Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 359)

Redattori

“Parlami o Diva” – Dialogo in danza con le donne più famose del 900

Prima italiana sabato 17 maggio presso il Teatro Martinitt di Milano per lo spettacolo Parlami o diva, dialogo in danza con le donne più famose del 900, firmato da Francesco Borelli. Il coreografo intraprende metaforicamente un dialogo con icone del secolo scorso che con il loro vissuto lo hanno caratterizzato esaltandone tutte le accezioni. Quattro i quadri principali di cui si compone lo spettacolo che raccontano, attraversandone i momenti principali, le vite di Evita Peron, Marilyn Monroe, Lady Diana, Maria Callas omaggiata con riferimenti musicali delle sue interpretazioni de La Traviata, Carmen, Norma, ed in chiusura del primo tempo la splendida Casta Diva. Ci saranno inoltre spots su Doris Day, Sophia Loren, Rita Haworth, Barbara Streisand, Madonna, Anna Magnani, Grace Kelly, Audrey Hepburn,  con l’utilizzo di brani musicali che le hanno contraddistinte, ricordandole attraverso assoli, passi a due o balletti di insieme. Tutti i quadri sono preceduti da lettere inviate da ciascuna di queste stelle, che si presentano al pubblico attraverso i propri ricordi e le proprie frasi celebri. Lettere inviate dal passato o nel presente. Canzoni, parole e immagini, che scolpite nelle nostre memorie, hanno reso l’esistenza più leggera, a volte frivola, ma decisamente più bella e più ricca. ...

Read More »

Aterballetto a Trieste con “Workwithinwork” e “Rossini Cards”

Composta da danzatori solisti in grado di affrontare tutti gli stili, Aterballetto è stata la prima realtà stabile di balletto in Italia che non rientrasse in una Fondazione lirica. Istituita nel 1979 è stata a lungo diretta da Amedeo Amodio, poi da Mauro Bigonzetti – tuttora coreografo principale della compagnia – e attualmente da Cristina Bozzolini, già prima ballerina stabile del Maggio Musicale Fiorentino. Oggi Aterballetto concentra il suo interesse sul mondo della danza contemporanea, impegnandosi a sostenere e sviluppare l’arte della coreografia e il linguaggio assoluto della danza, intesa come dinamica e forma nello spazio, incarnazione di risonanze espressive e estetiche, dialettica con la musica. Sarà questa la chiave secondo cui leggere i due balletti proposti al Politeama Rossetti. Nella serata  saranno in programma la coreografia di William Forsythe su musiche di Luciano Berio intitolata workwithinwork, a cui succederà Rossini Cards di Bigonzetti. Workwithinwork è molto affascinante: un flusso quasi incessante di movimenti una corrente fluida e vorticosa che sembra plasmare a proprio piacimento le traiettorie sul palco, guidata dai ritmi incalzanti dei Duetti per due violini di Luciano Berio. Il balletto offre estrapolazioni apparentemente infinite da tecniche classiche, liberando i ballerini dalle  logiche convenzionali: il cuore dell’opera è una successione di splendidi ...

Read More »

Top Ten – i 10 spettacoli di Maggio consigliati dal giornaledelladanza.com

Serata Petit – Con Roberto Bolle – Dal 28 al 30 Maggio al Teatro alla Scala (Milano) Marco Spada – Coreografie di Pierre Lacotte – Dal 14 al 17 Maggio al Teatro Bolshoi (Mosca) La Bella Addormentata – Coreografie di Paul Chalmer – Dal 23 al 31 Maggio al Teatro dell’Opera (Roma) Serenade, Sweet Violets, DGV – Coreografie di Balanchine, Scarlett, Wheeldon – Dal 14 al 26 Maggio al Royal Opera House (Londra) Orfeo ed Euridice – Coreografie di Pina Bausch – Dal 3 al 21 Maggio al Teatro dell’Operà (Parigi) Certe Notti – Compagnia Aterballetto – Il 24 e 25 Maggio al Teatro Regio (Parma) La Bayadère – Coreografie Natalia Makarova – Dal 23 al 29 Maggio al Metropolitan Opera House (New York) Romeo e Giulietta – ama e cambia il mondo – Coreografie di Veronica Peparini – Dal 7 al 9 Maggio al Palaolimpico (Torino) Jewels – Coreografie di George Balanchine – Dal 22 al 31 Maggio al Boston Opera House (Boston) Pagliacci – Coreografie di Maria Bonzanigo – Dal 22 al 31 Maggio al Teatro San Carlo (Napoli)     Alessandro Di Giacomo  www.giornaledelladanza.com

Read More »

Live performance di danza contemporanea: Paul Anthony Dennis

Il danzatore americano Paul Anthony Dennis, ex membro della José Limón Dance Company, in visita a Milano, si esibirà in una live performance di danza contemporanea. Il rapporto tra Fabbrica dell’Esperienza e il danzatore non si limiterà solo alla performance: Dennis terrà anche il workshop di Tecnica e repertorio Limón, da lunedì 5 a venerdì 9 maggio (ore 11.0-16.00), e di Contact Improvisation, venerdì 9 (ore 19.30-22.30) e sabato 10 maggio (ore 11.0-17.00; ore 17.00-22.00 JAM con musica dal vivo). Paul Anthony Dennis,  danzatore e coreografo originario di Trinidad e Tobago, vive e lavora negli Stati Uniti. Si forma presso la Royal Academy of Dancing di Londra, la Juilliard School di New York, dove nel 1990 consegue la laurea in Fine Arts, e presso il Purchase Collage della State University di New York, dove ottiene il Master in Art Management. Nel 1990 collabora con la Laura Glenn Dance Company e con la Jacob’s Pillow. Dal 1990 al 1997 lavora nella José Limón Dance Company. Nello stesso periodo frequenta il Teachers’ College della Columbia University di New York. Partecipa come giudice al Certamen International de Choreograpfia di Burgos-New York. Dal 2007 al 2010 è direttore artistico del White Mountains Summer Dance ...

Read More »

Martha Graham Dance Company in scena al Festival Internazionale di Villa Adriana

Il 25 giugno il Festival Internazionale di Villa Adriana a Tivoli accoglierà la Martha Graham Dance Company, diretta da Janet Eliber e LaRue Allen. Quattro coreografie, La Sagra della Primavera, Depak Ine, Diversion of Angels e Errand, riadattate e messe in scena dagli eccezionali danzatori della compagnia, fra cui Miki Orihara, Katherine Crockett, Ben Schultz e Xiaochuan Xie. The Rite of Spring, titolo originale de La Sagra della Primavera, mantiene le coreografie originali della Graham riadattate da Janet Eliber. L’idea di questa coreografia nacque nel 1930, quando la Graham partecipò alla prima produzione americana della Sagra, diretta Leopold Stokowski su coreografie di Léonide Massine. Cinquant’anni dopo questa collaborazione, nel 1984, Martha decise di creare un proprio lavoro sul tema, ergendolo a suo ultimo capolavoro. L’essenziale fisicità dello stile Graham, che ne costituisce il tratto distintivo, ha molte similitudini con l’essenza primitiva evocata dalla rivoluzionaria musica di Stravinsky. La struttura del gruppo costituisce un calmo, a volte addirittura disturbante, contrappunto alla drammaticità del racconto e alla violenta fisicità del movimento. Nacho Duato firma le coreografia di Depak Ine, Prima Europea per questa performance su musiche di Arsenije Jovanovic e John Talabot, rappresentata in prima mondiale al New York City Center lo ...

Read More »

“Comunicare la danza”: ottimi i risultati del primo Forum dedicato alle forme di dialogo nella danza

Un incontro, un dialogo tra le varie forme di comunicazione della danza per renderla più innovativa e al passo con i tempi: è questo lo scopo che ha cercato di raggiungere il primo convegno sulla comunicazione nella danza, promosso dal Giornale della Danza e generosamente supportato dall’Accademia Nazionale di Danza. In occasione della Giornata Internazionale della Danza, la testata diretta da Sara Zuccari, primo giornale online aggiornato 24 ore su 24, si è fatta promotrice di una giornata interamente dedicata alle varie forme di comunicazione di questa arte, unendo cartaceo, televisione e internet e ascoltando le esperienze di esperti del settore, che da sempre hanno cercato di dare voce all’arte della danza. L’incontro, svoltosi presso gli storici locali dell’Accademia Nazionale di Danza e sostenuto da Capezio, moderato da Emilio Carelli, giornalista di Sky Tg24 e Vice Direttore di Confindustria Radio e TV, è stato inaugurato da Simona Clivia Cozi che, a nome del Sottosegretario per gli Affari Europei On.Sandro Gozi, ha ringraziato i relatori e l’Accademia Nazionale di Danza con le seguenti parole: “bisogna dare spazio alla cultura e alla danza, strumenti che danno tantissimo alle persone”. Dopo un saluto di benvenuto a cura di Bruno Carioti, Commissario dell’Accademia Nazionale di ...

Read More »

Dentro la Danza: NO LIMITS – SOLD OUT – LATITANTE – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.   NO LIMITS   La danza è una disciplina che pone quotidianamente chi la esercita nella condizione di dover superare i propri limiti. Ad incarnare perfettamente questo principio sono due giovani, Amy e Adrianne. La prima è un atleta che all’età di 19 anni ha perso entrambe le gambe per una grave malattia. La seconda è una ballerina che ha perso una gamba in un grave incidente. Nessuna delle due ha perso la voglia di vivere e di combattere anzi, dopo gli incidenti hanno cominciato a vivere la vita forse più di prima, dedicandosi addirittura al ballo. Amy Purdy ha partecipato a Dancing with the Stars, la versione americana di Ballando con le Stelle, dove pare abbia ballato divinamente nonostante le protesi alle gambe. SOLD OUT  Ha fatto registrare il tutto esaurito la presenza ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi