La compagnia Eco – Emilio Calcagno, residente in Francia, porta in scena lo spettacolo Les Vertiges d’Hitchcock, sabato 31 Gennaio e domenica 1 Febbraio presso Scenario Pubblico. Lo spettacolo fa parte della rassegna di danza contemporanea organizzata da Scenario Pubblico e dedicata agli esili artistici, Exiles. L’obiettivo che si pone il coreografo Calcagno è ambizioso: interrogarsi su come il corpo possa interagire con la cinematografia di Hitchcock. Una performance che ha a che fare con la vertigine, la fuga e la malattia dove predominano emozioni come l’angoscia e l’ansia, ma anche la speranza. La creazione coreografica lavora sulla suspense, elemento cardine del ritmo hitchcockiano, sull’innocenza, l’ingiustizia, e sulle eroine dei film: donne bionde di bellezza glaciale. Il coreografo racconta così la sua creazione: “Tantissimi miti hanno preso corpo nel XX secolo e senza dubbio Hitchcock è uno di questi. Molti suoi film appartengono ormai all’immaginario collettivo. Gli Uccelli, Psyco, La finestra sul cortile, infatti, sono titoli che risuonano familiari alle nostre orecchie. Io mi sono chiesto come esplorare attraverso la danza questo universo puramente cinematografico senza cadere nella trappola della ricostruzione. Ho quindi cercato di estrarre un insieme di regole dalle opere di questo artista per riprodurle nella mia danza”. ...
Read More »Redattori
Il Balletto del Teatro alla Scala di Milano torna a Parigi con l’intramontabile Giselle
A tredici anni dall’ultima trasferta, il Balletto del Teatro alla Scala di Milano torna a Parigi, al Palais des Congrès dal 31 gennaio all’8 febbraio con Giselle, balletto classico romantico per antonomasia, frutto del genio del letterato francese Théophile Gautie, coreografia di Jean Coralli e Jules Perro, su musica di Adolphe Adam, interpretata della Savaria Symphony Orchestra, una delle istituzioni più rappresentative dell’arte musicale ungherese, diretta dal Maestro Patrick Fournillier. La Giselle di Coralli-Perrot presenta tutti gli elementi del balletto romantico e viene proposta dalla compagnia scaligera nella trasposizione coreografica di Yvette Chauviré, già prima ballerina dell’Opéra di Parigi, versione di grande raffinatezza che esalta la tradizione classica in tutta la sua finezza ed essenzialità. Interpreti dell’opera saranno i primi ballerini, i solisti e i giovani interpreti della compagnia, con le straordinarie Vittoria Valerio, Virna Toppi e Lusymay Di Stefano ad alternarsi nel ruolo di Giselle e Claudio Coviello e Antonino Sutera in quello di Albrecht. Nelle rappresentazioni del 3, 4 e 6 febbraio, i ruoli principali saranno invece ricoperti dall’étiole russa Svetlana Zakharova, eccezionale interprete dei più grandi balletti classici e non e da Friedemann Vogel, principal dancer per Stuttgart Ballet. Con Giselle rivive la fantasia di un tempo, ...
Read More »“Il Lago dei Cigni on Ice”: la danza … sul ghiaccio!
C’è una pluripremiata compagnia australiana che negli ultimi otto anni ha totalizzato oltre 2000 repliche in più di 23 paesi nel mondo riscuotendo ampi consensi di pubblico e critica e creandosi, grazie alle proprie personalissime e sofisticate versioni su ghiaccio dei balletti più classici, una reputazione senza eguali. I precedenti tour (Cinderella on Ice, Sleeping Beauty on Ice, Swan Lake on Ice e The Nutcracker on Ice) sono stati applauditi e acclamati ovunque con standing ovation e recensioni a cinque stelle. Gli spettacoli di The Imperial Ice Stars si sono tenuti in alcuni delle location più prestigiose al mondo, tra Ie quali la Royal Albert Hall e il Sadler’s Wells Theatre a Londra , il nuovissimo Marina Bay Sands Grand Theatre a Singapore, il Place des Arts a Montreal e la Piazza Rossa a Mosca. A febbraio finalmente il pubblico milanese potrà vivere le magiche atmosfere di questa sfavillante produzione e vedere il palcoscenico del Teatro Arcimboldi, incredibilmente trasformato in una grande pista di pattinaggio. La particolarità degli spettacoli di questa compagnia è quella di aver coniugato le più amate partiture classiche con coreografie mozzafiato e narrazioni romantiche, creando così un mix di adrenalinica danza su ghiaccio e interpretazione drammatica. ...
Read More »Teatro Grande di Brescia: una Seconda parte di stagione da non perdere
Un bel proseguimento di stagione per il Teatro Grande di Brescia, che ospita molta più danza rispetto alla prima parte, e soprattutto propone un programma multiforme e attento alle proposte della contemporaneità. Ad aprire questo 2015, il 5 febbraio, la splendida compagnia Random Dance di Wayne McGregor, con la sua creazione FAR, nata dalla passione del coreografo inglese per le scienze, che qui si avvale della collaborazione di tre scienziati cognitivisti per studiare nuovi movimenti da inserire nella sua creazione; una creazione diventata così una danza di precisione millimetrica e meccanica, di cui vi abbiamo già raccontato nei giorni scorsi proprio per l’evento al Grande. Ma il febbraio del Grande continua con un altro artista che lascia stupefatti gli spettatori: Shen Wei, coreografo che si concentra sulla danza astratta, dove è il movimento il vero protagonista, in uno studio delle dinamiche del salto e della rotazione combinato con i movimenti tradizionali della danza orientale. Uno studio sul movimento rappresentato perfettamente nelle due creazioni scelte per la serata del 13 febbraio: Map, su musica di Steve Reich, una coreografia che traccia nel movimento esteriore il movimento dell’interiorità, giocando tra salti e vortici di movimento affiancati a sospensioni improvvise dettate dall’isolamento interiore. ...
Read More »Dentro la Danza: CHEF – AUTONOMIA – imperturbabile – IL PASSO FALSO !!!
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. CHEF Anche i vip mangiano… la nutella! La crema più conosciuta e apprezzata al mondo pare essere un vero e proprio chiodo fisso, una buona “dipendenza”, per la ballerina Rossella Brescia. Al timone del programma televisivo The Chef, la Brescia ha dichiarato di essere una brava cuoca, di cucinare sempre in modo sano, ma di non sapere dire di no alla nutella. Anche se l’alimentazione sana, abbinata a tanto sport, è uno dei principi fondamentali nella vita della ballerina, la nutella rimane il suo tallone d’Achille! Chissà se Cannito la vuole tutta ciccia e brufoli! AUTONOMIA È stato approvato lo statuto della Fondazione Teatro alla Scala, l’ente meneghino ha ottenuto l’autonomia. Soddisfatto il sindaco Pisapia che ha dichiarato: “Il riconoscimento dell’autonomia previsto dal decreto e ottenuto con l’approvazione dello ...
Read More »GD Web TV: “La fille mal gardée”
Marianela Nuñez e Carlos Acosta danzano il Pas de ruban tratto da “La fille mal gardée” www.giornaledelladanza.com
Read More »La danza matematica e anticonvenzionale di Wayne McGregor in Far
Il 5 febbraio 2015 alle ore 21.00, presso la Fondazione del Teatro Grande di Brescia, assisteremo alla performance della straordinaria compagnia di danzatori Wayne McGregor Random Dance in Far, uno dei lavori più belli e ammirati del coreografo inglese Wayne McGregor. La Wayne McGregor Random Dance nasce nel 1992 e si afferma subito per l’originalità dello stile coreografico veloce e articolare del suo direttore (vincitore di importanti premi come International Theatre Institute Award for Excellence in Dance, Time Out Awards for Outstanding Achievement in Dance e altri), aperto alla collaborazione con artisti di fama mondiale, tra cui i cineasti Jane e Louise Wilson e Ravi Deepres e i compositori Jon Hopkins e Ben Frost, giovane musicista e produttore discografico australiano, originale interprete di brani minimalisti, elettronici e sperimentali, che si è occupato della composizione delle musiche di Far. A queste collaborazioni, si affiancano quelle con le comunità scientifiche e tecnologiche, che hanno portato McGregor a creare una danza di precisione meccanica, matematica, in cui i corpi dei suoi danzatori rappresentano figure e disegni singolari e inediti. Con Far, McGregor dà vita ad un’opera sbalorditiva e anticonvenzionale, che rompe i confini della danza e si pone come avanguardia della cultura ...
Read More »Contatto tra il musical e Pina Bausch sulle scene francesi, nella nuova creazione di Decouflé
Coreografo estroso, tra i più interessanti della scena contemporanea francese, Philippe Decouflé sembra essere stato contagiato dalla febbre da “musical secondo Hollywood” scatenatasi sulle scene parigine. Dopo il bellissimo An american in Paris di Wheeldon andato in scena nella prima parte del mese di gennaio al Chatelet di Parigi, dalla capitale riparte proprio una tournée di uno spettacolo che realizza ciò che credevamo impossibile: unire il musical e la danza di Pina Bausch. È quello che fa Contact, l’ultima creazione di Decouflé appunto, che mette in scena uno spettacolo nello spettacolo: i ballerini infatti interpretano una banda di artisti sopra le righe che tentano di portare in scena la loro grande idea, e così il pubblico li segue dal primo studio al debutto, attraverso le peripezie e gli imprevisti che nascono durante la creazione di uno spettacolo. Contact è quindi un contatto diretto con la vita quotidiana di coreografi e ballerini, un’autobiografia non celebrativa ma divertente in forma di spettacolo, ma anche una riflessione e una continua ricerca messa a punto dal coreografo. Se la Bausch ci viene subito in mente alla vista della diagonale di ballerini in abito lungo che si spezza e si ricompone secondo un ritmo preciso, ...
Read More »“Concerto di danze”: secondo appuntamento della Stagione di Danza alla Lavanderia a Vapore di Collegno
Sabato 31 Gennaio e Domenica 1 Febbraio, queste le serate che apriranno il nuovo anno per il Balletto di Torino con la presentazione di un progetto nato in coproduzione con l’Istituto Musicale Città di Rivoli “Giorgio Balmas”. Una collaborazione, questa, dedicata allo strettissimo legame che avvicina musica e danza nell’esecuzione ma anche nella storia e nel destino comune di queste due arti, che continuano a stravolgersi e a reinventarsi. Non a caso infatti il programma di Concerto di danze è incentrato, nell’appuntamento di sabato, proprio sull’esecuzione di Dance Works, un pezzo di Steve Martland, scritto per due pianoforti e danzatore, che verrà eseguito nella sua interezza per la prima volta in Italia. La musica che accompagnerà i sei solisti del Balletto Teatro di Torino, su coreografie di Marco de Alteriis, si preannuncia ricca di cambi di dinamica e di sfumature stilistiche, riflettendo così la personalità ed il gusto dell’autore che ha saputo reinterpretare e mixare ritmi stravinskijani con quelli più contemporanei della musica disco e jazz. La serata comprenderà poi “Concerto per due Pianoforti” di I. Stravinskj, in omaggio ad uno dei più grandi musicisti del balletto, padre di un’intera tradizione,e il brano “En Blanc et Noir” di C. Debussy. Nel ...
Read More »GD Web TV: Isabella Boylston si racconta
La danzatrice dell’American Ballet si racconta e ricorda quando, da piccola, desiderava tanto diventare una famosa ballerina. www.giornaledelladanza.com Foto di Gene Schiavone
Read More »