Il 2016 sarà l’anno delle celebrazioni per il 400 anniversario della morte di Shakespeare, il Bardo di Stradford-upon-Avon che ha tanto ispirato anche i coreografi e la storia del balletto. Numerose saranno le iniziative, in Inghilterra e non solo, che per il Royal Ballet cominciano già dall’8 gennaio, con una serie di repliche da sold out al Linbury Studio. Le repliche sono quelle del balletto Elizabeth, non una nuova produzione, ma la ripresa del lavoro commissionato per la performance del 2013 all’Old Royal Naval College di Greenwich, dove sarebbe nata Elisabetta I. La messa in scena nasce dal lavoro di Will Tuckett, ex danzatore e ora coreografo non solo per il balletto, e Alasdair Middleton, librettista e drammaturgo. La produzione unisce balletto e teatro non solo a livello creativo, ma anche interpretativo: nel ruolo della celebre sovrana inglese sia la ballerina Zenaida Yanowsky, sia l’attrice Lindsay Duncan, mentre nel ruolo dei protagonisti maschili della vita di Elisabetta I, il ballerino Carlos Acosta, prossimo all’addio alle scene. L’ispirazione per la messa in scena viene dagli stessi scritti di Elisabetta I, sia dagli scritti di suoi contemporanei come Sir Walter Raleigh, François, Duc d’Anjou, e Robert Devereux, da cui parte la drammaturgia ...
Read More »Redattori
Il Capodanno 2016 si festeggia a passi di danza!
Il 2016 è ormai alle porte e molte città italiane e straniere hanno in programma di festeggiarne l’arrivo al meglio. Da Nord a Sud, indistintamente, teatri e altri luoghi atti allo spettacolo danno il benvenuto all’anno nuovo con il tradizionale concerto di Capodanno, impreziosito dalla presenza di esibizioni e performance di ambito prettamente coreutico. Fonte d’ispirazione in assoluto per questo tipo di evento celebrativo è senza dubbio il Ballo di San Silvestro al Palazzo Reale di Vienna, avente luogo proprio il 31 dicembre dalle ore 19. Lo sfarzo asburgico scintilla all’interno di questa elegantissima occasione, in cui debuttanti e artisti di ampio spessore (teatranti della Staatsoper e Volksoper viennesi, ballerini e cantanti lirici) convergono nella Festsaal e nella Zeremoniensaal della reggia per danzare il celeberrimo valzer Sul bel Danubio blu di Johann Strauss jr. allo scoccare della mezzanotte. In perfetta sintonia col lustro austriaco uno dei più insigni teatri del Bel Paese, La Fenice di Venezia, propone il consueto Concerto di Capodanno in triplice data: il 30 dicembre alle ore 17, il 31 dicembre alle ore 16 e l’1 gennaio alle ore 11:15 (quest’ultimo in diretta tv su Rai1 alle ore 12:20 e in replica su Rai5 alle ore ...
Read More »GD WEB TV: Bohemian Rhapsody – English National Ballet
In occasione dei primi 40 anni di Bohemian Rhapsody, capolavoro dei Queen, i danzatori Erina Takahashi e James Forbat dell’English National Ballet reinterpretano questa bellissimo canzone. www.giornaledelladanza.com
Read More »“Lo Schiaccianoci” del Russian State Ballet a Bologna
Il 7 gennaio 2016 al Teatro Manzoni di Bologna andrà in scena Lo Schiaccianoci del Russian State Ballet, coreografie di Marius Petipa e Lev Ivanovič Ivanov, adattamento di Vyacheslav Gordeev, su musica di Pëtr Il’ic Ciajkovskij. Ceata e diretta da Gordeev, ex primo ballerino del Bolshoi Ballet, Russian State Ballet è considerata una delle migliori istituzioni di balletto classico russe, di cui hanno fatto parte grandi nomi della danza, come Marina Bogdanova, Yury Burlaka, Tatiana Gurianova e molti altri, progressivamente sostituiti da una nuova generazione di giovani talenti tra i quali Natalia Ashikhmina, Anton Geyker, Elena Osokina, Irina Ablitsova, Maxim Fomin, Vladimir Mineev. Il repertorio della compagnia è estremamente vario e comprende sia i maggiori balletti classici che le opere dei più noti coreografi contemporanei, a testimonianza dell’intento di custodire la tradizione classica e al tempo stesso di mantenere il contatto con il lavoro degli artisti contemporanei. Con il suo Schiaccianoci, la compagnia ripercorre la fiaba di E.T.A. Hoffman, mantenendosi fedele alla versione originaria, affascinando lo spettatore con l’altissima qualità tecnica dei suoi danzatori e le colorate e suggestive scenografie, accompagnandolo nell’atmosfera magica del balletto natalizio per eccellenza. ORARI & INFO 7 gennaio 2016, ore 21.00 Teatro Manzoni Via De’ ...
Read More »Non il solito Lago, per un insolito Capodanno: Swan Lake Reloaded a Torino
Per terminare l’anno sorprendendovi, il balletto che non dovete perdere è l’eccessivo e moderno Swan Lake Reloaded, in scena da stasera, 29 dicembre, fino al 3 gennaio al Teatro Carignano di Torino. Non è il solito Lago quello che viene portato in scena dai 10 danzatori di Fredrik Rydman, che dopo aver danzato la versione del Lago di Mats Ek con il Cullberg Ballet, ha una folgorazione: a Londra, davanti a un negozio di pellicce bianche, prende corpo l’idea da cui questa creazione, che promette spettacolarità insieme a numerose contaminazioni coreografiche (Rydman è stato per tredici anni ballerino e coreografo nella Bounce Streetdance Company, per diventare poi direttore di grandi spettacoli musicali e direttore creativo di X Factor Svezia). Sold out nei principali teatri d’Europa, Swan Lake Reloaded prende la storia più nota del balletto e la trasporta in un mondo contemporaneo ma molto oscuro, dark, popolato da prostitute in pellicce, stivali di vernice, tacchi vertiginosi e da un malvagio Rothbart che non usa stregonerie per dominare la sua corte, ma la droga. A fare da colonna sonora, le musiche di Ĉajkovskij, alternate a brani originali composti ad hoc da musicisti pop e rock, come Adiam Dymott, Eye N`I di ...
Read More »Il Balletto di Mosca La Classique al Teatro Olimpico
Due capolavori di Marius Petipa sulle celebri note di Cajkovskij, in scena al Teatro Olimpico a Roma. La principessa Aurora è La Bella Addormentata, salvata dal suo principe Desiré: le loro nozze sono uno dei momenti più gioiosi della storia del Balletto Classico. Lo Schiaccianoci è, invece, una vivace festa di Natale che si trasforma in una fiaba, tra sorprese, giocattoli animati e castelli di marzapane. Il Balletto di Mosca La Classique, compagnia russa, da diverse stagioni porta in scena titoli del grande repertorio classico: quest’anno la scelta cade su due pièce di Pëtr Il’ic Ciajkovskij. Fondato nel 1990 da Elik Melikov, che ne è tuttora il direttore artistico, e da Nadeja Pavlova, l’ensemble si pone come un baluardo della secolare tradizione della danse d’école che viene però liberata dai più obsoleti formalismi per ritrovare un feeling profondo con il gusto del pubblico attuale. La compagnia è composta da circa cinquanta elementi di elevato talento provenienti dalle migliori accademie e scuole come il Bolshoi di Mosca, il Kirov di San Pietroburgo, i Ballets Theatres di Kiev e Odessa. È un classico natalizio Lo Schiaccianoci: il magico sogno di Clara e il suo Schiaccianoci soldato che si animerà per lottare contro il Re ...
Read More »GD WEB TV: Rebecca Bianchi Prima Ballerina
Rebecca Bianchi, al termine della rappresentazione di domenica 20 dicembre de “Lo schiaccianoci” di Giuliano Peparini in scena al Teatro Costanzi fino a venerdì 8 gennaio, è stata nominata dal Sovrintendente Carlo Fuortes e dalla Direttrice del Ballo Eleonora Abbagnato Prima Ballerina del Teatro dell’Opera di Roma. www.giornaledelladanza.com Foto di Yasuko Kageyama
Read More »I “Carmina Burana” di Mauro Astolfi irrompono a Bologna
Sabato 9 gennaio alle ore 21 presso il Teatro IL Celebrazioni di Bologna va in scena Carmina Burana della compagnia Spellbound Contemporary Ballet, diretta da Mauro Astolfi. Lo spettacolo, debuttato nel 2006 a Maiori e riallestito per il Prisma festival de Danza contemporanea di Panama nel 2014, fa parte a pieno titolo del repertorio della compagnia, a seguito soprattutto delle numerose acclamazioni recensistiche della critica di danza italiana e internazionale. Caratteristica peculiare di questo lavoro è la componente interpretativa delle composizioni poetico-musicali protagoniste, indagate nel profondo delle loro origini contenutistiche e rappresentate – di conseguenza – secondo schemi scenici ben lontani dalla più consueta modalità solenne e austera. Due i simboli chiave di questo balletto, calati in un’atmosfera inquietantemente metafisica: un grande armadio (visto, si direbbe, con gli occhi dell’infanzia che tutto colorano di mistero) e una tavola. Il primo (in cui i corpi dei ballerini si vanno quasi a riporre come abiti frusti), luogo di memorie, di segreti di “scheletri” ipocritamente celati; la seconda, altare sacrificale della terrena voluptas, imbandita di corpi esibiti come cibarie tentatrici (Gola e Lussuria, essendo due vizi capitali, sono figli della medesima cova). (R. Reim). Dei celebri componimenti trecenteschi, musicati da Carl Orff, ...
Read More »A Ferrara l’omaggio al grande Maestro Rudolf Nureyev
Il 29 dicembre 2015, il Teatro Nuovo di Ferrara ospita il Galà di danza in onore di Rudolf Nureyev dedicato a, uno dei più grandi danzatori mai esistiti, che ha saputo motivare alla passione per la danza e alla ricerca per la perfezione tecnica tante giovani talenti. Voluto da Luigi Pignotti, Presidente dell’Associazione Rudolf Nureyev, il Galà si ripropone in una nuova produzione, dove a omaggiare questo grande mito della danza, si esibiranno solisti, nuovi talenti e primi ballerini di molteplici compagnie di balletto internazionali, riproponendo sulla scena celebri pas de deux del repertorio classico già interpretati da Nureyev, come Il Corsaro, Il Lago dei Cigni, Giselle, Don Quijote, Lo Schiaccianoci, La bella Addormentata e altro, in uno spettacolo imperdibile e emozionante. ORARI & INFO 29 dicembre 2015, ore 21.00. Teatro Nuovo di Ferrara Piazza Trento e Trieste, 52 44121 Ferrara Telefono: 0532.1862055 E-mail: info@teatronuovoferrara.com Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com
Read More »“Coppélia” in scena il 31 dicembre…per salutare il 2015!
Salutare il 2015..in danza! Un’opportunità indescrivibile che viene data al pubblico patavino: al Teatro Verdi di Padova, infatti, il prossimo 31 dicembre e il 1 gennaio va in scena Coppélia, celebre balletto del repertorio classico nella versione rivisitata dal coreografo Amedeo Amodio La pièce è ambientata fra i grandi miti del cinema storico hollywoodiano, protagonisti Anbeta Toromani e Alessandro Macario. Lo spettacolo arriva nella città del Santo dopo le due anteprime all’Auditorium Conciliazione di Roma e il debutto al Teatro Comunale di Modena da cui è partito il tour nazionale. Prodotta da Daniele Cipriani Entertainment nell’ambito di un progetto di ricostruzione e restauro dei grandi balletti del repertorio italiano, questa versione di Coppélia, creata in origine per la compagnia dell’Aterballetto nel 1995, è uno spettacolo basato sulla storia archetipica della donna-bambola meccanica e del suo inventore-demiurgo. La coreografia di Amodio si rifà alla fonte primaria del balletto, il racconto di E.T.A. Hoffmann Der Sandmann (L’uomo della sabbia) del 1816, e Coppélia, pur muovendosi nell’alveo del linguaggio classico sulla musica originale di Delibes, diventa una grande creazione cinematografica, un metateatro dove la scena è un set, l’inventore-demiurgo Coppélius è un regista e i personaggi sono tutti attori di un film. Lo ...
Read More »