Un’altra edizione ricca di danza per Operaestate Festival Veneto, giunto al 36mo anno di età e premiato lo scorso anno con il riconoscimento ministeriale che lo ha reso terzo festival multidisciplinare in Italia (subito dopo Spoleto e Romaeuropa). Accanto a grandi nomi della musica e del teatro, in cartellone quest’anno la danza internazionale più contemporanea, che prelude alla sezione dei linguaggi del contemporaneo, B.Motion, che quest’anno va dal 25 al 28 agosto, e ospita quattro Stabat Mater di quattro coreografe diverse (Giorgia Nardin, Yasmeen Godder, Melanie Demers e Yoko Igashino), accanto a Collettivo Cinetico, Simona Bertozzi, Dario Tortorelli, Igor&Moreno, Christos Papadopoulos e Andreas Costantinou. Ad aprire le danze la serata Dance in Villa il 14 luglio a Villa da Porto di Montorso Vicentino, dove Silvia Gribaudi e Matteo Maffesanti continuano il progetto First Dance legato alle memorie delle prime danze di anziani e giovani immigrati della cittadina, e dove va in scena anche lo Stabat Mater di Giorgia Nardin, con le danzatrici del fortunato progetto “Dance Well”, che utilizza la danza come forma d’arte e di cura a 360 gradi della persona, in particolare in presenza di patologie degenerative. Un’altra villa protagonista il 17 luglio, Villa Rossi a Santorso, dove ...
Read More »Redattori
Danza e musica di qualità per la 25ma stagione del Teatro Carlo Felice
Il Teatro Carlo Felice dedica la 25^ Stagione nel nuovo Teatro al suo pubblico con un programma di opere del grande repertorio lirico di Mozart, Donizetti, Verdi e Puccini, quattro balletti e una Stagione Sinfonica con tanta musica del ‘900. Il programma della nuova Stagione 2016-2017 prevede 8 titoli di opere (con un aumento delle recite soprattutto di domenica pomeriggio), 16 concerti di cui 6 grandi concerti di Musica per Genova pensati anche per i turisti, il ciclo MusicAperitivo e una nuova proposta dedicata ai giovani Opera Young. “Grandi opere per grandi interpreti”, sottolinea il Maestro Giuseppe Acquaviva, Direttore Artistico del Teatro: apertura e chiusura della Stagione con due opere di Puccini, La Rondine (mai rappresentata a Genova) diretta da Andrea Battistoni con Svetla Vassileva e Giuseppe Filianoti, e Turandot con Norma Fantini e il debutto di Serena Gamberoni nel ruolo di Liù che chiude la stagione; Così Fan Tutte di Mozart con la regia di Ettore Scola; tre Verdi, La Traviata con Desirée Rancatore e Stefan Pop, Falstaff (che manca dalla stagione 98/99) con la regia di Luca Ronconi e il debutto nel ruolo di Carlos Álvarez; Don Carlo con Riccardo Zanellato, Daniela Dessì e Franco Vassallo; due Donizetti, ...
Read More »Un “Romeo e Giulietta” mai così attuale per lo Junior BdT
Venerdì 10 giugno alle ore 20:30 il Teatro Regio di Parma ospita la compagnia Junior Balletto di Toscana, in scena con Romeo e Giulietta, creazione firmata da Davide Bombana, coreografo della giovane compagine invitato dalla direttrice artistica in persona, Cristina Bozzolini (LEGGI ANCHE: CRISTINA BOZZOLINI: SIGNORA DELLA DANZA, MECENATE DEL NOSTRO TEMPO). Il capolavoro ballettistico, musicato da Sergej Sergeevič Prokof’ev e basato sulla celeberrima vicenda shakespeariana, viene catapultato nella contemporaneità dei nostri giorni, testimoniando come sentimenti puri d’amore e odio e come la rivalsa dell’uno sull’altro restino sempre vivi, valicando instancabilmente le barriere del Tempo. Romeo e Giulietta è il balletto che ho danzato con più frequenza nella mia carriera di ballerino impersonando i ruoli di Romeo e Mercuzio innumerevoli volte in diverse versioni coreografiche. Il capolavoro di Prokofiev, lacerante nella sua tragicità, mi sta a cuore forse più di ogni altro balletto. Personalmente trovo che la vicenda di Romeo e Giulietta sia di grande attualità oggi più che mai. L’intolleranza, la violenza, gli odi atavici, gli scontri tra faide ed etnie diverse hanno raggiunto oggi un grado di tensione come forse mai in passato. La vera tragedia di Romeo e Giulietta rimane la sconfitta dell’amore, al suo stadio ...
Read More »Danza, momenti di bellezza e libertà con “La causa ed il caso” di Giulia Gussago
Il 10 giugno 2016 al Teatro Sociale di Brescia andrà in scena la Compagnia Lyria con La causa ed il caso, concept e coreografia di Giulia Gussago, live set elettronico e sound design di Junk Flavour Academy. Lyria nasce nel 1995 a Brescia per volontà dell’attuale direttrice artistica Gussago, danzatrice, coreografa formata presso London Contemporary Dance School e di Monica Cinini, al fine di promuovere e diffondere la cultura e l’arte contemporanea, in particolare la danza. Molti sono infatti spettacoli ed eventi performativi, conferenze, seminari di contact improvisation e danceability, jam session, attività di studio, ricerca e produzione, messi in essere dalla Compagnia, con l’intento di arricchire il patrimonio culturale della danza bresciana, creando una collaborazione tra le numerose scuole di danza e realtà artistiche locali. Nel 2011 Lyria collabora inoltre alla realizzazione del progetto Senti_menti libere, svolto presso la sezione femminile della Casa di Reclusione Verziano Brescia, a cui segue la nascita del Progetto Verziano, che vede coinvolti detenuti della sezione maschile e femminile, insieme a gruppi di studenti e cittadini in attività di laboratorio e performative. La causa ed il caso, liberamente ispirato ai Sonetti di William Shakespeare, interpretato da Giannalberto De Filippis e la Gussago, è l’esito ...
Read More »Lo Spettacolo della Scuola di Ballo scaligera tra passioni e virtuosismi
Domenica 5 (ore 14) e lunedì 13 giugno (ore 20) al Teatro alla Scala di Milano va in scena lo Spettacolo della Scuola di Ballo dell’Accademia omonima, in cui gli allievi della rinomatissima istituzione sono accompagnati musicalmente dalle note dell’Orchestra scaligera stessa, diretta da David Coleman. L’ensemble, supervisionato e diretto da Frédéric Olivieri, esegue per l’occasione un repertorio coreografico composto da cinque opere di stampo contemporaneo quali Préséntation, La Luna, Un ballo, La tarantella e Theme and Variations. La prima creazione è firmata dallo stesso Olivieri, direttore della Scuola dal 2006 nonché già del Dipartimento Danza dal 2003. Come suggerisce il titolo stesso, l’intento è quello di presentare al pubblico di estimatori della bella danza i frutti del percorso di studi annuale e le capacità tecniche acquisite nel corso del tempo dai giovani ballerini, nel sottofondo delle note del compositore austriaco Carl Czerny. Segue uno dei assoli più intensamente interpretativi del repertorio di Maurice Béjart, originariamente inserito nel balletto Heliogabale che il coreografo francese costruì su misura di Luciana Savignano nel 1976, poi divenuto un pezzo a se stante data la compiutezza compositiva. Sulle note dell’Adagio del Concerto per violino in mi maggiore di Johann Sebastian Bach, la coreografia, ...
Read More »Libertà (di danze, tradizioni, stili) al Ravenna Festival 2016
È dedicato a Nelson Mandela quest’anno il programma del Ravenna Festival, che si svolge in vari luoghi della città dal 28 maggio al 23 luglio, e che celebra la libertà in ogni sua forma, abbinando alla figura simbolo di questa edizione anche la prosecuzione dell’omaggio a Dante e al suo libertà vo cercando… Un programma molto ricco, che per la danza inizia con il Gruppo Nanou, dall’8 al 10 maggio alle Artificerie Almagià, che in Xebeche (coreografia di Marco Valerio Amico e Rhuena Bracci) si confronta con la struttura coreografica dell’ottetto, attraverso una strategia giocata sulla formalizzazione della figura e del recinto che le sta attorno; un recinto con cui il corpo entra in conflitto inevitabilmente. Spazio anche al musical dal 9 al 12 giugno al Teatro Alighieri con la Cape Town Opera in Mandela Trilogy, uno spettacolo musicale dedicato al leader sudafricano, ritratto in tre fasi della sua vita tra l’uomo simbolo della libertà e i chiaroscuri della sua vita privata. Uno spazio alla tradizione musicale extraeuropea che si completa con lo spazio a un’altra tradizione, quella del Butoh, presentato da Ushio Amagatsu, erede di seconda generazione del Butoh di Hijikata e Kazuo Ohno, e autore di un’emancipazione dalla natura ...
Read More »“La Traviata”: una produzione speciale per l’Opera di Roma
Una nuova produzione destinata a passare alla storia. Ebbene sì. Al Teatro dell’Opera di Roma è in scena dal 24 maggio La Traviata, nuova produzione creata da Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti in collaborazione con l’ente capitolino romano, che si avvale di uno straordinario gruppo di artisti. Da Valentino che ha disegnato i costumi principali, a Sofia Coppola alla sua prima esperienza di regista in un’opera lirica, al brillante Nathan Crowley nelle scenografie. Protagonisti, oltre alla musica lirica, anche il coro del Teatro dell’Opera e soprattutto le coreografie del Corpo di ballo, realizzate da Stéphane Phavorin. Maria Grazia Chiuri e Pierpaolo Piccioli, Direttori Creativi della Maison Valentino, hanno creato i costumi di Flora e del Coro. Gli abiti di Flora sono stati realizzati negli atelier Alta Moda della Maison Valentino, insieme ai costumi di Violetta disegnati da Valentino Garavani. I costumi del Coro sono stati invece realizzati in collaborazione con la sartoria del Teatro dell’Opera. Tutti gli altri abiti sono disegni della Maison Valentino realizzati della sartoria del Teatro dell’Opera di Roma. Valentino Garavani considera questa speciale produzione come un grande sogno che diventa realtà, poiché è da sempre affascinato dall’arte lirica e dalla sua capacità di creare mondi fantastici ...
Read More »Dentro la Danza: amiche ad Amici, glamour, sfida all’étà e una mentore speciale…
Per il secondo appuntamento di maggio di Dentro la Danza parliamo di ospiti speciali a una finale seguitissima, un gala glamour, una danzatrice che sfida sé stessa e gli stereotipi della danza e un sogno che si avvera per un talento italiano all’estero… OSPITE D’ONORE DANZANTE Durante la conferenza stampa prima della finalissima di Amici in onda questa sera su Canale 5, cui giornaledelladanza.com era presente, è scappata ai protagonisti un’anticipazione che non potevamo non condividere con voi, fidati lettori…Ospite dell’ultima puntata, invitata da Giuliano Peparini stesso, sarà infatti la direttrice del corpo di Ballo dell’Opera di Roma, Eleonora Abbagnato. Si tratta di un ritorno per lei nello studio di Amici, dopo l’edizione in cui fu coach della squadra blu, e questa volta sarà di nuovo in scena per danzare con il finalista Gabriele Esposito, che ha vinto la sezione danza dopo l’eliminazione del pur bravissimo Alessio Gaudino. PARTY AT ABT Primavera, tempo di Gala all’ABT. E a quanto pare, al di là del glamour e delle foto da invidia che arrivavano via social (compresa quella di questi due inediti James Bond per una Bond Ballerina perfetta), il Galà ha convinto pubblico e critica sul futuro della compagnia. Presentati in ...
Read More »Ciclicità e destrutturazione del gesto nell’originale “Bolero” di Ziya Azazi
Il 4 giugno e il 5 giugno 2016, il Teatro Sociale di Bergamo ospita la prima europea di Bolero, concept, regia e coreografia di Ziya Azazi, musica dal vivo di Claudio Bettinelli, video art Özgür Can Alkan, in coproduzione con Festival Danza Estate, con il contributo di Regione Lombardia, MIBACT e Fondazione Cariplo. Azazi, danzatore e coreografo contemporaneo turco, noto e apprezzato per i suoi lavori di derivazione rituale e trascendentale, crea con Bolero un’opera sperimentale, prodotta e interpretata in collaborazione con il compositore e performer Bettinelli. Basandosi sulla partitura di Joseph-Maurice Ravel, caratterizzata da una ripetitività melodica, armonica e ritmica, Azazi costruisce un nuovo linguaggio derivato dalla destrutturazione della musica e dei movimenti del corpo, dando vita ad uno scambio tra gesto e suono, attraverso una vasta gamma di effetti acustici, dai dispositivi più rudimentali fino ad arrivare ai più sofisticati processori audiovisivi. Il palcoscenico allestito a forma di cerchio e la natura quasi cerimoniale dell’opera diventano un legame tra i lavori dei due performers e tra le origini latine del tradizionale Bolero e l’influenza orientale presente nei movimenti circolari delle danze e nei costumi sufi, che Azazi studia e spesso introduce nei suoi lavori. Gli elementi della danza ...
Read More »Teatro a Corte: l’arte si muove tra le dimore sabaude
La sedicesima edizione del Festival Internazionale Teatro a Corte, diretto da Beppe Navello, va in scena dal 7 al 17 luglio fra Torino e le Dimore Sabaude di Aglié, Racconigi, Rivoli, Stupinigi e Venaria Reale e ospiterà 19 compagnie provenienti da 5 paesi d’Europa, Italia, Francia, Spagna, Austria e Gran Bretagna e da Israele, spaziando tra differenti discipline, dalla danza al teatro al circo contemporaneo, dalla performance all’installazione, dallo spettacolo pirotecnico alla nuova magia. Due weekend di programmazione intensa che prende le mosse dalla città di Torino e dal Teatro Astra, casa della Fondazione TPE, per allargare lo sguardo al contesto delle Dimore Sabaude. La città di Torino sarà il prezioso punto di partenza di questa sedicesima edizione con una serie di appuntamenti che si snodano tra Palazzo Madama, il Parco della Tesoriera, il Teatro Astra, il Polo del ‘900 e Palazzo Lascaris. Il 7 luglio apertura con doppio spettacolo, accanto a Picasso Parade (in scena fino al 10 luglio nell’atrio di Palazzo Madama), un progetto speciale per il festival diretto e ideato da Nicola Fano: arriva in prima nazionale la compagnia britannica di circo aereo Ockham’s Razor, che porta al Teatro Astra due lavori di grande raffinatezza, Arc e Every Action, piccoli capolavori che hanno reso questo gruppo uno dei più applauditi nel Regno Unito. L’8 ...
Read More »