Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 330)

Redattori

La danza senza tempo e senza ETA di Danze Kemp – Invenzioni e reincarnazioni

Il carismatico e poliedrico artista inglese Lindsay Kemp torna in Italia il 25 e 26 gennaio 2015 al Teatro Due di Parma con Kemp Dances – Inventions and Reincarnations, insolito ed originale spettacolo fatto di nuove creazioni e rivisitazioni dei suoi pezzi più apprezzati, che spazia musicalmente da Giuseppe Verdi agli anni ’30, in un collage intenso ed emozionante di personaggi eclettici e racconti sorprendenti. Kemp, coreografo, attore, ballerino e regista, fonda la sua prima compagnia nel 1964, dando inizio ad uno stile personalissimo che unisce tradizione e ricerca, in una forma di teatro-danza totale che fonde teatro musicale, mimo, danza, gioco, melodramma, trasgressività, sorprese, ecc., identificando nell’emozione l’unico vero principio tecnico a cui ispirarsi. Tale concezione si rispecchia in tutti gli spettacoli dell’artista, opere di grande impatto visivo e musicale che hanno avuto effetti clamorosi sul teatro internazionale, come avviene anche per Kemp Dances, che esprime in pieno ed evidenzia la creatività e il trasformismo di Kemp. Qui il coreografo e i quattro artisti che lo accompagnano sul palco (i danzatori Daniela Maccari, David Haughton, Luciano Guerra, James Vanzo) creano un’opera potente e suggestiva, che sfida regole e clichè, utilizzando corpo e gestualità come linguaggi rivoluzionari, dando vita ad ...

Read More »

“Il vestito di Marlene”: la danza incontra il rock … e torna in viaggio!

Il Vestito di Marlene è una nuova produzione, nata da una residenza multidisciplinare al Teatro Lyrick di Assisi, che fonda le sue basi su due elementi portanti la Physical Dance ed il Rock, forza e poesia di due anime artistiche da sempre all’avanguardia: la Mvula Sungani Company ed i Marlene Kuntz. Un cast d’eccezione che propone sul palco Emanuela Bianchini ed i solisti della compagnia e il gruppo rock per un opera simbiotica coreografata proprio da Mvula Sungani su soggetto di Tom Cardinali e drammaturgia dello stesso coreografo e di Paolo Cardinali. Il Vestito di Marlene è tanto la veste di seta che accondiscende le flessuosità di un corpo femminile quanto la pelle che le costringe, le vessa o in estrema sintesi i lividi, lascito di un rapporto possessivo a farle da vestigia. Dalle muse delle notti insonni dei poeti alle prostitute complesse, spigolose, profonde di Egon Schiele. Da Marlene a Marlene senza che Marlene sia mai la stessa. La particolarità del progetto sta nel fatto che, cosa senza precedenti nell’ambito della danza contemporanea e della musica rock, sia i danzatori che la band saranno presenti in scena. Generalmente, in progetti similari, la musica è solamente un supporto registrato funzionale ...

Read More »

Il canto dei cigni, Lungo il viale dei ciliegi. Il gennaio del Teatro Comunale di Vicenza

Nuova occasione per vedere uno spettacolo che ha unito critica e pubblico in questa stagione della compagnia del Balletto di Roma: sabato 31 gennaio alle 20.45 e domenica 1° febbraio alle 18.00 al Teatro Comunale di Vicenza va in scena il lago dei cigni, ovvero il canto, coreografia e regia di Fabrizio Monteverde. Sinonimo di balletto per eccellenza, il Lago viene riproposto dal noto coreografo attraverso una contaminazione tra la storia originale e la novella di Cechov Il canto del cigno, in cui un attore sul viale del tramonto, intrappolato in teatro durante la notte, ripropone al suggeritore i propri cavalli di battaglia, in un’interpretazione che è come un vero e proprio canto del cigno. Così nella coreografia di Monteverde, in scena non c’è solo un classico del balletto e uno dei ruoli più ambiti di una carriera, ma anche il ritiro dalle scene e il corpo che perde la sua agilità: non a caso i ballerini indossano la maschera della vecchiaia, e interpretano dei danzatori alle prove dell’ultimo spettacolo, Il lago dei cigni appunto. Attraverso la musica di Tchaikovsky e una coreografia dalla bella tecnica contemporanea il coreografo trova il veicolo giusto per i moti dell’anima e del corpo ...

Read More »

Dentro la Danza: TALENT SCOUT – Mondano – BIS – IL PASSO FALSO !!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.      TALENT SCOUT                          Il coreografo Miche Pogliani è stato nominato ufficialmente Talent Scout in Italia per la CODARTS di Rotterdam una delle Accademie più prestigiose d’ Europa. Il titolo di Talent Scout è alquanto inusuale nel mondo tersicoreo, sempre molto attento alle definizioni e ai titoli. Eppure la storia racconta di molti incontri fortuiti tra stelle e quelle che stelle sarebbero poi diventate: la Abbagnato fu notata da Roland Petit, il talento di Bolle fu intravisto da Nureyev e così via… Toccherà adesso a Pogliani riuscire a trovare la nuova stella della danza? E chissà cosa ne pensa Bolle, che per sé stesso spera in un futuro sa scopritore di talenti. Intanto auguriamo buon lavoro a Michele Pogliani!         MONDANO  La sua passione per la moda, quindi le passerelle, e ...

Read More »

GD Web TV: I Re di Danza

Una breve performance dei “re della danza” David Hallberg (USA), Jose Manuel Carreño (Cuba), Joaquin De Luz (Spagna), Nikolay Tsiskaridze (Russia), Marcelo Gomes (Brasile), Dennis Matvienko (Ucraina) e Guillaume Cote (Canada).

Read More »

“Ali per volare” e per Costruire Nel nuovo spettacolo di Matteo Levaggi

Il 23 gennaio 2015 alle ore 20.30 al Cinema Teatro di Chiasso, Matteo Levaggi propone in prima assoluta la sua ultima produzione Ali per volare, su musiche dei compositori contemporanei Carlo Boccadoro, Gianvincenzo Cresta, Francesco D’Orazio, Ivan Fedele, Kaija Saariaho, eseguite dal vivo dal poliedrico Francesco D’Orazio, che suona violino e violino elettronico. Con Ali per volare, Levaggi, considerato uno dei più interessanti ed eclettici coreografi italiani, già danzatore per Aterballetto e coreografo per Balletto Teatro di Torino, inaugura Bird’s Dance Project, progetto dedicato alla promozione della danza contemporanea e nato per offrire ai danzatori di oggi gli strumenti per costruirsi una professione e affermarsi nel campo della danza contemporanea. Lo spettacolo, ideato appositamente per aprire la strada a quattro nuovi talenti (Francesca Attolino, Alekseij Canepa, Elisabetta Guttuso e Gianni Notarnicola), racconta come ci si possano costruire ali per affrontare lo spazio, l’infinito e l’ignoto, ali per liberare la propria energia, le emozioni e andare oltre i propri limiti, per abbandonarsi alla musica e viverla pienamente. L’opera utilizza un linguaggio intenso e creativo per disegnare il corpo nello spazio, per proiettare la danza verso puro movimento e armoniosa dinamica in rapporto allo spazio e al tempo, ma anche ad un ...

Read More »

Twitter, la danza e il Pubblico. Vieni #neverlandOF APRE il sipario fiorentino ia sociale

I social network ormai fanno parte della quotidianità di tutti, da Facebook a Twitter all’artistico Instagram; e se il pubblico dei teatri e i suoi ballerini e artisti si tengono in contatto tra un cinguettio e l’altro, ormai non è più possibile per i teatri usare i social come un ulteriore canale di promozione con le stesse modalità dei mezzi di comunicazione più tradizionali. Se infatti la radio e la televisione ci consentono di assistere a dirette o di rivedere le registrazioni degli spettacoli più belli (che pongono la sfida di una regia televisiva che si deve avvicinare il più possibile a una forma di arte essa stessa), e internet spesso “custodisce” queste registrazioni, i social network sono diventati terreno propizio per anticipazioni, curiosità e il contatto diretto con il pubblico. Una serie di iniziative sono state dunque proposte da alcuni teatri per tenere alta l’attenzione del pubblico e per fare anche cultura. Un esempio recente e lampante è l’ABT, che per il 75mo “compleanno” ha realizzato un video con gli artisti ancora attivi e non, con gli amici della compagnia e l’ha postato sia su Facebook (dove ha avuto quasi 50.000 visualizzazioni) che su Twitter, dove ha poi ritweettato ...

Read More »

Tutto pronto per la Settimana Internazionale della Danza 2015

A Spoleto si lavora assiduamente per definire gli ultimi dettagli che caratterizzeranno la XXV edizione della Settimana Internazionale della Danza con la Direzione Generale di Paolo Boncompagni, la Direzione Artistica di Irina Kashkova e la Presidenza Onoraria di Alberto Testa. E’ l’unica manifestazione coreutica italiana a far parte dell’International Federation Ballet Competitions, Federazione che associa, sulla base delle capacità organizzative e qualità artistiche dei partecipanti, i migliori concorsi di danza nel mondo, da Spoleto a Mosca, da Varna a Berlino. La Settimana Internazionale della Danza di Spoleto è da anni sinonimo di qualità e alto livello artistico e di valorizzazione della danza a 360°. Si da spazio non solo alla danza in palcoscenico ma anche a quella rappresentata nelle varie  espressioni artistiche: mostre di pittura, scultura e fotografia, rassegne cinematografiche, conferenze e spettacoli arricchiscono il programma di anno in anno. La manifestazione si svolgerà dal 22 al 28 marzo, sette giorni in cui i talenti della danza provenienti da tutto il mondo si incontreranno a Spoleto per essere esaminati da professionisti di chiara fama all’interno del Concorso Internazionale di Danza città di Spoleto. A precedere l’inizio ufficiale della Settimana ci sarà lo spettacolo Il sogno di Clara, in collaborazione con ...

Read More »

“Spartacus” e “Astana Gala Ballet”: a Genova a causa imperdibili Appuntamenti

Due appuntamenti imperdibili, due momenti di grande danza, da gustare senza pausa: mercoledì 21 gennaio, proseguono, infatti, gli appuntamenti di danza con il Balletto dell’Opera di Astana che porterà in scena Spartacus, il più famoso balletto russo del dopoguerra, intervallato il 23 gennaio da Astana Ballet Gala. Una pièce entrata a far parte del repertorio della Compagnia di Balletto soltanto da quest’anno, nella storica e trascinante versione di Yuri Grigorovich del 1968 (interpretato per la prima volta da Vladimir Vasil’ev nel ruolo di Spartacus ) con la quale si è aggiudicato il premio Lenin. La travolgente ed espressiva  musica è di Aram Khachaturian su libretto originale di Nikolai Volkov, scritto a partire dal romanzo Spartaco di Raffaelo Giovagnoli e dalla Storia di Roma – Le Guerre Civili di Appiano, mentre le Scene e i Costumi d’effetto con lance, spade, scudi, sono, in questa versione, di Simon Virsaladze, storico collaboratore di Grigorovich. Un’occasione non solo per conoscere l’attuale formazione dell’ensemble kazhako, alla sua prima volta in Italia dopo la fondazione della nuova Opera, inaugurata nel 2013 e realizzata dall’Architetto Italiano Renato Archetti, ma anche per ripensare a un periodo particolarissimo della coreografia russa. Il suo arrivo a Genova si lega a ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi