Il 27 aprile spazio agli interpreti di domani della danza contemporanea: al Teatro Bellini di Napoli arriva, dopo due anni di assenza dalle scene italiane, EDge, la giovane compagnia della London Contemporary Dance School – The Place. EDge è una compagnia che supporta lo sviluppo della danza, non solo selezionando ogni volta 13 danzatori per l’ensemble, ma anche commissionando a dei talenti britannici e internazionali la creazione di nuovi lavori e supportando artisti affermati attraverso repertori selezionati. I coreografi protagonisti della serata napoletana saranno quattro: l’ex ballerino e artista associato della Royal Opera House e Sadler’s Wells, Alexander Whitley, definito dal prestigioso Telegraph “l’erede” di Wayne McGregor, grazie al suo stile coreografico fluido e dinamico. Spesso fa uso di elementi presi da diverse tipologie di espressione artistica, come il cinema, la digital-art e la musica. Joseph Toonga, laureato alla London Contemporary Dance School, esplora forza e delicatezza, tra hip hop e danza contemporanea, ha recentemente firmato coreografie per la Richard Alston Dance Company. Philippe Blanchard è un coreografo e danzatore francese che mette al centro della propria ricerca i comportamenti e le relazioni umane non uniformi alle aspettative; ma anche come danzatore ha un curriculum importante: ha lavorato con Batsheeva, con il Netherlands Dance Theater e il Cullberg Ballet. Tom Roden è ...
Read More »Redattori
“CORE/Demetra 2.0”: la danza di Giovanna Velardi si interroga sul potere
Il terzo appuntamento della rassegna Aprile in danza va in scena il prossimo 23 aprile: protagonista della serata al Teatro Palladium di Roma la Compagnia Giovanna Velardi con Core/Demetra 2.0, spettacolo che si interroga sull’apparenza del potere e sviluppa la sua tematica prendendo spunto dal mito greco di Demetra e di sua figlia Persefone, detta anche Core. “Questo spettacolo ci racconta un inferno, un mondo senza speranza. Nonostante la storia si ripeta e ogni momento di crisi ci dia la possibilità di affrontare un cambiamento e di fare nuove scelte, ci ritroviamo in un mondo fatto di poca attenzione per l’altro, siamo trattati come carne da macello, subiamo con aggressività” sono le parole della coreografa e interprete Giovanna Velardi. Un lavoro nato dalla ricerca di un significato condiviso dei simboli, da un’indagine interculturale sul rapporto tra uomo e avatar, tra un oggetto e il suo segno. Un percorso coreografico e scenografico sul valore del simbolo nella società dell’immagine. Un progetto che ha interrogato figure mitiche appartenenti ad una dimensione immaginifica e simbolica. L’identità coreografica si costruisce tra mito e mondo contemporaneo appoggiandosi alle corrispondenze simboliche e visive create proprio dalla scenografia elettronica. Il percorso non è lineare ma fatto di emozioni, pensieri e riflessioni, intenzioni che indagano ...
Read More »Gd Web TV: Lo Scoiattolo in gamba / Il carnevale degli animali
Ancora poche ore per poter assistere all’ultima replica di Lo Scoiattolo in gamba / Il carnevale degli animali, in scena al Teatro Nazionale. Nel frattempo, ecco un breve video, tratto dal canale ufficiale del Teatro dell’Opera di Roma: www.giornaledelladanza.com Foto di Yasuko Kageyama
Read More »La forma delle emozioni in “Col corpo capisco#1” di Adriana Borriello
Il 28 aprile 2016, al Teatro Sperimentale Odoardo Giansanti di Pesaro andrà in scena la Compagnia Adriana Borriello con Col corpo capisco #1, coreografia di Borriello, su musica di Roberto Paci Dalò, produzione Atacama con il contributo di MiBACT, in co-produzione con Orizzonti Festival, Giardini Pensili e Spazio Aereo Venezia Danzatrice e coreografa attiva sia in Italia che all’estero anche nella conduzione di laboratori coreografici e seminari sul movimento, Borriello interpreta Col corpo capisco assieme con le giovani Donatella Morrone e Ilenia Romano. Si tratta di un’opera intensa e affascinante, la cui essenza è la comunicazione tra corpo e corpo che avviene attraverso il linguaggio del movimento, della musica e della danza, che danno forma a ciò che non si può vedere, emozioni e sensazioni, diventando mezzi per esprimere la sapienza del corpo, la presenza e le relazioni che si instaurano tra esseri umano. ORARI & INFO 28 aprile 2016, ore 21.00 Teatro Sperimentale Odoardo Giansanti Via Gioachino Rossini, 16 Pesaro Telefono: +39 0721 387620 Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com
Read More »Dentro la Danza: libri, direttori, querelle e (a)mici…
In questo appuntamento di Dentro la Danza protagonisti étoile da best seller, direttori artistici nei guai, direttori artistici nelle liste di candidati a un premio, e un danzatore che il pas de chat lo conosce molto bene… BEST SELLER Non solo coreografo, Giuseppe Picone sarà presto (tempi dell’editoria permettendo) protagonista di un libro che lo racconterà ai fan. Autrice sarà la giornalista Francesca Camponero, che afferma: “E’ stato piacevolissimo avere modo di conoscere un’etoile come lui e rendersi conto che la sua bellezza non era solo nella sua danza, ma anche dentro il suo animo, così semplice e pulito da affascinare tutti, non solo gli amanti del balletto”. Data prevista di pubblicazione? Attorno al debutto di Schiaccianoci. Quale e dove? Continuate a seguire Giornaledelladanza.com per scoprirlo… CARO (???) DIRETTORE… Vi avevamo dato la notizia di Jan Fabre direttore del festival di Atene ed Epidauro, commentando che sembrava un incarico ad arte per chi aveva creato una performance dal titolo Mount Olympus. Ecco, gli dei dell’Olimpo non lo sappiamo, ma gli artisti greci di certo non erano d’accordo sulla nomina e sul programma presentato (che ufficialmente doveva essere solo un’anteprima in attesa di un’altra conferenza stampa sul programma definitivo) che non ...
Read More »“La forza fragile / Made for you”: la danza di Mats Ek torna in scena
L’appuntamento Eko Dance International Project è ormai tradizionale all’interno del cartellone di Palcoscenico Danza. La formazione torinese diretta da Pompea Santoro e formata da 14 giovani danzatori di grande talento ci presenta il repertorio di Mats Ek, uno dei più grandi coreografi viventi, di cui la Santoro è stata musa, ora impegnata a ridar vita ai suoi balletti per varie compagnie internazionali. La forza fragile è dedicato alla donna: alcuni balletti con al centro una figura femminile di cui Ek traccia un ritratto diretto, efficace, che colpisce per la forza e insieme per la fragilità che esprime. Made for You è invece la nuova iniziativa di Palcoscenico Danza realizzata insieme a Eko Dance International Project: un progetto che dà la possibilità ad un coreografo emergente europeo, scelto dai direttori artistici Paolo Mohovich e Pompea Santoro, di creare una pièce per i giovani danzatori dell’Eko Dance. Per il 2016 la scelta è ricaduta su Pedro Lozano Gomez, coreografo spagnolo che si è imposto come autore di spicco per il Balletto Reale delle Fiandre, ed ha creato balletti per diverse compagnie in Germania e Stati Uniti. Porta in scena una coreografia su musiche di Olafur Arnalds dal titolo Reverbe. Lo spettacolo include anche due nuovi brevi lavori dei coreografi emergenti ...
Read More »Gd Web TV: Intervista a Roberto Bolle e Nicoletta Manni
In questa intervista a Roberto Bolle e Nicoletta Manni, realizzata dal Teatro alla Scala, i protagonisti raccontano la loro esperienza con Il giardino degli amanti. www.giornaledelladanza.com
Read More »Fondazione Arena: nominato commissario speciale Carlo Fuortes
Sembrava quasi risolta (in peggio) la situazione della Fondazione Arena di Verona, e invece in queste ore è arrivata nuova svolta nella vicenda: è stato infatti nominato commissario speciale Carlo Fuortes. Tirano un sospiro di sollievo un po’ tutti in Fondazione, che in questi mesi aveva vissuto una situazione sempre più complessa: dopo l’arrivo della direttrice operativa Tartarotti (che già aveva amministrato una situazione di crisi sfavorendo il reparto danza) che aveva messo i lavoratori in allarme, dopo i mesi di non dialogo tra ex dirigenza (sindaco compreso) e lavoratori, la situazione di stallo (tra stipendi che non arrivavano e ipotesi di licenziamenti) aveva portato all’idea della liquidazione totale della fondazione. Liquidazione che avrebbe messo a rischio la stagione estiva, che voci davano per salva invece grazie a una privatizzazione che avrebbe assunto artisti, maestri e tecnici in base alle necessità di ogni spettacolo in cartellone. Con la visita del Ministro Franceschini invece la situazione ha subito una svolta: il Ministro ha nominato Carlo Fuortes commissario speciale, scongiurando per il momento la liquidazione coatta. Nominato perché “manager culturale che ha già gestito con grande professionalità ed efficacia la situazione di crisi dell’Opera di Roma”, Fuortes continuerà il suo ruolo di ...
Read More »Raffinatezza e ironia con Mark Morris Dance Group a Cremona
Il 21 aprile 2016, il Teatro Ponchielli di Cremona ospita una delle principali compagnie di danza contemporanea newyorkesi, Mark Morris Dance Group, che danzerà su musiche eseguite dal vivo di MMDG Music Ensemble, formato dai musicisti Owen Dalby, Colin Fowler, Andrew Janss. Vincitore di numerosi premi internazionali e fondatore del White Oak Dance Project assieme con Mikhail Baryshnikov, Mark Morris torna dunque in Europa con i 20 danzatori del suo Dance Group per incantare gli spettatori con la raffinatezza delle sue opere. Oltre a quattro performance storiche del repertorio della compagnia, Excursions, Words, Jenn and Spencer e Polka, assisteremo anche alla prima italiana della sofisticata e ironica Foursome. L’obiettivo di questo spettacolo rispecchia la mission della Mark Morris Dance Group, che è quella di sviluppare, promuovere, approfondire e sostenere la danza, la musica e le produzioni artistiche e teatrali di alto livello, coinvolgendo e arricchendo il pubblico e tutti coloro che si avvicinano alla danza e alle arti sceniche. ORARI & INFO 21 aprile 2016, ore 21.00 Teatro Ponchielli Corso Vittorio Emanuele II, 52 26100 Cremona CR Telefono: +39 0372.022010 E-mail: info@teatroponchielli.it. Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com
Read More »Emozioni chimeriche per “Carmen K” di Artemis Danza
Dall’8 al 13 aprile è andato in scena al Teatro Comunale di Bologna in prima assoluta l’ultimo lavoro della compagnia Artemis Danza/Monica Casadei dal titolo Carmen K, dove l’ultima consonante sta per Kimera, mentre il nome proprio di persona celebra la protagonista dell’opera di Georges Bizet. O forse no. Sulla scena, infatti, non è il triangolo amoroso tra la zingara, Don José ed Escamillo – seppur rappresentato nell’“Atto II” – a dare senso allo spettacolo, tanto meno l’ambientazione rimanda alla Spagna delle sigaraie e del toreador. Il segreto della rappresentazione si cela, dunque, in quella K, nell’essenza chimerica che le luci, i suoni, i colori e le emozioni compongono e suggeriscono. Ma perché tutto ciò? A che scopo detronizzare il capolavoro per eccellenza del compositore parigino, scomponendolo nelle sue arie più celebri (remixate live da ben cinque diversi dj) e riducendo – oserei dire – all’osso la drammaturgia trionfante e passionale che contraddistingue la pièce nella storia dell’opera e del balletto? La probabile risposta è legata al desiderio di manifestare una chiave di lettura fortemente al passo coi tempi, dimostrando come la vicenda gitana possa oltrepassare le barriere del tempo, catapultandosi fino al giorno d’oggi in atmosfere dark misteriose ...
Read More »