Don Chisciotte – Coreografie Rudolf Nureyev – Dal 1 al 4 Luglio all’Astana Opera House (Astana) The taming of the shrew – Coreografie di Jean Christophe Maillot – Dal 4 al 9 Luglio al Teatro Bolshoi (Mosca) Roberto Bolle & Friends – Coreografie di Maurice Bejart – Il 25 Luglio alle Terme di Caracalla (Roma) Romeo e Giulietta – Coreografie di Leonid Lavrovsky – Dal 28 al 31 Luglio al Royal Opera House (Londra) Notre Dame de Paris – Coreografie di Roland Petit – Dal 1 al 16 Luglio al Teatro dell’Operà (Parigi) Oriental Rhapsody – Compagnia Astana Ballet – Il 26 e 27 Luglio al Mariinsky Theatre (San Pietroburgo) Coppelia – Coreografie Frederic – Il 3 e 5 Luglio al Metropolitan Opera House (New York) San Francisco ballet on tour – Corpo di ballo del San Francisco Ballet – Dal 4 al 6 Luglio al Teatro Romano (Spoleto) Dialogue with Rothko – Coreografie di Carolyn Carlson – Il 3 Luglio a Villa Adriana (Tivoli) Zorba il greco – Coreografie di Lorca Massine – Dal 18 al 31 Luglio al Teatro San Carlo (Napoli) Alessandro Di Giacomo www.giornaledelladanza.com
Read More »Redattori
La Carmen della Atzewi Dance Company per Acqui in Palcoscenico
Nuovo ed importante traguardo per la Atzewi Dance Company che, con il balletto Carmen, coreografato dal maestro Alex Atzewi, sarà presente alla 31esima edizione di Acqui in Palcoscenico, prestigioso festival di danza organizzato da Loredana Furno. Nella sua versione, Alex Atzewi dà al balletto l’impronta moderno-contemporanea col suo modo di concepire la danza, avvalendosi della sua abile e versatile compagnia che si concilia con straordinaria duttilità alle emblematiche armonie della musica di Bizet. Emergono, nella passionale atmosfera che rievoca il folclore sivigliano, il carattere orgoglioso e imprudente di Don Jose’, interpretato da un focoso Leon Cino, ospite d’eccezione; come la determinazione e l’audace furbizia di Carmen, una delle più femminili e moderne eroine romantiche, sono esplicate in maniera seduttiva dalla splendida Stefania Figliossi, prima ballerina dell’ Aterballetto. L’apice di pathos e drammaticità si raggiunge in un finale che si discosta dal modello più conosciuto per una reinterpretazione originale. Una creazione dove la maggiore libertà di movimento, che si fa’ appannaggio della danza ontemporanea, non porta che arricchimento e innovazione ad uno dei grandi classici dell’800, come prova della sua eterna attualità e come risposta ad un ineluttabile adattamento dei temi classici al mondo e all’interpretazione moderni. INFO Ufficio cultura ...
Read More »GD Web TV: GAC – Giovani al Centro a Milano
Progetto di formazione di danza classica e perfezionamento della tecnica su due livelli: 11-14 anni e 14-23 anni. A Milano presso Area Dance.
Read More »Il Don Chisciotte scaligero in tournée all’Astana Opera House
Evento tanto straordinario quanto insolito per il Balletto del Teatro alla Scala di Milano : dal 30 giugno al 4 luglio sarà in scena, con la celebre coreografia del Don Chisciotte di Rudolf Nureyev, presso l’ Astana Opera House in Kazakhistan. È la terza volta che una prestigiosa produzione italiana, dopo l’ Aida di Zeffirelli e la Tosca di Ronconi, approda nella capitale kazhaka. Il balletto tardo ottocentesco, con musiche di Ludwig Minkus è incentrato su un episodio marginale del capolavoro di Cervantes : le nozze della bella Quiteria ( Kitri è la “deformazione” francese della pronuncia ) con il barbiere Basilio ; accanto a loro sono presenti tante interessanti figure di contorno come il nobile e tonto Gamache, il torero Espada, il giovane Lorenzo e, naturalmente, colui che dà il titolo al balletto: personaggio lunare e malinconico che aggiunge un tocco elegiaco al brio e alla spigliatezza dell’ambientazione e della coreografia. Le recite vedranno una serie di debutti : nei ruoli di Kitri e Basilio si alterneranno Nicoletta Manni e Carlo di Lanni, Virna Toppi e Antonino Sutera, Lusymay Di Stefano e Claudio Coviello; Don Chisciotte sarà Giuseppe Conte, il fedele Sancho Panza è affidato a Gianluca Schidoni, Riccardo ...
Read More »Roberto Bolle and Friends – Terme di Caracalla 2014: “Passaggio” al nuovo
Dopo il grande successo degli anni scorsi, sold out già settimane prima dell’apertura dell’evento, il 25 luglio 2014, nella suggestiva cornice delle Terme di Caracalla a Roma, torna Roberto Bolle and friends, uno degli eventi di danza più attesi, che da oltre dieci anni entusiasma le platee di tutto il mondo. Lo spettacolo propone come sempre performance di danza ad altissimi livelli e quest’anno si caratterizza per un’unione delle ‘culle artistiche’ di Roberto Bolle, quella europea e quella americana. L’étoile della Scala e Principal Dancer dell’American Ballet Theatre (ABT) anticipa che la formula dello spettacolo sarà rispettata, ossia assisteremo all’unione tra passi a due e assoli classici, moderni e contemporanei che il pubblico tanto ama, ma verrà rinnovata e rinfrescata. Peculiarità infatti di Roberto Bolle and friends è proprio quella di non essere mai uguale a se stesso, di proporre sempre novità in tema di coreografie, idee e interpreti. Il cast di Roberto Bolle and friends 2014 vede impegnati artisti americani ed europei del calibro di Hee Seo, Polina Semionova, Julie Kent, Daniil Simkin, tutti Principal Dancers di ABT, Guillaume Côté, ballerino e coreografo del National Ballet of Canada e molti altri. Nel programma dell’attesissimo evento, con l’orchestra diretta da ...
Read More »La danza del Sol Levante arriva a Roma: a Caracalla il Tokyo Ballet danza le meraviglie di Béjart
La cornice di Caracalla accoglie i ballerini del Sol Levante, pronti a portare tra le rovine romane la danza di Maurice Béjart, coreografo-genio che con le sue coreografie ha segnato per sempre l’universo contemporaneo. La compagnia giapponese The Tokyo Ballet, tra le più rinomate al mondo porta, quindi, nella capitale tre delizie del Maestro francese: Le sacre du printemps su musica di Igor Stravinskij, le Sept Danses Grecques con musica di Mikis Theodorakis e Don Giovanni, note di Frédéric Chopin su tema di Mozart. L’ensemble nipponica è stata fondata nel 1964 e, fin dalla data della sua nascita, ha sempre presentato coreografie occidentali e orientali di tutti i tempi: il suo ampio repertorio include balletti classici, neo-classici e i capolavori di coreografi contemporanei. Sulla coreografia della Sacre di Stravinskij, che lo scorso anno ha compiuto 100 anni, Béjart ha detto: “La Primavera è qualcosa di più di quella immensa forza primitiva nascosta sotto l’orologio dell’inverno per emergere improvvisamente e salutare il mondo in tutte le sue forme, vegetali, animali o umane. L’aspetto fisico dell’amore tra esseri umani simboleggia l’atto stesso con il quale il creatore ha dato vita al Cosmo e la gioia che ne è derivata. In un momento in cui le frontiere tra ...
Read More »Spettacolo: The Ballet Company di Melbourne ottiene il sold out per Infinite Space
Gallery la notizia attraverso le immagini. Una delle compagnie di danza più amate d’Australia, The Melbourne Ballet Company , acclamata più volte dalla stampa per essere emozionante e avvincente, ha fatto sold out per lo spettacolo del prossimo 28 giugno presso il Jetty Memorial Theatre. Il programma acclamato Infinite Space si compone di quattro opere originali che abbracciano sia tecniche classiche e contemporanee e celebrano la forma fisica con un grande rispetto per la musicalità. Su musiche di Vivaldi, Elgar e Mozart, Infinite Space, è la coreografia della Melbourne Ballet Company, che mette in mostra la fluidità dei ballerini, i cui movimenti sembrano scivolare senza sforzo da una forma all’altra. Alessia Fortuna www.giornaledelladanza.com
Read More »Dentro la Danza: WE WANT YOU – STEP UP 5 – BUON COMPLEANNO – IL PASSO FALSO!!!
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. WE WANT YOU Trasferta siciliana per buona parte del cast della trasmissione Amici, Luca Zanforlin, Kledi Kadiu, Maura Paparo, che, in compagnia della direttora Sara Zuccari, saranno in Sicilia per l’evento We want you, organizzato da Vincenzo Macario. Il concorso, rivolto a coreografi e ballerini di talento, si terrà domenica 13 luglio nella suggestiva cornice di Piazza Duomo a Siracusa, città designata Capitale della Cultura e Patrimonio UNESCO. Zanforlin, Kledi e Maura Paparo saranno i giudici che esamineranno i concorrenti mentre il direttore Sara Zuccari condurrà il Gala serale di premiazione. STEP UP 5 Viaggio oltreoceano per Lorella Boccia, ex ballerina di Amici e co-conduttrice della trasmissione Colorado. Lorella è stata scelta per l’edizione n°5 della serie di film Step Up, dal titolo Step Up All In, che uscirà nelle sale ...
Read More »Biennale Danza 2014: Mondo Nuovo – Leone D’oro alla Carriera a un leone della danza
Dal 19 al 29 giugno 2014, ha luogo a Venezia il IX Festival Internazionale di Danza Contemporanea, organizzato da Biennale Danza, in collaborazione con Fondazione Prada, istituzione veneziana dedicata all’arte contemporanea e alla cultura, presieduta dalla famosa stilista Miuccia Prada. Tra gli appuntamenti più attesi, la consegna del Leone d’oro alla carriera per la danza, assegnato il 21 giugno 2014, nella sede della Biennale, a Steve Paxton, ballerino e coreografo statunitense di danza moderna e contemporanea, una delle figure più interessanti e originali della danza americana, nonchè uno dei creatori del Contact Improvvisation. Paxton, classe 1939, nato a Tucson in Arizona, all’età di 19 anni si trasferisce a New York, dove studia al Connecticut College con artisti come Martha Graham, José Limón, Doris Humphrey e Merce Cunningham. Entra a far parte della Compagnia di José Limón, per poi approdare, nei primi anni ’60, alla Merce Cunningham Company, che per prima ha saputo proporre un nuovo modo di intendere il rapporto tra danza, musica e scenografia. Sempre negli anni ’60, a Greenwich Village (New York), Paxton è co-fondatore di Judson Dance Theatre, collettivo di danzatori, coreografi, musicisti, poeti e artisti visivi, che ha dato origine al movimento di Post-modern dance. Nel ...
Read More »I duetti di Sidi Larbi Cherkaoui al Sadler’s Wells di Londra
Per due giornate consecutive, il 23 e il 24 giugno, la creazione 4D di Sidi Larbi Cherkaoui salirà sul palco del teatro londinese Sadler’s Wells. Alla base della coreografia c’è il duetto, ruolo che per Sidi Larbi è stato spesso una costante, basti pensare a Zero Degrees in collaborazione con Akram Khan, a Play danzato con María Pagés e a Dunas con Shantala Shivalingappa. Questa volta sulla scena saranno presenti quattro dei suoi più famosi duetti, interpretati dai suoi danzatori. Il duetto di apertura Matter, inizia con una nota umoristica, per poi innescare un rapporto uomo/donna che si fonda su bisogni materiali, non sull’amore, e fa svanire la nota divertente. Segue Pure, il romantico abbandono di due giovani amanti. Lei vestita di bianco, la loro estasi porta le insegne della giovinezza e freschezza, i loro corpi si mescolano e si intrecciano. Il romanticismo svanisce quando in scena entra una coppia di lussuriosi per il duetto Sin. La violenza la fa da padrone, la donna a dorso nudo rifiuta sul finale di essere una vittima e si ribella, porgendo uno schiaffo al suo amante. La serata continua con il richiamo al famoso poema sinfonico di Debussy L’après-midi d’un Faune, la sensualità ...
Read More »