L’Histoire de Manon, in scena al Teatro alla Scala dal 12 al 20 novembre, vedrà protagonisti, tra gli altri, anche Roberto Bolle e Svetlana Zakharova. Eccone un’anticipazione: www.giornaledelladanza.com
Read More »Redattori
Partitura di movimenti sconosciuti con “I Dream” di Michele Abbondanza
Dal 14 al 16 novembre 2015, al Teatro Pim Off di Milano andrà in scena I dream, coreografato da Michele Abbondanza e Antonella Bertoni, interpretato da Abbondanza e prodotto dalla Compagnia Abbondanza-Bertoni. Per la prima volta dalla fondazione della compagnia, considerata una delle realtà artistiche più vitali del panorama nazionale per il suo percorso di formazione pedagogica e di ricerca nell’ambito della coreografia e drammaturgia contemporanea, vedremo Abbondanza in un assolo presentato al Pim Off nella sua forma definitiva, dopo il debutto al Vie Festival dello scorso ottobre. I dream è un gioco di specchi in cui il danzatore attraversa un suo percorso artistico fatto di coreografie, passi, esercizi, ma anche semplici camminate, pause, perfino tic e riflessi condizionati, riscoprendo una partitura di movimenti che non ricordava più di possedere e che lo portano a capire che non si può danzare la danza degli altri. La convinzione che il gesto, unico e irripetibile, non può essere che del danzatore conduce il performer a sperimentare e quindi sentir vibrare dentro di sè qualcosa che prima non conosceva, lasciandosi travolgere dal movimento come in un sogno, cercando persone che condividono la stessa visione, per fondere i suoi movimenti e quelli altrui. ORARI & ...
Read More »Béjart Ballet Lausanne al Carlo Felice di Genova, con un’ospite speciale…
In scena dal 12 al 15 novembre al Carlo Felice di Genova la compagnia del Béjart Ballet Lausanne, con un programma misto che omaggia il grande coreografo fondatore della compagnia, Maurice Béjart, attraverso i suoi più noti successi, ma che non dimentica il presente della compagnia, un presente che dal 2007 è rappresentato da Gil Roman che porta anche a Genova una delle sue coreografie. In programma infatti sono Il mandarino meraviglioso, ispirata a Béjart dall’opera (o pantomima) di Bartòk, che narra di una ragazza e del suo fascino sfruttato da dei banditi, e completata da ispirazioni cinematografiche riprese dal coreografo dai film di Fritz Lang. E il celeberrimo Bolero, così celebre che ormai dire “Bolero di Ravel” è scontato quanto dire “Bolero di Béjart”: una coreografia che come la musica che l’accompagna è molto nota eppure ogni volta nuova, nella sua personificazione di melodia e ritmo e nella resa visiva e viva di un rito, un rito sacro della primavera, probabilmente. Ma anche una coreografia versatile, che nell’assolo può essere interpretata sia da un uomo che da una donna: e sarà una splendida ballerina a interpretarlo nella replica del 14 novembre alle 20.30: Diana Vishneva, interprete di formazione classica ...
Read More »GD WEB TV: BOSTON BALLET
Il Boston Ballet si prepara alla stagione invernale: ecco una breve anticipazione del prossimo spettacolo! www.giornaledelladanza.com
Read More »Claudio Coviello: “Danzare a Roma? Un’esperienza speciale!”
Claudio Coviello è un giovane danzatore. Ma solo anagraficamente. La sua innata maturità nel descrivere e affrontare la sua professione, unita alla pacatezza e tantissima umiltà, lo rendono un ballerino grande. Che sicuramente renderà sempre più speciali gli spettacoli che lo vedranno protagonista. Claudio ha soli 23 anni ma è una persona estremamente umile e con tantissima voglia di imparare: ha iniziato la sua carriera di danzatore al Teatro dell’Opera di Roma, per poi passare al Teatro alla Scala dove è stato nominato Primo Ballerino. Il Giornale della Danza l’ha incontrato a Roma, al Teatro dell’Opera, dove Claudio è tornato per danzare Giselle, prima, e Coppélia, poi. Un grande ritorno “a casa” che riempito di gioia e soddisfazione amici, colleghi di corso e i tantissimi spettatori accorsi a vederlo danzare. Un ballerino che, senza alcun dubbio, andrà molto lontano. Claudio, nasci come danzatore al Teatro dell’Opera di Roma, dove ti sei diplomato, poi prosegui la tua carriera nella Mecca della danza, il Teatro alla Scala. Ora, però, torni qui, dove sei appunto nato e cresciuto. Tornare a Roma, in veste di ospite, e danzare qui che sensazioni ti dà? Ritornare a Roma è stato molto emozionante. Sono stato qui alcuni giorni ...
Read More »Magia, danza e temi sociali con il tecnologico “Indaco” di Cristiano Fagioli
Il 7 novembre 2015, il Teatro Nuovo di Torino ospita RBR Dance Company di Verona con Indaco, regia di Cristiano Fagioli e Gianluca Giangi Magnoni, coreografie di Cristiano Fagioli, Alessandra Odoardi, Ylenia Mendolicchio, Leonardo Cusinato e Daniel Ruzza, su musiche originali di Virginio Zoccatelli e Diego Todesco. RBR Dance Company nasce nel 1998 dal sodalizio artistico di Fagioli con Cristina Ledri e deve il suo nome alle linee metropolitane di New York che portavano da Brooklyn, dove i due risiedevano, a Manhattan, una sorta di un omaggio ai posti in cui è nata l’idea di creare questa compagnia eclettica, vivace e di altissimo livello tecnico. Coniugando danza, effetti speciali, video-proiezioni, giochi di luce, Indaco unisce più visioni coreografiche, regalando un risultato scenico e visivo sorprendente, offrendo spunti di estrema rilevanza sociale, come il rispetto e la cura del pianeta e dei bisogni più autentici dell’uomo. I performers si alternano sul palcoscenico apparendo, scomparendo e moltiplicandosi, grazie ad un accurato e sorprendente studio di luci e soluzioni tecnologiche create appositamente per il linguaggio coreutico, che proietteranno il pubblico in un’atmosfera magica di illusioni ottiche e di danza di alto livello. ORARI & INFO 7 novembre 2015 – Ore 20.45 Teatro Nuovo ...
Read More »“Rassegna Tersicore”: a Roma le stelle della danza
Con il sostegno della Fondazione Roma-Arte-Musei e la direzione artistica di Daniele Cipriani, organizzatore e curatore di alcuni fra i più interessanti eventi e spettacoli di danza degli ultimi anni, la Rassegna Tersicore s’inaugura a Roma il 3 dicembre 2015 con il Royal New Zealand Ballet. Diretto dal 2014 dall’italiano Francesco Ventriglia, l’ensemble, al suo debutto a Roma, è la più importante compagnia di danza neozelandese con uno splendido repertorio capace di spaziare fra temi e atmosfere coreografiche diverse. A Roma presenta lo spettacolo A Passing Cloud (il titolo deriva dal nome della Nuova Zelanda in lingua maori, ovvero «Terra dalla lunga nuvola bianca»), che farà scoprire agli spettatori i coreografi neozelandesi Andrew Simmons e Neil Ieremia, autori di coreografie in memoria del contributo del loro Paese alla Prima Guerra Mondiale, di cui ricorre il centenario, nonché apprezzare i già affermati Javier de Frutos e Andonis Foniadakis. Di Javier de Frutos è portata in scena Anatomy of a Passing Cloud, un omaggio del coreografo venezuelano alla Nuova Zelanda; un energico viaggio alla scoperta dei colori, della gente e dei ritmi del Pacifico. La emozionante apertura corale, tratta dalla Passione secondo Matteo di Johann Sebastian Bach, è invece affidata al greco Foniadakis, ...
Read More »I dream: un sogno coreografico di Abbondanza/Bertoni al PimOff
Dal 14 al 16 novembre torna al PimOff di Milano la compagnia Abbondanza/Bertoni con la coreografia I dream, un solo di Michele Abbondanza presentato in anteprima a VIE Festival. Un’occasione di vedere esibirsi in un assolo uno dei fondatori della compagnia, che si racconta sulla scena dopo una lunga e premiata carriera: un outing coreografico come lo definisce Abbondanza stesso, in cui si porta vanti una riflessione sul presente, presentato come fosse una memoria. Una memoria che si trasforma in movimento, partendo da un punto ben preciso che trasforma il movimento in simbolo. Così la memoria del coreografo esce allo scoperto, e la coreografia nasce da un caleidoscopio che trasforma il presente in memoria, appunto. In occasione dello spettacolo, domenica 15 novembre è prevista una masterclass con Antonella Bertoni, dalle 11 alle 13, sempre al PimOff, aperta a danzatori ma anche ad attori e registi con buona capacità di movimento. Da segnalare inoltre, slegata dallo spettacolo ma sempre legata alle masterclass, la lezione di approfondimento del 22 novembre prossimo con Carlo Massari e Chiara Taviani, C&C, in residenza artistica al PimOff. ORARI&INFO: I dream di Abbondanza/Bertoni Dal 14 al 16 novembre, h.20.30 PimOff, Via Selvanesco 75, Milano www.pimoff.it info@pimoff.it (Per ...
Read More »GD WEB TV: “Creations in Studio K”
Direttore Artistico e Resident Choreographer della compagnia Complexions Contemporary Ballet, Dwight Rhoden parla del suo nuovo lavoro, Creations in Studio K, con il Tulsa Ballet. www.giornaledelladanza.com
Read More »Dentro la danza: direttori, paparazzi, social (dance)network…
Bentornati cari lettori di Dentro la danza! Una breve pausa quella di questa rubrica, che ritorna per due appuntamenti mensili, e in costante evoluzione. Per questo primo appuntamento, facciamo un po’ il punto della situazione sulle nomine…e diamo uno sguardo alla vita social della danza! SE IL DIRETTORE DEL CORPO DI BALLO SE NE VA(ZIEV)… Notizia succosa di qualche giorno fa, l’ennesimo colpaccio di una compagnia estera che si aggiudica un nome proveniente da una compagnia italiana. Una compagnia, o in questo caso un teatro: il direttore del corpo di Ballo del teatro alla Scala Makhar Vaziev lascia il suo incarico scaligero per dirigere il corpo di ballo del Bolshoi di Mosca. Oltre alle polemiche sorte da questa improvvisa decisione (pare che il Teatro milanese abbia appreso della nomina dal comunicato stampa del Bolshoi, nonostante un contratto che impegnava Vaziev fino al 2018!), sono sorte voci di corridoio che già parlano di possibili sostituti. Tra i vari nomi, il primo a essere fatto è stato quello dell’étoile Roberto Bolle (o, per i lettori storici della rubrica: Bolle-rino!), ma anche quello di Alessandra Ferri… …IL DIRETTORE DI SETTORE RESTA Confermato invece il ruolo di direttore del settore danza della Biennale di ...
Read More »