Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 294)

Redattori

Torna a Perugia la rassegna di danza contemporanea “Corpi uscenti”

Il 20 dicembre 2015 e dal 28 al 31 gennaio 2016, la città di Perugia ospita la quinta edizione di Corpi uscenti, rassegna di danza contemporanea organizzata dall’Associazione Culturale Dance Gallery/Centro Civico Danza Perugia, inserita nel programma di attività del Comune di Perugia, capitale italiana della cultura 2015, direzione artistica di Rita Petrone Valentina Romito. La rassegna prende il via con lo spettacolo dell’Associazione Sosta Palmizi Sulla felicità di Giorgio Rossi, lavoro poetico e divertente rivolto a un pubblico di tutte le età, che tratta con ironia e profondità il tema della felicità in ogni sua forma. Il 28 gennaio 2016 sarà la volta della Compagnia Teatropersona che presenta L’ombra della sera, opera ispirata alla vita del famoso artista, pittore e scultore svizzero, Alberto Giacometti, a 50 anni dalla sua scomparsa. Infine il 29 gennaio 2016 andrà in scena Fuorigioco della Compagnia Zerogrammi, performance che inneggia ai valori dello sport e del lavoro di squadra, raccontandone ideali, limiti, imperfezioni e pregi con umorismo e leggerezza. Oltre agli spettacoli veri e propri, la manifestazione prevede incontri con gli artisti, masterclass aperte a studenti di danza, teatro, allievi e professionisti e la presentazione del libro Il Corpo Pensante. La Mente Danzante Dialogo ...

Read More »

“Uphill”: Shang-Chi Sun armonizza in danza lo stress della vita

Lo scorso 10 dicembre al Teatro Duse di Bologna è stato dato il via a Circo Massimo Expanded, la seconda tranche di appuntamenti con la danza contemporanea facente parte dell’omonimo progetto artistico ideato e diretto dal coreografo Fabrizio Favale. Ad andare in scena Uphill, una delle ultime creazioni di Shang-Chi Sun presentata in prima nazionale: evento a dir poco imperdibile. Protagonisti solo tre danzatori maschili, senza alcun supporto scenografico se non un accurato uso delle luci – merito di Hans Fründt – in leggera discrepanza con l’apparato musicale. Ma, forse, tutto nella norma. Il benvenuto al pubblico è scandito dalle graffianti note (uniche in tutto lo spettacolo) di musica elettronica di Jörg Ritzenhoff, sconvolgenti tanto per le emozioni del pubblico – catapultato improvvisamente in un’atmosfera da rave party – quanto per la visione del primo assolo di Martyn Garside, dai movimenti geometricamente calcolati e armoniosi, totalmente fuori sincrono col beat del sottofondo. Una lunga sequenza di floor work per rialzarsi e procedere in una danza morbida, sinuosa, estremamente dinamica, scorrazzante per quasi tutto il palcoscenico a colmare il vuoto con la pura arte tersicorea. Di lì a poco il trio giunge a formarsi, coordinandosi in intricate evoluzioni di contact dance, ...

Read More »

Svetlana Zakharova e Vadim Repin in scena con “Pas de deux for toes and fingers”

Coppia nella vita e a teatro, l’étoile del balletto Svetlana Zakharova e il virtuoso del violino Vadim Repin hanno creato un coinvolgente spettacolo che li vede insieme in palcoscenico: Pas de Deux for Toes and Fingers. Un appuntamento clou a Roma il 21 e 22 dicembre all’Auditorium Conciliazione nell’ambito della Rassegna Tersicore curata da Daniele Cipriani e realizzata grazie al sostegno della Fondazione Roma-Arte-Musei. Era da tempo che gli amanti della danza e della musica attendevano uno spettacolo che vedesse insieme una grande ballerina e un grande musicista unire i loro rispettivi talenti per dar vita alla stessa corrispondenza che esisteva, nei miti greci, tra Apollo e la sua musa Tersicore. Pas de Deux for Toes and Fingers ha avuto una lunga gestazione, con la ricerca di brani coreografici su partitura musicale per violino, o ad esso adattabile, in grado di dare a Zakharova e Repin la possibilità di mettersi reciprocamente e amorevolmente nella luce migliore: quasi tutti brani moderni che, grazie alla plasticità dei movimenti e alle emozioni interpretate, permettono sperimentazione e profonda espressione da parte di entrambi gli artisti. Così il pubblico avrà modo di apprezzare la Zakharova, la ballerina classica per antonomasia, anche in brani di coreografi ...

Read More »

“Lo Schiaccianoci” di Luigi Martelletta incanta Modena

Il 12 dicembre 2015, la Compagnia Nazionale Raffaele Paganini e la Compagnia Almatanz presentano al Cinema Teatro Michelangelo di Modena, Lo Schiaccianoci, coreografie di Marius Petita, regia di Luigi Martelletta, musica di Pëtr Il’ic Ciajkovskij. Il lavoro di Martelletta, (già primo ballerino del Teatro dell’Opera di Roma) ripercorre fedelmente il classico balletto russo di Petipa, ma lo presenta in una versione più snella, arricchita dalla presenza di due straordinari interpreti di fama mondiale, Marija Kicevska e Boban Kovacevski che, insieme ai giovanissimi talenti della Compagnia Paganini ci regalano questo fresco, suggestivo e coinvolgente spettacolo. ORARI & INFO 12 dicembre 2015, ore 21.15. Cinema Teatro Michelangelo Via Pietro Giardini 257 41124 Modena Tel: 059 343662 E mail: info@cinemateatromichelangelo.com Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com

Read More »

Sister Act: il musical divino al Teatro Brancaccio!

Le suore più pazze del cinema sono pronte a tornare. Questa volta, però, al Teatro Brancaccio. Un musical unico, travolgente, in una parola: DIVINO! Dal 10 dicembre, al Teatro Brancaccio, va in scena SISTER ACT – il Musical, tratto dall’omonimo film del ’92 che consacrò Whoopi Goldberg nell’indimenticabile ruolo di Deloris, “una svitata in abito da suora”. Alessandro Longobardi, direttore artistico dello storico teatro romano, dopo il successo ottenuto con RAPUNZEL – il Musical, avvia questo nuovo progetto firmato da Viola Produzioni in collaborazione con la Compagnia della Rancia, per realizzare uno degli spettacoli più attesi della stagione, già grande successo a Broadway. Venticinque gli splendidi brani musicali scritti dal premio Oscar Alan Menken, (mitico compositore statunitense autore delle più celebri colonne sonore Disney come “La Bella e la Bestia”, “La Sirenetta”, “Aladdin” e altri show tra cui “La Piccola Bottega degli Orrori” e “Newsies”), che spaziano dalle atmosfere soul, funky e disco anni ’70, alle ballate pop in puro stile Broadway, in cui si innestano cori Gospel e armonie polifoniche. Il testo e le liriche tradotti da Franco Travaglio coinvolgeranno il pubblico in una storia dinamica, incalzante e divertente tra gangster e novizie, inseguimenti, colpi di scena, rosari, paillettes ...

Read More »

Onegin Anni ’90, firmato Eifman, al Regio di Torino

In scena da questa sera, 10 dicembre, fino al 13 dicembre al Teatro Regio di Torino un’altra creazione del coreografo Boris Eifman, che dopo l’Anna Karenina della scorsa settimana, propone con la sua compagnia, l’Eifman Ballet, un altro classico della letteratura russa: Onegin di Puskin. Cos’è Onegin nella mente degli spettatori? Un dandy annoiato, nobiluomo lontano dagli ideali imperiali e zaristi, ma incapace di prendere in mano il proprio destino, e anche la storia di quattro innamorati Tatjana che si innamora di Onegin che la rifiuta e fa la corte alla sorella Olga, che è fidanzata di Lenskij, ucciso in duello da Onegin, che ritroverà Tatjana anni dopo a Pietroburgo senza poter essere corrisposto nel suo amore. “Dimenticatevi di tutto questo, perché Evgenij Onegin rinasce ora ai tempi del putsch” promette il cartellone del Regio. Il balletto di Boris Eifman è ambientato nel 1991, nei giorni dell’assalto alla Casa Bianca e dell’intervento salvifico di Eltsin, e dell’originale di Puškin sottolinea tutta la forza drammatica. Ora però Lenskij è un dissidente in jeans e chitarra, Onegin un oligarca annoiato, Tatjana e Olga romantiche amanti della bella vita. E in questa versione Onegin respinge Tatiana e corteggia Olga perché a sua volta ...

Read More »

GD WEB TV: Carmen

Gli allievi della scuola del Teatro dell’Opera di Roma in scena con “Carmen”, con le coreografie di Alessandra Delle Monache.   www.giornaledelladanza.com Foto di Yasuko Kageyama

Read More »

Speciale calendari 2016: un anno…a tutta danza!

Un nuovo anno non può iniziare senza un bel calendario nella propria casa. E se proprio qui abita una danzatrice, un calendario dedicato alle ballerine non può assolutamente mancare. Ecco alcune delle proposte tra cui poter scegliere: ROYAL BALLET CALENDAR 2016 Un calendario che fotografa le migliori esibizioni della compagnia alla Royal Opera House: tra queste, pièce di Frederick Ashton e Christopher Wheeldon, dal balletto classico a creazioni moderne, più contemporanee.       EDGARD DEGAS 2016 Il pittore che ha, sin dall’inizio della sua carriera, immortalato le ballerine: il calendario Edgar Degas 2016 ha, tra le sue pagine, i dipinti più importanti dell’artista in grado, nei secoli, di mantenere immutata la bellezza e la grazia di quest’arte.       DANCERS AMONG US Celebrare la gioia: è questo l’obiettivo del calendario Dancers among us. Due danzatori si muovono in una New York spettacolare, pronta ad essere la cornice di una danza straordinaria, ma nella normalità di una città frenetica.       DANCE WALL CALENDAR Danzatore classico diventato fotografo, Fert Weigelt crea delle immagini indimenticabili. Il calendario Dance 2016 presenta dodici foto in bianco e nero che catturano momenti, ombre e posture difficili da dimenticare.       BALLET ...

Read More »

Natale a Milano con “Lo Schiaccianoci” della Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala

Dal 12 al 20 dicembre 2015 il Piccolo Teatro Strehler di Milano presenta Lo Schiaccianoci della Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala, coreografie di Frédéric Olivieri, su musica di Pëtr Il’ic Ciajkovskij. La versione proposta da Olivieri si ispira al balletto russo di Lev Ivanov, e vede alternarsi sul palcoscenico oltre 150 allievi della Scuola di Ballo, in quattro diversi gruppi, dando così modo a un numero considerevole di giovani e promettenti allievi di misurarsi sia nei ruoli principali che nelle parti del corpo di ballo. Dello spettacolo colpiscono non solo le scene classiche, ossia le battaglie tra soldatini e topi, il Valzer dei fiocchi di neve, le danze del divertissement e il celebre pas de deux (vero banco di prova per i talentuosi allievi degli ultimi corsi), ma anche la caratterizzazione dei personaggi e l’allestimento scenografico creato nel 2000 al Teatro alla Scala dalla scenografa e costumista Roberta Guidi di Bagno, qui ricreato e rimodernato da un gruppo di ex allievi dei corso per scenografi e sarti dello spettacolo, in un lavoro creativo e di insieme, fiore all’occhiello e obiettivo dell’Accademia. ORARI & INFO 12, 15 e 19 dicembre, ore 19.30 13 dicembre, ore 16.00 16 e 18 ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi