Nella Top Ten di Aprile tanti coreografi indagano i rapporti umani, qualche compagnia porta in scena personaggi della letteratura e della storia ben noti, e la danza contemporanea porta in scena nuovi talenti (o nuovi spettatori…). Il Giardino degli Amanti, dal 9 al 19 aprile, Teatro alla Scala – Milano. C’è bisogno di aggiungere altre motivazioni valide per vederlo oltre alle parole “nuova coreografia originale di Massimiliano Volpini con l’étoile scaligera Roberto Bolle”? Carmen K, Artemis Danza, dall’8 al 13 aprile, Teatro Comunale – Bologna. Vi avevamo segnalato il primo sharing di questa nuova creazione di Monica Casadei dedicata alle eroine dell’opera lirica, non potete mancare allo spettacolo a Bologna. EDge, London Contemporary Dance School, 27 aprile, Teatro Bellini – Napoli. Tre coreografi molto diversi tra loro per 13 rappresentanti eccellenti della danza contemporanea inglese, provenienti da una delle migliori scuole d’Europa, associata a The Place. George Sand, Astra Ballet, 29 aprile, Teatro Olimpico – Roma. Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta portano in scena la storia di una grande autrice, Amantine Dupin, più nota con lo pseudonimo di George Sand, appunto. Paradox/Home Alone, Balletto di Roma, 16 e 17 aprile, Teatro Verdi – Padova. Due debutti nazionali in sequenza per la ...
Read More »Redattori
Voci di musica e donne nell’intenso “Invenzioni a tre voci” di Roberto Zappalà
Il 2 aprile 2016, presso il Teatro Comunale di Casalmaggiore (CR), andrà in scena Invenzioni a tre voci, primo step di un nuovo e più ampio progetto chiamato Transiti Humanitatis della compagnia siciliana di danza contemporanea Zappalà Danza, coreografie di Roberto Zappalà, musiche di Johann Sebastian Bach, interpretate dal vivo da Luca Ballerini e Adriano Murania. In quest’opera, nella quale invenzioni e voci sono rappresentate dal compositore tedesco, da pianoforte e viola e dalle tre danzatrici protagoniste, Zappalà propone una riflessione non sulla condizione femminile, ma sull’immaginario, prodotto dalla bellezza e dal corpo della donna. Il coreografo, presente per la prima volta in scena come creatore del femminile e suo osservatore, propone una nuova prospettiva concettuale attraverso il linguaggio della danza, codice espressivo delle relazioni umane che si manifesta attraverso le emozioni, il cui punto di partenza e arrivo è il corpo, con le sue potenzialità, il suo movimento e la sua innata bellezza. ORARI & INFO 2 aprile 2016, ore 21:00 Teatro Comunale Via Benedetto Cairoli, 57 0375 Casalmaggiore (CR) Telefono: +39 0375-284496 E-mail: csc@comune.casalmaggiore.cr.it Stefania Napoli Fotografie: Rosellina Garbo www.giornaledelladanza.com
Read More »“La geisha che danza per amore”: suggestioni d’Oriente al Piccolo Bellini
Negli ultimi anni lo sguardo all’Estremo Oriente è assai permeato nella performatività occidentale, soprattutto a proposito delle produzioni coreutiche che alimentano il filone contemporaneo. Il connubio che viene a crearsi è a dir poco sbalorditivo, dato l’accostamento tra le dinamiche di ricerca dei coreografi più emergenti e i pilastri della tradizione scenica dell’area asiatica interessata. In tale binomio rientra La geisha che danza per amore, spettacolo coreografato da Chiara Alborino (altresì interprete unica) e prodotto da Danza Flux, in scena al Piccolo Bellini di Napoli sabato 9 aprile alle ore 21:15. Come suggerisce il titolo dell’opera, a essere interpellata è la figura della geisha, l’artista e intrattenitrice per eccellenza nella cultura giapponese. Evadendo però dalla tradizione, sul palcoscenico napoletano si presenta più che altro una suggestione di essa, vivificata attraverso passi di danza contemporanea che, a loro volta, sono plasmati dal teatro nō, dal teatro kabuki e dalle opere letterarie di celebri poeti e scrittori nipponici quali Kuki Shūzō, Haruki Murakami e Yasunari Kawabata. L’interesse della coreografa si rivolge, inoltre, alle tradizioni e musiche del Giappone, messi in luce dall’attenzione ai tipici fiori sakura o al suono dello shakuhaci, il caratteristico flauto dritto. Questo progetto è frutto di un ...
Read More »Giovani coreografi protagonisti a OFF Label, con Anticorpi eXpLo
Spazio ai giovani talenti coreografici domenica 3 aprile ad Udine, dove Arearea, nell’ambito di Off Label, ospita il Dance Project Festival e la sua Serata Anticorpi eXpLo – Tracce di giovane danza d’autore, che si svolgerà dalle 21 a Lo Studio di via Fabio di Maniago. Anticorpi XL è un network nazionale per la promozione di giovani gruppi di danza d’autore che coinvolge operatori di più regioni: i soggetti coinvolti attivano azioni finalizzate alla creazione di opportunità per lo sviluppo della giovane danza d’autore, promuovendo i contenuti e le forme di intervento sul territorio nazionale ed internazionale. Fil rouge del Festival che condivide la programmazione con Arearea è il superamento del limite e dei confini fisici e mentali, e protagoniste saranno tre creazioni originali e innovative sul piano dello stile, del linguaggio e dell’innovazione. A firmarle, Nicola Galli che propone un radicale cambio di prospettiva, conducendo lo spettatore in uno scenario celeste dove il movimento di due figure umane disegna morbide linee; Claudia Catarzi, che indaga il tema del limite concentrandosi sui movimenti di un corpo che abita uno spazio; e Giovanni Leonarduzzi, che scompone i canoni della break dance per creare una partitura inedita, dove gesti quotidiani si caricano ...
Read More »“Pillole di Tendance”: l’anteprima dell’omonimo Festival in scena a Roma
PILLOLE DI TENDANCE è una rassegna di otto spettacoli e performance di danza contemporanea organizzata da Rosa Shocking Associazione Culturale nei primi due week end di aprile al Teatro in Scatola di Roma. La rassegna è un’anteprima romana della prossima edizione di Tendance, festival di danza contemporanea nella provincia di Latina curato dalla medesima associazione, diretto artisticamente da Ricky Bonavita e Theodor Rawyler, organizzato da Danila Blasi e realizzato con il contributo del Mibact e della Regione Lazio. Il programma omaggia gli artisti che hanno partecipato alle precedenti edizioni del Festival e chiede loro di scegliere uno spettacolo rappresentativo della propria ricerca che mantenga le caratteristiche del festival, ovvero essere adattabile a qualsiasi spazio e svilupparsi in un tempo sintetico e che grazie a questo, introduca il Festival e la sua identità alla Città di Roma. Il desiderio della direzione artistica e organizzativa è quello di continuare a tracciare un panorama fra le diverse tendenze del contemporaneo e offrire uno sguardo attuale sul corpo come luogo di sintesi e di espressione artistica, spazio di condivisione e di poesia. Tante le coreografe e i coreografi nel programma: Fabio Ciccalè con Refugium Peccatorum e Indaco, Patrizia Cavola e Ivan Truol di Compagnia ...
Read More »Gd Web TV: SARAH LAMB
Sarah Lamb, Principal del Royal Ballet, danza un estratto della coreografia “Woolf Works”, creata da Wayne McGregor. www.giornaledelladanza.com
Read More »Spazio alla fantasia e all’immaginazione con i Mummenschanz
L’8 aprile 2016, il Cineteatro La Fenice di Senigallia (AN) ospita la compagnia svizzera di teatro-danza Mummenschanz in turneè con lo spettacolo The musicians of silence, regia di Floriana Frassetto e Bernie Schürch. La compagnia nasce a Parigi nel 1972 per volontà di Schürch e Andres Bossard e Frassetto come innovativo progetto artistico di sperimentazione nell’ambito del mimo e della danza, e crea spettacoli sbalorditivi, in cui l’ordinario diventa straordinario, gli oggetti d’uso comune (gomma, tubi, tessuti, ecc.) si trasformano in fantasiose figure. Applauditi sui più importanti palcoscenici internazionali, i Mummenschanz sono definiti anche “musicisti del silenzio” perchè raccontano le loro storie soltanto attraverso la potenza creativa dei corpi, dei colori e delle forme, senza l’ausilio di musica o di parole, con un linguaggio non verbale comprensibile e sorprendente, che affascina e fa sognare gli spettatori di tutto il mondo. ORARI & INFO 8 aprile 2016, ore 21.00 Cineteatro La Fenice Via Cesare Battisti, 19 60019 Senigallia AN Telefono: +39 071 793 0842 E-mail: info@fenicesenigallia.it Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com
Read More »Tre coreografi per il Tulsa Ballet a Trieste
Il Politeama Rossetti di Trieste ospita, il 30 marzo 2016 la prima tappa del tour italiano del Tulsa Ballet, che festeggia sessant’anni di storia, tra danza ad alto livello e attività di arricchimento del panorama culturale dell’Oklahoma, fino alla creazione di una fama internazionale, sotto la guida dell’italiano Marcello Angelini. Per la prima volta a Trieste, la compagnia propone un programma che comprende Rooster di Christopher Bruce, Petite Mort di Jiri Kyliàn e Classical Symphony di Yuri Possokhov. Christopher Bruce è uno dei coreografi più importanti in Gran Bretagna: ha creato per Rambert e per il Nederlands Dans Theater, per lo Houston e il Culberg Ballet ma anche per il mondo del musical; Rooster è ironico e rock, celebra gli anni Sessanta e i Rolling Stones. Jiri Kilyan, non ha bisogno di presentazioni: coreografo amato e pluripremiato in tutto il mondo, ha creato Petite Mort nel 1991, in omaggio ai 200 anni dalla morte di Mozart, sulla cui musica si innesta una coreografia intensa e suggestiva. Classical Symphony, dell’ucraino, ma adottato dagli Stati Uniti, Yuri Possokhov, ora coreografo residente del San Francisco Ballet, è una coreografia drammatica ed emozionante, ma che richiede una padronanza della tecnica tale da mettere alla ...
Read More »Il “Galà Silvia Azzoni” in prima nazionale al Teatro Salieri
Sabato 2 aprile alle ore 20:45 il Teatro Salieri di Legnago (VR) ospita in prima nazionale il Galà Silvia Azzoni, una pregiatissima occasione in cui la danza classica italiana si fonde con quella tedesca per regalare grandi e indimenticabili emozioni al pubblico di amatori. L’omonima ballerina torinese, infatti, anima il Galà con la sua presenza in prima persona sul palcoscenico al fianco di sei étoile dell’Hamburg Ballet John Neumeier, scuola e compagnia presso cui Azzoni si è formata ed è divenuta nel 2001 principal dancer. Su di lei il coreografo John Neumeier ha cucito nel corso del tempo numerosi ruoli da protagonista in relazione a opere di altissimo livello: Pallade Atena e Nausicaa per Odissea, Cloe per Dafni e Cloe, Ballerina per Petruska, Elena per Sogno di una notte di mezza estate, Marguerite e Manon Lescaut per La signoria delle camelie, Giulietta per Romeo e Giulietta, Aurora, La fata dei Lillà e la principessa Florin per La bella addormentata, Clara per Lo schiaccianoci, Cenerentola e una delle sorellastre per A Cinderella Story, Giselle per il balletto omonimo, Elaine per Saga di Artù, Rosalind per As You Like It, Romola Nijinsky per Nijinsky, Constanze Weber per Windows on MOZART e ...
Read More »“Aprile in Danza”: al Palladium si inaugura un nuovo spazio dedicato alla danza contemporanea
Sabato 2 aprile, alle 20.30, prende avvio al Teatro Palladium la prima edizione della rassegna Aprile in danza, un nuovo spazio che l’Università Roma Tre dedica specificamente alla danza contemporanea. Per l’occasione l’associazione culturale Excursus presenta Il tempo del ritorno di Benedetta Capanna, una suite di tre diversi lavori della coreografa, uno dei quali raccontato attraverso il linguaggio filmico. Il primo pezzo, Danze Rotte… Nella Bolla di Pasolini, interpretato dalla stessa Benedetta Capanna e realizzato con la consulenza musicale di Vittorio Giannelli, è una passeggiata nella piccola grande Roma, città che acclama e poi abbandona, nella cui quotidianità tutto sembra spezzettarsi e perdere significato nella continua interruzione di una realtà altalenante e disordinata, in cui le relazioni non hanno senso e le parole si rifrangono, smarrendo suono e contenuto semantico. La solitudine dell’artista, che restituisce la «sensazione di camminare senza arrivare mai», è scandita dalle suggestioni di Pier Paolo Pasolini (foto e video Mauro Raponi) . Epiphany of returning, secondo lavoro presentato, è un film-assolo di danza, vincitore del Pool 15 International Dance Film Festival in Berlino e del DMJ International VideoDance Festival2015 del SAITAMA ARTS THEATER di Tokyo e realizzato in collaborazione con il filmaker e fotografo Richard Spunthoff. ...
Read More »