Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 372)

Redattori

“Serata in Mozart”: la nuova Creazione di Alex Atzewi al Verdi di Genova

E’ dall’incontro tra le note, la danza e le parole, sulle splendide musiche di Mozart, che nasce la nuova creazione di Alex Atzewi, Serata in Mozart, in scena il 31 gennaio al Teatro Verdi di Genova. In quest’ultima produzione, il coreografo sperimenta coreograficamente un viaggio nel tempo che, partendo dalla spettacolarità della musica barocca, attraversa quella più ordinata dell’epoca classica. Atzewi racconta la storia di due fratelli separati in tenera età ma che hanno sempre conservato nel cuore il ricordo l’uno dell’altro.  La vita li porterà ad incontrarsi attraverso varie situazioni talvolta lontane,  talvolta parallele, finchè durante una notte si rincontrano e decidono di proseguire il loro cammino insieme. Con Serata in Mozart, Atzewi  porta ancora una volta sul palcoscenico l’essenza del  giornaliero, della vita vissuta, il contrasto tra ieri e oggi, il passato ed il presente,  raccontato  attraverso  quella  gestualità che porta insieme forza e fluidità che caratterizza la tecnica della compagnia. La sofisticata tecnica contemporanea dei danzatori della Atzewi Dance Company  tradurrà le note di Mozart nella maniera più innovativa presentando al pubblico l’immortalità di un compositore che per la sua attualità ispira ancora oggi passione e bellezza. Special guests saranno Sabrina Brazzo, étoile internazionale, affiancata da Andrea Volpintesta ...

Read More »

Energia pura con ElectriCity di Evolution Dance Theater

Dal 22 al 25 gennaio 2015 torna in scena al Teatro Italia di Roma Evolution Dance Theatre, la compagnia che ha incantato il pubblico di tutta Italia con effetti speciali e acrobazie volanti, presentando il suo ultimo lavoro, ElectriCity. Evolution Dance Theatre nasce nel 2008 sotto la direzione artistica di Anthony Heinl, coreografo americano già assistente di Moses Pendleton dei Momix, a cui piace sperimentare nuovi materiali e combinare elementi eterogenei, come danza, video art, illusionismo, senza tuttavia tralasciare la cura e la precisione del movimento. Heinl parte dall’idea che attraverso una libertà di espressione realizzata anche tramite l’unione di tecnologia, danza, suono, colori ecc., l’arte e la creatività possano essere un percorso di ricerca fine a se stesso, che non sempre necessita di una finalità tangibile, se non quella di scoprire nuovi sensi e nuove emozioni. L’unico scopo quindi è il piacere di percorrere un altro viaggio, esplorando se stessi e il movimento, trasmettendo apertura e positività, in modo da avvicinare qualsiasi tipo di pubblico alla danza, con integrità intellettuale e fascino del linguaggio corporeo. ElectriCity è proprio questo, un viaggio sensoriale che ci conduce ad una Città Elettrica, che racchiude e sprigiona forza ed energia, un cammino, tra futuro ...

Read More »

Caracalla 2015: una stagione da non perdere!

Puccini conquista Caracalla. Il cartellone estivo della stagione 2014-2015 del Teatro dell’Opera nelle Terme antiche più famose del mondo quest’anno sarà interamente dedicato all’autore che, con Verdi, è il più rappresentato in tutti i teatri e più amato dal pubblico internazionale. Si alterneranno sulla scena di Caracalla Madama Butterfly, Turandot e La bohème. A questi titoli si uniranno due balletti: Pink Floyd Ballet di Roland Petit e il Gala Roberto Bolle. Un cartellone che è una decisiva tappa nel percorso di rinnovamento produttivo e culturale iniziato dal Sovrintendente Carlo Fuortes dalla nomina nel dicembre 2013. L’intento è quello di portare al pubblico titoli popolari, con produzioni originali e di eccellenza artistica, un costante aumento delle recite e la conseguente crescita delle presenze. La stagione si apre ufficialmente il 23 giugno (con repliche il 24, 25, 26 e 27 giugno) con un classico della danza, in prima assoluta a Roma, che vede impegnato il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera: Pink Floyd Ballet con la coreografia di Roland Petit. Un capolavoro che il grande coreografo francese ha creato su musiche della famosa band nel 1972, uno spettacolo di grande impatto per gli effetti psichedelici della musica, i giochi di luce e ...

Read More »

Piatto profondo. Nelle Profondità della decadenza, Una viva coreografia di Chris Haring

Dopo l’anteprima di quest’estate al Teatro Remondini di Bassano del Grappa, Deep Dish, la creazione di Chris Haring, torna in territorio veneto, e va in scena il 17 gennaio al Teatro Contatto di Udine. Un appuntamento da non perdere, perché Chris Haring dimostra una completa consapevolezza e padronanza della contemporaneità nelle sue forme artistiche: la danza, la video-arte, il testo teatrale vagamente assurdo, il cinema. Una consapevolezza, quella del coreografo viennese, che possiamo dire giunge in questa creazione a compimento dopo il percorso idealmente tracciato tra l’omologazione tratteggiata in Running Sushi, il giardino decadentista di Mush Room – The Perfect Garden, entrambi riuniti in questo banchetto che è Deep Dish, in cui la coreografia è parte di un progetto più esteso, che sconfina in una coreografia di arti più che di movimenti. I quattro interpreti, Luke Baio, Stephanie Cumming, Katharina Meves e Anna Maria Nowak, estremamente convincenti nel loro ruolo di strani invitati a una cena, siedono attorno a una tavola imbandita, unico elemento in scena, e si muovono come dipinti barocchi mossi in stop motion; a turno, poi, prendono in mano la piccola telecamera che proietta direttamente le immagini sullo sfondo, creando una scenografia che è un film live ...

Read More »

Dentro la Danza: THE END – MAI IN PENSIONE – PICCOLI AMICI CRESCONO – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    THE END                            Ha voluto mettere la parola fine ad una “questione” che tiene banco già da un po’ di tempo. La diretta interessata è Raffaella Carrà, pioniera dei balletti in tv, legata a doppio filo a Lorella Cuccarini, sua erede artistica, per una disputa lavorativa. La Cuccarini ha infatti accusato la Carrà per non aver tenuto fede ad accordi di lavoro essendosi comportata senza tatto. Raffaella ha chiesto scusa pubblicamente ma Lorella ha fatto orecchie da mercante. Rispondendo all’ennesima domanda a riguardo da parte di un giornalista la Carrà è stata lapidaria: “Ho sbagliato nel non fare una telefonata alla Cuccarini. Le ho chiesto scusa ma lei non ha accettato quindi, pazienza! E con questo non voglio più parlarne”.         MAI IN PENSIONE Pensione? No, grazie! Non ci pensa minimamente, ...

Read More »

Il Balletto di Milano in un’ironica, vivace e pluripremiata Cenerentola

Il 31 gennaio 2015 alle ore 21.00 al Gran Teatro Geox di Padova, la compagnia del Balletto di Milano presenterà Cenerentola, balletto in due atti su musica di Gioachino Rossini, eseguita dall’orchestra diretta dal Maestro Giuseppe Acquaviva, attuale segretario artistico presso la Fondazione Carlo Felice di Genova, coreografia di Giorgio Madia, scenografie e costumi di Cordelia Matthes. Madia, danzatore solista per importanti compagnie di balletto, tra cui San Francisco Ballet, Aterballetto e Züricher Ballet, ora professeur invitato alla Compagnia Nazionale di Danza di Nacho Duato, nonché docente all’Università Konservatorium di Vienna, crea una straordinaria e originalissima versione del balletto, già vincitrice nel 2007 del Golden Mask Award (importante Festival russo che assegna prestigiosi premi nel campo delle arti teatrali), e nel 2011 del Premio Anita Bucchi (riconoscimento di eccellenza riservato alle strutture di formazione e didattica della coreutica e al settore professionale). La Cenerentola qui proposta infatti, pur restando fedele alla fiaba di Charles Perrault a cui si ispira, è ambientata negli anni cinquanta, con evidenti riferimenti ai cliché e agli stereotipi del florido periodo postbellico e si presenta come uno spettacolo di elevatissimo livello tecnico, ma anche divertente e frizzante, grazie alla perfetta combinazione tra danza classica, contemporanea e ...

Read More »

Gli affetti Umani Tra Tradizione e Tempi Moderni: Versiliadanza al Teatro Cantiere Florida di Firenze

La piccola variazione nella programmazione di Versiliadanza al Teatro Cantiere Florida di Firenze, che vede andare in scena il 17 gennaio in prima nazionale lo spettacolo Mit/Affekt e non SDD – Shakespeare Dead Dreams, rinviato al 29 aprile, dà l’occasione allo spettatore di trovarsi davanti a una riflessione sugli affetti che viene da lontano.  Una prima nazionale intrigante dal punto di vista della danza contemporanea e della sua storia, dato che, come ricorda nella presentazione Angela Torriani Evangelisti, coreografa e interprete insieme a Leonardo Diana, questa creazione si rifà a Affekte di Susanne Linke e Urs Dietrich, andato in scena nel 1989 a Roma. La stessa Linke, figura di riferimento all’epoca per il Tanztheater come movimento creato da Pina Bausch, aveva mutuato il proprio spettacolo dagli insegnamenti di Dore Hoyer, considerato da Mary Wigman suo successore, e che aveva creato un collage di rappresentazioni di quattro emozioni: Affectos Umanos. A questo collage alla fine degli anni ’80 la Linke aggiunse il proprio assolo, Dolor, che ritraeva senza sentimentalismi il dolore di Hoyer davanti al rifiuto del pubblico che lo portò alla tragica fine. Alla vanità, l’amore, la paura e l’avidità di Hoyer, la Linke aggiunse quindi l’odio e lo rese ...

Read More »

Anche Mantova Avrà il Suo Liceo Coreutico

La danza viene riconosciuta sempre più come strumento di cultura, non solo artistica ma anche letteraria, come dimostra il continuo fiorire di licei coreutici. Uno nuovo istituto scolastico con questo indirizzo sarà il Liceo Isabella d’Este di Mantova che ha ufficializzato la nascita del Liceo Coreutico per l’anno scolastico 2015/16. L’Istituto mantovano ha già sperimentato con successo l’avvio del liceo musicale ed ha così deciso di aprire le proprie aule anche all’insegnamento della danza nella sua totalità. Agli allievi e alle famiglie che vogliono saperne di più verrà offerta oggi una giornata di presentazione, un Open Day a partire dall ore 17 nell’aula magna della scuola, in cui verrà appunto presentato il liceo coreutico. Inoltre, venerdì 16 gennaio alle 21, presso lo Studio Sant’Orsola sempre a Mantova andrà in scena Elogio della bellezza, spettacolo di danza contemporanea della compagnia professionale Cod, diretto e coreografato da Chiara Olivieri e dedicato all’evoluzione del danzatore. Sarà un modo per spiegare il senso di questo indirizzo di studi, non solo con le parole, ma con i gesti del corpo, che si muove ed esprime significati, seguendo musica e coreografia. Daniela Cremonesi, dirigente dell’Isabella d’Este, spiega così l’arrivo della danza nel suo istituto: “La danza ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi