Tornato in scena ieri sera al Teatro Ristori di Verona, l’allegro Schiaccianoci à la carte, primo titolo di balletto della Stagione 2015-2016, è sempre in grado di divertire il pubblico presente in sala con la sua magica atmosfera natalizia. La coreografia, sulle celebri musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij e con gli arrangiamenti di Duke Ellington e Billy Strayhorn, porta la firma del Direttore del Corpo di ballo areniano Renato Zanella, che cura anche scene, costumi e luci. Protagonisti i Primi ballerini Alessia Gelmetti, Amaya Ugarteche, Teresa Strisciulli, Evghenij Kurtsev e Antonio Russo, i Solisti e il Corpo di ballo della Fondazione Arena di Verona. Nel clima gioioso delle imminenti festività non poteva mancare in cartellone Schiaccianoci à la carte, il balletto ispirato al titolo natalizio per eccellenza, riproposto al Teatro Ristori nel divertente e inusuale allestimento di Renato Zanella, pronto a replicare il successo di due anni fa. Lo spettacolo, portato in scena dal Corpo di ballo areniano, presenta una prima parte su musica originale di Čajkovskij con la Suite del balletto Lo Schiaccianoci op. 71a, a cui segue l’arrangiamento jazz di Duke Ellington e Billy Strayhorn. Il lavoro di Zanella propone una narrazione che si discosta dalla favola tradizionale ...
Read More »Redattori
Un Gala danzato per gli Auguri con il Balletto di Milano
Il Natale si avvicina e si fanno sempre più numerose le occasioni di scambiarsi gli auguri. Ma se vi trovate a Milano, e volete salutare gli amici appassionati di balletto prima di essere rapiti da parenti e cenoni, il 19 dicembre alle 20.30 al Teatro di Milano va in scena un evento adatto all’occasione. Il Balletto di Milano, prima di portare in scena il suo Schiaccianoci, dedica una serata agli auguri di Buon Natale, con il suo Gala, che festeggia il futuro ma anche il più recente passato fatto dei due successi di Carmen e Anna Karenina. In scena il 19, però, non saranno balletti completi ma brani tratti dalle produzioni di repertorio della compagnia. La serata si apre con Choreographic Tango, un viaggio nel mondo del tango, reinterpretato però seguendo stili differenti, e su tracce musicali diverse tra loro: da Kurt Weil a Shostakovich, dai tanghi classici di Astor Piazzolla, fino a moderni tanghi elettronici. Nella seconda parte in scena quadri danzati sui successi di Charles Aznavour, Jacques Brel, Edith Piaf, tra gioia e nostalgia, ironia e passione, per una eco di vie en rose pre-Natalizia. E il dolce intervallo per il pubblico sarà solo un preludio al finale, ...
Read More »GD WEB TV: Lo Schiaccianoci – Teatro dell’Opera di Roma
A pochi giorni dalla prima, proponiamo questo breve video, tratto dal canale Youtube dell’Opera di Roma, che racconta al meglio i piccoli segreti de “Lo Schiaccianoci” in scena proprio al teatro dell’Opera di Roma dal prossimo 20 dicembre, con le coreografie di Giuliano Peparini. www.giornaledelladanza.com
Read More »Dentro la danza: riconoscimenti, speranze, calendari (e letture) social!
Il Natale si avvicina, e noi di Dentro la danza abbiamo deciso di darvi belle o simpatiche notizie per questa settimana, tra premi, speranze e un calendario zuccheroso… DOPPIO PREMIO L’étoile italiana più amata nel mondo ha ricevuto nel giro di pochi giorni due riconoscimenti. Stiamo parlando di Roberto Bolle ovviamente, che prima dell’apertura della stagione del Teatro alla Scala, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento della città di Milano: l’Ambrogino d’Oro, assegnato ogni anno a cittadini e associazioni distintisi per le attività verso la comunità, e assegnato all’étoile scaligera per il suo ruolo artistico ma anche per quello di portavoce della situazione dei bimbi vittime di guerra e povertà. Di tutt’altro genere quella assegnatagli dal magazine americano People, che lo ha nominato Sexier dancer alive (il più sexy tra i ballerini); una nomina considerata dallo stesso Bolle “cool” anche se “essere sexy nel mio campo può essere considerato senza significato”. LA SCUOLA DI DANZA A GAZA Una bella notizia arriva anche da zone tormentate da sempre da conflitti apparentemente infiniti, come, in questo caso, da Gaza (famigerata attraverso i media come “striscia di Gaza”). Nella città è stata aperta una piccola scuola di danza, all’interno del Al-Qattan Center for Children, con un’insegnante ...
Read More »Torna a Perugia la rassegna di danza contemporanea “Corpi uscenti”
Il 20 dicembre 2015 e dal 28 al 31 gennaio 2016, la città di Perugia ospita la quinta edizione di Corpi uscenti, rassegna di danza contemporanea organizzata dall’Associazione Culturale Dance Gallery/Centro Civico Danza Perugia, inserita nel programma di attività del Comune di Perugia, capitale italiana della cultura 2015, direzione artistica di Rita Petrone Valentina Romito. La rassegna prende il via con lo spettacolo dell’Associazione Sosta Palmizi Sulla felicità di Giorgio Rossi, lavoro poetico e divertente rivolto a un pubblico di tutte le età, che tratta con ironia e profondità il tema della felicità in ogni sua forma. Il 28 gennaio 2016 sarà la volta della Compagnia Teatropersona che presenta L’ombra della sera, opera ispirata alla vita del famoso artista, pittore e scultore svizzero, Alberto Giacometti, a 50 anni dalla sua scomparsa. Infine il 29 gennaio 2016 andrà in scena Fuorigioco della Compagnia Zerogrammi, performance che inneggia ai valori dello sport e del lavoro di squadra, raccontandone ideali, limiti, imperfezioni e pregi con umorismo e leggerezza. Oltre agli spettacoli veri e propri, la manifestazione prevede incontri con gli artisti, masterclass aperte a studenti di danza, teatro, allievi e professionisti e la presentazione del libro Il Corpo Pensante. La Mente Danzante Dialogo ...
Read More »“Uphill”: Shang-Chi Sun armonizza in danza lo stress della vita
Lo scorso 10 dicembre al Teatro Duse di Bologna è stato dato il via a Circo Massimo Expanded, la seconda tranche di appuntamenti con la danza contemporanea facente parte dell’omonimo progetto artistico ideato e diretto dal coreografo Fabrizio Favale. Ad andare in scena Uphill, una delle ultime creazioni di Shang-Chi Sun presentata in prima nazionale: evento a dir poco imperdibile. Protagonisti solo tre danzatori maschili, senza alcun supporto scenografico se non un accurato uso delle luci – merito di Hans Fründt – in leggera discrepanza con l’apparato musicale. Ma, forse, tutto nella norma. Il benvenuto al pubblico è scandito dalle graffianti note (uniche in tutto lo spettacolo) di musica elettronica di Jörg Ritzenhoff, sconvolgenti tanto per le emozioni del pubblico – catapultato improvvisamente in un’atmosfera da rave party – quanto per la visione del primo assolo di Martyn Garside, dai movimenti geometricamente calcolati e armoniosi, totalmente fuori sincrono col beat del sottofondo. Una lunga sequenza di floor work per rialzarsi e procedere in una danza morbida, sinuosa, estremamente dinamica, scorrazzante per quasi tutto il palcoscenico a colmare il vuoto con la pura arte tersicorea. Di lì a poco il trio giunge a formarsi, coordinandosi in intricate evoluzioni di contact dance, ...
Read More »GD WEB TV: Cinderella – Intervista a Mauro Bigonzetti
Tratta dal canale ufficiale Youtube del Teatro alla Scala, ecco l’intervista a Mauro Bigonzetti, “creatore” della Cinderella in scena a Milano www.giornaledelladanza.com Foto di Marco Brescia
Read More »Svetlana Zakharova e Vadim Repin in scena con “Pas de deux for toes and fingers”
Coppia nella vita e a teatro, l’étoile del balletto Svetlana Zakharova e il virtuoso del violino Vadim Repin hanno creato un coinvolgente spettacolo che li vede insieme in palcoscenico: Pas de Deux for Toes and Fingers. Un appuntamento clou a Roma il 21 e 22 dicembre all’Auditorium Conciliazione nell’ambito della Rassegna Tersicore curata da Daniele Cipriani e realizzata grazie al sostegno della Fondazione Roma-Arte-Musei. Era da tempo che gli amanti della danza e della musica attendevano uno spettacolo che vedesse insieme una grande ballerina e un grande musicista unire i loro rispettivi talenti per dar vita alla stessa corrispondenza che esisteva, nei miti greci, tra Apollo e la sua musa Tersicore. Pas de Deux for Toes and Fingers ha avuto una lunga gestazione, con la ricerca di brani coreografici su partitura musicale per violino, o ad esso adattabile, in grado di dare a Zakharova e Repin la possibilità di mettersi reciprocamente e amorevolmente nella luce migliore: quasi tutti brani moderni che, grazie alla plasticità dei movimenti e alle emozioni interpretate, permettono sperimentazione e profonda espressione da parte di entrambi gli artisti. Così il pubblico avrà modo di apprezzare la Zakharova, la ballerina classica per antonomasia, anche in brani di coreografi ...
Read More »“Lo Schiaccianoci” di Luigi Martelletta incanta Modena
Il 12 dicembre 2015, la Compagnia Nazionale Raffaele Paganini e la Compagnia Almatanz presentano al Cinema Teatro Michelangelo di Modena, Lo Schiaccianoci, coreografie di Marius Petita, regia di Luigi Martelletta, musica di Pëtr Il’ic Ciajkovskij. Il lavoro di Martelletta, (già primo ballerino del Teatro dell’Opera di Roma) ripercorre fedelmente il classico balletto russo di Petipa, ma lo presenta in una versione più snella, arricchita dalla presenza di due straordinari interpreti di fama mondiale, Marija Kicevska e Boban Kovacevski che, insieme ai giovanissimi talenti della Compagnia Paganini ci regalano questo fresco, suggestivo e coinvolgente spettacolo. ORARI & INFO 12 dicembre 2015, ore 21.15. Cinema Teatro Michelangelo Via Pietro Giardini 257 41124 Modena Tel: 059 343662 E mail: info@cinemateatromichelangelo.com Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com
Read More »Sister Act: il musical divino al Teatro Brancaccio!
Le suore più pazze del cinema sono pronte a tornare. Questa volta, però, al Teatro Brancaccio. Un musical unico, travolgente, in una parola: DIVINO! Dal 10 dicembre, al Teatro Brancaccio, va in scena SISTER ACT – il Musical, tratto dall’omonimo film del ’92 che consacrò Whoopi Goldberg nell’indimenticabile ruolo di Deloris, “una svitata in abito da suora”. Alessandro Longobardi, direttore artistico dello storico teatro romano, dopo il successo ottenuto con RAPUNZEL – il Musical, avvia questo nuovo progetto firmato da Viola Produzioni in collaborazione con la Compagnia della Rancia, per realizzare uno degli spettacoli più attesi della stagione, già grande successo a Broadway. Venticinque gli splendidi brani musicali scritti dal premio Oscar Alan Menken, (mitico compositore statunitense autore delle più celebri colonne sonore Disney come “La Bella e la Bestia”, “La Sirenetta”, “Aladdin” e altri show tra cui “La Piccola Bottega degli Orrori” e “Newsies”), che spaziano dalle atmosfere soul, funky e disco anni ’70, alle ballate pop in puro stile Broadway, in cui si innestano cori Gospel e armonie polifoniche. Il testo e le liriche tradotti da Franco Travaglio coinvolgeranno il pubblico in una storia dinamica, incalzante e divertente tra gangster e novizie, inseguimenti, colpi di scena, rosari, paillettes ...
Read More »