La Settimana Internazionale della Danza di Spoleto è alle porte e si lavora per apportare le ultime modifiche all’organizzazione. Alla guida sempre Paolo Boncompagni, affiancato dalla direzione artistica di Irina Kashkova e dalla presidenza onoraria del Prof. Alberto Testa. Dal 22 al 28 marzo, Spoleto diverrà vetrina della danza internazionale, soprattutto grazie allo storico Concorso Internazionale di Danza Città di Spoleto che offre al panorama coreutico nuovi e grandi talenti. Per il quarto anno consecutivo verrà assegnato il Premio della Critica, novità assoluta per i concorsi di danza in Italia, nato proprio a Spoleto nel 2012, conferito da una giuria di giornalisti presieduta da Sara Zuccari, direttore del giornaledelladanza.com, giornalista e critico di danza per L’Espresso di La Repubblica. Per l’edizione 2015, che vedrà la consegna del premio il 27 marzo, ad affiancare Sara Zuccari ci saranno altre due donne: Monica Ratti, critico di danza e direttore di Dance & Culture e Raffaella Tramontano, critico di danza e direttore di Campadidanza. Come componenti della giuria della critica, negli anni si sono susseguiti: Lorenzo Tozzi de Il Tempo e Elisabetta Testa di Tuttodanza, Silvia Santalmassi del TG5, Stefania Fiorucci di Sky e Panorama, Emilio Carelli storico direttore di SKYTG24 e Antonella ...
Read More »Redattori
“Dance Exp (l) osion” travolge con la SUA energia al Martinitt di Milano
A Maggio, sul palco del Teatro Martinitt, torna la danza, quella per tutti, con spettacoli coinvolgenti sia per i più grandi che per i più piccini, senza discriminazioni di stile o di genere. Si spazierà infatti dall’hip hop al neoclassico in un cartellone esplosivo e dal respiro internazionale che farà danzare i cuori di tutti. Del resto, come richiama il gioco di parole evidente nel logo “ Dance Exp(l)osion”, la manifestazione è stata pensata anche, e soprattutto, per il pubblico cosmopolita che si radunerà a Milano proprio in occasione della Grande Esposizione Universale, che aprirà i battenti proprio ad inizio Maggio. Il 16 Maggio il debutto con Senza Fine di Francesco Borelli: un ritmato viaggio, a passi di danza modern e jazz, nella musica dei mitici anni ’60, dove la protagonista, July, aiuterà il pubblico a ripercorrere l’intero decennio del boom economico, delle prime minigonne, del juke box, del twist e della dolce vita. Nei giorni seguenti, 17 e 18, sarà invece lo Junior Ballet di Marisa Caprara ad andare in scena con E…Motion, su coreografie di S. Ballone, L. Bogni, B. Tambone. Dunque ben tre saranno i coreografi che si spartiranno la scena e che, pur avendo un linguaggio ...
Read More »Al Teatro alla Scala il ritorno in scena di “Giselle”
Dopo il grande successo ottenuto con la trasferta parigina, il corpo di ballo del Teatro alla Scala torna a casa portando in scena proprio quella Giselle che tanto è stata apprezzata al Palais des Congrès di Parigi. Il balletto romantico di Coralli-Perrot, nella ripresa coreografica di Yvette Chauvirè, sarà sulla scena milanese dal 2 al 17 aprile. Grandi nomi internazionali si alterneranno sul palcoscenico del Piermarini alternandosi nelle varie date: le étoiles scaligere Roberto Bolle e Svetlana Zakharova (il 2, 4, 7 e 9 aprile), incarneranno i ruoli di Albrecht e Giselle che saranno poi ricoperti dall’ inedita coppia per la Scala, Natalia Osipova con Sergei Polunin che sostituirà David Hallberg: a causa di un lungo recupero, a seguito di un intervento, che lo ha costretto a rinunciare anche alle sue apparizioni nel corso della Spring Season all’American Ballet Theatre, Hallberg non potrà essere in scena nelle recite del 10 e 11 aprile. Debutto scaligero nel ruolo anche per Maria Eichwald. Sul podio, cosi come nel fortunato tour a Parigi, sarà Patrick Fournillier. Sensibilità diverse faranno dunque rivivere la struggente storia d’amore di Giselle, sempre sospesa tra terreno e spirituale, vittima di un sentimento che vive e cresce anche dopo ...
Read More »L’ombra nascosta nella luce: l’esplosiva “Sun” di Hofesh Shechter
L’11 aprile 2015 al Teatro Comunale di Vicenza, Hofesh Shechter Dance Company, presenta Sun il nuovo appassionante spettacolo, per le coreografie e le musiche di Hofesh Shechter, giovane danzatore e coreografo anglo-israeliano che negli ultimi dieci anni si è imposto a livello internazionale, grazie a uno stile innovativo e dai grandi contenuti sociali e artistici. La danza presentata dalla compagnia londinese si caratterizza per le rievocazioni di danze popolari mediorientali mixate con influenze nordeuropee, il tutto reinterpretato in chiave contemporanea, attraverso intense coreografie ed energetiche musiche originali, spesso composte dal coreografo stesso o ispirate ad un repertorio che va dalla classica al rock. Attraverso il movimento, Shechter si propone di comprendere e rappresentare gli aspetti psicologici nascosti e oscuri dell’uomo e il suo agire sociale, come ha fatto in In my Room e in Political Mother, opere presentate a RomaEuropa Festival e dedicate al rapporto tra l’individuo e la comunità la prima e alle dinamiche di gruppo la seconda. Con Sun a tenere la scena è il potere, con le sue logiche crudeli e violente, ma anche grottesche che regolano il mondo, qui rappresentate con movimenti primordiali e un lavoro di body percussion quasi ipnotico, figure storte con le braccia ...
Read More »International Contemporary Dance Festival: 15 anni di vera danza!
Compie quindici anni Interplay, il festival della giovane danza internazionale di Torino che, sin dalla sua nascita dedica una forte attenzione ai nuovi linguaggi della danza contemporanea, con una decisa vocazione al panorama internazionale, sondando territori sempre nuovi, senza trascurare il sostegno alle realtà nazionali più significative e rilevanti. Dal 23 maggio al 12 giugno una fitta programmazione distribuita su due sale, in spazi metropolitane e ai Murazzi del Po, così come nel nuovissimo e pluripremiato Museo Ettore Fico, simbolo della riqualificazione urbanistica della periferia di Torino. Una danza che esce, si adatta, si muove fuori dai propri confini al fine di coinvolgere un pubblico diversificato ed eterogeneo. Sempre maggiore attenzione è dedicata a quegli artisti che fanno un uso personale e coraggioso del linguaggio coreografico, al limite di estetiche tradizionali, contaminando la loro ricerca con il multimediale, la musica dal vivo e la video arte. Spettacoli che ci raccontano della fragilità umana, della bellezza scomposta del nostro secolo, toccando tematiche estremamente contemporanee, legate all’attualità più difficile, ai contrasti razziali, all’omofobia, alla violenza. Per l’edizione del 2015 saranno 12 le compagnie e i “danz’autori” italiani e 10 quelli internazionali, ospiti al festival, più di 70 artisti che sera dopo sera si mescoleranno nei vari appuntamenti. Fra le moltissime proposte ...
Read More »“Balerhaus”: il ballo diventa caso di studio al Teatro della Contraddizione
In scena il 21 marzo e di nuovo il 18 aprile la nuova performance della Compagnia Sanpapié, che torna al Teatro della Contraddizione di Milano dopo l’apprezzato spettacolo Due+Due=5, dedicato, in occasione della giornata internazionale delle Donne, a Isadora Duncan, Mary Wigman, Martha Graham, Pina Bausch e Luciana Melis. In Balerhaus invece la compagnia della coreografa e ballerina Lara Guidetti propone un happening che rievoca e studia il mondo popolare della “balera”, riproponendola come luogo di aggregazione, e studiandola come elemento di incontro non solo tra persone, ma soprattutto tra passato e presente. Le danze tradizionali e la danza contemporanea si fondono dunque, in una performance che coinvolge anche il pubblico, e ritmata dagli interventi artistici della stessa compagnia, con lo scopo di guidare gli spettatori in un percorso di gioco con la musica, ma soprattutto di scoperta della danza contemporanea in prima persona, riallacciando i legami con una tradizione che ha segnato usi e costumi di generazioni (anche prima delle balere, con i balli in generale, luogo di svago certo, ma soprattutto di incontro). Insieme agli artisti ospiti (i cui nomi sono ancora una sorpresa…), l’orchestra “Balerhaus”; una sorpresa musicale tipica di questa compagnia eterogenea nata nel 2007, dall’incontro ...
Read More »GD Web TV: Benjamin Millepied coreografa “Highrise” di Ricky Norris
Ecco la nuova creazione di Benjamin Millepied: Highrise. www.giornaledelladanza.com
Read More »Dentro la Danza: LEADER – FIGLI – POSTINA – IL PASSO FALSO!!!
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. LEADER Sono stati pubblicati i risultati della classifica per il titolo di Young Global Leader 2015, stilata dalla World Economic Forum. La lista racchiude i nomi dei personaggi che saranno i più influenti del pianeta, i più innovativi leader della prossima generazione. In passato ha fatto parte di questa classifica anche Roberto Bolle-rino, étoile del Teatro alla Scala e principal dell’ABT, di certo un bel danzatore ma in quanto a leader solleviamo qualche dubbio: basti pensare al dietrofront che dovette fare dopo le superficiali dichiarazioni sui senzatetto che dormivano nei pressi del Teatro San Carlo a Napoli. Un vero leader non indietreggia mai!!! FIGLI Si è proprio sentita chiamata in causa la ballerina Heather Parisi, che direttamente dall’altra parte del mondo è entrata a gamba tesa in merito alle ...
Read More »Inno alla vita, alla memoria e all’amore delle donne Nella toccante Trilogia di “C’era una volta”
Il 1 aprile 2015 il Teatro Comunale di Vicenza ospiterà Once Upon a Time – Trilogy, interessante ed emozionante progetto ideato dalle coreografe Francesca Foscarini e Sara Wiktorowicz, in co-produzione con Fondazione Fabbrica Europa, Giardino Chiuso/Orizzonti Verticali, Kilowatt Festival, Fondazione Teatro Comunale di Vicenza e in collaborazione con Arteven e VAN Associazione Culturale. Il sodalizio artistico tra l’americana Wiktorowicz e la bassanese Foscarini, danzatrici free lance e coreografe indipendenti, nasce nel 2005 quando le due artiste si incontrano in occasione di OperaEstate Festival, manifestazione di spettacolo dal vivo che si svolge annualmente nella città di Bassano del Grappa, all’interno di un workshop guidato da Wiktorowicz. Once Upon a Time – Trilogy è creazione interdisciplinare, una ricerca in cui danza, video, musica e luci, in continuo dialogo tra loro portano sulla scena le esperienze di donne di differenti generazioni, che esprimono attraverso il corpo, ricordi, desideri, esperienze e relazioni. Il punto di partenza è la figura della nonna, che racchiude l’intero ciclo di vita di una donna, che è stata bambina, ragazza, madre e infine appunto nonna. Una donna completa, che guarda con nostalgia al suo passato per la consapevolezza di non poter più rivivere quella parte della sua vita, ma ...
Read More »E tempo di coreografe per l’English National Ballet. Parola di Una sempre Più moderna Tamara Rojo
L’English National Ballet ha annunciato in questi giorni la stagione 2015/2016, una stagione che vede il ritorno di alcuni grandi classici e di successi di questa in corso, ma che soprattutto porta la firma di una Tamara Rojo sempre più sicura di sé, (e come non esserlo, dopo aver dimostrato a quanti le sconsigliavano di accettare l’incarico per la cattiva situazione economica della compagnia?) e decisa nel combinare la tradizione ad alti livelli con l’innovazione, soprattutto nella convinzione che anche da una compagnia storica, benché senza un proprio teatro stabile, possa partire il cambiamento. Per questo, nella prossima stagione la direttrice è intenzionata a dimostrare di essersi meritati il premio come miglior compagnia ai National Dance Awards di quest’anno, ed ha deciso di dare spazio alle coreografe, che, come riportato in un recente articolo del Guardian, latitano sulle scene britanniche (a meno che non siano grandi nomi, però ormai di repertorio). Così il prossimo aprile 2016 vedremo in scena al Sadler’s Wells lo spettacolo misto She said, che unisce ben tre prime mondiali delle coreografe Aszure Barton, Annabelle Lopez Ochoa e Yabin Wang. La Rojo si è detta “elettrizzata” per il fatto che “queste tre coreografe di incredibile talento, che ...
Read More »
Giornale della Danza La prima testata giornalistica online in Italia di settore