Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 372)

Redattori

Corpi che parlano di tango e non solo: “Contemporary Tango”

Prosegue il tour della compagnia Balletto di Roma: il 2 marzo al Teatro Toniolo di Mestre andrà in scena con Contemporary Tango, balletto ideato e realizzato dalla coreografa Milena Zullo. Fra gli interpreti anche Kledi Kadiu, attorno al quale si costruisce il racconto di una serata nella Milonga in cui tempo e realtà restano sospesi: le passioni, le gelosie, gli incontri e le fantasie vissute diventano attimi colti dall’emozione di un passo, quasi come tante piccole fotografie raccolte in un album. Lo stile del linguaggio contemporaneo che pervade l’opera è volto a rappresentare il tango sociale, fenomeno non vissuto semplicemente come un ballo, con i suoi passi tipici, ma capace di raccontare un modo di sentire diffuso. È un segnale ulteriore della globalizzazione che ancora una volta, anche in questo ambito, come nel linguaggio della danza tutta, contamina, unisce, condivide stili, pensieri e modi di vivere. L’opera creata per il Balletto di Roma esplora un incrocio tra il linguaggio contemporaneo ed il “minimalismo” dell’incontro tra corpi che parlano di tango: l’incontro di un linguaggio popolare e sociale con il più ricco e variegato modulo del balletto. L’abbraccio del tango, il momento dentro al quale si colmano bisogni, aspettative, sogni, desideri ...

Read More »

“Donna”: uno spettacolo di flamenco tutto da vivere

Uno spettacolo dove si uniscono l’essenza del flamenco con la drammaturgia e il simbolismo. Una visione personale sul ruolo della donna nella società resa attraverso momenti di intimità – il rituale del trucco, i cambi di vestiario – della bailaora sul palcoscenico. In ogni passaggio, lo spettatore è proiettato in luoghi ed epoche differenti dove la mancanza di libertà e i suoi cliché estetici sono stati la croce della femminilità. Di origini bolognesi, Danila Scarlino “La Bambina”, una delle giovani promesse della scena artistica sivigliana, conquistata sotto la guida di prestigiosi maestri come Manolo Marín, Carmen Ledesma, Adela e Rafael Campallo, esplora attraverso le sue creazioni la profondità del flamenco. ORARI & INFO 1 e 2 marzo ore 21.30 Teatro Arena del Sole Via Indipendenza, 44 Bologna Tel. 051.2910910 – Fax 051.2910915 www.arenadelsole.it E-mail: biglietteria@arenadelsole.it   Valentina Clemente www.giornaledelladanza.com

Read More »

“Le Corsaire” al Teatro Comunale di Vicenza

Il Ballet du Capitole de Toulouse sarà in scena al Teatro Comunale di Vicenza con Le Corsaire, versione fedelmente riadattata dal direttore e coreografo della compagnia Kader Belarbi. Due serate dedicate al titolo esotico del repertorio classico e intitolate alla memoria di un’illustre personalità vicentina, nonché grande patrocinatore delle arti quale il marchese Giuseppe Roi.  Tratto dall’omonimo poema di Lord Byron e originariamente creato da Joseph Mazilier sulle musiche di Adolphe Adam, il balletto racconta la storia d’amore di Medora e Conrad contornata da atmosfere esotiche e intrecci avventurosi, che catturò l’attenzione del pubblico internazionale fin dalla première parigina del 1856, guadagnando un notevole successo. La versione presentata dal Ballet du Capitole si avvicina molto al grand ballet ottocentesco, riprendendone stili e arie creando un forte impatto scenografico. Prima dello spettacolo si terrà, nel Foyer del Teatro, il consueto Incontro con la Danza, novità introdotta in questa XVIII edizione di VicenzaDanza: ad ogni spettacolo è riservata una propria introduzione, con lo scopo di avvicinare il pubblico al mondo del balletto. In quest’occasione sarà Remo Schiavo a presentare l’opera il quale, oltre ad essere una personalità storica della danza vicentina, è anche un esperto e autorevole conoscitore del genere coreutico, della ...

Read More »

“Rising”: un viaggio nella danza di Aakash Odedra

Rising è la nuova performance di Aakash Odedra, un vero e proprio viaggio esplorativo nell’universo creativo del danzatore e coreografo angloindiano. Presentato con successo nel febbraio del 2012 alla BDE di Londra, lo spettacolo mette insieme tre diversi lavori di importanti coreografi: Cut di Russell Maliphant; Constellation di Sidi Larbi Cherakoui; In The Shadow Of A Man di Akram Khan. Accanto a queste, Aakash propone anche una creazione contemporanea della danza tradizionale indiana Kathak, coreografata da lui stesso in cui tradizione e innovazione personale si incontrano felicemente. Una sequenza di video e musiche – frutto della collaborazione tra John Marc Gowans e Aakash Odedra – accompagna tutte le performances. Per comprendere il lavoro originale e creativo del giovane scenografo è fondamentale osservare le pagine del suo album di famiglia, tracciandone le linee più incisive: Aakash Odedra è nato a Birmingham nel 1984 da una famiglia di origini indiane e, fin da giovanissimo, si è avvicinato  alla danza tradizionale indiana. A soli 15 anni ha iniziato a  Mumbay un percorso di formazione nelle danze Kathak e Bharatanatyam; in seguito si è dedicato ad altri tipi di danza, tra cui Bharata natyam, indo-jazz e danza contemporanea. Dopo varie esperienze con diverse compagnie ha iniziato ad esibirsi all’estero, acquistando maggiore visibilità. Notato ...

Read More »

John Travolta: 60 anni di successi … e non solo

Ha festeggiato 60 primavere uno dei divi di Hollywood più amati di tutti i tempi, John Travolta. Bravissimo attore con un’eccezionale predisposizione alla danza, Travolta ha ricoperto ruoli cinematografici che rimarranno per sempre nella storia del cinema legato alla danza. Da piccolo ha preso lezioni di tip-tap da Fred Kelly, fratello del più famoso Gene, ed è lui ad interpretare in teatro il bullo Danny Zucco di Grease, musical storico con cui girerà l’America. È sempre lui ad incarnare il tumultuoso Tony Manero in La febbre del sabato sera, film che gli varrà una nomination agli Oscar, come re indiscusso della discomusic  in un continuo alternarsi tra genio e sregolatezza. A bissare il successo de La febbre del sabato sera ci penserà il seguito, Stayin’ Alive, diretto da Sylvester Stallone.  Rimane nell’immaginario collettivo anche la sua performance danzereccia in Pulp Fiction, come anche il buffo ruolo in Hairspray in cui John è una donna in carne che balla e si diverte, film che è poi diventato musical. L’attore non è però felice dell’età che avanza: “Non mi piace l’idea di compiere 60 anni. Speravo di fare passare la ricorrenza senza troppi clamori”. La vita del divo hollywoodiano non è stata ...

Read More »

Shirley Temple: la carriera della “riccioli d’oro” di Hollywood

Lo scorso 10 febbraio si è spenta all’età di 85 anni la grande attrice e rappresentante diplomatica Shirley Temple, la bambina prodigio di Hollywood che incantò il pubblico col suo meraviglioso talento d’interprete e ballerina. Trent’anni di carriera nel cinema e l’impegno umanitario come Ambasciatrice e Capo del Protocollo degli Stati Uniti d’America l’hanno consacrata come una delle personalità più influenti della cultura statunitense, trasformandola in un simbolo della democrazia americana. La sua carriera iniziò negli anni ’30 del Novecento quando, a soli tre anni, venne notata dai produttori dell’Educational Film Corporation Jack Hays e Charles Lamont, i quali la scritturarono per la parte da protagonista nella serie di cortometraggi Baby Burlesks, parodia di numerosi film dell’epoca con un cast di attori giovanissimi. Alla fine del 1933 Shirley venne contattata dalla Fox Film Corporation e ottenne un ruolo nel musical Stand up and Cheer!, diretto da Hamilton MacFadden con Warner Baxter e Madge Evans. Questo vaudeville ambientato durante la Grande Depressione aveva lo scopo di innalzare il morale del paese, corroso dagli stenti e dagli sforzi per la sopravvivenza compiuti dalla popolazione giorno dopo giorno. Il film ebbe un grande successo e Shirley incantò il pubblico grazie alle sue doti ...

Read More »

Mario Piazza: “La danza ci permette di evocare, pensare a colori, emozionare. E in “Ghetto” faccio proprio questo”

Un Maestro in controtendenza. Un passato da danzatore, un presente da coreografo poliedrico: Mario Piazza lo è da sempre e prosegue in questo suo percorso unico. Un ottimista difficile da trovare, un creatore senza sosta, un Maestro che tocca temi sensibili nei suoi spettacoli, aggiungendo sempre qualcosa in più alla danza. Dal 25 febbraio al 2 marzo porta la sua ultima creazione “Ghetto” sul palco del Teatro dell’Opera: una pièce da non perdere, tutta da gustare e apprezzare. “Ghetto” è la sua ultima creatura: ci può raccontare quali temi affronta e come si svolge la pièce? Ho voluto fortemente questo progetto perché in un periodo in cui c’è un livello altissimo di recrudescenza, razzismo e omofobia in tutte le sedi sociali e anche all’interno del nostro stato, noi come artisti dobbiamo dare dei segnali molto chiari. Ho pensato di proporre Ghetto proprio perché è un manifesto, un inno alla gioia, alla normalità. Ghetto rappresenta la vita normalissima di una comunità, simile ad altri gruppi come i Rom, i neri, gitani. Con Ghetto parto dall’idea del ghetto ebraico e la sua vita quotidiana. La speranza, viene rappresentata da Tikvah e interpretata dall’étoile Gaia Straccamore che, nelle sue movenze, descrive appunto la speranza ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi