pastrengo 51 10093 Collegno (TO) Telefono: 011 403 3800 Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com
Read More »“Giselle” suggella la stagione 2016 della Scala
La stagione Balletto 2015/2016 del Teatro alla Scala di Milano si conclude con una delle opere caposaldo della storia della danza, Giselle, musicata da Adolphe Adam e coreografata da Jean Coralli e Jules Perrot. il periodo di rappresentazione va dal 4 al 28 ottobre, prevedendo nove messinscene (4, 5, 11, 12, 14, 18, 25, 27 e 28 ottobre) alle ore 20. A onorare il palcoscenico scaligero, in qualità di étoile, due delle stelle più brillanti del firmamento tersicoreo a livello mondiale: Roberto Bolle e Svetlana Zakharova, insieme per le serate del 4, 12 e 14 ottobre. Nei restanti appuntamenti ad animare l’azione scenica il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, coordinato da Yvette Chauviré, curatrice della ripresa coreografica. Una storia d’amore, tradimento e redenzione, tra gioiose feste contadine e il bianco stuolo di willi, affascinanti quanto spietate: Giselle, balletto romantico per eccellenza, continua ad attrarre il pubblico nel contrasto fra un mondo solare e un regno oscuro e terribile, popolato di spiriti. Il Corpo di Ballo scaligero porta di nuovo in scena l’indimenticabile coreografia di Coralli-Perrot nella ripresa di Yvette Chauviré, che proprio con la cura e la raffinatezza di ruoli come Giselle ha esaltato la tradizione classica ...
Read More »“WOMEN: New Portraits”: Annie Leibovitz mostra l’anima più intima delle donne
Sono donne importanti. Forti. Belle. Ma soprattutto passionali e appassionate. Svolgono professioni diverse ma usano la stessa forza e determinazione in tutto ciò che fanno. Nei loro ritratti, fatti con precisione e delicatezza d’altri tempi, si legge tutto questo. E molto altro. Annie Leibovitz non è una fotografa “classica”: lei non fotografa. Rappresenta. Estrapola. Descrive. Racconta. Tutto quello che, spesso, è nascosto. E lo fa anche con queste donne, le cui fotografie colorano Fabbrica Orobia, uno spazio dedicato all’arte e per l’arte a Milano, in grado di far respirare aria e profumo d’arte. A tutti. Tra le foto commissionate alla celebre fotografa, in esposizione fino al 2 ottobre, come tappa di un tour globale che tocca 10 città, anche tante danzatrici, operatrici del settore, compagnie. Una su tutte: Misty Copeland, prima ballerina di colore diventata Principal Dancer all’American Ballet Theatre, per la prima volta nella storia della Compagnia. Una foto intima, delicata ma che descrive al meglio l’anima di Misty, timida, riservata ma nel contempo molto determinata. Una ballerina atipica, probabilmente, ma specchio dei tempi, dove tutto si può fare se alla base c’è volontà e duro lavoro. Principi che uniscono tutte queste donne fotografate da Annie Leibovitz, progetto iniziato ...
Read More »A Torino la prima nazionale dell’originale e intenso “Paradoxe melodie” di Danièle Desnoyers
Il 7 e 8 ottobre 2016, all’interno di Torino Danza Festival 2016, il Teatro Fonderie Limone di Torino ospita la coreografa canadese Danièle Desnoyers che presenta in prima nazionale Paradoxe melodie, musica di Nicolas Bernier, suonata dal vivo dall’arpista Éveline Grégoire-Rousseau. Figura importantissima in Quebec per la danza contemporanea, Desnoyers si distingue per mettere in scena danza, arti visive e sorprendenti dispositivi scenici, in modo intimo e originale. Dal 1989, la coreografa ha firmato quindici creazioni per la sua compagnia, Le Carré des Lombes, a Montreal, ricevendo importanti riconoscimenti da numerose istituzioni artistiche, tra cui l’Agorà de la danse si Montreal, il National Arts Centre del Canada, il TransAmériques Festival, e il Théâtre National de Chaillot di Parigi. Dal 2012, Desnoyers è anche docente di pratiche artistiche presso il dipartimento di danza (UQAM) dell’Università del Quebec, dando così il suo contributo alla formazione di nuove generazioni di artisti e coreografi. In Paradoxe melodie il suono dell’arpa risveglia memorie uditive che trasmettono leggerezza e spingono i 10 interpreti della compagnia verso l’elevazione e l’assenza di gravità. Ma la coreografa ha voluto giocare con discordanze musicali e cinetiche, trasformando, a volte storpiando, la soavità dell’arpa con la graffiante musica elettroacustica, raccontando con ...
Read More »GD Web TV: La “Giselle” di Akram Khan
La Direttrice Artistica dell’English National Ballet Tamara Rojo ha chiesto al Maestro Akram Khan di creare una versione nuova del balletto classico Giselle. Ecco il processo creativo, rigorosamente in corso. www.giornaledelladanza.com
Read More »Nanodanze, pittori, silfidi e sogni/incubi: è la dodicesima edizione di VIE Festival
4 città, 11 giorni, 36 spettacoli per 78 esperienze di visione, 23 compagnie di cui 14 italiane e 9 straniere, 6 prime assolute, 7 prime nazionali, 5 eventi collaterali, questi i numeri della dodicesima edizione di VIE Festival, che tra giovedì 13 e domenica 23 ottobre, ospita, in vari luoghi delle città di Modena, Bologna, Carpi e Vignola, alcuni tra i maggiori protagonisti della scena mondiale. La dodicesima edizione di VIE Festival si apre il 13 ottobre presso il Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena con una prima nazionale nell’ambito del Progetto Prospero, Tristesses di Anne-Cécile Vandalem; ma per la danza, in scena per prima una performance che mescola cinema, NanoDanza, sogni, poesia e ricordi infantili: si tratta di Kiss & Cry (18 -19 ottobre, Arena del Sole, Bologna), una delle creazioni più originali della scena europea, di Michèle Anne De Mey e Jaco Van Dormael, autore e regista del film ‘Dio esiste e vive a Bruxelles’ e ‘ Mr. Nobody’, pluripremiata pellicola del 2009; Kiss & Cry intreccia sapientemente arti diverse e scardina il confine fra l’una e l’altra aprendo le porte all’immaginazione pura e alla magia di cui sono fatti solo i sogni, e Kiss & Cry è ...
Read More »