Marianela Nunez e Carlos Acosta del Royal Ballet danzano il finale del I atto di Don Quixote. www.giornaledelladanza.com
Read More »Redattori
“De Rerum Natura”: Ersiliadanza in scena!
Con le coreografie e la regia di Laura Corradi, l’ensemble Ersiliadanza porta a Torino la pièce De Rerum Natura, riflessione “molto fisica” sulla necessità di ridimensionare il predominio dell’uomo sulla terra, incapace più che mai di tutelare e rispettare la sua casa fatta di erba, cielo, natura e dai suoi abitanti non umani. Se si ripartisse dal prendere coscienza del fatto che all’origine deriviamo tutti dalla stessa materia? Uomini animali prati mari montagne alberi stelle e pianeti tutti… Può cambiare qualcosa il fatto di riflettere sulle parole di filosofi, poeti, scienziati e letterati che hanno affermato fin dall’antichità che “La sostanza all’origine di ogni cosa è unica, predefinita ed eterna”? Lucrezio, nato nel 96 a.C, enuncia nel suo “De Rerum Natura” il principio fondamentale delle teorie atomiche: “mai nessuna cosa nasce dal nulla per virtù divina” e nulla si riduce al nulla, solo si trasforma. Anche Albert Einstein dichiara: tutto è fatto di energia, noi, le cose che ci circondano, gli animali, la natura. Essa non si può distruggere, però si può variare il suo stato, esprimendo una diversa frequenza. Quando l’astrofisica Margherita Hack parla della natura del cielo, dell’essenza dei corpi celesti e dei segreti dell’universo, dice che “pianeti, ...
Read More »Ricerca di nuove dimensioni performative a MilanOltre con Enzo Cosimi
Il 26 settembre 2015 nell’ambito dell’edizione 2015 di MilanOltre, al Teatro Elfo Puccini di Milano andrà in scena Sopra di me il diluvio, coreografie di Enzo Cosimi, musiche di Chris Watson, Petro Loa, Jon Wheeler, interpretato dalla danzatrice Paola Lattanzi. Opera vincitrice del Premio Danza&Danza 2014, Sopra di me il diluvio racconta la nascita di un nuovo uomo che si confronta con un paese arcaico e tribale (perfettamente rappresentato anche grazie alla fruste sciamaniche portate in scena da Cristian Dorigatti e ai video realizzati in Africa da Stefano Galanti), un posto che, nonostante la povertà e le guerre a cui è sottoposto, riesce a restituirci una visione di speranza. La bravissima e intensa Lattanzi interpreta una donna imprigionata nella sua condizione sociale, alla ricerca di altre e più libere dimensioni, in una coreografia scarna, caratterizzata da gesti forti e d’impatto, da movimenti apparentemente semplici, che invece danno vita ad un atto performativo complesso e potente. ORARI & INFO 26 settembre 2015 – ore 21.00 Teatro Elfo Puccini – Sala Shakespeare Corso Buenos Aires, 33 20124 Milano Telefono: 02 0066 0606 Biglietteria: Da lunedì a sabato dalle 10:30 alle 19:00 Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com
Read More »CollettivO CineticO e “10 Miniballetti”
Al Teatro Vascello va in scena CollettivO CineticO e porta sul palco un’antologia di danze su musica barocca, in bilico tra geometria e turbinìo, dove l’elemento aereo è paradigma di riflessione sui confini del controllo. Correnti e bufere, ventilatori e droni, uccelli e grand jeté diventano allegorie sul legame tra coreografia e danza in un’indagine che rimbalza – con la sottile ironia che costituisce una cifra ricorrente nel lavoro del gruppo – tra la ripetibilità del gesto e l’improvvisazione, tra la scrittura e l’interpretazione. A fare da spartito un quaderno delle scuole elementari di Francesca Pennini, con decine di coreografie inventate e mai eseguite. Una macchina del tempo per un’impossibile archeologia che si declina sulla scena in una serie di strampalate possibilità. Il corpo viene messo alla prova da torsioni e acrobazie, passando dalla plasticità ginnica alla dinamica più vaporosa ed effimera. Compagnia in residenza stabile presso il Teatro Comunale di Ferrara, vincitrice del premio Rete Critica come migliore compagnia 2014, CollettivO CineticO nasce nel 2007 come fucina di sperimentazione performativa tra teatro e arte visiva. Nella forma di rete flessibile di artisti e ricercatori, il collettivo indaga la natura dell’evento performativo discutendone meccanismi e regole. Uno dei caratteri salienti ...
Read More »Révolution(s) all’Opera di Lione: intervista alla coreografa Tania Carvalho
Ci occupiamo spesso anche delle stagioni estere, e questa volta non facciamo eccezione, parlando della stagione dell’Opera di Lione, che bilancia tradizione e nuovi nomi della coreografia; in cartellone, in questi giorni un trittico di coreografie firmate Kyliàn, mentre il Gala di apertura della stagione sarà il 12 novembre con l’ingresso in repertorio della Carmen di Petit, in programma fino al 19 novembre insieme a L’Arlesienne. Si passa poi al 2016 con Made in America dal 13 al 17 aprile, ma prima (dal 9 al 13 febbraio) Révolution(s), una serata che prevede coreografie di Emanuel Gat, Rachid Ouramdane e Tania Carvalho. Tania Carvalho, coreografa portoghese, con la sua creazione Weaving Chaos, che ha ottenuto buonissimi feedback alla scorsa Biennale di Lione e che l’ha portata a questa creazione per la compagnia dell’Opera, è stata in cartellone anche al Festival Operaestate recentemente concluso. L’abbiamo incontrata, e ci ha contagiato con la sua risata e la sua determinazione, per conoscere meglio come lavora quest’artista, che è anche coreografa, musicista, pittrice… Prima di tutto…perché l’Odissea? In realtà mi è stato commissionato un lavoro su uno dei poemi omerici e ho scelto l’Odissea. L’ho scelta perché insiste su alcuni temi, come il viaggio (che ...
Read More »GD WEB TV: Benjamin Pech
Benjamin Pech è étoile all’Opéra National de Paris: ecco un breve filmato che ne descrive le gesta. www.giornaledelladanza.com
Read More »Luogo di incontro e memoria con “L.A.N.D.” di Daniele Ninarello
Il 27 settembre 2015, presso Teatro Auditorium Cavallerizza di Reggio Emilia, assisteremo a L.A.N.D. Where is my love, performance di danza contemporanea e di ricerca, ideazione e coreografia di Daniele Ninarello, musiche Adriano De Micco e Stefano Risso, in coproduzione con Torinodanza festival – Fondazione del Teatro Stabile di Torino, con il sostegno di MosaicoDanza – Festival Interplay, Le Pacifique | CDC – Grenoble. Progetto vincitore del premio CollaborAction 2014 assegnato da Rete Anticorpi XL, L.A.N.D. parte dal presupposto che le nostre memorie fisiche generano pensieri, i quali a loro volta generano azioni, nati dalle relazioni tra performers (Daniele Ninarello, Annamaria Ajmone, Marta Capaccioli, Pieradolfo Ciulli, Cinzia Sità), i quali abitano e contemporaneamente creano una rete di contatti, un luogo in cui il corpo in movimento diventa parte integrante del paesaggio, in un’influenza reciproca tra uomo, movimento e luogo. L’opera del giovane coreografo e danzatore torinese ci porta quindi ad immergerci nell’ascolto del nostro corpo, per ridefinirne ed espanderne limiti e margini e misurare e ridurre, attraverso la danza, lo spazio fra noi e gli altri. ORARI & INFO 27 settembre 2015 – Ore 21.00 Teatro della Cavallerizza – Cesare Zavattini Viale Allegri, 8 42121 Reggio Emilia Telefono: +39 0522 ...
Read More »Ravenna a settembre è la Vetrina della giovane danza d’autore
Network Anticorpi XL è la rete italiana dedicata alla giovane danza d’autore, che coinvolge 32 operatori di 15 Regioni e da dieci anni rappresenta un esempio di promozione della nuova generazione di coreografi italiani. Un percorso collettivo che si arricchisce di nuove sfide culturali, mentre i partner del Network XL svolgono un importante ruolo di scouting e sottoscrivono delle linee guida condivise per diverse modalità di supporto agli artisti. Il Network propone diversi tipi di azioni, per rispondere alle necessità dei giovani autori nelle differenti fasi del loro percorso, e promuove, oltre alla Vetrina della giovane danza d’autore, anche Prove d’autore XL, CollaborAction XL, Nuove Traiettorie XL, CorpoGiochi XL, ResiDance XL, Botteghe d’arte e Danza Urbana XL. All’interno del Festival Ammutinamenti, dal 18 al 20 settembre, in scena dunque alcuni degli artisti coinvolti nel network, ai quali viene data una visibilità che li porti sempre più vicini a un pubblico via via più ampio, per potersi imporre sulle scene contemporanee, ma anche per arricchire sempre di più il proprio percorso. Questo dunque il programma: il 18 settembre, alle 16 e alle 17, alla Biblioteca classense, in scena Rimembranze di Annalisa Privati, un lavoro sulle immagini scolpite nella memoria, e M ...
Read More »GD WEB TV: Roberto Bolle “regista”
Roberto Bolle non smette mai di stupire. L’étoile internazionale, infatti, è sbarcato alla 72ma edizione della Mostra del Cinema di Venezia per presentare “La Fabbrica dei sogni”, un cortometraggio inserito all’interno del progetto “Milano 2015”, film dedicato proprio alla città che quest’anno ospita l’EXPO. Roberto Bolle ha raccontato e descritto il Teatro alla Scala, eccellenza della città ma soprattutto luogo che l’ha visto crescere e diventare uno dei ballerini più importanti al mondo. www.giornaledelladanza.com
Read More »“Chut”: la danza si muove dentro la scenografia
Muoversi all’interno di una scenografia: è questo il vulnus di Chut, spettacolo in scena al Torino Danza Festival il prossimo 29 settembre. Un autentico gioco fiabesco e a tratti ambigui Chut significa caduta: in effetti sembra impossibile restare in piedi su quella sorta di tappeto persiano – increspato in piccole montagne e stretti canaloni – che costituisce la scenografia. La danza sembra un gioco per bambini, all’interno del quale ci si annaspa e ci si butta in discese vorticose di pochi centimetri, o ci si aggrappa su appigli che ci sospendono su precipizi inesistenti. Grégoire Monsaingeon, l’interprete, gioca come un bimbo intorno alla paura di cadere o forse addirittura su un sogno ricorrente: perderci dove sembra impossibile ci possa accadere qualcosa di simile. Come nelle favole, l’aspetto visionario domina e annulla la realtà, e all’eroe impacciato riesce ciò che pare impossibile, poco prima di inciampare sul nulla. In Chut tutto diventa ancora più ingannevole e ambiguo, grazie ad una interpretazione davvero straordinaria, che ha in Buster Keaton e Charlie Chaplin i suoi padri nobili. Lo spettacolo si inserisce nell’ambito della collaborazione con Espace Malraux – Scène nationale de Chambéry et de la Savoie e con La Francia in Scena. ORARI ...
Read More »