In occasione della Giornata Internazionale della Danza, organizzata dall’UNESCO in tutto il mondo, il 3 ed i 4 maggio la città di Lodi presenterà il Festival Lodi Città in Danza, seconda edizione della rassegna nazionale volta a promuovere i giovani talenti e la cultura dell’arte coreutica. L’URBANDAY nella giornata di sabato 3 maggio sarà dedicato alla cultura della danza Hip-hop, in tutti i suoi stili e le sue forme, la sua espressività personale in freestyle senza limite di età, con lo scopo di creare un’occasione di confronto, di scambio, di apprendimento e di divertimento. Ospiti internazionali d’eccezione Miss Betty Style, Mr. Byron e Miss Dafne Bianchi: saranno loro a condurre gli stages che si svolgeranno alla palestra Litium. Nella giornata di domenica 4 maggio, invece, si dividerà tra workshop, stage e arte fotografica con dei partner d’eccezione: all’interno del foyer dell’Auditorium, verrà allestito lo spazio likeG, una mostra fotografica, uno shop e la presentazione ufficiale del progetto likeG academy rivolto alle accademie e alle scuole di danza, firmato dal fotografo Guido Sancilio. Nella stessa giornata, l’ Auditorium Banca Popolare di Lodi ospiterà la IV edizione Rassegna Nazionale Lodi Città in Danza della con una giuria composta da Insegnanti Aid&a supportati ...
Read More »Redattori
“Kind of a crazy thing”. I documentari sulla danza, da Milano al Tribeca Film Festival
La danza al cinema e nel cinema ha una lunga storia. Dai primissimi esordi ai grandi nomi della danza nei film, a recenti thriller ballerini e storie dell’american dream su sfide di hip hop, fino alle dirette nei cinema dai teatri internazionali. Non mancano però anche i documentari che presentano il racconto dei protagonisti della danza, e aprile ha visto approdare nei cinema italiani (come evento, solo in alcune sale, e per soli due giorni) Fuoriscena, documentario di Massimo Donati e Alessandro Leone, che segue le vicende di alcuni allievi dell’Accademia del Teatro alla Scala, dall’inizio dell’anno accademico allo spettacolo finale, non solo allievi dei corsi di danza, ovviamente, ma anche di musica, management e dei laboratori. Al Tribeca Film Festival, conclusosi lo scorso 27 aprile, le proiezioni dedicate alla danza erano due: una nella categoria dei film “di narrazione”, l’altra nella categoria “documentari”. L’uno, di Stephen Belber, dal titolo Match, usa l’intervista-inchiesta sulla danza condotta da due dei protagonisti, per poi spostare il focus sulla storia più personale della coppia. L’altro, il documentario, su cui ci soffermiamo, segue la realizzazione di una nuova produzione, e segue in particolare Justin Peck, giovane ballerino-coreografo del New York City Ballet, definito nel ...
Read More »Giornata Internazionale della Danza: il messaggio di Mourad Merzouki
Il 29 aprile presso l’ Accademia Nazionale di Danza a Roma si svolgeranno le celebrazioni per la Giornata Internazionale della Danza. L’AND, su iniziativa del maestro Joseph Fontano e con la collaborazione del commissario Dott. Carioti, ha istituito una giornata, Open Day, in cui le porte dell’Istituto saranno aperte al pubblico che potrà così assistere alla vita artistica dell’Accademia. Momento molto importante della giornata sarà il Forum Comunicare la Danza, a cura del direttore del giornaledelladanza.com Sara Zuccari, in cui a dibattere sulla diffusione e crescita mediatica della danza si confronteranno importanti esponenti del mondo della comunicazione. Come di consueto, anche quest’anno è stato chiesto ad un esponente internazionale della danza di scrivere un pensiero su quest’arte tanto effimera quanto preziosa. Per questo 2014 ci si è rivolti al coreografo Mourad Merzouki, il cui messaggio verrà letto il 29 aprile all’AND da Luca Di Paolo. Riportiamo di seguito il pensiero con la traduzione di Anna Prina: Ogni artista vorrà sempre difendere quella forma d’arte che gli ha cambiato la vita. Per ciò che ha cercato e perduto e per ciò che ha l’impellente desiderio di condividere. É l’eco di una voce, una parola rivelata, l’interpretazione di un messaggio per l’umanità, la ...
Read More »GD Web TV: Carla Fracci presenta il suo libro “Passo dopo passo”
Riproponiamo l’intervista di Carla Fracci alla trasmissione “Pane Quotidiano”: l’étoile ha presentato il suo libro “Passo dopo passo” e raccontato la sua vita di danzatrice.
Read More »La Passione, il film con i danzatori della Scala di Milano
Grande successo di pubblico alla proiezione del film La Passione, presso il Cinema De Seta di Palermo. Si tratta di un mediometraggio di 40 minuti nato nel 2009 dall’idea del regista Andrea Forte Calatti, prodotto dall’ Associazione Arte e Comunicazione, realizzato su musiche e coreografie originali e con la partecipazione dei ballerini del Teatro alla Scala. La Passione ambisce a realizzare lo spettacolo della Doppia Emozione, un progetto straordinario nella sfera dell’entertainment di forte sinergia tra le arti che unisce cinema e danza dal vivo. Di primaria importanza per il regista sono la sfera dell’apprendimento e il funzionamento del cervello, come sempre nelle sue opere di spettacolo, danza, cinema. A spiegare come è nato il progetto di questo film è proprio Andrea Forte Calatti: “Ammirando il Cenacolo, nell’antico refettorio di Santa Maria delle Grazie a Milano, immaginai che il Cristo alzando lo sguardo vedesse il suo destino nella Crocifissione di Donato Montorfano, mirabile affresco che si trova esattamente di fronte a quello leonardesco. Dall’Ultima Cena alla Crocifissione tutto in una sola stanza. La compressione del tempo, la mia preghiera, La Passione”. Calatti dal 2001 al 2009 ha insegnato all’Accademia del Teatro alla Scala. Nel 2008 è direttore artistico del balletto ORION ...
Read More »“Imã – Triz”: Grupo Corpo porta lo spirito brasiliano a Vicenza
Grupo Corpo, compagnia brasiliana, sbarca al Teatro Comunale di Vicenza con tutta l’enegia del paese sudamericano con uno spettacolo a dir poco straordinario: due pezzi Imã – Triz che, senza alcun dubbio, faranno girare la testa a tutti i presenti in sala. La compagnia brasiliana, nata nel 1975, costituisce un unicum nel contesto del panorama classico contemporaneo. La magia e la fortuna di questo gruppo e del suo coreografo principale, Rodrigo Pedernairas, risiede nella capacità di mediare con raffinata naturalezza fra il colto della danza occidentale e il popolare delle tradizioni etniche brasiliane, il passato delle radici multiculturali e il presente del pensiero contemporaneo, la sensuale fisicità del ritmo e del corpo e la metafisica della riflessione intellettuale. Ma cosa ha di tanto speciale questa compagnia di Belo Horizonte? Senza dubbio la consistenza che fa sembrare i corpi smaglianti dei suoi venti danzatori morbidi, armoniosi e insieme guizzanti di un’energia felina. Tutto merito di uno stile che parte dalla disciplina accademica, ma fonde insieme modern dance, jazz e ricordi di danze etniche che fanno legge della ritmica del corpo – con inarrestabili saltelli, movimenti ondeggianti del bacino, souplesse e flessibilità. Tanti stimoli e tecniche così ben amalgamati che rendono straordinariamente ...
Read More »What 4 Mad! – C.C. Focus on Giselle
Choreographic Collision – Progetto di ricerca coreografica di DanzaVenezia ideato e organizzato da Manola Bettio e Viviana Palucci, propone, in occasione della chiusura delle lezioni del corso di Storia della danza e del mimo (Università Ca’ Foscari Venezia), quest’anno dedicato al tema della follia nel primo atto di Giselle (1841), una giornata di incontri, riflessioni e creazioni ulteriori a cura di Stefano Tomassini. A partire dall’idea che Giselle sia stato un balletto capace di minacciare il momento cartesiano della logica dell’epoca del capitalismo avanzato, agli albori dell’età della psichiatria. A contraggenio, la parabola sembra invertirsi, lungo anche il cammino dell’antipsichiatria, nella innovativa Giselle di Mats Ek (1982), mentre nella più di recente versione che Eugenio Scigliano ha creato per il Junior BdT (2013), il balletto sembra riconsegnato a una nuova vitalità. I danzatori di Junior BdT Laura Massetti, Luca Cesa, Joseph Caldo, Alberto Tardanico, presenteranno un breve estratto di questa versione e a seguire sarà possibile dialogare con il coreografo. Andrea Celli (Università di Padova), Elena Cervellati (Università di Bologna) e Elena Randi (Università di Padova) insieme a Stefano Tomassini si confronteranno sul tema del troppo amore. Grazie al laboratorio coreografico Choreographic Collision e al Teatro Fondamenta Nuove di Venezia, ...
Read More »Ferentillo e le Residenze d’Arte 2014 – 2017
Il 21 giugno alle ore 20,00 presso il Mulino del Frantoio Costantini, a Ferentillo, verrà presentato un progetto triennale dal titolo Ferentillo e le Residenze d’Arte, diretto da Cristina Caponera. Tantissimi saranno gli appuntamenti che animeranno il progetto: dalle lezioni aperte al pubblico sabato 19 e 26 luglio con presentazioni informali del repertorio Humphrey- Limón da parte dei partecipanti al workshop, alla festa celebrativa della danza nel giardino della residenza dei Terzieri a conclusione del ciclo di residenze il 6 settembre, con performance, spettacoli, musica, che vedrà come protagonisti tutti i partecipanti ai laboratori. L’idea di portare la danza internazionale in Umbria, nasce dalla collaborazione tra il Comune di Ferentillo e l’Associazione Dance Continuum, in seguito al seminario Limon Italia che quest’anno si riconferma essere il capofila fra le residenze d’arte proposte dal progetto. Limon Italia 2014, si svolgerà dal 14 al 19 e dal 21 al 26 luglio e ancora dal 28 agosto al 6 settembre, con la partecipazione di tre grandi nomi di Maestri della danza: Nina Watt, Betty Jones e Fritz Ludin. Il workshop, rivolto a danzatori professionisti e studenti con un livello di preparazione intermedio-avanzato, offrirà l’opportunità, unica in Italia, per uno studio approfondito della filosofia ...
Read More »Le quattro stagioni di Mauro Astolfi
Spellbound Contemporary Ballet, la compagnia di balletto italiana guidata dal coreografo romano Mauro Astolfi, presenterà in scena Le quattro stagioni. Prodotto con il contributo del Ministero poer i beni e le Attività Culturali in collaborazione con il Teatro Verdi di Pisa, lo spettacolo, che ha debuttato nel 2010, comprende sia l’omonima partitura di Antonio Vivaldi, i primi quattro concerti per violino della raccolta Il cimento dell’Armonia e dell’Inventione (1725), e sia le interpolazioni musicali originali di Luca Salvadori: un incontro dialettico, che trova il suo compimento nell’immaginario danzato dei corpi in movimento. Un’operazione sonora e coreografica di grande impegno. Non c’è musica più celebre delle Quattro stagioni di Vivaldi. Ma il coreografo Mauro Astolfi, con lo strepitoso Spellbound Contemporary Ballet, fa uso della partitura per creare un lavoro coreografico del tutto nuovo. Tutto si accentra in un unico elemento scenico: un grande cubo mobile che si rivelerà una casa stilizzata. È il corpo, nella sua complessa interiorità, concepito come dimora, e la pelle come le pareti del nostro mondo. Astolfi crea un affascinante gioco di echi e di rimandi e la casa diventa rifugio, albero, cielo, terra, e a visualizzarlo sono immagini e filmati proiettati – uno stelo che diventa ...
Read More »“Parole dall’Ombra”, in memoria di Anne Frank
Nel settantesimo anniversario della sua cattura, l’Imperfect Dancers Company rievoca la figura di Anna Frank con uno spettacolo dedicato a questa giovane donna, costretta a vivere segregata in una soffitta a causa delle leggi razziali emanate dal Terzo Reich di Adolf Hitler. Due anni di prigionia raccontati in un diario segreto: amori, dissapori e pensieri di un’adolescente piena di vita e di sogni cinti dagli orrori della guerra, descritti fino al tragico epilogo finale. Anne Frank “Parole dall’Ombra” si ispira alle vicende narrate nel diario per muovere ad una riflessione sull’epoca, sul dramma ed il coraggio di vivere in quei giorni, scorti con gli occhi di una bambina cresciuta troppo in fretta. Un apprezzatissimo ritorno quello degli Imperfect Dancers al Teatro Verdi di Pisa, che dopo il riuscito Madama Butterfly’s son dello scorso anno ed il tour internazionale in Europa, Africa e Canada, presentano in prima nazionale questo nuovo spettacolo sulle note di Bach, Vivaldi, Haendel, Richter e Part, concepito interamente dal coreografo nonché Direttore Artistico, assieme ad Ina Broeckx, della compagnia Walter Matteini. Una serata dedicata non solo alla danza ma anche al ricordo, l’eco mai spento di un passato che non può essere dimenticato, un documento di vita ...
Read More »